Consumi elevati!!! soluzioni?

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
Avatar utente
Cicala
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 84
Iscritto il: domenica 17 aprile 2005, 12:13
Località: Roma

Consumi elevati!!! soluzioni?

Messaggio da Cicala »

liotru ha scritto:pleaseeeeeee potete elencarmi le soluzioni ai consumi elevati del caponord? ho rifatto bene il calcolo.. consumo 9.5 al litro indifferentemente se in città.. o in autostrada.. oggi l'ho aperta un po in autostrada fino a 180 (EH? :roll: :giullare: ) risultato?

10 euro... 70 km :(:(:(

TROPPIIIIIIII

potete dirmi quali sono gli interventi che io stesso chiedero' al meccanico aprilia DOMANI?

rimappatura della centralina con axone? pulitura dei corpi farfallati? altro?

plzzzzzzzzzzz HELP ME :P
provvedi a far verificare se hai l'ultima mappatura dedicata ed a fare un controllo del CO..vedrai che le cose miglioreranno sensibilmente.....parlo x esperienza diretta..

lamps

cicala
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

....
Ultima modifica di everrunning il martedì 24 febbraio 2009, 21:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

quando leggo qui e li' riviste ed articoli sulle varie moto leggo sempre le caratteristiche, e guardo anche i consumi. le ducati bicilindriche sono tra le piu' efficienti da quel punto di vista. ora, forse non tutti i motori. la mia che aveva il 916 sotto a 130 fissi sull'autostrada faceva anche 22 km al litro. voi direte "boooom che palla" io invece ve lo giuro. lo so perche' una volta in viaggio avevo la catena veramente in pessimo stato, e per arrivare a destinazione decisi appunto di fare l'autostrada senza mai superare i 130km all'ora. Rimasi veramente colpito dal livello bassissimo di consumi. e se non credete a me chiedetelo ad uno che ha una st4 quanto gli consuma sull'autostrada.

Le aprilia consumano molto, si legge dappertutto. la futura ad esempio consuma piu' di qualsiasi altra sport tourer.

Le bmw altre bicilindriche senza la cavalleria ducati riescono ad avere bassissimi consumi anche loro.

Un amico con l'aprilia mille mi parlava dei consumi astronomici della sua moto.

Insomma, le aprilia bevono, questo si sapeva. io resto stupito quanto beve la mia, con quel serbatoio immenso un pieno va via velocissimo.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

....
Ultima modifica di everrunning il martedì 24 febbraio 2009, 21:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Ever, 8 magari e' esagerato me se le tiri il collo piu' dei 10 nn fai secondo me.
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

...
Ultima modifica di everrunning il martedì 24 febbraio 2009, 21:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

mi permetto di insistere che il telaio o il peso non c'entra nulla, ne' le ruote tassellate. ti ricordo che l'aprilia mille o la falco, o la futura fanno pressoche' gli stessi consumi di una caponord. Per altro, una triumph tiger ha livelli di consumo esteremamente piu' bassi di una caponord.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

..
Ultima modifica di everrunning il martedì 24 febbraio 2009, 21:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

secondo me invece era interessante l'argomento.

Io non credo di fare 8 al litro, ma mi avvicino ai 14 o 15. Che sono di meno di quanto facevo con una bicilindrica stessa dimensione (fose qualche cc in meno) ducati.
ivansart
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1579
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da ivansart »

:giullare: :giullare:

la mia beve il giusto tra primavera, estate, ed inverno ... quant'è il giusto? booohh, come sanno molti non son mai arrivato al punto di misurarlo (sgarro sempre prima) :giullare:

Per contro d'inverno (come adesso) tende a bere un pochino di più, complice un CO leggermente ingrassato 8) , tanto faccio poca strada, non mi pesa ... ed è così dooocile :wink:
Ivan

Capo 03 by Agostini - grigionero zozzo
msn: ivan.sartor@hotmail.it
Avatar utente
Dr_Ogekuri
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 360
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
Località: dreamland

Messaggio da Dr_Ogekuri »

everrunning ha scritto:in generale un cilindro "grosso" ha un rendimento maggiore di un cilindro piccolo (soprattutto per via della geometria, in particolare per via del rapporto tra superficie esterna e volume - è un fatto sostanzialmente termodinamico).
Scusa Ever, non ce l'ho con te, ma dissento :) Un cilindro piccolo si riempie prima, meglio e controlli meglio il fronte di propagazione di fiamma, non hai punti vicini o lontani dalla scintilla (per cui spesso si usano due candele per cilindro) e difficilmente hai punti periferici che possono innescare autoaccensione (magari dovuta a residui carboniosi sul cielo del pistone).

Una buona differenza di consumi anche fra moto identiche dipende da chi la guida (dimensioni) e da come la guida, anche.
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
Immagine
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Messaggio da Grappa »

per quello che serve i miei consumi a 140kmh testati su lunghe percorrenze (faccio spesso tratti autostradali a quella velocita' costante)

13-14km/l con la capo tutta originale (sempre con bauletto montato e parabrezza ermax)

14-15km/l con la futura (scarico e raccordi, filtro, powercommander), credo che l'aerodinamica influisca molto e il motore renda moeglio a quelle velocita'

se invece guardo il consumo di tutti i giorni (autostrada a palla e poi urbano) entrambe scendono sui 11km/l. ma io sono uno di quelli che accelera finche' non bisogna frenare.
per la cronaca la futura in pista arriva ai 7km/l
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

....
Ultima modifica di everrunning il martedì 24 febbraio 2009, 21:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Dr_Ogekuri
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 360
Iscritto il: martedì 20 settembre 2005, 16:14
Località: dreamland

Messaggio da Dr_Ogekuri »

everrunning ha scritto: Magari si riempisse prima...

Chi è che riempie il cilindro? Non è forse la depressione provocata dal pistone? E questa non è tanto maggiore quanto maggiore è il volume del cilindro?
Dipende anche da quante valvole hai, le loro dimensioni, i diagrammi di fasatura e alzata delle stesse, dati dagli alberi a camme. Non e' perche' hai una padella da 100 mm di alesaggio ti risucchia dentro anche le mutande eh?
everrunning ha scritto:P.s.: è meglio lasciar perdere le cose "tecniche" che si leggono sulle riviste di moto. Quando le sfoglio mi capita di leggere quasi esclusivamente luoghi comuni e frasi fatte, e quel che è peggio è che se gli si da retta si impararano le cose esattamente al contrario di come sono. Un buon testo universitario sui motori alternativi a combustione interna costa meno di 30 euro ed è di facilissima lettura anche per chi non è del mestiere.
Parole sante, ma non serve scomodare barbosi tomi di corso. Restando sul pratico, di chi i motori li fa e li progetta, mi permetto di consigliarti "Elaboriamo il due tempi" per quel tipo di motore e "Motori Endotermici" e "Motori ad alta potenza specifica" dei grandi Pignone e Giacosa per il quattro tempi.
Un ottimo testo per i dettagli tecnici e' il "manuale dell'auto" di Massimo Clarke, che seziona anche tutti i componenti del motore, del cambio, della trasmissione, etc analizzandone le varie nature e perche' un tipo e' preferibile ad un altro. :)
Ciao, Mattia (Dr. Ogekuri) e il suo miglior Pregio :)
KTM EXC 400 '00 (ex CN 1000 ABS 2005)
Immagine
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

philrazor ha scritto:l'aprilia mille o la falco, o la futura fanno pressoche' gli stessi consumi di una caponord.

Se l'RSV ke avevo consumava quanto la CN ke ho, sai quanti neurini avrei in piu' nella saccoccia adesso??? :lol: :lol: :lol:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”