Sei stato trattenuto per il weekend ???Giu ha scritto:Minkia!!!!!! .... sono già per strada ...
Coperchio filtro olio
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- pimacnrr
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1213
- Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
- Località: C S G ALSENO PC
- Contatta:
Difetto di comunicazione........
In effetti .concordo con chi afferma "DIFETTO di COMUNICAZIONE".
Sì perchè a me risulta una misura preventiva per eventuali cattive abitudini ed a prevenire un problema grave, ma solo eventuale.
Provate a chiedere a qualcuno in modo ufficiale se può contraddire quanto sto per affermare.........
A me risulta che la decisione non è stata presa "SOLO"
per semplificare il magazzino...
MA la motivazione tecnica sarebbe o meglio è stata presa per ovviare ad un problema di circolazione olio a freddo e solo a freddo!!.
Il filtro corto ha una differenza non solo dimensionale ma porta in sè una valvola di pressione che...
se qualche malcapitato "sciagurato" a mio avviso..
avesse accelerato di colpo a freddo avrebbe causato il blocco di questa valvola difatto causando il BYPASS del filtro
e mandando così in circolo al motore i residui non più trattenuti dal filtro, Allora sì che sarebbe un colpo durissimo alla vita del motorone diversamente indistruggibile.
Quindi il filtro nuovo è vero che semplifica/unifica il magazzino,
ma soprattutto non ha nessuna valvola come il precedente quindi "IDIOTPROOF".
Quindi son daccordo che:
se la casa avesse detto apertis-verbis che è un'azione
preventiva sarebbe stato un vantaggio;
ma questo vuol dire che finchè trovi il filtro piccolo
con le caratteristeche adeguate nessun problema,
ma ancor meglio se lo cambi, rendi un vantaggio al motorone...
non si sà mai se qualcun'altro... tela mettesse in moto a freddo....
sei protetto comunque !!
Quindi sfido chiunque ... a smentire la cosa in modo ufficiale!!.
Per quanto mi riguarda lo ho fatto..
perchè nel panorama non vedo possibili OGGETTI
interessanti anzi !! quindi lunga vita al rotaxone!!
Sì perchè a me risulta una misura preventiva per eventuali cattive abitudini ed a prevenire un problema grave, ma solo eventuale.
Provate a chiedere a qualcuno in modo ufficiale se può contraddire quanto sto per affermare.........
A me risulta che la decisione non è stata presa "SOLO"
per semplificare il magazzino...
MA la motivazione tecnica sarebbe o meglio è stata presa per ovviare ad un problema di circolazione olio a freddo e solo a freddo!!.
Il filtro corto ha una differenza non solo dimensionale ma porta in sè una valvola di pressione che...
se qualche malcapitato "sciagurato" a mio avviso..
avesse accelerato di colpo a freddo avrebbe causato il blocco di questa valvola difatto causando il BYPASS del filtro
e mandando così in circolo al motore i residui non più trattenuti dal filtro, Allora sì che sarebbe un colpo durissimo alla vita del motorone diversamente indistruggibile.
Quindi il filtro nuovo è vero che semplifica/unifica il magazzino,
ma soprattutto non ha nessuna valvola come il precedente quindi "IDIOTPROOF".
Quindi son daccordo che:
se la casa avesse detto apertis-verbis che è un'azione
preventiva sarebbe stato un vantaggio;
ma questo vuol dire che finchè trovi il filtro piccolo
con le caratteristeche adeguate nessun problema,
ma ancor meglio se lo cambi, rendi un vantaggio al motorone...
non si sà mai se qualcun'altro... tela mettesse in moto a freddo....
sei protetto comunque !!
Quindi sfido chiunque ... a smentire la cosa in modo ufficiale!!.
Per quanto mi riguarda lo ho fatto..
perchè nel panorama non vedo possibili OGGETTI
interessanti anzi !! quindi lunga vita al rotaxone!!
Un mototourista ....convinto !


- DINKY
- PIEGO BENE

- Messaggi: 549
- Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
- Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- pimacnrr
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1213
- Iscritto il: martedì 6 giugno 2006, 16:04
- Località: C S G ALSENO PC
- Contatta:
ECCO !
Ecco , che ti ho detto l'altro ieri ? confermo !.Moma ha scritto:UP!
anzi super UP!
Siate bravi.... Aprilia ha rimesso a magazzino anche il vecchio filtro dell'olio (convive con quello modificato)
Me lo ha detto il concessionario di Lione![]()
Oltre a confermare quanto scritto sopra................
confermo anche un'altra cosa, son tornato al formato precedente in quanto ho trovato anomale rumorosità in fase d'avviamento (circuito vuoto) e non mi piaceva..inoltre a caldo dopo un pò di tempo riavvio e stessa cosa.. è stato TROPPO e non ho potuto sopportare.
Siccome la mia NON la avvia nessuno se non in mia presenza.... non corre il rischio CAUSA d'aggiornamento........
Quindi .. ho anche il coperchio nuovo/usato con viti disponibile ma non lo impiego........ e vado di champiom o hiflo 152 alla grande!! senza rabbocchi...........
però con un ottimo lubrificante che risponde alle norme -JASO T903:2006 MA–MA2- molto importanti per motori prestanti di moto a frizione bagno d'olio...a 10k e VAI !! Pier.
Un mototourista ....convinto !


- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10461
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: ECCO !
Ma perchè ciò avveniva?pimacnrr ha scritto: son tornato al formato precedente in quanto ho trovato anomale rumorosità in fase d'avviamento (circuito vuoto) e non mi piaceva..inoltre a caldo dopo un pò di tempo riavvio e stessa cosa.. è stato TROPPO e non ho potuto sopportare.
Te lo sei chiesto?
La valvolina di by-pass ha una sua logica di funzionamento e una taratura di "apertura" ad una determinata pressione
sia a caldo che a freddo "lei" non si deve mai aprire
"lei" la valvolina posta sul filtro si apre solo sè il filtro è intasato.....garantendo la lubrificazione del motore anche con modeste tracce di sporcizia
Quindi l'avviamento a freddo con successiva accellerata a 12000 giri è una cosa da "matti" e che comunque provocherebbe danni solo perchè il motore non è ben lubrificato nelle primissime fasi di avviamento e non per i "residuei non trattenuti dal filtro".....che sinceramente sono poca cosa se la valvola si apre per un breve istante.
La mancata lubrificazione a freddo può avvenire perchè la valvola di regolazione pressione (posta sulla pompa che agisce con una molla tarata) "scarica" l'olio nella coppa invece di spingerlo su per il motore...
Quindi riconfermo che per mè e molto meglio il filtro con valvolina (piccolo) che obbliga a un minore intervallo di sostituzione (7500 km contro 10000) ma da maggiori garanzie di lubrificazione in tutti i casi
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Zeus
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 260
- Iscritto il: giovedì 19 febbraio 2004, 0:52
- Moto: Aprilia Caponord 1200 Rally
- Località: Masainas (CA)
- Contatta:
Re: Coperchio filtro olio
Ciao a tutti....ogni tanto ritorno. Sto per fare il tagliando (fai da me) alla mia capy. Non so se passare o ,meno al nuovo filtro. visto le discussioni.
Ma allora questo nuovo filtro è o non è una miglioria per il rotax???
Visto che si dice che con il nuovo filtro ci sono, dei buchi di lubrificazione.
Io chiederei un intervento del "mitico e guru del bicilindrico", fiore, per dirci se con il passaggio al nuovo filtro ci sono o no migliorie e se è vero che ci sono questi buchi di lubrificazione.
Ma allora questo nuovo filtro è o non è una miglioria per il rotax???
Visto che si dice che con il nuovo filtro ci sono, dei buchi di lubrificazione.
Io chiederei un intervento del "mitico e guru del bicilindrico", fiore, per dirci se con il passaggio al nuovo filtro ci sono o no migliorie e se è vero che ci sono questi buchi di lubrificazione.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Coperchio filtro olio
quoto e rimango sintonizzato.........Zeus ha scritto:Ciao a tutti....ogni tanto ritorno. Sto per fare il tagliando (fai da me) alla mia capy. Non so se passare o ,meno al nuovo filtro. visto le discussioni.
Ma allora questo nuovo filtro è o non è una miglioria per il rotax???
Visto che si dice che con il nuovo filtro ci sono, dei buchi di lubrificazione.
Io chiederei un intervento del "mitico e guru del bicilindrico", fiore, per dirci se con il passaggio al nuovo filtro ci sono o no migliorie e se è vero che ci sono questi buchi di lubrificazione.
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10461
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Coperchio filtro olio
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.