circuito di raffredamento???

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

circuito di raffredamento???

Messaggio da Wolvy »

Se avete letto il mio topic relativo alla temperatura, potrete immaginare il perché mi sto impazzendo con l'impianto di raffredamento della nostra moto.

Ora è un po' che guardo e riguardo lo schema del circuito e c'è qualcosa che non mi torna: il serbatoio di compensazione è collegato tramite un tubicino al radiatore posto sul tappo di quest'ultimo, in modo che quando la pressione sale la guarnizione del tappo si alza fino a consentire all'acqua di defluire nel vaso d'espansione. Giusto? Ora sempre il vaso d'espansione ha un'ulteriore tubicino che serve esclusivamente come scarico dell'acqua in eccesso, direttamente a terra. Allora mi chiedo... ci viene detto di controllare ed eventualmente rabbocare l'acqua nel vaso d'espansione (anche se Pippino ha giustamente consigliato di controllare direttamente sul radiatore!:wink:), ma in che modo l'acqua, da qui, riuscirebbe ad andare nel radiatore?? :o :o
A meno che io abbia male interpretato lo schema non riesco proprio a capire come sia possibile.
C'è qualche anima pia che ha la pazienza di spiegarmelo? :(

Grazie.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

circuito di raffredamento???

Messaggio da everrunning »

Wolvy ha scritto:Se avete letto il mio topic relativo alla temperatura, potrete immaginare il perché mi sto impazzendo con l'impianto di raffredamento della nostra moto.

Ora è un po' che guardo e riguardo lo schema del circuito e c'è qualcosa che non mi torna: il serbatoio di compensazione è collegato tramite un tubicino al radiatore posto sul tappo di quest'ultimo, in modo che quando la pressione sale la guarnizione del tappo si alza fino a consentire all'acqua di defluire nel vaso d'espansione. Giusto? Ora sempre il vaso d'espansione ha un'ulteriore tubicino che serve esclusivamente come scarico dell'acqua in eccesso, direttamente a terra. Allora mi chiedo... ci viene detto di controllare ed eventualmente rabbocare l'acqua nel vaso d'espansione (anche se Pippino ha giustamente consigliato di controllare direttamente sul radiatore!:wink:), ma in che modo l'acqua, da qui, riuscirebbe ad andare nel radiatore?? :o :o
A meno che io abbia male interpretato lo schema non riesco proprio a capire come sia possibile.
C'è qualche anima pia che ha la pazienza di spiegarmelo? :(

Grazie.
Invece di continuare a fare domande :D

torna al post "temperatura" e raccontaci come è andata a finire... :frusta:

Poi se farai il bravo ti spiegherò come funziona il circuito di raffreddamento :giullare: :giullare: :giullare:

Lamps.
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

circuito di raffredamento???

Messaggio da everrunning »

Wolvy ha scritto:Se avete letto il mio topic relativo alla temperatura, potrete immaginare il perché mi sto impazzendo con l'impianto di raffredamento della nostra moto.

Ora è un po' che guardo e riguardo lo schema del circuito e c'è qualcosa che non mi torna: il serbatoio di compensazione è collegato tramite un tubicino al radiatore posto sul tappo di quest'ultimo, in modo che quando la pressione sale la guarnizione del tappo si alza fino a consentire all'acqua di defluire nel vaso d'espansione. Giusto? Ora sempre il vaso d'espansione ha un'ulteriore tubicino che serve esclusivamente come scarico dell'acqua in eccesso, direttamente a terra. Allora mi chiedo... ci viene detto di controllare ed eventualmente rabbocare l'acqua nel vaso d'espansione (anche se Pippino ha giustamente consigliato di controllare direttamente sul radiatore!:wink:), ma in che modo l'acqua, da qui, riuscirebbe ad andare nel radiatore?? :o :o
A meno che io abbia male interpretato lo schema non riesco proprio a capire come sia possibile.
C'è qualche anima pia che ha la pazienza di spiegarmelo? :(

Grazie.
Azz... Wolvy, mi hai preso alla lettera... :D
Sopra scherzavo.... era solo per ricordarti di raccontarci com'è andata a finire.
A volte spiegare com'è andata a finire, può essere d'aiuto agli altri; o magari serve a rccontare che in fondo era una cassata...

Comunque a proposito del circuito credo che funzioni così:
va riempito tutto fino all'orlo utilizzando il tappo che sta sul radiatore, facendo anche il livello sul vaso d'espansione posto in basso (si riempie anche lui per il principio dei vasi). A quel punto, l'acqua nel circuito, quando si scalda, espande quindi aumenta di volume, e conseguentemente viene "sfiorata" nel vaso d'espansione.
Quando il liquido si raffredda, si riduce il suo volume e dal radiatore si "risucchia" il liquido dal vaso d'espansione. Per far si che risucchi acqua e non aria, il tubicino che collega radiatore e vaso d'espansione, si innesta proprio nel punto più basso del vaso d'espansione; per la ragione oppostail tubo di sfiato è posto inella zona alta del vaso d'espansione .

Spero di eserti stato d'aiuto.

Lamps.
Wolvy
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 652
Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
Località: Aprilia

circuito di raffredamento???

Messaggio da Wolvy »

everrunning ha scritto:

Azz... Wolvy, mi hai preso alla lettera... :D
Sopra scherzavo.... era solo per ricordarti di raccontarci com'è andata a finire.
A volte spiegare com'è andata a finire, può essere d'aiuto agli altri; o magari serve a rccontare che in fondo era una cassata...

Comunque a proposito del circuito credo che funzioni così:
va riempito tutto fino all'orlo utilizzando il tappo che sta sul radiatore, facendo anche il livello sul vaso d'espansione posto in basso (si riempie anche lui per il principio dei vasi). A quel punto, l'acqua nel circuito, quando si scalda, espande quindi aumenta di volume, e conseguentemente viene "sfiorata" nel vaso d'espansione.
Quando il liquido si raffredda, si riduce il suo volume e dal radiatore si "risucchia" il liquido dal vaso d'espansione. Per far si che risucchi acqua e non aria, il tubicino che collega radiatore e vaso d'espansione, si innesta proprio nel punto più basso del vaso d'espansione; per la ragione oppostail tubo di sfiato è posto inella zona alta del vaso d'espansione .

Spero di eserti stato d'aiuto.

Lamps.
Si, lo so che scherzavi, :wink: figurati.
Comunque riguardo alla spiegazione che mi hai dato, fila tutto tranne che per un particolare: il tappo del radiatore ha una molla con una guarnizione in testa, questa molla, quando viene sollecitata dalla pressione dell'acqua calda (molto calda), si accorcia tirando su la quarnizione che libera il foro che conduce al vaso d'espansione lasciando defluire l'acqua. E fin qui tutto bene, ma il contrario come è possibile?
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”