Pompa Frizione CN: trafilamento olio dal serbatoio

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

pipigi ha scritto:

:-? Prima di tutto grazie delle risposte.
In effetti a farci caso tra spento e acceso non c'è una gran differenza, controllerò il tubicino , cmq ordinerò l'anello di tenuta , il polmoncino a cui fai riferimento è il diaframma in gomma posto sul lato frizione (cod 0260890)?
lamps :wink:
Si ma non lo ordinare quello, prima vedi se é una stupidata tipo il tubicino interrotto nel suo intero percorso! Anche perché per accedere al diaframma ce ne vuole.
Per me ripeto, la strada é quella, la frizione deve essere dura solo a motore spento.... e per conto mio, qualunque invecchiamento degli anelli di tenuta, dovrebbe rendere paradossalmente la frizione più morbida (e meno efficace nello stacco).

Facci sapere, please!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
pipigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 15:05
Località: Genova - Acqui terme

Messaggio da pipigi »

:wink: Grazie massimo per la risposta, appena ho un poco di tempo ( spero domenica) farò le prove sul tubicino poi vi aggiornerò.
ciao ciao :P :P
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Moma ha scritto:
elisocofra ha scritto:
Moma ha scritto: Il gommino che é posto sul cilindro della frizione, lato motore, ha il codice 8106935.
Grazie Moma,

Per caso avresti anche il codice del secondo gomino, quello più piccolo che si mette a l'interno del pistoncino ?

l'anno prossimo da Fiore ci vado anch'io. :wink:
Sono in confusione.....Fiore mi ha detto che c'é solo quello che ho indicato sopra, che peraltro é quello che ti ha consegnato Giuseppe sulle Dolomiti...o sbaglio? :roll:
Il secondo e quello che si vede su quella foto, al centro ed interno del pistoncino.

http://www.apriliaontheroad.com/modules ... _photo.php

Lo so che non c'entra niente con l'idraulica, ma pensavo che poteva influire sull'isolazione del calore del motore trasmessa al cilindro.
Avatar utente
Lemmy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 84
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 13:35
Località: Prov.Torino

Messaggio da Lemmy »

Confermo che anche la mia '01 con 30.000 km. trasuda olio dal coperchio serbatoio.(non abbastanza da sgocciolare,giusto da sollevare la vernice sul bordo del serbatoio). L'olio ho provato a cambiarlo un mese fa per vedere se riuscivo a eliminare il CLONK all'inserimento della prima,con relativo sussulto e stress della catena.

Approfitto per chiedere se qualcuno ha sviluppato una qualche procedura per evitarlo,so che deve essere possibile,perchè qualche volta (pochissime) la prima è entrata come il burro,ma non sono riuscito a isolare le cause.

La frizione stacca bene,non è eccessivamente dura.

Lamps


P:S. : X Francis: seguendo il link non riesco a vedere la foto,e il messaggio di errore è Warning: OpenDir: Not a directory (errno 20) in /home/httpd/vhosts/apriliaontheroad.com/httpdocs/modules/gallery/platform/fs_unix.php on line 85
Lemmy & LaCammella
Capo '01 alquanto rossa.

"Only motorcyclists know why dogs love to stick their heads out car windows"
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Lemmy ha scritto:L'olio ho provato a cambiarlo un mese fa per vedere se riuscivo a eliminare il CLONK all'inserimento della prima,con relativo sussulto e stress della catena.
Ti faccio leggere una spiegazione del mitico Fiore per quanto riguarda il "Glonk" :

Ragazzi innanzitutto una cosa è certa: IL glonk è una cosa normalissima in "Tutte" le moto con frizione a Olio. Più o meno accentuato ma c'è in base anche ai cavalli di una moto.
Chiaro che il cinquantino di mio filgio visto la frix lo farà in maniera minore rispetto ad una moto di 100cv.
Questo è dovuto al fatto che bisogna scollare la frizione quando è in presa. Quei modelli che hanno la frix a secco è evidente che non hanno questo problema.

Carlo ha la moto come le altre ,solo leggermente ma leggermente più accentuato , per me è solo il tipo di olio che monta, buonissimo ma troppo viscoso.

Per assurdo se voi inserite la marcia piano lo fa di più, perchè lo stacco deve essere netto, quindi il mio consiglio è di mettere la prima con decisione come normalmente fate.
Non capisco perchè lo fanno tutte le RSV;Falchi futura e tutti i Capo e questo sia un problema per Voi.
Bisogna staccare la frix quando è in presa.................

Poi ci sono casi che c'è l'olio troppo duro, oppure la leva frix regolata male ,oppure problemi con il gommino attuatore che fa perdere pressione al circuito della frix e questo "oltre" ad accentuare il glonk non vi fa trovare la folle ed a ogni cambiata il cambio è "duretto".
(NOn è assolutamente il caso di Carlo che ha il cambio tenerissimo.......)

Poi per l' antisaltellamento non cominciate con le solite fisime e
regolazioni per favore.

Primo c'è una membrana che fa da polmone,è impossibile regolarla e quindi o funziona o è tagliata-usurata e quindi non fa la dovuta depressione e quindi non vi funziona ma solo l' antisaltellamente non la frix.

Poi per far funzionare l' anti è solo un fatto di depressione "non" assolutamente regolabile. Cioè quando mollate il gas le farfalle chiudono il corpo farfalle e il motore in fase di rilascio fa della depressione che attraverso un foro sotto le farfalle viene messa in comunicazione con la menbrana. Chiaro che voi come accelerate e quindi aprite le farfalle la depressione non c'è più in quanto comincia ad arrivare l' aria dalla cassa filtro. Quindi da regolare non c'è nulla , c'è giustamente una volvolina di plastica di "non ritorno", cioè funziona solo su un senso .
Questa valvolina non è assolutamente regolabile e quindi o funziona o non funziona ed l' effetto è sempre lo stesso della membrana rotta, cioè la frix funziona al 100%, però non funziona l' antisaltellamento.


Chiaro che se una paragona il glonk di un cinquantino,sarà diverso da un pegaso o Africa twin, oppure di una moto con 100cv Tipo Capo Nord o similari. Più cavalli hanno più frix potente devono mettere e più stacco c'è.........

Ciao Fiore
PS: OLtre al gioco della leva mi piacerebbe proprio sapere cosa c'è da regolare (O c'è una rottura/usura dei dischi,cuscinetto,parastrappi frix, valvola di non ritorno,membrana,gommino sull' attuatore.....ma da registrare periodicamente non c'è nulla)


Se vuoi seguire l'intera discussione, Clicca qui


Lemmy ha scritto:P:S. : X Francis: seguendo il link non riesco a vedere la foto,e il messaggio di errore è Warning: OpenDir: Not a directory (errno 20) in /home/httpd/vhosts/apriliaontheroad.com/httpdocs/modules/gallery/platform/fs_unix.php on line 85
Lo so, la sezione foto e stata cancellata in seguito ad un problema tecnico, ci vorrà un po di tempo per rimetterla a posto :oops:
Avatar utente
Lemmy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 84
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 13:35
Località: Prov.Torino

Messaggio da Lemmy »

elisocofra ha scritto:Ragazzi innanzitutto una cosa è certa: IL glonk è una cosa normalissima in "Tutte" le moto con frizione a Olio. Più o meno accentuato ma c'è in base anche ai cavalli di una moto.


Se vuoi seguire l'intera discussione, Clicca qui
Ok,grazie,prendo atto....(anche se allora mi domando come ho fatto a scollare i dischi nei pochi casi in cui non ha fatto clonk...).

elisocofra ha scritto:
Lo so, la sezione foto e stata cancellata in seguito ad un problema tecnico, ci vorrà un po di tempo per rimetterla a posto :oops:
Ok,aspetto,grazie

Lamps
Lemmy & LaCammella
Capo '01 alquanto rossa.

"Only motorcyclists know why dogs love to stick their heads out car windows"
Avatar utente
Zeus
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 260
Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:52
Moto: Aprilia Caponord 1200 Rally
Località: Masainas (CA)
Contatta:

Pompa Frizione CN: trafilamento olio dal serbatoio

Messaggio da Zeus »

Moma ha scritto:Capo Nord con soli 200 km. all'attivo, viaggio per Noale all'AWM (e ritorno in ottima compagnia con Sergio e la sua fedele Pegaso) ma... una seppur lieve perdita d'olio dal coperchio pompa frizione che si mangia pure il nero opaco. :cry: Inutile la sostituzione del coperchio, guarnizione e viti nello stabilimento di Noale. Il bello é che all'assistenza mi dicono "tutte le CN hanno questo difetto, noi sostituiamo il liquido al tagliando ripristinando i livelli". :evil: Mi sembra assurdo, cambio officina e mi accordano un'appuntamento per sostituire l'intero elemento. Sapete dirmi se é un problema diffuso e se si ripeterà?. Grazie
Ciao!
Anche io ho avuto lo stesso problema, ho sostituito il copercchio e la guarnizione ( in garanzia), ma il lavoro l'ho fatto io, solo che ho notato sulla base della vaschetta della strana robe attacata, probalbibente della vecchia guarnizione, allora con della carta vetrata n°2000 messa su un pezzo di ferro piatto l'ho levigata fino a far tornate lucida la base e dopo rimontato il tutto, da allora ci ho fatto 15000 km senza più vedere trasudazione o trafilamenti di olio dalla vaschetta.
W la CAPONORD e la SARDEGNA

www.motoclubledune.it
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Lemmy...quando metti la prima, poi magari la togli tenendo comunque la frizione tirata (cosa che può succedere al semaforo) e la rimetti, non ti fa nessun rumore.

Forse era questa la condizione???

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Trafilaggio olio serbatoio frizione

Messaggio da mefistofele82 »

Ogni tanto noto un leggerissimo trafilaggio dal serbatoio dell'olio frizione.

Praticamente, si forma un velo di olio attorno al coperchio, ma solo sulla parte anteriore...quasi come se fosse umido.

E' da cambiare la guarnizione?? E' normale???

lamps
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Trafilaggio olio serbatoio frizione

Messaggio da Moma »

non é più ammissibile aprire nuove discussioni per argomenti notoriamente discussi e comunque facilmente rintracciabili con la semplice funzione "cerca" del forum.

Con la predetta, digitando "trafilaggio serbatoio frizione"
avresti trovato questa

Ora vado ad unire questa richiesta con lo storico :ok: :hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Pompa Frizione CN: trafilamento olio dal serbatoio

Messaggio da Moma »

Nota del moderatore: follow up sull'argomento, fusione di due topic
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Pompa Frizione CN: trafilamento olio dal serbatoio

Messaggio da mefistofele82 »

ok, chiedo venia.... :oops: :oops:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Pompa Frizione CN: trafilamento olio dal serbatoio

Messaggio da Moma »

mefistofele82 ha scritto:ok, chiedo venia.... :oops: :oops:
No problem, mefistofele (anche perché con quel nick potresti diabolicamente incenerirmi :ridi:)

Purtroppo gli episodi relativi a ripetizione di argomenti (frutto soprattutto del mancato utilizzo della funzione "cerca") sono aumentati negli ultimi tempi, pertanto il monito vale per tutti noi.
:hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
mefistofele82
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 678
Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
Località: Napoli

Re: Pompa Frizione CN: trafilamento olio dal serbatoio

Messaggio da mefistofele82 »

Oggi sono passato dal conce...

mi sostituisce il diframma guarnizione in garanzia...ma per sua stessa ammisione il problema nn si risolverà del tutto e mi consiglia di mettere un polsino sul serbatoio, sostiene che è una cosa normale un trafilaggio leggero come quello

bah...
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Pompa Frizione CN: trafilamento olio dal serbatoio

Messaggio da bugio »

Da ieri anche per me stesso problema :-?


Provo ad abbassare il livello e vediamo che succede.
Paracarro zen
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”