Per colpa di un ciuff...
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Ciao a tutti e per colpa di un ciuff (lo spegnimento alla riapertura del gas che molti conoscono) che mi ritrovo con la schiena a pezzi e con un parafango da buttare.
E proprio vero che il momento del C.....E passa per tutti.
E si perchè dopo che la moto si era inviluppata su se stessa dopo lo spegnimento pensavo di poterla reggere ed evitare un blocco di cemento in un parcheggio proprio davanti la mia ruota
anteriore.
Cosi non è stato tanto da ritrovarmi bloccato con la chiena e con il parafango da buttare.
In più dovrò rinunciare ad un bel pò di gite prossime venture almeno finche non mi rimetterò in sesto.
Un saluto sconsolato da Sergio
E proprio vero che il momento del C.....E passa per tutti.
E si perchè dopo che la moto si era inviluppata su se stessa dopo lo spegnimento pensavo di poterla reggere ed evitare un blocco di cemento in un parcheggio proprio davanti la mia ruota
anteriore.
Cosi non è stato tanto da ritrovarmi bloccato con la chiena e con il parafango da buttare.
In più dovrò rinunciare ad un bel pò di gite prossime venture almeno finche non mi rimetterò in sesto.
Un saluto sconsolato da Sergio
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
In data 2003-04-07 18:54, sergio scrive:
Ciao a tutti e per colpa di un ciuff (lo spegnimento alla riapertura del gas che molti conoscono) che mi ritrovo con la schiena a pezzi e con un parafango da buttare.
E proprio vero che il momento del C.....E passa per tutti.
E si perchè dopo che la moto si era inviluppata su se stessa dopo lo spegnimento pensavo di poterla reggere ed evitare un blocco di cemento in un parcheggio proprio davanti la mia ruota
anteriore.
Cosi non è stato tanto da ritrovarmi bloccato con la chiena e con il parafango da buttare.
In più dovrò rinunciare ad un bel pò di gite prossime venture almeno finche non mi rimetterò in sesto.
Un saluto sconsolato da Sergio

beh un parafango lo recuperi presto!
riposo e pazienza. ci sentiamo .
-
- NIUBBO
- Messaggi: 12
- Iscritto il: domenica 16 marzo 2003, 1:00
- Località: Osimo (ancona)
mi dispiace proprio, è un difetto ricorrente anche nella mia moto, ma presto la porterò dal mecca con tanto di articolo stampato rilasciato proprio dall'Aprilia e trovato su internet che illustra il difetto nonchè "la cura" per risolverlo. a proposito, qualcuno ha fatto questo tipo di intervento? è stato risolto il problema?
saluti.
saluti.
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
La stessa cosa è successa anche a me (1 annetto fa)...
...specchietto destro rotto e cofano di una macchina ammaccato con il manubrio della mia motina!!! Così ho dovuto risarcire il proprietario della macchina per farla riparare dal carrozziere.
La cosa importante è che non ti sei fatto nulla di serio, la moto si ripara.
Lamps
...specchietto destro rotto e cofano di una macchina ammaccato con il manubrio della mia motina!!! Così ho dovuto risarcire il proprietario della macchina per farla riparare dal carrozziere.
La cosa importante è che non ti sei fatto nulla di serio, la moto si ripara.
Lamps
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
l'importante è che rimetti a posto la schiena...come faranno tutti i tuoi fans ai raduni senza te??
io per uno spegnimento improvviso mi sono piantato nella corsia veloce di una strada a scorrimento veloce dopo un semaforo (c. colombo!!!). Avevo una coda di 3 km dietro di me...tutti che suonavano..bestemmiavano...cercavano di buttarmi giù
visto che nel frattempo avevo ingolfato la moto e non voleva ripartire subito 
Lamps da Roma
io per uno spegnimento improvviso mi sono piantato nella corsia veloce di una strada a scorrimento veloce dopo un semaforo (c. colombo!!!). Avevo una coda di 3 km dietro di me...tutti che suonavano..bestemmiavano...cercavano di buttarmi giù


Lamps da Roma
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
ragazzi pero' mi pare strano. l'ultima volta che mi si è spenta è stato l'ultimo giro ma come sapete ho le guarnizioni-membrane da cambiare.In data 2003-04-08 13:50, brronko scrive:
l'importante è che rimetti a posto la schiena...come faranno tutti i tuoi fans ai raduni senza te??
io per uno spegnimento improvviso mi sono piantato nella corsia veloce di una strada a scorrimento veloce dopo un semaforo (c. colombo!!!). Avevo una coda di 3 km dietro di me...tutti che suonavano..bestemmiavano...cercavano di buttarmi giùvisto che nel frattempo avevo ingolfato la moto e non voleva ripartire subito
Lamps da Roma
da 9000 a 42000 km non mi si è mai spenta.

ed ora spero di farne altrettanti come ne ho fatti fino ad oggi.(senza problemi)
-
- NIUBBO
- Messaggi: 12
- Iscritto il: domenica 16 marzo 2003, 1:00
- Località: Osimo (ancona)
- brronko
- CURVO BENINO
- Messaggi: 476
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma
- Contatta:
effettivamente per il peggy cube se gli spegnimenti sono frequenti è sintomo di una carburazione errata.In data 2003-04-08 15:34, bikelink scrive:
ragazzi pero' mi pare strano. l'ultima volta che mi si è spenta è stato l'ultimo giro ma come sapete ho le guarnizioni-membrane da cambiare.
da 9000 a 42000 km non mi si è mai spenta.
ed ora spero di farne altrettanti come ne ho fatti fino ad oggi.(senza problemi)
In totale mi si è spenta 2 o 3 volte nel giro di un anno, ma quando ti succede è sempre un bel rischio!!! anche fosse solo una volta in 30.000 km non è piacevole.
Lamps da Roma
- bikelink
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 9471
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vr
- Contatta:
eh no ragassuoli..In data 2003-04-08 15:41, AlbaVox scrive:
Ma non è che per caso è la tua di moto che è strana? quello del "ciuff" purtroppo sembra essere un difetto caratterizzante la Pegaso. A me si spegne con una certa frequenza.....e fino ad ora mi è sempre andata bene.
io di giri con andy mcm e compagnia bella (si fa x dire

- ceweb
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 192
- Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma - (Frascati)
- Contatta:
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
ciao Sergio, mi dispiace e ti capisco, è successo in molti e pure a me...per mia fortuna senza danni, stavo arando un campo e mi stavo girando, CIUFF... l'ho tenuuuuuta ma alla fine ha vinto lei, trooooppo pesante, trooooppo alta, con serbatoio di benza pieno secondo me pesa sui 190 kg ...l'ho mollata e son caduto pure io!!!!.
La soluzione già la sai, regolare carburazione: io ho aumentato il minimo sui 1500 giri...ti abitui ma non si spegne più...poi si sa come succede, quando meno te l'aspetti ti tradisce lo stesso!!!!
Tanti auguri.
La soluzione già la sai, regolare carburazione: io ho aumentato il minimo sui 1500 giri...ti abitui ma non si spegne più...poi si sa come succede, quando meno te l'aspetti ti tradisce lo stesso!!!!
Tanti auguri.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
se ti riferisci alla versione i.e.In data 2003-04-07 21:15, AlbaVox scrive:
mi dispiace proprio, è un difetto ricorrente anche nella mia moto, ma presto la porterò dal mecca con tanto di articolo stampato rilasciato proprio dall'Aprilia e trovato su internet che illustra il difetto nonchè "la cura" per risolverlo. a proposito, qualcuno ha fatto questo tipo di intervento? è stato risolto il problema?
saluti.
a me è stato risolto col tagliando che fatto l'anno scorso a giugno (6000km) , ora sono a 13700 senza che mi abbia più fatto un ben che minimo ciuff.
ciao
ClaudioB

ClaudioB

-
- NIUBBO
- Messaggi: 28
- Iscritto il: giovedì 24 ottobre 2002, 2:00
- Località: Pozzuoli (Napoli)
- Contatta:
Sono davvero preoccupato!!!
A me si spegne raramente (fortunatamente) ma solo in movimento quando scalo marcia, quindi con l'inerzia mi va subito in moto, a voi nooo?
O il Ciuff è un'altro tipo di problema?
Io sono abituato a portare un Klr che aveva quasi lo stesso problema.
L'ho risolto cambiando stile di guida, tra una scalata e l'altra do un po di gas, voi non lo fate?
Lamps.......Chiub 99
A me si spegne raramente (fortunatamente) ma solo in movimento quando scalo marcia, quindi con l'inerzia mi va subito in moto, a voi nooo?
O il Ciuff è un'altro tipo di problema?
Io sono abituato a portare un Klr che aveva quasi lo stesso problema.
L'ho risolto cambiando stile di guida, tra una scalata e l'altra do un po di gas, voi non lo fate?
Lamps.......Chiub 99
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
Bravo esatto non avrei saputo spiegare l'effetto ciuff in maniera più appropriata.In data 2003-04-11 13:28, blackeel scrive:
Sono davvero preoccupato!!!
A me si spegne raramente (fortunatamente) ma solo in movimento quando scalo marcia, quindi con l'inerzia mi va subito in moto, a voi nooo?
O il Ciuff è un'altro tipo di problema?
Io sono abituato a portare un Klr che aveva quasi lo stesso problema.
L'ho risolto cambiando stile di guida, tra una scalata e l'altra do un po di gas, voi non lo fate?
Lamps.......Chiub 99
Comunque il problema anch'io l'ho risolto cambiando lo stile di guida e....
...regolando le viti dell'aria sui due carburatori.
Lamps