Spia stampella laterale

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
MisterG62
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 18:44
Moto: Caponord 1200 rally
Località: Gaeta

Spia stampella laterale

Messaggio da MisterG62 »

Ciao ragazzi

E' da un pò di tempo che la spia stampella laterale mi rimane quasi accesa o quasi spenta. Per intenderci, rimane accesa ad una intensità chè stà a metà frà l'acceso ed il spento. Quando effetivamente apro la stampella, l'intensità aumenta e raggiunge il valore corretto. COme faccio ad eleiminare tale problema?

Ho paura che un giorno, a stampella chiusa, la moto legga invece "stampella aperta" e mi impantano. Grazie in anticipo per le risposte
Ciao da MrG. :( :( :( :(
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Potrebbe essere il connettore sul cavalletto, dovresti provare a staccarlo ed usare uno spray x i contatti, hai provato con la marcia inserita ad aprirlo x vedere se risponde in maniera corretta lo spegnimento della moto??

ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

In effetto, come dice Paolo, è il connettore sur cavaletto, un classico.

Io l'ho aperto, pulito, e riempito di grasso speciale contatti per poli batteria. Lavoro facile e fatto quasi un anno fa. Da allora non mi da più fastidio. :wink:
Avatar utente
Zeus
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 260
Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:52
Moto: Aprilia Caponord 1200 Rally
Località: Masainas (CA)
Contatta:

Spia stampella laterale

Messaggio da Zeus »

MisterG62 ha scritto:Ciao ragazzi

E' da un pò di tempo che la spia stampella laterale mi rimane quasi accesa o quasi spenta. Per intenderci, rimane accesa ad una intensità chè stà a metà frà l'acceso ed il spento. Quando effetivamente apro la stampella, l'intensità aumenta e raggiunge il valore corretto. COme faccio ad eleiminare tale problema?

Ho paura che un giorno, a stampella chiusa, la moto legga invece "stampella aperta" e mi impantano. Grazie in anticipo per le risposte
Ciao da MrG. :( :( :( :(
Anche il mio facceva lo stesso lavoro, smontato pulito e uguake a prima.....cosi lo rismontato e dopo un'attento controllo ho visto che si era spaccato proprio dove si infilano i cavi, infatto se guardi bene sempra che sia aggiunto, e purtroppo li a quanto pare le vibrazioni o l'apri e chiudi col tempo si spacca e si allontano i connettori, da li resta la spia sempre accesa......

Caio
W la CAPONORD e la SARDEGNA

www.motoclubledune.it
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

A me e' successo un paio di volte dopo lavaggi (non dico con cosa)
La prima volta me lo hanno cambiato in garanzia.
La seconda volta dopo un po' si e' spenta da sola la spia e da allora nn l'ha piu' fatto
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

lello ha scritto:A me e' successo un paio di volte dopo lavaggi (non dico con cosa)
NO, bisogna essere onesti..............

questa volta il :evil: pulivapore :evil: non c'entra per niente. :wink:
Avatar utente
MisterG62
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 18:44
Moto: Caponord 1200 rally
Località: Gaeta

Messaggio da MisterG62 »

Ciao ragazzi

Effettivamente come mi avete fatto notare, il problema sicuramente è localizzato sullo spinotto della stampella. Ho provato a scuoterlo e ci sono state delle variazioni di intensità luce. Quanto prima provvederò a smontare e lubrificare/detergere.

Mi era preso un "Panteco"!!!!!
Dicesi panteco quando si intende quella paura fottuta di dover smontare l'intero ambaradam di cruscotto, pensando ad un contatto o acqua infiltrata.

Comunque confesso che il fenomeno si è manifestato dopo aver fatto lavare la moto ad un autolavaggio (Non mi assalite adesso. La laverò io in futuro)

Ciao da MisterG62 :D :D :D
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

elisocofra ha scritto: questa volta il :evil: pulivapore :evil: non c'entra per niente. :wink:
Il pulivapore forse no ma l'acqua sicuramente si... succede anche a me quando piove tantissimo e prendo le pozzanghere
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
BlueNight
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1942
Iscritto il: sabato 30 aprile 2005, 18:36
Località: Imola

Messaggio da BlueNight »

MisterG62 ha scritto: Mi era preso un "Panteco"!!!!!
Dicesi panteco quando si intende quella paura fottuta di dover smontare l'intero ambaradam di cruscotto, pensando ad un contatto o acqua infiltrata.
Ciao Silvano
ti capisco perfettamente, io questa settimana mi sono imbarcato nell'avventura di smontare tutto il cruscotto per prendere l'alimentazione per il palm e i mi sono guadagnato perlomeno il purgatorio, con tutti i moccoli che ho tirato... un metro quadrato di estensione, quel cruscotto, e ci voglione le dita di un bambino di cinque anni per raggiungere/avvitare certi bulloni..!!!!!!! Vorrei conoscere chi lo ha progettato...

Ciaoooo

:motosmile:
Avatar utente
MisterG62
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 18:44
Moto: Caponord 1200 rally
Località: Gaeta

Messaggio da MisterG62 »

Ariciao

Ho messo mano alla moto, per intenderci, ho provato a staccare lo spinotto contatto sulla stampella, ma mi e' rimasto in mano la buccia. Si, ebbene, ho spaccato l'involucro che protegge i cavi. Non tutti i mali vengono per nuocere. Sono riuscito ad inondare di antiossidante spray il tutto, e come per magia, la spia si e' finalmente spenta. Domanda. Ma quel contatto poteva scaricare la batteria? Sono uscito questo week end per un bellissimo giro, e appena fermatomi ad un bar, non ripartiva piu' la moto. Batteria morta!!!. Grazie all'aiuto di amici, e' ripartita a spinta, dopo aver smontato batteria e grattato contatti. Ho viaggiato poi a fari spenti.

Ciao da MrG
Motorcycle the more you know, the better it is

We live in the age of the overworked, and the under-educated; the age in which people are so industrious that they become absolutely stupid (O. Wilde)

Most dangerous thing to do is to remain still
Immagine
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

MisterG62 ha scritto:Domanda. Ma quel contatto poteva scaricare la batteria?
No, assolutamente no, purtroppo dovresti avere un altro problema :cry:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

elisocofra ha scritto:
MisterG62 ha scritto:Domanda. Ma quel contatto poteva scaricare la batteria?
No, assolutamente no, purtroppo dovresti avere un altro problema :cry:
Ciao MisterG....non é assolutamente normale che la batteria ti abbia lasciato a terra così.
Come dice Francis, vanno effettuate alcune prove. Quelle di officina: ti conviene leggere tutta la "letteratura" che trovi sul forum a proposito di "regolatore di tensione", "modifica ai cavi del regolatore di Wulox", "controllo alternatore".

Le cose, in concreto, sono 3:

1) Il regolatore di tensione é KO.
2) la spina dello statore (é sul lato dx del carter motore) o il suo cablaggio potrebbero essere danneggiati.
3) Hai bisogno della nota modifica al cablaggio del regolatore, ma vale solo se la tua Caponord é stata prodotta nel 2001/2002.

Siamo qui per qualunque consiglio......in bocca al lupo. (io propendo per la prima ipotesi).
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

E per completare il discorso di Moma, ti propongo di leggere questa discussione dove troverai un bel riassunto delle cause possibili :

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... abe64eacf3
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

elisocofra ha scritto:E per completare il discorso di Moma, ti propongo di leggere questa discussione dove troverai un bel riassunto delle cause possibili :

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... abe64eacf3
Bravo Francis!

In effetti, quella discussione é proprio il sunto della nostra "letteratura"!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
MisterG62
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2004, 18:44
Moto: Caponord 1200 rally
Località: Gaeta

Messaggio da MisterG62 »

Va' bene, ho capito

Mi tocchera' studiare sui testi dei professori, ma poi mi interrogate?
Grazie
Ciao da Mister G
Motorcycle the more you know, the better it is

We live in the age of the overworked, and the under-educated; the age in which people are so industrious that they become absolutely stupid (O. Wilde)

Most dangerous thing to do is to remain still
Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”