PIPPINO ha scritto:Paci, vai sul sito della SKF e vedi le caratteristiche dei cuscinetti tipo 6005, confronta gli SR con gli SRH e vedrai che questi ultimi sopportano un carico leggermente maggiore e hanno caratteristiche di resistenza all'acqua decisamente migliori (vedi tabella), quindi, per l'anteriore della CN, che soffre particolarmente di affogamento del cuscinetto non ci sono dubbi SRH che offrono una protezione delle sfere maggiore agli agenti atmosferici e soprattutto all'acqua.
Chiaro fui?
PIPPINO
Ok Pippì... tra l'altro quando ci siamo visti a maggio mi avevi messo in guardia proprio tu, sui cuscinetti anteriori e dopo 15 gg si è verificato il problema (come dire che 'sti cuscinetti non durano più di tanto - a me 13.000 km gli originali).
Per la cronaca: la R significa "rolling" cioè a sfera (o a rulli ; unmmiricordo); la S significa "sealed" cioè con anello di tenuta; il 2 ci sta se la tenuta è su entrambi i lati e poi la H di Pippino sta per "High" ed è riferita alla tenuta (quindi alta tenuta; o anche high friction). Okkio che la H comporta una minor velocità limite (credo che all'atto pratico tenga meglio ma la tenuta si usura prima per effetto del maggior attrito che il labbro genera durante il funzionamento).
Tuttavia questo migliora le cose ma non le cambia significativamente.
Dato il costo irrisorio (20 Euro la coppia) e data l'importanza del componente io ho deciso di sostituirli ad ogni cambio gomma.
P.S.: per inciso, i cuscinetti che monta la Capo sono simili ai cuscinetti che si montano normalmente su questo genere di moto. Facendo due conti avevo visto che la durata di calcolo era di circa 80.000 km (quindi giusta). Invece noto che durano molto meno. E' possibile che l'acqua, invece di essere evacuata per centrifuga, sia "risucchiata". Comunque non è un problema (devo però notare che i cuscinetti del Guzzone non li ho mai cambiati; e di acqua, in 100.000 km ne ho presa davvero un mare, ma i miti non nascono per caso).
Lamps.