glaucot ha scritto:a 30.000 le candele..................e hai dato una veloce lettura agli interventi previsti sul manuale aprilia x quel kmetraggio?
ma i tagliandi li fai da solo?
forse devo iniziare anch'io.....
Scusa ma ho letto solo adesso; meriti una bella risposta (se hai voglia di leggerla

... )
il tagliando dei 1.000 km l'ho fatto dal concessionario. Tutti gli altri li ho fatti da solo. Essenzialmente ho fatto solo olio e filtro olio ogni 7.500 (e serraggio bulloneria ma non è mai servito, neanche al famoso telaietto della sella). Poi ho cambiato le pasticche e "spiazzato" l'olio freni (le anteriori a 7.000 e 20.000 circa, le posteriori a 14.000); il cambio pasticche richiede (fatto con calma e attenzione) 15 minuti a pinza, più ulteriori 10 minuti per lo "spiazzamento" di 6/7 vaschette d'olio freni (io uso il DOT 4plus). Il primo filtro aria mi è stato cambiato a 10.000 km nell'ambito del check and ride Aprilia (purtroppo non lo fanno più) e poi l'ho cambiato io a circa 24.000 km
L'olio l'ho sempre pagato tra i 7 ed i 10 Euro/litro (Agip racing 10W/60, oppure castrol GPS 15W/50, oppure IP EXTRA Raid 15W/50; l'olio IP consigliato da Aprilia mi è sembrato il migliore per il cambio).
Il filtro olio costa 8 euro ed il filtro aria 10 euro.
Le pastiglie anteriori costano 20 euro/coppia le brembo organiche e 30 euro/coppie le sinterizzate. Circa 20 euro le posteriori organiche.
Insomma in 30.000 km ho speso circa:
50 x 3 = 150 euro (olio e filtro)
10 euro (filtro aria)
15 euro (Aprilia check and ride)
50 x 2 = 100 euro (due cambi pasticche anteriori)
20 euro (pasticche posteriori)
Totale = meno di 300 euro
A parte il tagliando dei 1.000 (importante per il serraggio bulloneria !!!), sono stato in officina solo tre volte (in tre anni) per cambiare il relè accensione (in garanzia), il raccordo benzina (in garanzia) ed i cuscinetti anteriori (anche qui sono riuscito a strappare la garanzia).
Aprilia mi ha passato la garanzia pur non avendo fatto i tagliandi.

(Semplicemente hanno onestamente valutato che il raccordo benzina o il relè o il cuscinetto, col tagliando non c'entrano nulla).
Da quel che sento in giro non lo fa nessuna casa (tedesca o japponese che sia). 8)
Penso che, come consigliatomi anche da MOmix, intorno a 40.000 km mi organizzerò per un pellegrinaggio da FIORE, per fare la forcella anteriore (olio e cuscinetti di sterzo) ed il CO. Prima di quell'occasione cambierò filtro aria, candele e olio/filtro olio (non offenderò mai FIORE, chiedendogli di cambiarmi l'olio).
I tagliandi generici consiglio di farseli in casa ( a patto di avere un set minimo di chiavi e la minima manualità necessaria) .... Si risparmia tanto denaro, molto tempo (lo si fa a tempo perso e per divertimento) e soprattutto si impara a conoscere la propria moto. Quest'ultima è la cosa che più rende sicuro qualunque viaggio (comunque con pochi una trentina di euro si compra anche la tessera per il rimorchio gratuito in tutta Europa, quindi...).
Lamps.