piccola polemica perdiamo i pezzi?!?!?!?!?!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
puzcube1
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2003, 17:21
Località: torino

piccola polemica perdiamo i pezzi?!?!?!?!?!

Messaggio da puzcube1 »

Ciao a tutti...ieri vado in garage sposto la moto e.....cazzarola pesto il clacson!! Ebbene si le vibrazioni della mia i.e. hanno staccato il clacson con tutta la piastra naturalmente (piastra di plasticaccia!!). E' successo anche a qualcuno di voi??Lo so è una cavolata ma nei box accanto al mio ci sono due miei amici uno con il KLE l'altro con Transalp e Suzuki Dr che giustamente prendono per il culo.La mia non è una nota polemica anche queste cosuccie fanno parte della passione per la moto e per Peggie ma se andiamo a vedere l'asembleggio non è dei migliori in piu' ....non vorrei che Aprilia facesse come Gilera vi ricordate ai tempi della NordWest e Rc 600 ogni tre per due per le vibrazioni si perdevano qualche cosa letteralmente per strada!!! Ora investiro' qualche Euro per inserire tra tutte le viti di serraggio rondelle di gomma potevano pensarci loro che ne dite?!?!?! Comunque la nostra è sempre la piu' bella!!!
LampSS LampSS!!!!! :birra: :roll: :roll: :( :( :-?
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Pensa che io un giorno frenando dal benzinaio ho "sputato" la freccia destra :o che e' rimasta penzolante fuori dalla carena appesa per i cavi...

E dire che di solito non freno troppo forte ;-)

E' bastata una vite un po' + lunga che facesse in modo da prendere il filetto + in profondita'...

Sara' mica l'aria di TO e dintorni :o

PaoloP
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: piccola polemica perdiamo i pezzi?!?!?!?!?!

Messaggio da bikelink »

puzcube1 ha scritto:Ciao a tutti...ieri vado in garage sposto la moto e.....cazzarola pesto il clacson!! Ebbene si le vibrazioni della mia i.e. hanno staccato il clacson con tutta la piastra naturalmente (piastra di plasticaccia!!). E' successo anche a qualcuno di voi??Lo so è una cavolata ma nei box accanto al mio ci sono due miei amici uno con il KLE l'altro con Transalp e Suzuki Dr che giustamente prendono per il culo.La mia non è una nota polemica anche queste cosuccie fanno parte della passione per la moto e per Peggie ma se andiamo a vedere l'asembleggio non è dei migliori in piu' ....non vorrei che Aprilia facesse come Gilera vi ricordate ai tempi della NordWest e Rc 600 ogni tre per due per le vibrazioni si perdevano qualche cosa letteralmente per strada!!! Ora investiro' qualche Euro per inserire tra tutte le viti di serraggio rondelle di gomma potevano pensarci loro che ne dite?!?!?! Comunque la nostra è sempre la piu' bella!!!
LampSS LampSS!!!!! :birra: :roll: :roll: :( :( :-?
1 quello con il dr ha poco da ridere...perchè dopo 30-35 mila km ..dovrà viaggiare con il barattolo dell'olio ...
anche con il kle...ho dei simpatici ricordi di un tizio ..ad ogni modo....
lascia stare la gilera poverina...morta e defunta :(
niente a che vedere!
lascia stare le rondelle di gomma...assicurati solo che le viti siano ben strette perchè se non lo sono allora le vibrazioni danneggiano la vite ed il resto..altrimenti no.
saluti con 47000 km senza nulla allentato :)



p.s.
Hai bisogno di un incontro scacciasfighe....guarda il calendario uscite figliolo e provvedi!
puzcube1
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 109
Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2003, 17:21
Località: torino

perdita di pezzi

Messaggio da puzcube1 »

Mi consolero' con un giro in collina....per quanto riguarda l'aria di Torino per rispondere a Paolo non credo sia così inquinata...anzi.....
Ah ""PPastorin""" teniamoci in contatto sei il primo pegasista che conosco delle mie parti...Ciao e occhio alle freccie!!!!!
stiux
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 160
Iscritto il: venerdì 23 maggio 2003, 10:10
Località: Giaveno (TO)

Anch'io da Torino

Messaggio da stiux »

Ciao ragazzi,
ci sono anch'io da Torino. Che ne dite di organizzare un uscita? Ad es. domenica 8/06?
Anch'io ho perso un pezzo, tornando dall'AWM: la plastica del fanale posteriore. Però penso di aver dato un buon contributo personale per riuscire a perderlo perchè mi sa che ho stretto troppo le viti dopo aver cambiato una lampadina e quindi ho crepato un pò i fissaggi....!!!!


CIAO 8)
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

Per i pegasisti torinesi
Qualche volta io posto gli inviti ai giretti dalle nostre parti sul forum...
E poi il mio sito e' nella firma...
E poi ci sono state e ci saranno le uscite di M&TOOR (http://groups.yahoo.com/group/Moto_Turismo_on_off_road) che hanno gia' battuto e batteranno dalle nostre parti a luglio...
E poi...fra 6 giorni vado in ferie, ma a luglio ci sono :D :P

E poi...sposto l'argomento in un altro capitolo del forum... :D

Alla prossima

PaoloP
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

ppastorin ha scritto:Pensa che io un giorno frenando dal benzinaio ho "sputato" la freccia destra :o che e' rimasta penzolante fuori dalla carena appesa per i cavi...

E dire che di solito non freno troppo forte ;-)

E' bastata una vite un po' + lunga che facesse in modo da prendere il filetto + in profondita'...

Sara' mica l'aria di TO e dintorni :o

PaoloP

anche a me è successo .....
la prima è stat la freccia sx a nei miei primi 1000km

e verso i 7000-8000 km anche la freccia dx....

la causa è dovuta alle viti di fissaggio troppo corte , prendono solo per 3-4 millimetri

SOLUZIONE: Ho messo anch'io delle viti piu lunghe ...... :lol: :lol:
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Re: piccola polemica perdiamo i pezzi?!?!?!?!?!

Messaggio da claudioB »

puzcube1 ha scritto:Ciao a tutti...ieri vado in garage sposto la moto e.....cazzarola pesto il clacson!! Ebbene si le vibrazioni della mia i.e. hanno staccato il clacson con tutta la piastra naturalmente (piastra di plasticaccia!!). E' successo anche a qualcuno di voi??Lo so è una cavolata ma nei box accanto al mio ci sono due miei amici uno con il KLE l'altro con Transalp e Suzuki Dr che giustamente prendono per il culo.La mia non è una nota polemica anche queste cosuccie fanno parte della passione per la moto e per Peggie ma se andiamo a vedere l'asembleggio non è dei migliori in piu' ....non vorrei che Aprilia facesse come Gilera vi ricordate ai tempi della NordWest e Rc 600 ogni tre per due per le vibrazioni si perdevano qualche cosa letteralmente per strada!!! Ora investiro' qualche Euro per inserire tra tutte le viti di serraggio rondelle di gomma potevano pensarci loro che ne dite?!?!?! Comunque la nostra è sempre la piu' bella!!!
LampSS LampSS!!!!! :birra: :roll: :roll: :( :( :-?

il problema sta nel sapere con quanta forza hanno stretto le viti.......

io non ho avuto problemi con il clacson....

però in compenso nel viaggio di andata all AWM ho PERSO entrambe le brugole (di cui una è senza testa che serve per impedire che riescano a smontare facilmente )
che tengono il blocchetto dove si inseriscono le chiavi per avvaire la pegaso......

soluzione : riparata gratis dall'officina aprilia di servizio all' AWM...... E SOPRATTUTTO le viti sono state strette ben bene......[/i]
ciao
ClaudioB
Immagine
luca-test
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 242
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2001, 1:00

Re: piccola polemica perdiamo i pezzi?!?!?!?!?!

Messaggio da luca-test »

puzcube1 ha scritto:Ciao a tutti...ieri vado in garage sposto la moto e.....cazzarola pesto il clacson!! Ebbene si le vibrazioni della mia i.e. hanno staccato il clacson con tutta la piastra naturalmente (piastra di plasticaccia!!). E' successo anche a qualcuno di voi??Lo so è una cavolata ma nei box accanto al mio ci sono due miei amici uno con il KLE l'altro con Transalp e Suzuki Dr che giustamente prendono per il culo.La mia non è una nota polemica anche queste cosuccie fanno parte della passione per la moto e per Peggie ma se andiamo a vedere l'asembleggio non è dei migliori in piu' ....non vorrei che Aprilia facesse come Gilera vi ricordate ai tempi della NordWest e Rc 600 ogni tre per due per le vibrazioni si perdevano qualche cosa letteralmente per strada!!! Ora investiro' qualche Euro per inserire tra tutte le viti di serraggio rondelle di gomma potevano pensarci loro che ne dite?!?!?! Comunque la nostra è sempre la piu' bella!!!
LampSS LampSS!!!!! :birra: :roll: :roll: :( :( :-?
facciamo un pò di paragoni:
BMW K100:
incendiato in superstrada per colpa di un cortocircuito
moto salvata da camionista che aveva l'estintore
riparazione in garanzia ( un mese di tempo dal conce ufficiale)
- documentabile-

thundercat 45.000 Km
cuscinetto di sterzo andato, pickup andato, valvole andate, clacson rotto, interruttore freno posteriore andato -documentabile-

lasciamo stare il DR che è dell' 82.... ;-)
e che perde olio dalla guarnizione del basamento
una guarnizione tiene per meno di 10.000 km
( tra l'altro il DR è rimasto fermo per la rottura dello spillo del carb)
-documentabile-


le moto sono sensibili...
... hanno bisogno di amore e affetto ...
ogni volta che la lavo, metto l'acqua nella batteria, stringo le viti e le brugole della carena, controllo l'olio e l'acqua nel radiatore...
... e passo la cera sulla carena ...

inoltre il muro del garage non è un bel vedere,
quindi regolarmente la faccio uscire da lì
anche in inverno....

:-)

in ogni caso quello che scrivete su questo forum
mi fa capire una cosa:
a parte il problema della guarnizione di testa
il resto delle problematiche mi sembra ampio e sparso
e molto molto molto spesso difficilmente imputabile direttamente alla casa costruttrice:
faccio un esempio
sono rimasto appiedato per la rottura del'interruttore della chiavetta di accensione.
OK, è accaduto ad altri.... (lo so perchè me lo hanno detto... ;-) )
ma tra tutte le pegaso che ci sono in circolazione,
è più sensato pensare che è un difetto di progetto
o un difetto di costruzione di quel singolo pezzo ?????

voglio dire: le lampadine si fulminano a tutti, non è vero ?
ma quando si fulminano non si dà la colpa alla moto che fulmina le lampadine...

certo che quando un problema diviene diffuso su una alta percentuale di pezzi (vedi guarnizione della testa) è ovvio che bisogna intervenire
( quante IE ci sono con questo problema ??? )

Di aprilia si può pensare un pò quel che si vuole,
è certo che la qualità e l'affidabilità offerta oggi
sono sicuramente all'altezza di quelle dei "mostri sacri" giap e crauten

giusto per gradire,
proprio oggi mi ha chiamato un amico che ha il tran-SEX-alp
...ma guarda...
ha un problema ad una centralina
proprio il problema descritto su alcune pagine internet
che ha stampato e che mi ha portato

già... quel difetto è talmente noto e conosciuto
che alcuni possessori hanno descritto come fare per ripararlo
con tanto di foto e procedura operativa.

tanto per finire,
lo stesso tran-SEX-alpista
lo scorso anno ha portato la moto a fare il tagliando
e dopo 50 Km è finito in un campo
perchè il mecca non gli ha strinto il tappo dello spurgo del liquido freni
e dopo un pò di vibrazioni si è allentato
facendo fuoriuscire il liquido alla prima frenata

ho detto la mia,
dite la vostra
che tanto domani me ne vado al mare lo stesso... ;-)

Lamps
L.
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Dico la mia

Messaggio da hi_octane »

Dico la mia :
Pegaso '98 con 26000 km "mia" solo da 600 km. Il blocchetto d'accensione balla perche' ha perso le viti, certe volte non si mette il bloccasterzo devo "smenarlo" un po' per riuscire. Cambio trooooppo rumoroso (gia' cambiato l'olio, ce ne vuole uno migliore?diciamo di si...) il blocchetto aria/freccie/passing non si riesce a tenere stretto e fermo al suo posto.si e' rotta la chiusura della sella.certe volre la moto e' in folle ma la spia si accende dopo(?!?!?).Si e' bruciata la guarnizione della testa.Perdeva olio dal coperchio delle punterie.Non si accende lo stop frenando col freno posteriore.
Il meccanico non riesce a eliminare i botti dalle marmitte.Mi si spegneva al minimo e il meccanico ha cambiato un pezzo (non ho capito bene quale ) del carburatore che si era "aperto".mmmmm, forse c'e' qualcos' altro.....non mi viene in mente niente per ora. Un motociclista deve anche essere libero di stare senza pensieri.Deve fare "manutenzione" non curare la moto come se fosse di burro.
Scusate lo sfogo ma tutto quello che ho detto sopra non rende l'idea dello stress da meccanico tempo perso al lavoro, soldi etc. etc.
Pero' la moto continuo ad adorarla....
Ciao
Avatar utente
scandar
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 101
Iscritto il: lunedì 29 luglio 2002, 2:00
Località: Napoli
Contatta:

Luce stop

Messaggio da scandar »

La mia pegaso ie del 2002 che ha solo 6040 km l'unico problema che ha avuto era lo stop posteriore che restava sempre acceso e' successo due volte tra i 2000 e i 3000 km il mecca ha fatto un qualcosa sull'interruttore del freno anteriore ed ora e' apposto non mi ha dato piu' nessun broblema e di vibrazioni nel tratto che faccio per andare a lavoro ne accuso parecchie! (maledette strade di napoli!)
Speriamo bene che non mi ritrovo con frecce appese o altro ghhg.

Approposito come faccio secondo voi ad eliminare graffi sul paramani? uso un po' di carta vetro e livello il tutto?
Ciaooooo

La pegaso....che goduria! :D
Pieghino
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 38
Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00

Messaggio da Pieghino »

Anch'io dico la mia 8)

confermo per quanto riguarda il blocchetto degli interruttori sinistro, che se ne va un po' in giro, ma escluso quello , per ora, non ho trovato nemmeno una vitina allentata :D , e andare va , frenare frena , e' un po' alcolizzata ,(nel senso che beve abbastanza :lol: ) ma ,problemi non riesco a trovarne altri.... :wink:

l'unica cosa che mi fa un po' rabbia e' che all'aprilia non riescano a trovarmi le pedane del pilota , (una e' un po' piegata, poco poco, ma le vorrei cambiare )...

anzi ,gia che ci sono , la peggy e' del 94' magari qualcuno mi puo' aiutare :)

Lamps :o , Ciau !
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

hihihiihih

Messaggio da bikelink »

oggi andando da un cliente a modena...
all'andata una honda (mi pare un 500) stradale...fermo a guardare il motore..al ritorno...una bmw boxer con intorno 3 tedesconi tutti e 3 con MOTORE TETESCO che smanettavano con atrezzi sull'asfalto intorno alla moto centrale....alla bella temperatura di 37 gradi :wink:
magari erano rimasti senza olio.. :wink:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”