Perdita di liquido di raffreddamento: mai accaduto ad altri?

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
massjmo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 177
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
Località: Villa San Giovanni

Perdita di liquido di raffreddamento: mai accaduto ad altri?

Messaggio da massjmo »

Trascorsi appena sei giorni dall'acquisto e con il contakm a quota 3500, mi ritrovo copiose perdite di liquido refrigerante quando la temperatura (avviene solo a moto ferma) supera gl'80 gradi °c... CN ferma in officina... L'inconveniente in sè nn mi preoccupa più di tanto, :-? ma se dovrò trascorrere il w.e. senza la mia Capy... m'incakkierei mica poco!! :incavolato: Qualcuno di Voi ha mai avuto un problema simile?? Cmq, nn basta questo piccolo intoppo a far barcollare la mia fede caponordista :love: LAMPS!!
Immagine
CAPONORD ABS '05 grigio dust
ex Africa Twin
ex ex Transalp
Avatar utente
omer68
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1216
Iscritto il: sabato 29 giugno 2002, 2:00
Località: sanremo

Messaggio da omer68 »

sei riuscito a capire da dove esce il liquido?
sicuro che non ci fosse troppo liquido nella vaschetta? (si lo so è stupido ma a me è successo..)
speriamo solo che sia una fascetta allentata...
sciauz
ex caponord, ora Honda crosstourer
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Non dovrebbe essere nulla di grave, ovviamente bisogna togliere tutto il pastrano e vedere da dove perde. Massjmo, mi sono permesso di modificare l'intestazione della discussione al fine di renderla di maggiore "approccio" nel riepilogo.

Facci sapere....

Moma.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

Non per portare sfiga ma..... leggi qui: http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 5138b8eb47
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
massjmo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 177
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
Località: Villa San Giovanni

Messaggio da massjmo »

Spero di aver miglior fortuna di Nero650/1000... Cmq anke la mia perdita è da qualche manicotto in alto, zona testate... Domani il conce mi farà sapere :goodluck: :( Vi terrò aggiornati...
Ok, Moma, hai fatto bene...
Immagine
CAPONORD ABS '05 grigio dust
ex Africa Twin
ex ex Transalp
PIPPINO
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 621
Iscritto il: giovedì 25 luglio 2002, 2:00
Località: ROMA

Messaggio da PIPPINO »

Mi dispiace per l'accaduto, facci sapere.

PIPPINO
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

AGGIORNACI :wink:

Comunque Andy porti sfiga ALLLLLA STRAGRANDEEEEE!!!!!!! E STATTE ZZZITTTO!!!!! :zitto:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
Avatar utente
xrv
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
Località: Fogliano Redipuglia

Messaggio da xrv »

Questa primavera con la moto che aveva circa il tuo stesso chilometraggio, mi è capitato che dopo che la ventola di raffreddamento si era inserita e disinserita regolarmente causa surriscaldamento del motore nel momento che la spegnevo fuoriusciva circa 30 cc (meno di ½ litro) di refrigerante dal tubicino di sfiato del vaso del refrigerante.
Tutto questo mi è successo ben cinque volte e tutte consecutive. Ora dopo aver percorso altri 14.000 km non mi è mai più capitato :D .

Non so come si faccia il collegamento al mio vecchio post del 06.06.2005 :o , comunque ci provo, ecco qua:

http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 04a55ebb59

in ogni caso ti scrivo qui di seguito cosa Everrunnig aveva detto a proposito:

la temperatura dell'acqua: se sei a 90/95°C, prima di spegnere lascia girare il motore al minimo fino ad avere 85/86 °C. Se il motore non gira, non gira neanche l'acqua e quindi il motore non si raffredda (la ventola raffredda l'acqua nel radiatore, il bulbo sente un'acqua più fredda e ferma la ventola) anzi scarica il "colpo di calore" sull'acqua facendola espandere ed il radiatore te la sputa fuori. Anche questa accortezza è spiegata nel libretto.


Non so se centra molto con il tuo problema ma spero che ti possa comunque essere utile

Ciao e lamps a tutti :wink:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Calma calma calma....

con tutto il rispetto per le vostre opinioni, basta già una giornata come quella di oggi per vedere disattesa la tesi che, lasciando il motore acceso, la ventola riesca a riportare la temperatura sotto i 90 gradi. Cosa ottenibile esclusivamente rimettendo in marcia la Capo....ma se uno é arrivato in ufficio (come nel mio caso, dopo qualche vicolo di Roma...) cosa fa? Si rimette a camminare.

Su....non ditemi che si debba considerare normale questa perdita di liquido che - mi pare - hanno avuto in tutto solo 3 caponord.

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Stefalco
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1956
Iscritto il: sabato 5 giugno 2004, 10:54
Località: Forlimpopoli

Messaggio da Stefalco »

Lo appoggio tutto per intero al MOMA...................... :tutticontenti:
D'estate ai voglia che la ventola col mezzo acceso e senza girare che te la riporti a 85°.

:wow: QUI SI VA SUL PARANORMALE-............................. :giullare:
PRIMA FALCO 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2004
POI RST FUTURA 1000 cc 2001
POI CAPONORD RR 1000 cc 2005
POI TUONO R 1000 2006
POI ............................

NON TUTTI I BUCHI HANNO LA CIAMBELLA ATTORNO
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

Nel campo teorico, potrebbe anche essere un assestamento della tenuta sotto la girante pompa acqua, normalmente non dovrebbe farlo però è possibile. :giullare: :giullare: :giullare:

Ciao Fiore
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

A me è successo che qualcuno mi ha fatto il rabbocco liquidi e ho perso liquido dal tappo direttamente sul carter motore ....

Troppo liquido o stretto male il tappo? Che peraltro adesso ho visto girare a vuoto con troppo poco sforzo??
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
dremic
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 77
Iscritto il: sabato 9 ottobre 2004, 0:34
Località: Petriano (PU)
Contatta:

Messaggio da dremic »

carlodg ha scritto:...Che peraltro adesso ho visto girare a vuoto con troppo poco sforzo??
E' risaputo che il tappo è "spannato" dalla fabbrica!! Chissà se nel futuro della capy ci starà un bel tappo in lega leggera, magari in tinta come carena! :)
Avatar utente
massjmo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 177
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 3:27
Località: Villa San Giovanni

Messaggio da massjmo »

OK!!! :ok: Problema risolto!! Credo fosse lo stesso manicotto di Nero (quello con un'entrata e due uscite verso i cilindri), aveva un microforellino in alto che, col calore e la pressione dell'acqua, skizzava il liquido più di un rubinetto aperto. Il mecca ha impiegato 2 gg x scoprire il "colpevole", naturalmente il pezzo di ricambio era introvabile, ma in officina c'era un'altra CN ke sarebbe rimasta ferma ancora un pò (in attesa di altri ricambi...). Ha smontato il pezzo dall'altra CN e ha rimesso in sesto la mia. (su l'altra monterà quello nuovo, nel frattempo ordinato). Quando mi ha proposto lo scambio nn c'ho pensato 2 volte, visto le varie odissee narrate in queste pagine... Si torna in sella!!! :motosmile:
Immagine
CAPONORD ABS '05 grigio dust
ex Africa Twin
ex ex Transalp
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”