pulizia catena....

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

transalp86 ha scritto:
ciao ALP!!


piuttosto dopo aver pulito con petrolio bianco vai con acqua o asciughi direttamente?? Alex ha scritto che dà getto acqua a pressione non elevata e tu??
:o :o ma ci manca pure il getto!!! No no continuo a far girare la ruota finchè si asciuga, cmq tra catena e cerchi và via almeno un oretta!!

ciao :wink:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
icsray
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 36
Iscritto il: giovedì 2 giugno 2005, 14:48
Moto: aprilia caponord etv 1000
Località: siliqua -ca-

pulizia catena....

Messaggio da icsray »

Ok anche per me... almeno è un metodo pulito...
L'uomo giusto nel posto sbagliato.... hf2
Grattacielo76
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 18:38
Località: Barrafranca

Messaggio da Grattacielo76 »

Ciao , se volete questo è il video del KETTENMAX io personalmente ne sono entusiasto . Ciao buona visione http://www.louis.de/shop/zusatz/dow/kettenmax.wmv
Avatar utente
DINKY
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO

Messaggio da DINKY »

ALEX (LI) ha scritto:Niente kerosene, andate in una mesticheria e comprate il petrolio lampante, quello bianco, poi con un pennello lo passate sulla catena, quindi lavaggio a pressione (senza eccedere) con acqua, quindi asciugatura (meglo se vi aiutate con un compressore), infine grasso spray della Castrol, è il migliore, non girate subito la ruota, ma dopo una decina di minuti, basta qualche giro al minimo sul cavalletto centrale.

Quanto sopra lo trovate gia descritto in altra parte del forum, è il miglior sistema, da utilizzare almeno ogni 2/3000Km, lasciate perdee dispositivi tipo scottoil, trovatemi un meccanico che vi dice di usarlo e poi ne riparliamo, non srve altro che a impastare la catena di olio e sporco raccattato durante la marcia.

Oh! Che nessuno si arrabbi eeeeehhh? Io la penso così e sono suffragato in questo dai meccanici Aprilia, dall'Ing. Albrti e dai miei trentanni di motocicletta! :D

Poi uno faccia come li pare....
:wink:
Concordo pienamente : 120.000 km di moto (honda cbs 450 , Pegaso i.e. e Caponord) ed ho sempre usato questo metodo. Bisogna solo mettersi in testa che ogni volta che si fà questo lavoro, se lo si vuole fare bene, ci si deve sporcare un bel pò (almeno sino ai gomiti) e poi si deve pulire bene la parte sotto al pignone ed attorno alla corona, poichè il petrolio bianco (o lampante) è si più volatile del petrolio classico ma sempre abbastanza oleoso; pertanto dopo una bella pulizia, olio di gomito con stracci puliti per ... pulire tutto. Solo non sono d'accordo sull'uso del compressore; sono convinto che rovini gli o'ring. Secondo alcuni, l'asciugatura, visto che il petrolio è unto e nei rulli il grasso comuque rimane, andrebbe effettuata facendo un paio di km subito dopo la pulizia e prima dell'ingrassatura in modo che con la forza centrifuga della rotazione, tutto il petrolio in eccesso viene espulso. Poi però ... aivoglia stracci per riasciugare tutto...
lamps
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Scusatemi se ripeto quanto precedentemente detto, ma personalmente mi comporto cosi e +/- e' un insieme dei consigli raccolti nei varii "rami" del forum:
- prima pulizia con pennello e "petrolio lampante" della catena e pignone: visto che ci sono anche il cerchio e il forcellone posteriore.
Attenzione al pneumatico e alle parti in vernice, non so' se gli fa' bene: in genere lo proteggo con un pezzetto di cartone.
- prima rimozione dello sporco (zella oleosa) con stracchi, carta da giornale o carta che non lascia residui.
- seconda pulizia con pennello e "petrolio lampante": asciugatura grossolana con stracci, carta, etc ...
- giretto con la motina di 5-10 minuti per far volare via il rimasto e asciugare un po' la catena etc ...
- opzionale. A questo punto lavaggio della moto, visto che con il petrolio ho ammorbidito i varii blocchi di sudiciume.
- opzionale. Se la catena era proprio indecente, ulteriore pulitina con petrolio. In effetti mai fatto !!! 8)
- giro con la motina per una 20 di km: la catena e' cosi' bella calda e asciutta.
- ingrassatura con pennello della catena con il grasso Tutela Z2 della Fiat come consigliato da Sergio. Con la catena calda il grasso si distribuisce veramente bene: bisogna avere in ogni caso un po' di pazienza per "stirarlo" ben benino.
- lasciare riposare la motina per una notte.

Trovo il grasso Tutela una bomba: sotto i 10 euro e una resa incredibile, sia di azione di lubrificazione e protezione dalle interperie che di durata sulla catena. E un barattolo dura una vita.
Per interventi in viaggio, ho preparato quello che io e Paola chiamiamo ormai il "kit Sergio": piccolo contenitore per alimenti riempito di grasso Tutela e pennellozzo da 1 euro.

Questa procedura e' +/- l'insieme degli interventi effettuati qui su AOTR da Sergio , Salvadi, Paoricci e Alex(LI).
Ogni inesattezza e/o castroneria e' mia ... :wink:

L@mps "s-lampati" :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Ciao a tutti di solito non posto mai in questa sezione perchè purtroppo ancora non ho una caponord e quindi di solito bazzicavo sulle sezioni Pegaso3 ed adesso su Pegaso Strada.
Ma veniamo al dunque:
normalmente per lubrificare la catena della mia pegaso ho sempre usato la procedura descitta sopra, ma come grasso usavo le classiche bombolette spray apposite.
Sabato, mi finisce l'ennesima bomboletta e decido di andar a comprare il grasso z2 della fiat all'autoricambi.
L'autoricambista ed un meccanico presente mi rispondono all'unisono:"il grasso z2 serve per proteggere parti in movimento esposte ad agenti atmosferici o per motori nautici, e non penetra assolutamente negli o-ring della catena."...."quindi se vuoi te lo vendo ma mi sembrava giusto avvisarti".
Siccome maxbunker anche Sergio che ho conosciuto personalmente e non mi sembra così sprovveduto in maniera volevo sapere voi cosa ne pensate...
....Non capiscono niente sia il mecca che l'autoricambista o il grasso in questione non è effettivamente adatto.

Lampeggi
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

.........il grasso deve assolvere esattamente alla funzione che indicava il tuo ricambista................gli oring servono a trattenere il grasso tra le guancette e i perni (e non ha alcun bisogno di essere "rabboccato") e quindi devono essere protetti, non penetrati :ridi:

Ergo......Sergio Docet.....vai tranquillo col grasso fiat...........fà egregiamente il suo lavoro ed è anche economico.
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Si ma lui affermava proprio che se il grasso non penetra negli o-ring questi si seccano e si logorano...
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

.........gli oring vengono ingrassati internamente e esternamente ..........questo in genere basta e avanza..............la mia catena precedente trattata così è durata una vita...............poi ognuno si regola come meglio crede.

Ciao

Renero
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Messaggio da Redert »

Grazie comunque delle risposte ;-)
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”