Spia olio spenta ma...la lampadina è buona !!!
- O-Zone
- NIUBBO
- Messaggi: 46
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 9:19
- Località: Siena
- Contatta:
Spia olio spenta ma...la lampadina è buona !!!
Una settimana fà la spia dell'olio, che dovrebbe accendersi quando accendo il quadro e spegnersi alla messa in moto, non si accendeva più ! "Nessun problema" ho pensato "sìè fulminata la lampadina !". Vado dal concessionario Aprilia, compro la lampadina (1 euro per una caccolina di vetro...grrr !!!) e mi metto di santa pazienza a smontare tutta la carena anteriore della peggy (eh si..l'accesso alle spie è tutt'altro che comodo !). Smonto tutto, tolgo la "spia" vecchia e MAGIA !! La lampadina è OK ! La cambio per scrupolo e provo ad accendere il quadro: nulla, lampadina spenta. Allora penso ad un guasto elettrico e prendo lo schema della peggy. Il famoso filo "viola" passa da un pannello a prese multiple per finire al "sensore della pressione dell'olio" e poi a massa. La domanda è...ho provato a seguire il filo ma...dov'è questo C%&%O di sensore della pressione dell'olio ? Possibile si sia bruciato ? Idee ?
- ringhio
- NIUBBO
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 6 giugno 2003, 19:57
- Località: Roma
- Contatta:
Se non erro dovrebbe essere quel filo che finisce nel sensore che si trova "tra il cilindro e la ruota posteriore".
Se ti metti sul lato destro della moto e parti dal radiatore, andando verso il posteriore, incontri prima la testata, poi c'è l'altro pezzo di motore; su questo pezzo, in posizione verticale, c'è un sensore, dovrebbe essere quello.
Se dall'attacco del pedale del freno al telaio vai verso l'alto dovresti trovarlo ugualmente.
ciao.
Ringhio - www.turismoinmoto.it
Se ti metti sul lato destro della moto e parti dal radiatore, andando verso il posteriore, incontri prima la testata, poi c'è l'altro pezzo di motore; su questo pezzo, in posizione verticale, c'è un sensore, dovrebbe essere quello.
Se dall'attacco del pedale del freno al telaio vai verso l'alto dovresti trovarlo ugualmente.
ciao.
Ringhio - www.turismoinmoto.it
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
trovi il sensore dietro il filtro dell'olio coperto da un cappuccio di gomma antipolvereringhio ha scritto:Se non erro dovrebbe essere quel filo che finisce nel sensore che si trova "tra il cilindro e la ruota posteriore".
Se ti metti sul lato destro della moto e parti dal radiatore, andando verso il posteriore, incontri prima la testata, poi c'è l'altro pezzo di motore; su questo pezzo, in posizione verticale, c'è un sensore, dovrebbe essere quello.
Se dall'attacco del pedale del freno al telaio vai verso l'alto dovresti trovarlo ugualmente.
ciao.
Ringhio - www.turismoinmoto.it
a me si è rotto il sensore, inizialmente la spia rimaneva accesa nonostante fosse tutto regolare, dopo una 30ina di KM il sensore ha iniziato a sputare olio inondando la gomma.
il sensore costa meno di 10 euro, si cambia in mezzora se non sei pratico.... altrimenti potresti farlo in meno di 10 minuti.
Per capire se è il sensore che non va
togli il cappuccio di gomma,
sfila il faston e collegalo a massa
lampz
L.

- Giu
- GRAN TALEBANO 2017
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
- Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
- Località: Varese
LUCA ha scritto:
---------------------------------------------------------------------------------
trovi il sensore dietro il filtro dell'olio coperto da un cappuccio di gomma antipolvere
a me si è rotto il sensore, inizialmente la spia rimaneva accesa nonostante fosse tutto regolare, dopo una 30ina di KM il sensore ha iniziato a sputare olio inondando la gomma.
il sensore costa meno di 10 euro, si cambia in mezzora se non sei pratico.... altrimenti potresti farlo in meno di 10 minuti.
Per capire se è il sensore che non va
togli il cappuccio di gomma,
sfila il faston e collegalo a massa
----------------------------------------------------------------------------------
Ciao Luca,
stamane é capitato lo stesso a me: spia olio accesa ma moto regolare (spero!!!)
Spiegami bene ???? Per il controllo del sensore sfilo faston e collego + e - dello stesso e la spia dovrebbe spegnersi..
Cioé se il sensore funziona da interruttore: quando é chiuso spia spenta oppure se sfilo il faston si spegne automaticamente e quello é il segnale che il sensore é andato ???
Aiutoooooo !!!!
Grazie.
Giu
---------------------------------------------------------------------------------
trovi il sensore dietro il filtro dell'olio coperto da un cappuccio di gomma antipolvere
a me si è rotto il sensore, inizialmente la spia rimaneva accesa nonostante fosse tutto regolare, dopo una 30ina di KM il sensore ha iniziato a sputare olio inondando la gomma.
il sensore costa meno di 10 euro, si cambia in mezzora se non sei pratico.... altrimenti potresti farlo in meno di 10 minuti.
Per capire se è il sensore che non va
togli il cappuccio di gomma,
sfila il faston e collegalo a massa
----------------------------------------------------------------------------------
Ciao Luca,
stamane é capitato lo stesso a me: spia olio accesa ma moto regolare (spero!!!)
Spiegami bene ???? Per il controllo del sensore sfilo faston e collego + e - dello stesso e la spia dovrebbe spegnersi..
Cioé se il sensore funziona da interruttore: quando é chiuso spia spenta oppure se sfilo il faston si spegne automaticamente e quello é il segnale che il sensore é andato ???
Aiutoooooo !!!!
Grazie.
Giu
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
il sensore dell'olio è collegato elettricamente alla massa del motore, mentre il faston è collegato alla lampadina
togli il cappuccio di protezione del faston,
stacca l'unico faston
e collegalo a massa
la lampadina dovrebbe espengersi.
Da notare che il sensore potrebbe essere guasto
come potrebbe mancare olio nel motore
e poichè la pompa dell'olio altro non è che un ingranaggio
se il motore non ha "rumori strani" e c'è olio nel motore
sei a posto.
lampz
L.
togli il cappuccio di protezione del faston,
stacca l'unico faston
e collegalo a massa
la lampadina dovrebbe espengersi.
Da notare che il sensore potrebbe essere guasto
come potrebbe mancare olio nel motore
e poichè la pompa dell'olio altro non è che un ingranaggio
se il motore non ha "rumori strani" e c'è olio nel motore
sei a posto.
lampz
L.
- Giu
- GRAN TALEBANO 2017
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
- Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
- Località: Varese
Rapidissimo e pronto come sempre !!!!luca ha scritto:il sensore dell'olio è collegato elettricamente alla massa del motore, mentre il faston è collegato alla lampadina
togli il cappuccio di protezione del faston,
stacca l'unico faston
e collegalo a massa
la lampadina dovrebbe espengersi.
Da notare che il sensore potrebbe essere guasto
come potrebbe mancare olio nel motore
e poichè la pompa dell'olio altro non è che un ingranaggio
se il motore non ha "rumori strani" e c'è olio nel motore
sei a posto.
lampz
L.
Olio c'é alla grande e la moto fila via benissimo con il solito rumore Rotax.
Ma stamattina ad un semaforo ho dovuto forzare me stesso per non vedere la spia accesa ed arrivare al lavoro.
Verifico secondo quanto mi hai scritto e provvedo !!!!
Ora più tranqui di prima....
GRAZZZIIIIIEEEEEEEEE
Giu
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
- luca
- Detto LUCAWEB
- Messaggi: 1648
- Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
- Località: Empoli
- Contatta:
- Giu
- GRAN TALEBANO 2017
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
- Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
- Località: Varese
OK !!!!luca ha scritto:l'unica cosa a cui devi veramente fare attenzione
è che il pressostato potrebbe rompersi
e l'olio in pressione si troverebbe a uscire a spruzzo
direttamente sulla gomma...
.... è proprio il caso di dire che ti troveresti a "guidare sull'olio"
lampz
L.
All'erta stò !!!
E' il periodo dei sensori... prima quello della benza (ordinato e in arrivo) poi questo .... vabbé


Grazie ancora !!!
Giu
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500