Supercandela

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Carlo'81
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2004, 13:12

Messaggio da Carlo'81 »

Socio79
Nell'ultimo smontaggio di controllo della TM, facendola scintillare fuori dalla camera di scoppio ho notato che la scintilla va diretta dall'elettrodo centrale a massa, senza inscenare nessuna curvatura che ne determi l'allungamento come decantato dalla TM.


------------
Confermo quanto detto da Socio79.
La scintilla scocca apparentemente senza curvature fino all'anello, la scintilla successiva scocca in un altro punto dell'anello.
La mia candela scocca (fuori dalla camera) più o meno sempre negli stessi 2 punti a 45° l'uno dall'altro. Nella camera di scoppio credo che la scintilla scocchi ruotando su tutto l'anello questo perchè sul sito della TM vi avevo letto che la scintilla nn scoccava mai nello stesso punto poichè l'anello in base alla temperatura cambiava la sua capacità di conduzione.

Ciao
Carlo

Pegaso 650 '96 amaranto
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao Amici! :D
Vi mostro qualche foto della mia TM scattate nei due controlli che ho effettuato!
Qui sotto ecco come si è presentata la TM dopo 4000 km di utilizzo con una carburazione che mi consentiva di percorrere mediamente 14,3 km/l.

Immagine

Qui sotto dopo la pulizia, effettuata con sola aria compressa, come raccomanda TM Italia.

Immagine


Qui sotto, invece è la TM al controllo dopo altri 3000 km, quindi 7000 totali.
Negli ultimi 3000 km ho smagrito la carburazione fino ad ottenere un consumo medio generale di circa 16,5 km/l.

Immagine

Qui sotto dopo la pulizia!

Immagine

Immagine


Ecco un particolare curioso, uguale in entrambi i casi: la porcellana è sempre bianca pulitissima su tre lati (uno inquadrato qui sotto), mantre nel quarto lato la porcellana è sempre nerissima!

Immagine


In confronto alle ngk la TM è risultata generalmente molto più pulita allo smontaggio, sebbene con una discreta quantità di fuliggine ben visibile sull'elettrodo di massa circolare.
I sedimenti sulla porcellana dell'elettrodo sono di un colore molto chiaro, e spariscono del tutto allontanandosi dal "naso"; non corrispondo al nocciola "satinato" e uniforme a cui mi hanno abituato scooter e auto... :-?

Secondo voi come devo interpretare questo colore? :o

Resta cmq il fatto che, a parità di carburazione iniziale (fino a 4000 km) la ngk aveva la porcellana nera allo smontaggio, anche dopo poche centinaia di km, mentre ora , oltre a quello che vedete, ho anche un funzionamento molto più regolare!

Attendo i vostri preziosi pareri! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Ps: un vivo ringraziamento a Elisocofra :friends: per i consigli che ha elargito a tutti e che mi ha permesso di inserire le mie prime immagini! :D
Ultima modifica di Socio79 il mercoledì 21 settembre 2005, 19:58, modificato 2 volte in totale.
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao te l'ho detto già in precedenza
se la moto va al minimo o a bassi regimi la candela si sporca e si presenta come l'hai trovata
A me sembra in buone condizioni (brucia bene)
la fuliggine è normale
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Meno male... :roll:
Sinceramente la porcellana così bianca alla base mi aveva preoccupato un pò...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
peggy
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 281
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 19:59
Moto: Caponord RR
Tel: tre4settedue7quattro2duenove8
Località: Rondissone (TO)

Messaggio da peggy »

"Torquemaster Europa" <torquemastereuropa@torquemaster.it>
22/09/2005 11.56
To <XXXX@XXXXX.it>
Subject: candela T.M.
Visitando il vs sito comunità aprilia parlando della pulizia della nostra candela abbiamo notato che le informazioni che vengono date dai visitatori non sono corrette.

Prego informare la comunità riguardo la corretta pulizia della nostra Candela come del resto indicata sulle nostre istruzioni.

La pulizia della candela va fatta (se il motore non consuma olio) ogni circa 20.000 Km delicatamente con la carta vetrata finissima (quella del carrozziere) grattando le incrostazioni sull' elettrodo circolare di massa e sulla parte superiore dell'elettrodo centrale fino a riportare il materiale in lucidità.Finire la pulizia con un panno imbevuto di un detergente leggero.
:fyi: :fyi: :fyi: :fyi:

Vi inoltro quanto scrittomi da TM Europa per quel che riquarda la pulizia della nostra prodigiosa candela!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Lamps a tutti!!!
Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Vero!
Sono sicuro di aver letto di usare solo aria compressa da qualche parte, ma sull'opuscolo inviatomi (ed è quello che fa fede) citano: :teach:

"Le nostre candele possono essere pulite senza effetti avversi se fatto propriamente. Non sabbiate mai le nostre candele. Semplicemente togliere le candele sporche e pulirle con una soluzione di solvente non forte e spazzolare con una spazzola a fili d'acciaio o un tampone sgrassante. Lo scopo è quello di rimuovere depositi carboniosi non desiderati dalla candela. I fori di ventilazione sulla parte finale della candela dovrebbero essere liberi da depositi e aperti."

RETTIFICO dunque, quanto erronaemente citato sulla pulizia della TM.

I controlli frequenti invece sono stati uno scrupolo mio personale x tenere sotto controllo la modifica.

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
peggy
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 281
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 19:59
Moto: Caponord RR
Tel: tre4settedue7quattro2duenove8
Località: Rondissone (TO)

Messaggio da peggy »

Scusate rileggendomi noto che protrei sembrare polemico, ho voluto inoltrare questa mail alla comunità perchè si sono presi la briga di scrivermi. Per farci notare che stavamo dando informazioni non corrette...... però!!! :ok1: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:

Ciao e lamps a tutti!!!!! :motosmile:
Immagine
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Ho visto le fotografie Socio ....mamma mia ...io quando ho tolto la mia TM dopo circa 8000km l'ho trovata moolto più pulita e senza fuliggine!! Purtroppo ho spedito una ventina di fotografie a Luca ma non credo che ne abbia pubblicata alcuna.

Certo che un bel confronto tra la mia TM senza resistitore e la tua TM con resistitore sarebbe veramente una cosa curiosa.

X Luca:
Ci sono problemi?
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

peggy ha scritto:Scusate rileggendomi noto che protrei sembrare polemico, ho voluto inoltrare questa mail alla comunità perchè si sono presi la briga di scrivermi. Per farci notare che stavamo dando informazioni non corrette...... però!!! :ok1: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:

Ciao e lamps a tutti!!!!! :motosmile:
Polemica... scherzi!?
Hai fatto benissimo anzi! :wink:
-hai fatto una cortesia alla TM
-ci hai dato un'info utile
-hai corretto un'errore (mio... giuro in buona fede :oops: )
-ci hai fatto sapere che quelli della TM ci leggono
Hai visto quante informazioni da un messaggio piccolino?
Il forum vive anche grazie questo! :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

oscarjus ha scritto:Ho visto le fotografie Socio ....mamma mia ...io quando ho tolto la mia TM dopo circa 8000km l'ho trovata moolto più pulita e senza fuliggine!! Purtroppo ho spedito una ventina di fotografie a Luca ma non credo che ne abbia pubblicata alcuna.

Certo che un bel confronto tra la mia TM senza resistitore e la tua TM con resistitore sarebbe veramente una cosa curiosa.
Sicchè la tua è senza resistore?
Ma tu non hai l'iniezione?

X la fuliggine penso entri in gioco anche un discorso di carburazione ed andatura...
Io giro molto ai bassi (in alto vibbbra) e dò qualche sonora "scannata" ogni tanto.
X la carburazione la mia prima era molto ricca, ora è normale!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

No non ho l'iniezione la mia Pegghi è un agosto duemila una delle ultime a carburatori.

Comunque la mia TM era molto più pulita e non aveva fuliggine ....l'unico punto in cui c'era il nero era sulla capocchia dell'elettrodo .....ma bisognerebbe pubblicare le foto!!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
ciberdemos
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2005, 11:41
Località: Parma

Sono anch'io dei vostri!

Messaggio da ciberdemos »

Finalmente è arrivata anche a me la tanto sospirata candelozza.
Dopo un paio di giorni di attesa dal suo arrivo, a causa di impegni urgenti, finalmente ho potuto installarla sulla mia Pegaso.
Comincio col dire che probabilmente la mia Peggy è una delle più vecchiotte del forum in quanto è del 1992 e quindi rigorosamente a carburatori. :iocero:
Nonostante gli anni è sempre stata trattata bene e per questo ho provato ad ordinare solamente la candela e non tutto il kit per l'accensione.
L'emozione era tanta e non vedevo l'ora di verificare gli eventuali miglioramenti.
Altra precisazione importante.
Prima dell'installazione della TM, per ovviare il problema dei ciuff, oltre alla regolazione dei carburatori come indicato da Sergio, utilizzavo un altro stratagemma che almeno sulla mia ha fatto veri miracoli.
Consiste nel tenere leggermente tirata l'aria, ossia mantenendo tirata di qualche millimetro dalla posizione di riposo la levetta posta sulla sinistra del manubrio.
Da quando ho scoperto questa impostazione i ciuff sono letteralmente spariti e i consumi sostanzialmente non cambiati.
Questo era il PRIMA TM.
Ora veniamo al DOPO TM.
Premetto che qui a Parma sta facendo un freddo incredibile in questi giorni e che la moto era ferma da una settimana.
Premo il tasto start con aria tirata e la moto parte al primo colpo!
Incredibile, anche se per questo anche la vecchia candela non mi creava grossi problemi.
L'accensione al primo colpo è comunque sempre stata un miraggio!
Per le prove su strada ho dovuto aspettare oggi in quanto l'installazione è praticamente avvenuta di notte.
Così oggi pomeriggio mi sono portato sulle curve della Cisa, belle in salita con un misto che serve proprio allo scopo.
Innanzitutto l'espediente dell'aria leggermente tirata non serve più in quanto la moto non si è mai spenta nè lungo il percorso urbano nè in entrata di curva (successo in precedenza!!!).
Per sicurezza tiro ancora di meno la suddetta leva nel misto veloce per essere certo di una maggiore fluidità del motore.
E' evidente un maggior lavoro della scintilla in quanto si avverte un timbro diverso del motore in ripresa, partendo proprio dai bassi regimi (2000-2500).
Il battito del motore è più incisivo e non perde un colpo in fase di rilascio.
La velocità massima non è cambiata ma è cambiata assolutamente la modalità per arrivarvi... sembra che il motore non arrivi mai ad un limite...
Se dovessi riassumenre il tutto in una anzi due parole... dire EMOZIONE PURA...
Sono felice di questa scelta e ne è valsa la pena... sperando che duri così tanto come decantato dalla casa produttrice.

Desidero assolutamente ringraziare Oscarjius per questa scoperta che ha risolto DEFINITIVAMENTE il problema ciuff senza stratagemmi di sorta e tutte gli altri amici che hanno collaborato, provato, rischiato e quant'altro nel corso del test.

A presto!
Cyb
Avatar utente
aym_74
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 15:56
Località: Modena

Messaggio da aym_74 »

Moto ferma da due lunghi mesi e come risultato...non parte! visto che uno dei possibili problemi è la candela mi domandavo se a quasi due anni dal primo utilizzo siate ancora soddisfatti della supercandela?!

Vale l'acquisto? a giudicare dal tono di certi post direi di si ma vorrei una conferma dopo un certo utilizzo :roll:

Grazie a tutti
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Messaggio da oscarjus »

Io la monto ancora, l'ho pulita una sola volta, adesso che è inverno anche se lascio la moto ferma per diversi giorni, per non dire settimane, la moto parte sempre. Non ho mai avuto problemi ma solo vantaggi!

Francamente la ricomprerei quella candela! Unaica pecca è il costo ma la soddisfazione però ce l'hai sempre!


Ciberdemos ....sono contento che ti sei rincreduto ....anche perchè vuol dire che non ho subito l'effetto placebo!

Un salutone a tutti .....speriamo che l'inverno passi alla svelta!
Pegasina Cube tutta nera
Avatar utente
aym_74
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 20
Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 15:56
Località: Modena

Messaggio da aym_74 »

oscarjus ha scritto:
Un salutone a tutti .....speriamo che l'inverno passi alla svelta!
parole sante...ma aggiungerei :evil: speriamo che la Peggy si decida a ripartire :evil: :evil:
Immagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/elettronica PEGASO”