Consumi mappatura e CO

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
clubtenereitalia
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2005, 11:51
Località: Follonica
Contatta:

Consumi mappatura e CO

Messaggio da clubtenereitalia »

Allora comincio con qualche quesito ... ho fatto circa 1000 km con la mia caponord presa usata; e a parte il problema forcella mi ha sodisfatto in pieno. Qualche piccolo neo lo ho riscontrato nei consumi (non sconvolgenti in fondo, visto che provengo da una SuperTénéré .. 13/14 km/litro) che si attestano sui 12/13 km litro. Premetto che sono stati fatti quasi tutti su autostrada e strade di montagna, in coppia. Devo controllare meglio su altri percorsi, però mi sembra un po' troppo. Dovrei far controllare il CO? Sono disponibili mappature aggiornate per la mia Caponord? Mod. 2002. Inoltre il motore strappa un po' in seconda o terza sotto e fino a 2000 giri di strumento. Oltre tale soglia è un olio ...

un doppio lampeggio, Duccio.
Avatar utente
briohalo06
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 302
Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 21:21
Località: Castelleone (CR)

Messaggio da briohalo06 »

consumo in 2 con bagagli fatti in autostrada ieri media 140 15km/l a 130 16.5km/l da solo in francia con bagagli e pestarci dentro 18Km/l

CO a 3,5 con filtro K&N e marmitte originali....
vedi tu.... :wink:
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

allora il motore strappa di seconda mi pare un pizzico anormale.. forse hai bisogno di una rimappatura della centralina...

i consumi che dici tu... io personalmente fino a un po di tempo fa ci avrei messo una firma bella grossa in quanto facevo 9 - 10 - max 11 in condizioni nelle quali gli altri facevano 12 - 14 - 18... cioè aprendo - misto - autostrada a 130 km/h...

ora faccio 12 - 13 - 14 e mi sento soddisfatto.. ho dovuto rifare smagrire la moto all'inverosimile pero'... (chiaramente stavo picchiando il meccanico con tanti pugni quanti sono stati i milloni di euro che mi ha fatto uscire in un anno di 10 al litro, per non aver provveduto prima a regolarmi bene il CO)


in definitiva rifai il CO e tenta di smagrire un po la moto che sarà un pelo grassa...

ciao
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

Come dire.... :roll: in seconda o terza sotto e fino ai 2000?!?!?
Diciamo che gia' con il pignone da 16 andare sotto i 2500 è fastidioso....
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
philrazor
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 712
Iscritto il: giovedì 22 dicembre 2005, 23:33
Località: Roma

Messaggio da philrazor »

allora io ho fatto smagrire la carburazione ed aggiustare il co a 3.5 circa ed i consumi sono diminuiti. la moto e' risultata leggermente piu' scorbutica che in precedenza con il co a circa 6.
Avatar utente
clubtenereitalia
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2005, 11:51
Località: Follonica
Contatta:

Messaggio da clubtenereitalia »

andydj31 ha scritto:Come dire.... :roll: in seconda o terza sotto e fino ai 2000?!?!?
Diciamo che gia' con il pignone da 16 andare sotto i 2500 è fastidioso....
In effetti è anche una questione di guida personale, se si considera che provengo da un SuperTénéré che non aveva buchi di nessun tipo e saliva senza strappi da 1000 giri a 8500! Merito del kit Dynojet e dei filtri K&N ... ma anche e forse della minore potenza. Sicuramente devo reimparare a guidarla, ma mi sembra che comunque strappi un po' troppo ... controllerò anche parastrappi, registrerò la catena e cuscinetti ruota ...

se avete altri consigli ...

un doppio lampeggio, Duccio.
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

Messaggio da saulo70 »

Proca a controllare il co.
Io ho un 04-2004 appena presa era leggermente scorbutica e i consumi si aggiravano sui 14-15.
Adesso riprende da 1800 giri e domenica con zavorrina in montagna ho toccato i 18,8km/l ,mai successo :salta:
dario.g
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 143
Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 23:29
Località: carmagnola

Messaggio da dario.g »

ho appena fatto un viaggetto in costiera amalfitana, 2000 km con un consumo di 15-16 km/l, considerata la stazza e la cilindrata della cn mi ritengo soddisfatto.
PERCHE' TANTO ODIO?
Avatar utente
clubtenereitalia
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2005, 11:51
Località: Follonica
Contatta:

Messaggio da clubtenereitalia »

Allora il meccanico è ancora in ferie ... però l'altro meccanico (quello che mi cura l'Husaberg) crede che il problema del borbottio e degli strappi alla trasmisione siano dovuti principalmente al "sensore si pressione assoluta" che potrebbe essere rotto o il tubicino del sensore che potrebbe essere crepato; perciò fornire valori sbagliati all'iniezione ... con le conseguenze che dicevo ... cioè strappi a basso regime e una effettiva sensazione di "borbottio" allo scarico e irregolarità di scoppio. Qualcuno ne sa qualcosa? Che tipo di sensore è? Che prezzo ha? ecc. ecc..

un doppio lampeggio, Duccio.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Tanto per cominciare misura seriamente il valore del CO di ciascuno dei due cilindri... ci dici i valori rilevati e poi ne riparliamo.
Quanto al sensore di pressione (atmosferica), è montato all'interno della centralina e non ho mai sentito di guasti allo stesso sulla CN: saresti il primo caso... non ci credo molto... e comunque la spia EFI dovrebbe accendersi e con l'apposita procedura dovresti vedere il codice di errore 23.... quindi... prima controlla il CO.... poi regolalo come da manuale e prima di cominciare a cambiare pezzi vedi di fare una messa a punto seria.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
clubtenereitalia
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2005, 11:51
Località: Follonica
Contatta:

Messaggio da clubtenereitalia »

salvadi ha scritto:Tanto per cominciare misura seriamente il valore del CO di ciascuno dei due cilindri... ci dici i valori rilevati e poi ne riparliamo.
Quanto al sensore di pressione (atmosferica), è montato all'interno della centralina e non ho mai sentito di guasti allo stesso sulla CN: saresti il primo caso... non ci credo molto... e comunque la spia EFI dovrebbe accendersi e con l'apposita procedura dovresti vedere il codice di errore 23.... quindi... prima controlla il CO.... poi regolalo come da manuale e prima di cominciare a cambiare pezzi vedi di fare una messa a punto seria.
Ok capo!!! :D :D ... no a parte gli scherzi. Il meccanico della Aprilia apre domani (lunedì) faccio controllare i valori e poi vi dico. Oggi ho fatto altri 390 km di giratina ... 5 terre ... e sopratutto al ritorno borbottava parecchio. Vediamo! Ho dato un po' di credito al probabile problema del sensore perché ho avuto un problema simile con l'auto (i sintomi erano uguali). Risolto appunto con la sostituizione del sensore. Mi dispiacerebbe da morire avere problemi con la Caponord visto che mi ci trovo da Dio ... anzi ci troviamo da Dio. La mia zavorrina ha tutti i moscini sui denti da quanto viaggia in Caponord!!! :o E' più contenta lei di me ...

un doppio lampeggio, Duccio.
Avatar utente
clubtenereitalia
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2005, 11:51
Località: Follonica
Contatta:

Messaggio da clubtenereitalia »

Allora ... effettuato il CO. Era 8.7 al cilindro anteriore e 6.7 al posteriore. Ripristinati valori normali circa 3.5 o giù di li. Inoltre il meccanico ha aggiornato la mappatura con l'ultima disponibile per la caponord del 2002. controllato le candele e soffiato il filtro aria. Risultato ... assolutamente nulla!! :incavolato: La moto strappa ancora e non va liscia liscia. Il meccanico la doveva consegnare oggi ma non l'ha fatto proprio perché non gli piace come va. Ha li una caponord del 2001 ed è tutta un'altra musica ... riguardo al sensore di pressione assoluta, ho ricevuto la stessa vostra risposta ... Se fosse rotto si vedrebbe il cosdice di errore 23 ... chi mi aiuta?

un doppio lampeggio, Duccio.
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

se strappa di terza sotto i 2000 ci puo' pure stare ma di seconda assolutamente no...

La moto strappa ancora e non va liscia liscia
e come sei messo a vibrazioni alle pedane e seggiolini?
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Avatar utente
clubtenereitalia
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 29
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2005, 11:51
Località: Follonica
Contatta:

Messaggio da clubtenereitalia »

No nessuna vibrazione fastidiosa. La moto strappa in seconda e in prima sotto i 2000! Il problema è che il motore sembra che scoppietti o meglio borbotta ... poi si distende ma a velocità costante si sente che non è proprio liscio liscio. vibraazioni per nulla fastidiose ... ho fatto 400 km domenica e a livello fisico è stato come non farli.

un doppio lampeggio, Duccio.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

consumi ?
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”