Il giro delle officine della Grecia

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

mal comune...

Messaggio da Sgaio »

gigabike ha scritto:Perché sono incazzato.
A) il connnettore benzina è fatto di plastica, se lo avessi saputo, io per primo avrei chiesto di farlo cambiare ogni due tagliandi, invece di aspettare che si rompesse
B) Sono tre mesi che giro per officine spiegando per filo e per segno cosa succede ogni tanto all'avviamento. Per precauzione ho cambiato la batteria (100 euro da Fiore) ma è risuccesso. A quel punto doveva essere evidente che era il regolatore.
C) perché ora non riesco più a fidarmi della mia amata Caponord e credo che la venderò anche se ora è perfetta. L'anno prossimo nemmeno volendo riuscirei a partire per la Turchia o i paesi dell'est.

Morale, la colpa non è dei meccanici che tutto sommato hanno cercato di capire cosa aveva la moto, la colpa non è certo mia che ho sempre fatto manutenzione scrupolosa. La colpa è dell'Aprilia che ha costruito la mia Caponord. Lo so che per 44.000 km (prima manifestazione della mancata accensione) è andata bene, ma io ora non mi fido più. Ogni volta che giro la chiavetta e sto per premere il tasto start ho l'ansia. Non posso campà così.

E se mi succedeva l'anno scorso in Marocco, in mezzo al nulla, senza officine autorizzate? Roba da mettersi a piangere, preferisco non pensarci.

Se la vendo non so cosa comprerò, moto migliore non ce n'è.

Spero che l'inverno porti consiglio.
Ecco... La miglior moto del mondo delude... La fabbrica più all'avanguardia costruisce moto di merda... Ho deciso di venderla... .... Ma come? Non lo dico da sempre? Sono sempre quello che ha denunciato la progettualità dell'Aprilia, l'approssimativo assemblamblaggio delle moto, l'assoluta mancanza di formazione della rete di assistenza (che ti fa quasi perdere una ruota dopo un tagliando!!!). E la garanzia che non vale un cazzo perchè se c'è qualcosa da cambiare lo si farà solo alla scadenza dei uno-due-tre o quanti diavolo sono gli anni di garanzia... Morale: siccome ho lo stesso inconveniente denunciato da Gigabike e da non so quanti altri, pensate che questo maledetto regolatore di tensione verrà cambiato in garanzia? Oppure, il significato di quella dannata scritta EFI 1 che non compare su nessun manuale d'officina verrà finalmente spiegato o vuol dire semplicemente che nessuno ne capisce niente e che tanto sono cazzi del compratore? Una casa seria avrebbe fatto qualcosa ma quando si viene a sapere dal sito del Ministero dei Trasporti che è in corso un richiamo e nessuno dall'Aprilia ti avvisa... Comunque Giga, mi spiace che tu abbia dovuto sperimentare così l'affidabilità della Caponord, purtroppo hai provato anche tu cosa significa sentirsi presi per il culo dopo aver mollato 10.000 euro!!!
Ciao.
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

grazie

Messaggio da gigabike »

Grazie a tutti per le preziose risposte e la solidarietà.

Faccio alcune considerazioni.

La mia Caponord è sempre stata un orologio svizzero, ammortizzatore a parte (tanto scoppierà anche il secondo...), tanto che la prima volta che non mi si è accesa sono rimasto davvero sorpreso.
Sono stato anche parecchio sfortunato, perché se il regolatore si fosse rotto subito del tutto, mi avrebbero rimorchiato la prima volta ma poi il problema sarebbe stato definitivamente risolto, invece andava un po' sì e un po' no, con la costante (individuata solo ora) che soffriva il caldo: in condizioni di caldo intenso il regolatore smetteva di funzionare per poi riprendersi quando si rinfrescava. Così nessuno ci capiva niente perché quando la portavo a verificare tutto funzionava al meglio... poi ripartivo e taaac, mi toccava spingere.

Per quanto riguarda il connettore della benza non ci sono molte alternative, mi sono informato. Lo stesso identico pezzo lo montano le Triumph e le Ducati, resta solo da vedere in che posizione. Il nostro è orizzontale quindi può darsi che col tempo si indebolisca per via del peso del tubo in treccia metallica che porta la benza da lì fino all'iniezione.
Il mecca greco (conce ufficiale Aprilia, Ducati, Triumph e KTM) mi ha detto le giappe non lo hanno perché sono più "arcaiche": nessun connettore, solo un tubo fissato con il classico anellino di ritegno... come dire che i giapponesi pensano che "quello che non c'è non si rompe", effettivamente...

Ora, con il tempo sbollirò la delusione e forse a forza di usarla senza problemi riacquisterò fiducia (anche perché quello che si sente in giro sulla concorrenza non è che faccia gridare al miracolo) ma l'unica cosa che mi preoccupa è il confronto diretto con quella di mio fratello che, più nuova e con meno km. Tornando dalla Grecia facevamo ovviamente la stessa strada alla stessa velocità, entrambi con i fari accesi. Abbiamo fatto due soste ed ogni volta toccavamo i due regolatori ti tensione, mio e suo: il mio scottava il suo era fresco. Voi cosa pensate?? Ho paura che gli arrivi troppa corrente. E se si brucia anche questo? E se il problema è a monte? Ci vorrebbe un mecca davvero capace e paziente, con l'attrezzatura adatta per capire se il mio impianto elettrico ha qualcosa che non va. Ma l'alternatore non può essere. Se è fatto per produrre 450 Watt non ne può fare di più e se gli arrivasse troppa corrente dai campi magnetici si brucerebbe lui e non il regolatore di tensione. Boh! Pippe mentali? Non lo so, può darsi, ma mi piaceva l'idea di fare 100.000 km con la mia Caponord e poi farla smontare magari da Fiore, come fece per quella di ETV1000 per un bel servizio su una rivista e invece mi ritrovo a guardare le quotazioni dell'usato per capire quanto posso farci e cosa posso comprarmi mettendoci sopra qualcosa.... Sigh!

Mi dispiace aver allarmato tutti i felici possessori di Caponord, continuo a pensare che sia meravigliosa e più la guido più la guiderei.

Forse ha ragione Bikelink. E' una prima serie, credo che quelle assemblate nel 2003 siano pressoché perfette.

Ora avete più elementi per giudicare la completezza dei tagliandi e... ogni 15000 km fatevi cambiare il maledetto connettore in plastica: costa 20 euro... ma sono spesi bene!

Fino a novembre sarò caponordista di sicuro (mi mancano tre rate per finire di pagarla), poi si vedrà.

Ciao
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Re: Il giro delle officine della Grecia

Messaggio da Sgaio »

attila ha scritto: ...moto migliori ce ne saranno (FORSE), ma a me piace la Caponord...
mi piace anche l'Aprilia e la sua dinamicità...
ma PORCA PUPAZZA!!! ribadisco che se qualcuno legge e si dà da fare per migliorare tutto quello che non và siamo a cavallo...
altrimenti ancora una volta il mercato deciderà...

...ma magari le referenze e le esperienze di gente che si spara 30, 40, 50.000 km all'anno qualcosa dovrebbero contare...

a proposito, Giga... a me l'inverno porterà consiglio ed anche tanti altri km!!!
Attila, a te piace la Caponord finchè non ti capiterà un inconveniente come quello che è successo a Gigabike. La speranza che qualcuno in Aprilia legga il contenuto di questo forum è senz'altro ben riposta ma poi occorrerebbe anche agire e sistemare i difetti... E, lo dico ancora: occorre formare la rete di assistenza perchè gli inconvenienti sono noti ma nessuno informa i meccanici sui rimedi!
Ciao.
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

risposta

Messaggio da gigabike »

Ecco la risposta di Fiore, avevo messo il "raccontino" anche sulla ML di Aprilia1000 e il "baccalato" mi ha prontamente risposto... come sempre troppo gentile.

Sentite qua:

il Tuo caso è uno di quelli che ti capita non raramente ma meno. SE ti avessi fatto il tagliando probabilmente se mi capitava il problema me ne sarei accorto altrimenti il tuo era un regolatore che funzionava a "colpi", e quindi mi sarebbe sfuggito anche a me se non dava problemi. Cioè quando di passaggio verso Roma sei passato a trovarmi, ti ho stretto i cavi della batteria e "sta bastarda" come ricarica funzionava. Tanto è vero che per i 5 giorni successivi che hai girato per Roma prima di effettuare il tagliando non ti ha dato nessun problema.........quindi se uno controllava la ricarica in quei giorni la moto era perfetta, mentre quando manifesta il problema allora lì hai qualche possibilità in più di "scovarlo". Quindi il Tuo era un pò diciamo "bastardo" da individuare e quando sei passato funzionava........tanto per dirti quanto sei sfortunato.

Per il conettore in plastica devo smentirti, intanto è uguale a
quello di tutti i 916/996 ecc......... quindi ce ne sono una
miriade, non vanno "MAI" sostituiti, al limite cambi "o-ring" se lo
rovini.......però è "facilissimo" anzi di più in fase di
montaggio-smontaggio romperlo ........ se non fai attenzione è come il
cristallo, praticamente devi avere la tecnica di non alzare troppo il
serbatoio prima di sganciarlo altrimenti sicuramente ci formi una
crepa in quanto lo stiri .........con tutte le conseguenze.

Ciao Fiore


A questo punto una conclusione mia: APRILIA CAMBIA QUEL CONNETTORE CON UN SEMPLICE TUBO E FASCETTA, ripeto: quello che non c'è non si rompe.
Per il regolatore, non c'è che dire: sono stato sfortunato.

Ciao
Dategli il gas, non fate la guerra.
Avatar utente
heavybike
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 103
Iscritto il: martedì 26 novembre 2002, 1:00
Località: Roma

Messaggio da heavybike »

gigabike ha scritto: Perché sono incazzato....

C) perché ora non riesco più a fidarmi della mia amata Caponord e credo che la venderò anche se ora è perfetta. L'anno prossimo nemmeno volendo riuscirei a partire per la Turchia o i paesi dell'est.
Caro giga,

credo sia la stessa cosa che sto' provando: "fortunatamente" ho avuto soltanto un piccolo problema meccanico con la Capo (per la cronaca, il noto problema del pistoncino della frizione che si "impiccia" con i pezzi della manopola e che, comunque, mi ha lasciato "fermo" sul GRA), ma mi sento preso per il culo dall'Aprilia e dal suo concessionario, ed e' come se si fosse "rotto" qualcosa tra me e la mia moto.
Sono talmente avvilito da questa cosa che non ho piu preso la moto da giugno; ogni volta che penso di partecipare ad un giro o anche solo di uscire un pomeriggio, penso al comportamento di Aprilia (e concessionari) e mi dico: si sono gia' comportati in modo scorretto per un "semplice" contratto di acquisto non rispettato, se mi dovesse capitare un altro inconveniente lo faranno di nuovo. E mi blocco. La moto non la prendo piu'.
Vi risparmio i commenti di parenti, colleghi, conoscenti, non digiuni in fatto di moto, quando hanno saputo che mi compravo una Aprilia. Eppure ho provato la moto (il concessionario, allora, si era dimostrato gentile e disponibile) mi e' piaciuta, e l'ho comprata; per poi scoprire che Aprilia non effettua controlli sulla competenza dei loro centri assistenza, sulla preparazione e onesta' dei concessionari, e che ha un sistema di Customer Care ridicolo, dove i problemi non vengono tracciati e dove l'unica risposta a tutti i quesiti e': "La informiamo che sono state date tutte le indicazioni in merito al concessionario Fiorenzi, con cui La invitiamo a verificare per avere le dovute risposte ".
CAZZO MA SE HO PROBLEMI PROPRIO CON IL CONCESSIONARIO E/O OFFICINA !!!!! Sto coinvolgendo Aprilia per dire che un suo concessionario e' disinformato o disonesto, e l'Aprilia mi risponde di "verificare con il concessionario per avere le dovute risposte" ?!?!?. Sapete cosa mi ha detto, ad ogni comunicazione di Aprilia, il concessionario ? che NON aveva ricevuto alcuna "risposta" da Aprilia perche NON ERA STATO CONTATTATO AFFATTO da Aprilia. PUNTO.
Allora: a chi devo credere ???. Non so'!!!. E intanto, il mio problema ?: chi se ne fotte !!!.
Ho anche una e-mail che il concessionario ha inviato ad Aprilia, e che mi ha forwardato per dimostrarmi di essere in buona fede, (se a qualcuno interessa la posto pure) ma la sostanza e' che noi clienti Aprilia non siamo tutelati in alcun modo. Ed in questo la casa ha precise responsabilita'.
Il costo industriale della mia moto e' sicuramente (e giustamente) molto inferiore a quanto l'ho pagata, perche in quello che pago devono essere compresi, oltre al guadagno per il concessionario, i costi sostenuti da Aprilia per lo sviluppo e l'aggiornamento tecnico dei modelli, per la riqualificazione e controllo dei propri centri assistenza e concessionari, per un sistema di Customer Care degno di questo (bruttissimo) nome, per una garanzia che sia effettivamente di due anni.
Ho invece potuto constatare sulla mia pelle che Aprilia non e' in grado di affrontare l'aggiornamento tecnico dei modelli (moto modello 2002 "travestite" da Model Year 2003 per ricavare piu soldi), che i concessionari sono disinformati (o disonesti) e che per giunta non vengono effettivamente controllati, e che il Customer Care e' inesistente; per la garanzia, ho letto degli sforzi necessari, in molti casi, a farle valere.
Dal momento che i suddetti servizi sono inesistenti o inefficienti, sono arrivato alla conclusione di avere pagato decisamente troppo la mia CapoNord; la differenza tra costo industriale e prezzo di vendita e' andata a finire nelle casse dell'Aprilia che in cambio mi ha dato poco o niente. E non mi si venga a dire che l'Aprilia e' un marchio giovane e che deve ancora "maturare": questo rapporto unilaterale non lo accetto. Aprilia non puo' maturare solo sulle spalle di chi acquista, fregandosene poi nel momento in cui l'acquirente incappa in problemi meccanici, di omologazione, o di concessionario.
gigabike ha scritto: Morale, la colpa non è dei meccanici che tutto sommato hanno cercato di capire cosa aveva la moto, la colpa non è certo mia che ho sempre fatto manutenzione scrupolosa. La colpa è dell'Aprilia che ha costruito la mia Caponord. Lo so che per 44.000 km (prima manifestazione della mancata accensione) è andata bene, ma io ora non mi fido più. Ogni volta che giro la chiavetta e sto per premere il tasto start ho l'ansia. Non posso campà così.

E se mi succedeva l'anno scorso in Marocco, in mezzo al nulla, senza officine autorizzate? Roba da mettersi a piangere, preferisco non pensarci.

Se la vendo non so cosa comprerò, moto migliore non ce n'è.

Spero che l'inverno porti consiglio.
E anche questo e' un problema serio: ho pensato di cambiare la mia Capo con un altra moto; ho visto Multistrada, Varadero, V-Strom, GS, ... niente. A me piace la Caponord e se dovessi venderla adesso non ricomprerei un altra moto. Vivo questa sorta di ricatto: da una parte la mia Capo mi piace un casino e mi sento fortunato ad averla; ma c'e' un ma, che si chiama Aprilia.
Scusate per lo sfogo, prometto che non vi rompero' piu' le palle con le mie lamentele, ma devo trovare un modo di convivere la mia condizione: come uso dire, sono un felice possessore di Caponord e, contemporaneamente, un insoddisfatto "possessore di moto Aprilia".

Saluti a tutti

Marco
Avatar utente
pipo1961
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 993
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: vicino Roma

Messaggio da pipo1961 »

che palle, che palle, che palle, la moto e` sempre stata divertimento, liberta`, aggregazione, "rimorchio", conoscenza e mille altre cose, ma qui ci sta venendo l`angoscia, l`angoscia d`aprilia?l`angoscia da CN?
Addirittura ti passa la fantasia di salirci sopra, ma......, per oggi e` meglio lasciar perdere.
Ave CNisti sconsolati
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Ma caro giga come sarebbe "la venderò"??!! :(
Dopo averla tanto elogiata, dopo aver apprezzato le sue doti più uniche che rare, la vuoi vendere per uno sfortunatissimo incoveniente? Si perchè il tuo non è stato un "banale problema", ma piuttosto una condizione sfortunata. Quella del regolatore di tensione, è una problematica che affligge molte delle moto che fanno uso di elettronica. Tanto per citare un esempio, circa 4 anni fa un mio amico con il suo VFR750 della "mitica" Honda, con circa 35.000 km ed io con il mio vetusto Ténéré 600 con circa 65.000 Km stavamo andando da Roma ad Ascoli Piceno quando i fari della sua moto hanno cominciato ad affievolirsi fino a che la moto si è spenta. Batteria morta e regolatore andato (l'ha capito subito, sai era giusto il 3° CHE CAMBIAVA!!) ma con la mia moto l'ho spinto per gli ultimi 50 km (UN CULO!) :salta: e l'indomani l'abbiamo fatto cambiare presso un'officina Honda a SOLI 220 €! A quanto pare il VFR ha come difetto il regolatore di tensione, e COSTA ANCHE POCO, ma tutti dicono "però è Honda!". Un'altro ragazzo che abita nella mia città a spaccato il cambio della sua BMW GS 1150 a 15.000KM ed è dovuto andare fino a Perugia per trovare un'officina decente (riporto quello che mi ha detto lui!). "Però è BMW!!"
Ora senza elencare tutti i difetti delle altre moto, quello che voglio dire è che, come sappiamo tutti, la moto perfetta non esiste. Ci sarà sempre qualcosa che si rompe e qualcosa che non và. Il vero problema, secondo me, è che le moto (anche le macchine) moderne fanno un tale uso di elettronica che è impossibile per chiunque metterci le mani senza i mezzi adeguati! Se uno con una Guzzi mi dice che lui a casa, in un modo o nell'altro ci torna, io non posso controbattere. Se la nostra Capy si ferma per un problema elettronico, l'unica soluzione è il carroattrezzi, lui (se ha un minimo di pratica e conosce la sua moto) smonta le candele, riattacca qualche filo, stringe qualche bullone, forse spinge la moto ma quasi sicuramente riparte!
Insomma la nostra moto è bella, è potente, è comoda ed è affidabile tanto quanto (se non di più) le altre moto attualmente sul mercato!
Giga, pensi che se il problema lo avessi avuto vicino casa invece che in Grecia, saresti rimasto così deluso dall'affidabilità dela moto? Io penso di no. Avresti detto "ragazzi l'unico problema è stato il regolatore di tensione e si è manifestato a 50000Km, no come quelli col VFR che lo cambiano ogni 20.000!" :wink:

Spero che appena avrai sbollito la rabbia cambierai idea. :lol:





<>|<>
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

Messaggio da Wolvy »

Ma caro giga come sarebbe "la venderò"??!! :(
Dopo averla tanto elogiata, dopo aver apprezzato le sue doti più uniche che rare, la vuoi vendere per uno sfortunatissimo incoveniente? Si perchè il tuo non è stato un "banale problema", ma piuttosto una condizione sfortunata. Quella del regolatore di tensione, è una problematica che affligge molte delle moto che fanno uso di elettronica. Tanto per citare un esempio, circa 4 anni fa un mio amico con il suo VFR750 della "mitica" Honda, con circa 35.000 km ed io con il mio vetusto Ténéré 600 con circa 65.000 Km stavamo andando da Roma ad Ascoli Piceno quando i fari della sua moto hanno cominciato ad affievolirsi fino a che la moto si è spenta. Batteria morta e regolatore andato (l'ha capito subito, sai era giusto il 3° CHE CAMBIAVA!!) ma con la mia moto l'ho spinto per gli ultimi 50 km (UN CULO!) :salta: e l'indomani l'abbiamo fatto cambiare presso un'officina Honda a SOLI 220 €! A quanto pare il VFR ha come difetto il regolatore di tensione, e COSTA ANCHE POCO, ma tutti dicono "però è Honda!". Un'altro ragazzo che abita nella mia città a spaccato il cambio della sua BMW GS 1150 a 15.000KM ed è dovuto andare fino a Perugia per trovare un'officina decente (riporto quello che mi ha detto lui!). "Però è BMW!!"
Ora senza elencare tutti i difetti delle altre moto, quello che voglio dire è che, come sappiamo tutti, la moto perfetta non esiste. Ci sarà sempre qualcosa che si rompe e qualcosa che non và. Il vero problema, secondo me, è che le moto (anche le macchine) moderne fanno un tale uso di elettronica che è impossibile per chiunque metterci le mani senza i mezzi adeguati! Se uno con una Guzzi mi dice che lui a casa, in un modo o nell'altro ci torna, io non posso controbattere. Se la nostra Capy si ferma per un problema elettronico, l'unica soluzione è il carroattrezzi, lui (se ha un minimo di pratica e conosce la sua moto) smonta le candele, riattacca qualche filo, stringe qualche bullone, forse spinge la moto ma quasi sicuramente riparte!
Insomma la nostra moto è bella, è potente, è comoda ed è affidabile tanto quanto (se non di più) le altre moto attualmente sul mercato!
Giga, pensi che se il problema lo avessi avuto vicino casa invece che in Grecia, saresti rimasto così deluso dall'affidabilità dela moto? Io penso di no. Avresti detto "ragazzi l'unico problema è stato il regolatore di tensione e si è manifestato a 50000Km, no come quelli col VFR che lo cambiano ogni 20.000!" :wink:

Spero che appena avrai sbollito la rabbia cambierai idea. :lol:





<>|<>
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

Ragazzi! Semplicità. Qui non si parla di matrimonio, si parla di un oggetto per divertirsi e passare tempo libero.
Se serve a questo bene, altrimenti si vende. Io sono stato fortunato. Cuscinetti di sterzo per 100 euro (no garanzia) e ammo posteriore (no garanzia ma gli ho rotto talmente che me l'hanno fatto passare gratis per "motivi commerciali"). Sono quasi a 49000 km fatti in un anno e mezzo, ho fatto uno sterrato molto ma molto pesante per circa un'ora e mezza sabato, quinto di sei giorni fatti con una media di 9 ore al giorno in sella. Consumi dai 16 ai 19 con un litro. L'ho strapazzata, tirata, maltrattata. La sto consumando ma lei mi tratta bene. Io di problemi non ne ho, ergo mi tengo la moto. Voi li avete e la moto non vi va bene? vendetela. Considerate però che io non ho mai sentito di 50000 km fatti in un anno e mezzo su una moto e di neanche un problema. Anzi: quanti di voi conoscono persone con moto con più di 50000 km? Ci credo che gli hondisti e i bmwisti dicono di non avere problemi. Cominciamo a lavorare a parità di kilometraggi e poi vediamo. Punto uno. Punto due se il problema c'è, e la moto è in garanzia, il problema va risolto subito, gratis e bene. La garanzia è uno dei "pezzi" della moto, uno dei motivi per cui la scegli. Se non rispetta le tue aspettative puoi anche decidere di cambiare moto. Lampz by Schwarz.
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
Schwarz
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 511
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Località: Seveso

Messaggio da Schwarz »

Ragazzi! Semplicità. Qui non si parla di matrimonio, si parla di un oggetto per divertirsi e passare tempo libero.
Se serve a questo bene, altrimenti si vende. Io sono stato fortunato. Cuscinetti di sterzo per 100 euro (no garanzia) e ammo posteriore (no garanzia ma gli ho rotto talmente che me l'hanno fatto passare gratis per "motivi commerciali"). Sono quasi a 49000 km fatti in un anno e mezzo, ho fatto uno sterrato molto ma molto pesante per circa un'ora e mezza sabato, quinto di sei giorni fatti con una media di 9 ore al giorno in sella. Consumi dai 16 ai 19 con un litro. L'ho strapazzata, tirata, maltrattata. La sto consumando ma lei mi tratta bene. Io di problemi non ne ho, ergo mi tengo la moto. Voi li avete e la moto non vi va bene? vendetela. Considerate però che io non ho mai sentito di 50000 km fatti in un anno e mezzo su una moto e di neanche un problema. Anzi: quanti di voi conoscono persone con moto con più di 50000 km? Ci credo che gli hondisti e i bmwisti dicono di non avere problemi. Cominciamo a lavorare a parità di kilometraggi e poi vediamo. Punto uno. Punto due se il problema c'è, e la moto è in garanzia, il problema va risolto subito, gratis e bene. La garanzia è uno dei "pezzi" della moto, uno dei motivi per cui la scegli. Se non rispetta le tue aspettative puoi anche decidere di cambiare moto. Lampz by Schwarz.
Alessandro Riccardi detto Schwarz
KTM 1190 Brunilde
ex Aprilia ETV 1000 Capo Nord "Schwarzer Adler"
Seveso (MI)
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Ecco la soluzione di tutti i problemi, era a portata di mano

Messaggio da carlodg »

Eccovi la soluzione del problema:

Giga ha imbroccato la strada giusta: perché il pezzo si guasta?
E’ questo che bisogna andare a vedere.

Io l’ho fatto e ho scoperto una cosa interessantissima!!!! Eccovene in esclusiva il racconto:

Esempio lampante è quello che ha subito Bike in Austria, o anche peggio …col proseguimento della storia….

La ruota si sgonfia: :x :cry: :(
Perché? Perché ha perso aria

Rimetti l’aria e riprendi il viaggio 8)


La ruota si sgonfia ancora :evil: :evil:
Cerca il problema: la camera d’aria si è rotta
La si ripara e si rigonfia :lol:


La camera d’aria si rompe di nuovo? :evil: :evil: :evil:
Perché? Montata male. :cry: :cry:


Perché montata male?
Perché il mecca ha sbagliato :evil:


Perché ha sbagliato?
Non era stato addestrato bene :oops:


Perché non era stato addestrato bene?
Perché il capo voleva risparmiare :wink:


Perché voleva risparmiare?
Perché doveva pagare il week end all’amante. :wink: :wink:


Perché doveva pagare il weekend all’amante?
Perché voleva tocciare il biscottino…. :P :P :lol: :wink:

Morale:

Non è che il progettista della Capo Nord aveva fretta anche lui di tocciare e non ha studiato bene il progetto????? :o :o :o

Come al solito la colpa è sempre della femena ……. :wink:


Giovanna, Chiara, Tania ecc. ecc. perdonatemi, non è vero che è colpa delle donne, basta infatti che Aprilia assuma un ingegnere di 110 anni ed ecco che la moto non avrà problemi a causa della fretta di tocciare il biscotto ...........

Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

A proposito di regolatore di tensione ...

Messaggio da carlodg »

Ciao Giga,
mi è appena venuto in mente che, a circa 15.000 km, la moto di mio fratello aveva avuto questo stesso inconveniente e, portata in officina ad Oderzo al concessionario Borsoi, si il pilota !!!, il pezzo è stato cambiato con uno con le alette perchè così modificato per il raffreddamento.

Vedi che può succedere?

Ciao

OPPPSS dimenticavo, quale è la moto???

Ti dice niente Yamaha XTZ650 ??? :wink: :wink:

E' la verità, anche se ti può sembrare strana!!!!

Mio fratello l'ha venduta in giugno e il suo nuovo proprietario ha ben pensato di partire per le vacanze in Spagna. Tornerà indietro in treno??
Abbiamo sbagliato a non dirgli del pezzo cambiato? Forse non l'avrebbe comprata??
Chi adesso che l'hai detto a tutto il mondo vorrà comprare la tua CN che è sempre ferma??? Infatti hai fatto SOLO 50.000 km!! :wink:

Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Max_72
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 162
Iscritto il: domenica 29 giugno 2003, 22:30
Località: L'Aquila

Messaggio da Max_72 »

Ardocapo scrive:
Mi rivolgo ora a coloro che spiccano in iniziativa, Carlodog per esempio... perchè non organizzare una protesta formale con minacce di boigottaggio... mi sono accorto che c'è molto cameratismo fra i componenti di questo sito e credo che nessuno(neanche Max_72 con la sua moto perfetta) si rifiuti di dire la sua.....
Sarebbe un sogno poter ottenere... che ne so... l'estensione di un anno della garanzia o del road assistance... che ne sapete.. magari possiamo ottenere qualcosa....
Cosa vogliamo fare?
Scriviamo tutti mail a raffica al sito dell'Aprilia?
Max_72
Avatar utente
Max_72
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 162
Iscritto il: domenica 29 giugno 2003, 22:30
Località: L'Aquila

Messaggio da Max_72 »

Heavybike scrive:
per poi scoprire che Aprilia non effettua controlli sulla competenza dei loro centri assistenza, sulla preparazione e onesta' dei concessionari,
Beh, io un paio di mesi dopo aver acquistato la moto ho ricevuto un questionario dall'Aprilia, un paio di pagine che chiedevano come si fosse comportato il mio rivenditore, se mi hanno trattato bene al primo tagliando, se ci tornerei, cosa migliorerei... insomma, un casino di domande di questo tipo.
Max_72
Avatar utente
Max_72
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 162
Iscritto il: domenica 29 giugno 2003, 22:30
Località: L'Aquila

Messaggio da Max_72 »

Ardo, ho provato a cercare un link a cui scrivere.
Il "contact" di aprilia non va da nessuna parte, torna semplicemente alla pagina corrente.
Se abbiamo un link a cui scrivere, mandiamo ognuno una mail con relativo link a questo forum, ok?
Ogni giorno!!
Max_72
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”