ACCENSIONE sondaggio..
-
- NIUBBO
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 9:32
ACCENSIONE sondaggio..
Salve a tutti.
Vorrei fare un sondaggio su come accendete la vostra Pegaso in estate:
1. ARIA:
a. chiusa
b. aperta poco
c. aperta tutta
2. GAS:
a. chiuso
b. aperto poco
c. spalancato
Magari alla fine capisco com'è meglio farla partire...
Grazie a tutti, vi attendo numerosi..
ciao
Vorrei fare un sondaggio su come accendete la vostra Pegaso in estate:
1. ARIA:
a. chiusa
b. aperta poco
c. aperta tutta
2. GAS:
a. chiuso
b. aperto poco
c. spalancato
Magari alla fine capisco com'è meglio farla partire...
Grazie a tutti, vi attendo numerosi..
ciao
- gieffe61
- NIUBBO
- Messaggi: 43
- Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 12:32
- Località: Sale Marasino - Lago d'Iseo
- Contatta:
Ciao
Io faccio così: (Pegaso Cube 99 a carburatore)
A - Aria aperta tutta, con progressiva e rapida chiusura mantenendo i 1200/1300 giri
B - Gas chiuso.
Finora mi è sempre partita subito (a parte quando la batteria nn funzionava
)
Lamps
Franco
Io faccio così: (Pegaso Cube 99 a carburatore)
A - Aria aperta tutta, con progressiva e rapida chiusura mantenendo i 1200/1300 giri
B - Gas chiuso.
Finora mi è sempre partita subito (a parte quando la batteria nn funzionava

Lamps
Franco
Ultima modifica di gieffe61 il venerdì 29 settembre 2006, 15:17, modificato 1 volta in totale.
- maxbunker
- Diversamente dinamico
- Messaggi: 2559
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
- Località: Roma
- Contatta:
Ciao.
Credo dipenda anche dal modello di Pegaso.
Io, su Pegaso I.E. :
1. ARIA:
- aperta
2. GAS:
a. chiuso
Tranne che nei casi di emergenza, es. accensione in mezzo al traffico, accendo la pegasotta in questo modo, anche a motore caldo e attendo che il motore sia almeno a 70° gradi prima di rimuovere l'aria.
Notare che, sempre nella I.E., la levetta sulla sx agisce sulla farfalla del "GAS" ... il rapporto aria/benzina lo determina la centralina.
L@mps
Max
Credo dipenda anche dal modello di Pegaso.
Io, su Pegaso I.E. :
1. ARIA:
- aperta
2. GAS:
a. chiuso
Tranne che nei casi di emergenza, es. accensione in mezzo al traffico, accendo la pegasotta in questo modo, anche a motore caldo e attendo che il motore sia almeno a 70° gradi prima di rimuovere l'aria.
Notare che, sempre nella I.E., la levetta sulla sx agisce sulla farfalla del "GAS" ... il rapporto aria/benzina lo determina la centralina.
L@mps

Max
- harlock
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 182
- Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2005, 0:10
- Località: Roma
- Contatta:
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
maxbunker ha scritto:Ciao.
Credo dipenda anche dal modello di Pegaso.
Io, su Pegaso I.E. :
1. ARIA:
- aperta
2. GAS:
a. chiuso
Tranne che nei casi di emergenza, es. accensione in mezzo al traffico, accendo la pegasotta in questo modo, anche a motore caldo e attendo che il motore sia almeno a 70° gradi prima di rimuovere l'aria.














A 70° ?????
Anch'io ho una i.e., anch'io come harlock non tiro mai l'aria e parte al primo colpo, ma soprattutto a 70 gradi ci arriva solo d'estate e in coda ai semafori.
La temperatura normale e' 60, aspettassi i 70 non toglierei mai l'aria

PaoloP
- maxbunker
- Diversamente dinamico
- Messaggi: 2559
- Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
- Località: Roma
- Contatta:
ppastorin ha scritto: < ... >
La temperatura normale e' 60, aspettassi i 70 non toglierei mai l'aria


Viaggio normalmente con l'indicatore della temp. leggermente sotto l'indicazione degli 80°, arrivando in citta' leggermente sopra gli 80° prima dell'entrata in funzione della ventola.
La mattina la pegasotta impiega un paio di minuti per raggiungere la temperatura: a questo punto rilascio l' "aria".

Diciamo un range di utilizzo di al massimo una 20ina di gradi.
E' questo +/- succede da 30.000 km ... per una 50ina di chilometri giornalieri in citta' ... 8)
O.T.
Paolo, speravo di conoscerti al raduno del "Basso Piemonte": spero alla prossima.

L@mps

Max
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 568
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
- Località: Bergamo
La mie è una Cube a carburatori del 2000, sia in estate che in inverno pigio il pulsante e parte.
Il gas non lo tocco mai parto sempre al minimo.
Il comando dell'aria lo uso solo a 1/4 massimo 1/2 quando la riaccendo in primavera dopo un lungo letargo.
Il minimo è a circa 1400-1500 giri.
Monto una candela Torque Master,
Il gas non lo tocco mai parto sempre al minimo.
Il comando dell'aria lo uso solo a 1/4 massimo 1/2 quando la riaccendo in primavera dopo un lungo letargo.
Il minimo è a circa 1400-1500 giri.
Monto una candela Torque Master,
Pegasina Cube tutta nera
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
A 80° ci arrivo solo d'estate e in coda ai semafori (e si attacca la ventola), altrimenti anche in citta' sto sui 70.maxbunker ha scritto:ppastorin ha scritto: < ... >
La temperatura normale e' 60, aspettassi i 70 non toglierei mai l'aria![]()
![]()
Viaggio normalmente con l'indicatore della temp. leggermente sotto l'indicazione degli 80°, arrivando in citta' leggermente sopra gli 80° prima dell'entrata in funzione della ventola.
La mattina la pegasotta impiega un paio di minuti per raggiungere la temperatura: a questo punto rilascio l' "aria".![]()
Diciamo un range di utilizzo di al massimo una 20ina di gradi.
E' questo +/- succede da 30.000 km ... per una 50ina di chilometri giornalieri in citta' ... 8)
Viaggiando normalmente fuori citta' a qualunque velocita' e su qualunque percorso sono a 60° fisso.
E questo succede da 35.000 km

Mannaggia, non me ne parlaremaxbunker ha scritto: O.T.
Paolo, speravo di conoscerti al raduno del "Basso Piemonte": spero alla prossima.![]()
L@mps
Max

Non ho fatto una sola uscita quest'anno. Un paio di fughe infrasettimanali e solo un paio di giorni in giro per le Alpi francesi-piemontesi a fine agosto.

Il lavoro mi ha fatto mangiare anche diversi weekend e quello del basso piemonte era uno di quelli

Spero che l'anno prossimo le cose cambino, vorrei anche riprovare a organizzare un giro sulle mie montagne per AOTR

Ciao
Paolo
- Socio79
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1674
- Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
- Località: Cogliate (MB)
X mia i.e. dò un pochino di gas e glielo levo appena il motore gira bene (2 secondi).
Ho un minimo di 1500 rpm.
Il comando "dell'aria" (che sulle i.e. non è tale, è un vero e prorio acceleratore) non lo uso mai, tranne sulle provinciali deserte x mettermi in 5° a 80 km/h e riposare il polso destro!
Ciao e lamps a tutti!!!

Ho un minimo di 1500 rpm.
Il comando "dell'aria" (che sulle i.e. non è tale, è un vero e prorio acceleratore) non lo uso mai, tranne sulle provinciali deserte x mettermi in 5° a 80 km/h e riposare il polso destro!
Ciao e lamps a tutti!!!


- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!

- Honda CBF 1000 F
Ciao e lamps a tutti!!!


- junami
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1459
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2004, 16:08
- Località: Roma
- duffyduck1
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
- Località: Agrigento
- Contatta:
Aria solo quando c'è fresco (anke a motore freddo) e mai oltre 1/4
Gas nemeno lo guardo.
Quando si stabilizza (pochi secondi) comincio a levare l'aria lentamente per lasciarla al minimo e parto.
Viaggio non oltre 3mila giri fino a ke la temperatura non è intorno ai 60° (e ci rimane sempre, a parte le code ai semafori..)
L@mps
Gas nemeno lo guardo.
Quando si stabilizza (pochi secondi) comincio a levare l'aria lentamente per lasciarla al minimo e parto.
Viaggio non oltre 3mila giri fino a ke la temperatura non è intorno ai 60° (e ci rimane sempre, a parte le code ai semafori..)
L@mps
http://landrider.altervista.org
"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"
Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91

- cesare_renzi
- NIUBBO
- Messaggi: 20
- Iscritto il: domenica 21 maggio 2006, 12:08
- Località: Forio d'Ischia
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 6
- Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 12:02