everrunning ha scritto:
Magari si riempisse prima...
Chi è che riempie il cilindro? Non è forse la depressione provocata dal pistone? E questa non è tanto maggiore quanto maggiore è il volume del cilindro?
Dipende anche da quante valvole hai, le loro dimensioni, i diagrammi di fasatura e alzata delle stesse, dati dagli alberi a camme. Non e' perche' hai una padella da 100 mm di alesaggio ti risucchia dentro anche le mutande eh?
everrunning ha scritto:P.s.: è meglio lasciar perdere le cose "tecniche" che si leggono sulle riviste di moto. Quando le sfoglio mi capita di leggere quasi esclusivamente luoghi comuni e frasi fatte, e quel che è peggio è che se gli si da retta si impararano le cose esattamente al contrario di come sono. Un buon testo universitario sui motori alternativi a combustione interna costa meno di 30 euro ed è di facilissima lettura anche per chi non è del mestiere.
Parole sante, ma non serve scomodare barbosi tomi di corso. Restando sul pratico, di chi i motori li fa e li progetta, mi permetto di consigliarti "Elaboriamo il due tempi" per quel tipo di motore e "Motori Endotermici" e "Motori ad alta potenza specifica" dei grandi Pignone e Giacosa per il quattro tempi.
Un ottimo testo per i dettagli tecnici e' il "manuale dell'auto" di Massimo Clarke, che seziona anche tutti i componenti del motore, del cambio, della trasmissione, etc analizzandone le varie nature e perche' un tipo e' preferibile ad un altro.
