Tagliando fai da te.
-
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3476
- Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 19:48
- Località: Conversano (BA)
- sanzopaol
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 270
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 9:58
- Località: Roma
dunque,vediamo un pò.........io in realtà non mi riferivo a kg ma a litri ed in particolare a quasi 4 litri di buon motul!
in realtà credo che, su suggerimenti di fedro69, di toglierne un litro.....magari il tintinnio alla pompa dell'olio sparisisce!
Kenny, ti volevo aggiornare sulla questione .."Vrrrr" dei freni davanti dopo la sostituzione delle pastiglie.
A me lo fa solo quando si surriscaldano dopo parecchie frenate, secondo me le ho bruciate (pure essendo brembo carbon-ceramic).
Se ne parlerà alla prossima sostituzione.
in realtà credo che, su suggerimenti di fedro69, di toglierne un litro.....magari il tintinnio alla pompa dell'olio sparisisce!
Kenny, ti volevo aggiornare sulla questione .."Vrrrr" dei freni davanti dopo la sostituzione delle pastiglie.
A me lo fa solo quando si surriscaldano dopo parecchie frenate, secondo me le ho bruciate (pure essendo brembo carbon-ceramic).
Se ne parlerà alla prossima sostituzione.
- insettoscoppiettante
- NIUBBO
- Messaggi: 32
- Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 9:38
Con una santa pazienza ho scaricato tutto l'olio ho aperto l'alloggio del filtro ed ho cambiato l'o-ring, poi ho rimesso lo stesso olio,ma nella giusta quantità
La prossima volta non taccagnerò più e sostituirò l'o-ring direttamente, anche se 7,50 € per un o-ring mi sembra proprio un furto, se volessi costruire la PS acquistando i ricambi dall'Aprilia mi verrebbe a costare più di una Ferrari

La prossima volta non taccagnerò più e sostituirò l'o-ring direttamente, anche se 7,50 € per un o-ring mi sembra proprio un furto, se volessi costruire la PS acquistando i ricambi dall'Aprilia mi verrebbe a costare più di una Ferrari

- sanzopaol
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 270
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 9:58
- Località: Roma
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
in realta' nn lo sai finquando nn hai buttato 1 occhio
se le valvole fossero lente, avresti 1 perdita di compressione, spegnimenti, bruceresti olio ed il motore tirerebbe di meno..
Ma nn sarebbe pericoloso...
se fossero troppo tese nn te ne accorgeresti finquando 1 o piu' nn si spezzassero
pericoloso!
Io a 30k km (sto a 28k...) ci daro' 1 occhiata

se le valvole fossero lente, avresti 1 perdita di compressione, spegnimenti, bruceresti olio ed il motore tirerebbe di meno..
Ma nn sarebbe pericoloso...
se fossero troppo tese nn te ne accorgeresti finquando 1 o piu' nn si spezzassero

pericoloso!
Io a 30k km (sto a 28k...) ci daro' 1 occhiata


- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
k'e 'e mano!
(x i nn romani: "con le mani")
i passi in teoria gia' si conoscono:
1- x avere visibilita' delle valvole:
- Togliere il serbatoio
- smontare il radiatore
2- togliere la candela
3- Aprire i tappi coprivalvole
4- dopo aver aperto i 2 tappi sul carter e la placca sulla testata a SX
portare il pistone al punto morto superiore
5- controllare con gli spessori se le valvole siano in ordine o meno
6- procedere alla regolazione del gioco qualora ce ne fosse bisogno
7- richiudere
8- pregare di nn essersi sbagliati ed accendere.
Dice: e allora checcevo'?
dico: il motore deve essere freddofreddo:
da almeno 8 ore spento...significa min 1 giorno senza moto
Il mio mecca mi farebbe il lavoro x 50 euro,
ma io voglio essere l'unico "chirurgo" di Rocko finquando sia possibile...
In 2 mesi i bimbi sono via x 10 gg, allora forse...

(x i nn romani: "con le mani")
i passi in teoria gia' si conoscono:
1- x avere visibilita' delle valvole:
- Togliere il serbatoio
- smontare il radiatore
2- togliere la candela
3- Aprire i tappi coprivalvole
4- dopo aver aperto i 2 tappi sul carter e la placca sulla testata a SX
portare il pistone al punto morto superiore
5- controllare con gli spessori se le valvole siano in ordine o meno
6- procedere alla regolazione del gioco qualora ce ne fosse bisogno
7- richiudere
8- pregare di nn essersi sbagliati ed accendere.
Dice: e allora checcevo'?
dico: il motore deve essere freddofreddo:
da almeno 8 ore spento...significa min 1 giorno senza moto

Il mio mecca mi farebbe il lavoro x 50 euro,
ma io voglio essere l'unico "chirurgo" di Rocko finquando sia possibile...
In 2 mesi i bimbi sono via x 10 gg, allora forse...



- sanzopaol
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 270
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 9:58
- Località: Roma
Ho sentito dire che la sintomatologia più frequente è un "tintinnio" a freddo.fedro69 ha scritto:in realta' nn lo sai finquando nn hai buttato 1 occhio![]()
se le valvole fossero lente, avresti 1 perdita di compressione, spegnimenti, bruceresti olio ed il motore tirerebbe di meno..
Ma nn sarebbe pericoloso...
se fossero troppo tese nn te ne accorgeresti finquando 1 o piu' nn si spezzassero![]()
pericoloso!
Io a 30k km (sto a 28k...) ci daro' 1 occhiata
La mia domanda è originata dal fatto che il famoso "tintinnio" on lo avverto a freddo dopo una giornata ferma, bensì a caldo dopo circa 2-3 minuti che è spenta la moto.....è come se avesse difficoltà a tirarsi l'olio con le leghe del motore calde e quindi espanse.
Fedro, i sintomi che hai elencato tu credo di averli tutti, non fosse per altro che gli spegnimenti improvvisi sono da imputare ad altre cause e quindi equivocabili con le valvole "lente".
Credo di smontare tutto la prossima settimana ed oltre a tendere la catena proverò a pulire con un filo di plastica (quello sche si usa per fare da guida nei passaggi dei fili) i tubicini di raccordo dove passa l'olio.
Riepilogo:
- controllo valovole
- tiraggio ctena di distribuzione
- pulizia condotti olio
Che ne dici?
- fedro69
- Il Goto
- Messaggi: 25604
- Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
- Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
- Località: Amburgo
- Contatta:
da quel che so, i tintinii sono presenti sulle valvole con gli spessori, le ns vengono regolate con viti e bulloni...
di x se' nn e' davvero complicato:
viene solo richiesta 1 alta dose di precisione...
poi tanto x ricordarlo:
io non sono un meccanico...
sul Guzzi nn avevo problemi a farlo da solo 'sto lavoro,
sul PS data la poca visibilita' un po' rifuggo dall'idea...
ma poi la smania da cacciavite ed 1 certa dose di "gelosia" so gia' che avranno la meglio
se lo fai x primo posta foto e commenti, si?
di x se' nn e' davvero complicato:
viene solo richiesta 1 alta dose di precisione...
poi tanto x ricordarlo:
io non sono un meccanico...
sul Guzzi nn avevo problemi a farlo da solo 'sto lavoro,
sul PS data la poca visibilita' un po' rifuggo dall'idea...
ma poi la smania da cacciavite ed 1 certa dose di "gelosia" so gia' che avranno la meglio

se lo fai x primo posta foto e commenti, si?


- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
- sanzopaol
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 270
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 9:58
- Località: Roma
La vitina c'è anche sulla nostra pegaso(almeno credo sia una vite).Redert ha scritto:Ma la catena di distribuzione come la tiri???
Sul rotax della cube c'era un tendicatena con una vite...
Sulla nostra motina pensavo ci fosse un tendicatena idraulico e quindi non avesse bisogno di regolazione
Dalla parte del carter sinistro all'inizio del cilindro c'è una sporgenza da svitare e dalla quale si accede alla vite del tendicatena, lo so perchè il meccanico me lo ha già fatto una volta con un esagonale ad L (di cui non ricordo la misura

P.S.
Se dovessi tendere la catena...fermati appena senti un click......non è mai salutare tendere troppo la catena altrimenti ti mangi i pattini e la moto comincia a fare un casino indiavolato già a 3000 giri .

Rispondendo a fedro, farò tutte le foto che posso (non avendo telecamera)!
Ma allora la mia domanda è........cos'è il tintittio metallico che sento a motore caldo dopo che la riaccendo.......

- stefanoboa
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 7391
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:47
- Moto: Pegaso Strada (Touring)
- Località: tra Lapedona (FM) e Civitanova Marche (MC)
c'è la vite!!Redert ha scritto:Ma la catena di distribuzione come la tiri???
Sul rotax della cube c'era un tendicatena con una vite...
Sulla nostra motina pensavo ci fosse un tendicatena idraulico e quindi non avesse bisogno di regolazione

Vespa 50 L '1969' | Honda XL 200 R '1983' | Aprilia Pegaso Strada (Touring version) '2006'