URGENTE: Cetena troppo lunga come la smaglio?

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
peggy
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 281
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 19:59
Moto: Caponord RR
Tel: tre4settedue7quattro2duenove8
Località: Rondissone (TO)

URGENTE: Cetena troppo lunga come la smaglio?

Messaggio da peggy »

Come da subject oggi ho comprato catena DID 520 pignone da 16 e corona da 45 come consigliato da molti di voi.... :) :)

Smonto tutto nonostante qualche imprecazione... :evil: :evil: sembra sempre tutto facile a leggervi.... ma io sono un po tanto niubbo.... :nonsò::nonsò::nonsò::nonsò:

Faccio per rimontare bello contento per fare un giretto di collaudo..... catena lunga.... i nostri cugini http://www.transalp.it/moto/sost.pdf consigliano di usare un flessibile per limare uno dei perni per poi farlo uscire. Voi che mi dite? O devo per forza acquistare l'attrezzo apposito?

Per la ribaditura cosa mi consigliate visto che sono sprovvisto dell'attrezzo apposito?

Ah dimenticavo ho una I.E. del 2002.

Grazie in anticipo a tutti quanti saranno in grado di aiutarmi.

Lamps


Ancora una domandina ho acquistato il nuovo pignone da 16, ed è completamente "metallico" passatemi il termine, mi spiego meglio non ha le due guaine di gomma dura che aveva quello di prima. Sinceramente non so se fosse quello originale perchè ho acquistato la moto usata.... Ora il mio dubbio atroce è visto che non ci sono le devo comperare? Servono? O va bene comunque così?

Grazie ancora.
peggy
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 281
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 19:59
Moto: Caponord RR
Tel: tre4settedue7quattro2duenove8
Località: Rondissone (TO)

URGENTE: Cetena troppo lunga come la smaglio?

Messaggio da peggy »

peggy ha scritto:Come da subject oggi ho comprato catena DID 520 pignone da 16 e corona da 45 come consigliato da molti di voi.... :) :)

Smonto tutto nonostante qualche imprecazione... :evil: :evil: sembra sempre tutto facile a leggervi.... ma io sono un po tanto niubbo.... :nonsò::nonsò::nonsò::nonsò:

Faccio per rimontare bello contento per fare un giretto di collaudo..... catena lunga.... i nostri cugini http://www.transalp.it/moto/sost.pdf consigliano di usare un flessibile per limare uno dei perni per poi farlo uscire. Voi che mi dite? O devo per forza acquistare l'attrezzo apposito?

Per la ribaditura cosa mi consigliate visto che sono sprovvisto dell'attrezzo apposito?

Ah dimenticavo ho una I.E. del 2002.

Grazie in anticipo a tutti quanti saranno in grado di aiutarmi.

Lamps


Ancora una domandina ho acquistato il nuovo pignone da 16, ed è completamente "metallico" passatemi il termine, mi spiego meglio non ha le due guaine di gomma dura che aveva quello di prima. Sinceramente non so se fosse quello originale perchè ho acquistato la moto usata.... Ora il mio dubbio atroce è visto che non ci sono le devo comperare? Servono? O va bene comunque così?

Grazie ancora.
UP
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Ciao peggy,
hai provato a cercare le risposte nel forum su qualche post vecchio???
Mi sembra che ne avevamo discusso del problema altre volte....
.... comunque:
La catena sulla mia peg cube e sulla peg ie del mio amico(che gli ho fatto comprare :lol: ) l'ho sostituita svariate volte con quella della DID (probabilmente quella che hai comprato tu, la confezione, una scatola rossa, contenente catena corona pignone, "misuratore di cartone per verificare usura" e adesivi).
Per accorciarla ho usato un frullino (con molta cautela) e ho fatto saltare il perno, se hai ancora la vecchia catena le metti una di fiano all'altra e puoi così regolarti sulla lunghezza (di solito io calcolavo una maglia in meno rispetto alla vecchia).
Per "ribbaterla" la prima volta con il mio amico abbiamo usato un punteruolo con un martello ma la procedura si è dimostrata errata visto che la maglia si è grippata. Quindi non ti azzardare a prendere a martellate la catena per chiuderla (anche se te lo dice chi te la vende come successe a noi).
Per chiuderla compra l'apposito attrezzo, lo so costa tanto però eviterai di rompere una catena nuova.
Per il pignone non ti preoccupare è normale che sia senza plastica.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Lamps
peggy
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 281
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 19:59
Moto: Caponord RR
Tel: tre4settedue7quattro2duenove8
Località: Rondissone (TO)

Messaggio da peggy »

Redert ha scritto: Per "ribbaterla" la prima volta con il mio amico abbiamo usato un punteruolo con un martello ma la procedura si è dimostrata errata visto che la maglia si è grippata. Quindi non ti azzardare a prendere a martellate la catena per chiuderla (anche se te lo dice chi te la vende come successe a noi).
Per chiuderla compra l'apposito attrezzo, lo so costa tanto però eviterai di rompere una catena nuova.
Per il pignone non ti preoccupare è normale che sia senza plastica.
Spero di esserti stato d'aiuto.

Lamps
Grazie redert,

in effetti ho provato a ribatterla con un punteruolo e martello il lavoro non è eccelso ma sembra che tenga.... :oops: :sgrat: :sgrat: per essere più sicuro ho ordinato l'attrezzo di chiusura ad un prezzo veramente eccezzionale tipo 1/5 di quanto lo vendono qui in giro.... Se a qualcuno interessa fatemi sapere. :motosmile: :motosmile: :motosmile:

Al momento sto aspettando che arrivi info sul pagamento perchè altrimenti non mi spediscono il tutto.

Ancora una cosa ho montato una corona da 45 quindi sono passato da un rapporto di 2,875 (corona da 46) ad un rapporto di 2,8125 e posso dire con estrema soddisfazione di aver risolto i miei problemi di on-off tipici di un monocilindirico..... :motosmile: :motosmile: :motosmile:

Vi assicuro che in pochi chilometri di prova che ho potuto fare sono strabiliato mi sembra di avere cambiato moto, quasi assomiglia ad un bicilindrico. Ad un transalp tanto per intenderci. La moto si è addolcita, le marce più lunghe e non ho più i fastidiosi singhiozzamenti quando il motore gira a regime medio-basso, tanto per intenderci a 2500-3500 giri.....
Lo consiglio a chiunque come me risenta di questo "difetto". :salta: :salta: :salta: :salta:

Certo il mio giudizio è opinabile, ciascuno ha il suo stile di guida, ciò che a me piace non è detto che.... ci siamo capiti!

Grazie molte per l'aiuto.

Lamps.


PS
Non esitate a contattarmi se avete bisogno di info per il "ribaditore" (si chiama cosi??!?! boh....)
Avatar utente
harlock
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2005, 0:10
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da harlock »

Ciao,
anch'io ho usato martello e punteruolo per ribattere la falsa maglia (c'è un mio post in cui chiedevo spiegazioni), poi ho passato le prime due settimane a controllare che tutto restasse al suo posto!
Comunque ha funzionato lo stesso.
Pensando ad una prossima volta l'idea di aver il ribaditore non mi dispiacerebbe. Puoi dare un'idea del costo?

Per il taglio della catena non ho avuto problemi perchè il mio rivenditore me l'ha data già della lunghezza corretta.

Ciao, Harlock
peggy
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 281
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 19:59
Moto: Caponord RR
Tel: tre4settedue7quattro2duenove8
Località: Rondissone (TO)

Messaggio da peggy »

harlock ha scritto: Comunque ha funzionato lo stesso.
Pensando ad una prossima volta l'idea di aver il ribaditore non mi dispiacerebbe. Puoi dare un'idea del costo?

Alla fine con 45€ con spese di spdizione...... non male no???

Lamps :D
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

Non mi sono collegato per qualke giorno...

La corona più piccola fa sì che la catena sia un pelino lunga.
Se hai letto i miei vecchi post hai visto che ho messo la corona da 45, ma non ho accorciato la catena.
Ho ribattuto la falsa maglia col punteruolo (come ho spiegato ad Harlok nel post in cui kiedeva info) e facendo le cose con cura non grippi o rovini nulla. Ho fatto ormai 31mila km e la catena è perfetta.

Qquesta è la spiegazione che ho dato ad Harlok
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 737#142281
Il pignone originale aveva il ringrosso di cui parli, mentre quello nuovo no: non fa nulla. Controlla che l'inserimento e l'allineamento con la corona sia corretto, cambia il fermaglio che lo fissa (da un certo momento in poi il fermaglio è stato sosttuito da una vite).

Io per compensare l'allungamento delle marce ho montato un filtro sportivo, ho modificato l'airbox come indicato nell'articolo dell'officina Pegaso della home, ed ho messo una candela Brisk simil TM ;-)

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Visto che la prossima primavera dovro' anch'io sostituire la trasmissione, volevo porvi questa domanda: c'e' in commercio una catena adatta alla pegaso con la mollettina di chiusura? E' cosi' comoda, soprattutto quando devi lavarla....
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

L'ho vista montata su una Peggy, ma non ho idea di ke marca sia...

Ma guarda ke a tagliare e ribattere ci vuole + a dirlo ke a farlo... ;-)

L@mps
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ma guarda ke a tagliare e ribattere ci vuole + a dirlo ke a farlo...
Senza dubbio, ma vuoi mettere che figata quando la devi pulire e ingrassare? Togli la mollettina e taac, hai la catena in mano.
Il mio amico ce l'ha sulla sua KTM LC4, quindi nessun problema di resistenza agli strappi... Ora faccio qualche ricerca, vi faccio sapere...
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”