Moma ha scritto:.... quanto alla luminosità della spia del cavalletto...
(molto probabilmente acqua nel sensore)...
Non apro un nuovo 3d...
è successo anche a me di avere un po' di luminosità della spia cavaletto.
L'evento si è manifestato dopo un lavaggio serale (NON ho usato idropulitrice, ma solo l'acqua dal rubinetto). Come da mio prassi, dopo aver asciugato con la pelle le parti accessibili, ho fatto un giretto per asciugare il resto. Dato che era quasi buio ho notato il fenomeno che si è estinto dopo un po' di km... deduco quindi che il 'ponte' fosse causato da poca h2o che si è asciugata presto. Se l'acqua si è infiltrata solo nel sensore del cavalletto, più di tanto non mi da fastidio (anche se col tempo si ossiderà il contatto) se invece si infiltra nell'elettronica del cruscotto, mi preoccupa di più.
lamps
Moma ha scritto:.... quanto alla luminosità della spia del cavalletto...
(molto probabilmente acqua nel sensore)...
Non apro un nuovo 3d...
è successo anche a me di avere un po' di luminosità della spia cavaletto.
L'evento si è manifestato dopo un lavaggio serale (NON ho usato idropulitrice, ma solo l'acqua dal rubinetto). Come da mio prassi, dopo aver asciugato con la pelle le parti accessibili, ho fatto un giretto per asciugare il resto. Dato che era quasi buio ho notato il fenomeno che si è estinto dopo un po' di km... deduco quindi che il 'ponte' fosse causato da poca h2o che si è asciugata presto. Se l'acqua si è infiltrata solo nel sensore del cavalletto, più di tanto non mi da fastidio (anche se col tempo si ossiderà il contatto) se invece si infiltra nell'elettronica del cruscotto, mi preoccupa di più.
lamps
Quoto sia Moma che Salvadi.
Quel problema è dovuto ad acqua nel sensore del cavaletto. A me lo facceva sempre di più, appena prendevo un po di umidità o dopo un lavaggio.
L'ho smontato, pulito, riempito di grasso speciale per contatti di batteria prima di chiuderlo e rimontarlo. Ormai è più di un anno che funziona benissimo
elisocofra ha scritto:
...L'ho smontato, pulito, riempito di grasso speciale per contatti di batteria prima di chiuderlo e rimontarlo. Ormai è più di un anno che funziona benissimo
buona idea... ma se ci facevi anche un servizietto fotografico... vabbè dai... aspettiamo Gaetano
ho ricontrollato... il codice errore è EFI 11, ho controllato sulla tabella e mi da "camshaft position sensor"...sarebbe il sensore di posizione dell'albero a camme o la mia traduzione è sbagliata?
attendo vostre notizie!
la rottura o il mancato collegamento portebbe essere dovuto ad un errore fatto da parte del meccanico durante controlle e regolazione gioco valvole?
attendo vostre notizie
saluti
Qualcosa non mi torna...é lo stesso codice che ha dato a Stefalco, poi si é scoperto che era una bobina, dovremmo sentire la sua esperienza.
In particolare, a me risulta (per quanto sia previsto dai codici di errore) che sulla Capo questo sensore non sia nemmeno installato.
Secondo me, é un guasto ad una bobina. Comunque collegando l'AXONE alla presa di diagnostica la segnalazione sarebbe inconfutabile. Il conce, sara ancora chiuso, mi immagino...
Moma ha scritto:.... quanto alla luminosità della spia del cavalletto...
(molto probabilmente acqua nel sensore)...
...è successo anche a me di avere un po' di luminosità della spia cavaletto.
L'evento si è manifestato dopo un lavaggio serale (NON ho usato idropulitrice, ma solo l'acqua dal rubinetto)...
Beh, a me la stessa cosa è capitata sulla spia "neutral" sabato notte rientrando dal giro sulle Prealpi... ammetto che era un po' come averla lavata con l'idropulitrice, vista la quantità di acqua e visto che non mi sono fermato ad aspettare che spiovesse...
comunque c'era 'sta lucetta verde (meno intensa del normale) che piano piano, diminuendo l'acqua, si è affievolita fino a scomparire, anche se mi ha tenuto compagnia per un centinaio di km... il sensore dovrebbe essere all'interno del blocco motore... non credo si sia infilata acqua lì... personalmente propenderei più per una infiltrazione nel cruscotto, voi esperti che dite..?
BlueNight ha scritto: ... il sensore dovrebbe essere all'interno del blocco motore... non credo si sia infilata acqua lì... personalmente propenderei più per una infiltrazione nel cruscotto, voi esperti che dite..?
Lampz
Il sensore é nel motore, però tutti i sensori hanno una spina in prossimità del carter del motore. E' in quella zona che si infiltra l'acqua, non certo nella strumentazione.
COMING SOON: presto un reportage a mia cura sulla strumentazione completamente sezionata (così sarà comprensibile a tutti perché non teme l'acqua) e fotografie su come Fiore ha dato indicazione di riparare il (banale) guasto alle lancette degli strumenti.
A me è successo così: partenza, metto la prima, spengo la moto perchè c'era della terra e ho lasciato poca frizione.
riaccendo e il motorino faceva fatica.
Dopo essere ripartito il motore girava irregolare, e la spia efi lampeggiava.
Ho poi scoperto che una delle pipette era completamente andata.
Sostituita, dopo un mese è saltata la seconda. A questo punto ho fatto un controllo e ho fatto cambiare anche le altre due.
Fai controllare pipette e bobine.
Lampeggi!
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Nella mia invece, modello 2001 è capitato, una volta più sovente ora è già un po' invece.. che al momento dell'accensione, il motore pareva essere completamente bloccato. il motorino pareva non riuscire a mettere in moto alternato i pistoni.... la batteria era ok.. poi insistendo più volte con il tasto di accensione, alla fine dopo circa 1 minuto che ero li ad insistere è andata in moto. Ecco in questi casi a volte rimaneva accesa la spia dell'iniezione altre volte no. Allo stato attuale ho circa 40.000 km.
E poi,ancora, nonostante abbia la vers. più aggiornata di software sulla centralina, ogni tanto, la moto a bassa velocità o in prossimità di fermarmi o appena riparto, plof.... si spegne improvvisamente... nessuno mi ha mai risolto queto problema. Di C0 è a posto.
saurob ha scritto:Nella mia invece, modello 2001 è capitato, una volta più sovente ora è già un po' invece.. che al momento dell'accensione, il motore pareva essere completamente bloccato. il motorino pareva non riuscire a mettere in moto alternato i pistoni.... la batteria era ok.. poi insistendo più volte con il tasto di accensione, alla fine dopo circa 1 minuto che ero li ad insistere è andata in moto. Ecco in questi casi a volte rimaneva accesa la spia dell'iniezione altre volte no.
Dovresti cambiare il relé del motorino di avviamento
elisocofra ha scritto:
Dovresti cambiare il relé del motorino di avviamento
Mi pare che sia già stato cambiato... ma la cosa strana, non mi ricordo, che anche il meccanico una volta sistemato ciò, rimase male in quanto, il motore non riusciva ad andare in moto. Pareva essere blccato... non mi ricordo cosa aveva dovuto fare...
Moma ha scritto:Vedi che anche secondo Fiore, batterie che hanno voltaggio "nominale" ancora buono, possono aver perso le qualità di spunto.
Valuta tutti i consigli che ti sono stati dati e riflettici sopra....
Mah, per la batteria non credo sia quella.. anche perchè questo problema l'ho diagnosticato da moltissimo tempo... nella messa in moto, questa moto, pare faticare... d'altro canto è un bicilindrico con cilindrata unitaria pari a 500 cc.... non poco..