Kit lubrificazione catena

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

teorico ha scritto:
fedro69 ha scritto:1 migliaio di km fa ho cambiato tutta la trsmissione:
II corona, III catena, IV Pignone :oops:
la corona avrebbe retto ancora 1 vita, il pignone forse 2000 km,
la catena nn reggeva manco + delle mutande! :ridi:
era 1 R&K ed ha lavorato x me x ca'13k km, quella nuova e' 1 AFAM rinforzata: staremo a vedere :roll:
Cambiare i componenti uno alla volta non e' che giovi alla durata del trittico.
Di solito se uno di tre componenti e' usurato (anche leggermente) provoca una riduzione della durata degli altri due.
Per questo e' sempre preferibile sostituire l'intero trittico piuttosto che i singoli componenti in maniera separata.
Comunque la durata minima di una catena manutentata correttamente non dovrebbe essere inferiore ai 30/40mila chilometri, se il prodotto usato e' di buona qualita' e le condizioni d'uso sono normali (no sale, no polvere, guida non eccessivamente sportiva ecc.ecc.)
Sinceramente 3 trittici in 20mila chilometri o poco piu' sono un indice di completa mancanza di manutenzione, non di scarsa. :o

E ma se appena sopra sidiceva che con le nuove catene x-ring la manutenzione non serve a nulla.......... io voglio capire se sta cosa di mettere il grasso nella catena regolarmente serve o no( e quindi se il mio lubri roll serve o no )
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

Ligos ha scritto:

E ma se appena sopra sidiceva che con le nuove catene x-ring la manutenzione non serve a nulla.......... io voglio capire se sta cosa di mettere il grasso nella catena regolarmente serve o no( e quindi se il mio lubri roll serve o no )
La catena va lubrificata ogni 500 chilometri. Il miglior sistema e' lubrificarla con olio motore sae 80/90 che e' abbastanza viscoso e non viene "sparato" immediatamente sulla ruota (e in terra). L'ideale sarebbe oliare la catena "calda" quindi al rientro da un bel giro.
Gli spray dedicati, o il grasso, sono anch'essi ottimi lubrificanti, hanno solo un difetto. Se usati in presenza di polvere non fanno altro che creare una patina che, invece di lubrificare, produce un certo effetto "smeriglio" che contribuisce a far rovinare ancora di piu' il trittico. La catena va, ogni tanto, pulita con il petrolio lampante (prodotto che non "gonfia" gli o-rings) e poi lubrificata di nuovo.
Chi dice che la catena non va manutentata probabilmente non si e' accorto che sta guidando un GS. :-) (oppure e' un'azionista DID Regina o RK)

:salta:

Comunque, per togliersi ogni dubbio dovrebbe essere sufficente leggere il manuale di abuso e manutenzione. Di preciso cosa dica quello Aprilia non lo so (provvedero' a guardare), quello della TA (che monta comunque una catena con o-rings) prevedeva la lubrificazione con olio motore.

P.S. Sulla TA in 100 mila chilometri ho cambiato 3 trittici in tutto (l'ultimo che e' su e' praticamente nuovo). Sulla Capo, a 21 mila chilometri, ho ancora l'originale (in ottimo stato) pero' e' da circa 8 mila chilometri che uso lo Scottoiler (sempre sia lodato). :tutticontenti:
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

gianlu-gianlu ha scritto:
everrunning ha scritto: Anche perchè le parti della catena che necessitano di lubrificazione sono interne, sigillate e sono già lubrificate, con grasso.

Il grasso che si da esternamente con la bomboletta serve solo a proteggere dalla corrosione.
Non sono d'accordo,allora,perchè possono grippare la maglie dato che il movimento è all'interno dell o-ring?Che questo coso sia contro la lazzaronite,sono d'accordo,ma che vada regolarmente pulita cosa che si fà poco e lubrificata,mi sà proprio dell'abc del motociclista che non fà il dentista :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Gli o-ring a x li hanno fatti apposta per trattenere il più possibile di grasso.
Che siano sigillate non vuol dire che il grasso che stà all'interno non può uscire e che del nuovo grasso non possa entrare.
Le maglie grippano perchè se si rompe l'O-ring ( o l'X-Ring) il grasso fuoriesce ed al suo posto entra l'aria.

Il contatto tra perno e rullo non è più lubrificato e quindi grippa.

Per far rientrare il grasso in quel meato bisognerebbe togliere l'aria, ossia bisognerebbe fare il vuoto.E infatti il processo produttivo delle catene sigillate è molto costoso.

Al contrario, la bomboletta o il pisciarello non fanno entrare il grasso/olio all'interno, e se anche entrasse uscirebbe al primo giro di ruota perchè la tenuta dell'O-ring è ormai danneggiata

Comunque, se vi piace e vi divertite ad ingrassare, e questo vi fa sentire più tranquilli fate pure... :wink: Dove c'è gusto no c'è perdenza. :D

Per quanto mi riguarda, uso la moto tutto l'anno (sole e pioggia): Catena Tensionata a 10.000 km e poi a 30.000 km
Ora sono a 45.000 km ed il trittico è ancora originale. Circa 4.000 km fa l'ho fatta controllare da mecc Aprilia e mi ha detto che è quasi nuova con i registri che hanno ancora un 80% di corsa. 8)

Le catene DID/Regina Professional (con X-Ring etc...) si rompono prevalentemente per errato tensionamento. A volte il fai da te, porta a tirare troppo la catena che con l'escursione della ruota posteriore tira ulteriormente la catena che "massacra" corona-pignone che poi a loro volta massacrano la catena.

(Solo mie opinioni).

Lamps.
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

teorico ha scritto:
Ligos ha scritto:

E ma se appena sopra sidiceva che con le nuove catene x-ring la manutenzione non serve a nulla.......... io voglio capire se sta cosa di mettere il grasso nella catena regolarmente serve o no( e quindi se il mio lubri roll serve o no )
La catena va lubrificata ogni 500 chilometri. Il miglior sistema e' lubrificarla con olio motore sae 80/90 che e' abbastanza viscoso e non viene "sparato" immediatamente sulla ruota (e in terra). L'ideale sarebbe oliare la catena "calda" quindi al rientro da un bel giro.
Gli spray dedicati, o il grasso, sono anch'essi ottimi lubrificanti, hanno solo un difetto. Se usati in presenza di polvere non fanno altro che creare una patina che, invece di lubrificare, produce un certo effetto "smeriglio" che contribuisce a far rovinare ancora di piu' il trittico. La catena va, ogni tanto, pulita con il petrolio lampante (prodotto che non "gonfia" gli o-rings) e poi lubrificata di nuovo.
Chi dice che la catena non va manutentata probabilmente non si e' accorto che sta guidando un GS. :-) (oppure e' un'azionista DID Regina o RK)

:salta:

Comunque, per togliersi ogni dubbio dovrebbe essere sufficente leggere il manuale di abuso e manutenzione. Di preciso cosa dica quello Aprilia non lo so (provvedero' a guardare), quello della TA (che monta comunque una catena con o-rings) prevedeva la lubrificazione con olio motore.

P.S. Sulla TA in 100 mila chilometri ho cambiato 3 trittici in tutto (l'ultimo che e' su e' praticamente nuovo). Sulla Capo, a 21 mila chilometri, ho ancora l'originale (in ottimo stato) pero' e' da circa 8 mila chilometri che uso lo Scottoiler (sempre sia lodato). :tutticontenti:

cmq mi pare di aver capito che lo scottoiler è meglio del lubri roll, peccato che il precedente proprietario della mia cn , abbia messo il lubri roll , cmq ora e li e me lo tengo, di certo non lo cambio. Anzi, Voglio vedere col lubri roll quanti km riesco a fare alla trasmissione.
Dove lo trovo sto petrolio lampante? Volevo fare la pulizia del kit proprio oggi. Va bene se esegui la pulizia con questo petrolio e un pennello ?
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

everrunning ha scritto:
Comunque, se vi piace e vi divertite ad ingrassare, e questo vi fa sentire più tranquilli fate pure... :wink: Dove c'è gusto no c'è perdenza. :D

Le catene DID/Regina Professional (con X-Ring etc...) si rompono prevalentemente per errato tensionamento. A volte il fai da te, porta a tirare troppo la catena che con l'escursione della ruota posteriore tira ulteriormente la catena che "massacra" corona-pignone che poi a loro volta massacrano la catena.

(Solo mie opinioni).

Lamps.
Rispetto le opinioni di tutti, pero' anche la Regina stessa dice questo:

http://www.reginachain.it/uso_e_manuten ... 3.shtml#01

Mi pare che dica di lubrificare, altro che no.......
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Avatar utente
teorico
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 348
Iscritto il: venerdì 27 ottobre 2006, 8:02
Località: Osimo (AN)

Messaggio da teorico »

Ligos ha scritto:
cmq mi pare di aver capito che lo scottoiler è meglio del lubri roll, peccato che il precedente proprietario della mia cn , abbia messo il lubri roll , cmq ora e li e me lo tengo, di certo non lo cambio. Anzi, Voglio vedere col lubri roll quanti km riesco a fare alla trasmissione.
Dove lo trovo sto petrolio lampante? Volevo fare la pulizia del kit proprio oggi. Va bene se esegui la pulizia con questo petrolio e un pennello ?
Non conosco il lubriroll, comunque e' meglio un qualsiasi sistema di lubrificazione piuttosto che nulla. :-)

Il petrolio lampante lo trovi in qualsiasi ferramenta ben fornita. Lo trovi con quella dicitura oppure come petrolio per lampade o petrolio bianco.

Vanno bene anche il Kerosene e, in casi d'emergenza, anche il gasolio.
Mi raccomando, una volta pulita lubrificala per bene, perche' con la pulizia togli praticamente tutto l' olio e il grasso presente sulla catena.
Teorico & Bebi & Filippo
Aprilia ETV 1000 Caponord rossa "Goldrake"
Honda Transalp XL 600 V "neranera"
Osimo (AN)
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

teorico ha scritto:
Ligos ha scritto:
cmq mi pare di aver capito che lo scottoiler è meglio del lubri roll, peccato che il precedente proprietario della mia cn , abbia messo il lubri roll , cmq ora e li e me lo tengo, di certo non lo cambio. Anzi, Voglio vedere col lubri roll quanti km riesco a fare alla trasmissione.
Dove lo trovo sto petrolio lampante? Volevo fare la pulizia del kit proprio oggi. Va bene se esegui la pulizia con questo petrolio e un pennello ?
Non conosco il lubriroll, comunque e' meglio un qualsiasi sistema di lubrificazione piuttosto che nulla. :-)

Il petrolio lampante lo trovi in qualsiasi ferramenta ben fornita. Lo trovi con quella dicitura oppure come petrolio per lampade o petrolio bianco.

Vanno bene anche il Kerosene e, in casi d'emergenza, anche il gasolio.
Mi raccomando, una volta pulita lubrificala per bene, perche' con la pulizia togli praticamente tutto l' olio e il grasso presente sulla catena.

Ok, grazie per le info, ora vado a prendere il petrolio per lampade e un pennellino, oltre che un litro di olio sae 80/90.
IL lubri roll è questo :
http://www.lubri-roll.com/funzionamento.htm
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Teorico:
a cambiare tutto ogni volta mi sveno! :o
Cio' che mi meraviglia e' che la corona e' davvero in ottime condizioni:
nn avessi preso 1 da 45 denti l'avrei tenuta ancora :-?
i pignoni invece... ma come dicevi pure te: niente sale, sabbia etc.:
qui sale ce n'e' da Ottobre ad Aprile/maggio :o ...
Avessi avuto prblm con la corona avrei pensato anch'io ad 1 falso tensionamento, ma nn e' il mio caso...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

teorico ha scritto:
everrunning ha scritto:
Comunque, se vi piace e vi divertite ad ingrassare, e questo vi fa sentire più tranquilli fate pure... :wink: Dove c'è gusto no c'è perdenza. :D
.
Rispetto le opinioni di tutti, pero' anche la Regina stessa dice questo:

http://www.reginachain.it/uso_e_manuten ... 3.shtml#01

Mi pare che dica di lubrificare, altro che no.......
Tutto il papiro che hai linkato riguarda le catene economiche (tra l'altro anche molte catene O-Ring sono "economiche", inclusa quella della Trasalp). (Per chiarire: La DID per la TRansalp ha codice "V" (fascia economica); mentre la DID per la Caponord ha codice ZVM (fascia TOP). :wink: )

Nel "papiro" della Regina, fanno eccezione una decina di righe:

"Nelle catene con O-Ring la lubrificazione delle articolazioni è assicurata dal lubrificante sigillato dagli O-Ring nell’area di lavoro."

E fin qua mi sembra chiaro, e non si ravvede l'ugenza o necessità di pisciarelli....

Poi:

"Occorre tuttavia provvedere ad una lubrificazione periodica della catena e al ripristino del lubrificante tra rulli e bussole per ridurre gli attriti e la formazione di calore, aumentare l’efficienza della trasmissione, prolungare la vita della catena e dei pignoni".

Potevano forse dirti di non lubrificare la catena???

In questo modo se torni al negozio con la catena rotta dopo 8.000 km, possono sempre dirti che è colpa tua perchè non l'hai "leccata".

Infine:

"La lubrificazione, inoltre, mantiene morbidi gli O-Ring evitando screpolature e conseguenti rotture e protegge dall’ossidazione i componenti metallici della trasmissione".

Questa è una cosa vera e condivisibile.

Per concludere: non mi sembra che ci sia nessuna raccomandazione a montare "pisciarelli" di loro fiducia (sarebbe facile per loro fare un accordo...)

IO non vorrei il pisciarello neanche gratis perchè lo considero molto pericoloso per la mia sicurezza...

Detto questo, i soldi sono vostri ed è giusto che li spendiate come meglio credete. :wink:

Lamps.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

...everrunning ha ragione, sia sulla pseudo-utilità del "pisciarello" che sulla sua pericolosità, ma avete visto a quanto sta dalla catena? :o La catena non scorre su un binario ma oscilla, soprattutto se è un po' lenta...brrrrr non mi ci fare pensare...
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

Sting AB ha scritto:...everrunning ha ragione, sia sulla pseudo-utilità del "pisciarello" che sulla sua pericolosità, ma avete visto a quanto sta dalla catena? :o La catena non scorre su un binario ma oscilla, soprattutto se è un po' lenta...brrrrr non mi ci fare pensare...

Inlubri roll è montato proprio sopra il giro che fa sulla corona e li non può oscillare.
Ma nemmeno lo scottoiler può avere un problema del genere, perchè è montato appena prima della corona. Se la catena ti salta in quel punto, vuol dire che a moto ferma , ti tocca per terra tanto è lenta :D
Ligos
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 20:36
Località: Carignano ( TO )

Messaggio da Ligos »

Comunque, mi pare di aver capito che:

il problema cronico che ho sempre avuto in passato , era dovuto al fatto che le moto possedute in precedenza, montavano tutte catene di tipo economico ( klr 650, super tenerè, cbx 750).L'unica moto che la poteva montare buona era la il vtr 1000 f, ma mi è durato poco...........
Quindi, ora che ho il CN che monta catene serie professional, anche senza il lubri roll, non dovrei aver alcun problema di durata.
Ora come ora, se dovessi comperarlo, non lo farei più, ma siccome ho preso la moto con l'accessorio già montato, di certo non lo vado a togliere
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

Ligos ha scritto:
Sting AB ha scritto:...everrunning ha ragione, sia sulla pseudo-utilità del "pisciarello" che sulla sua pericolosità, ma avete visto a quanto sta dalla catena? :o La catena non scorre su un binario ma oscilla, soprattutto se è un po' lenta...brrrrr non mi ci fare pensare...

Inlubri roll è montato proprio sopra il giro che fa sulla corona e li non può oscillare.
Ma nemmeno lo scottoiler può avere un problema del genere, perchè è montato appena prima della corona. Se la catena ti salta in quel punto, vuol dire che a moto ferma , ti tocca per terra tanto è lenta :D
...na na na non mi fido, è proprio il principio che non mi piace :wink: e poi chi ti assicura che il pisciarello non si allenta e va a finire sulla catena? facciamo le corna :truzzo: e baciamo le mani :tutticontenti:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
caponord63
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2016
Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 13:40

Messaggio da caponord63 »

fedro69 ha scritto: e nnstante cio' con le tonnellate di schifezza che c'e' qui x strada x via di ghiaccio e neve a 23k km ho gia' il IV pignone... (e la III catena...)
:o :o forse fai prima,e di sicuro risparmi,a cambiare prima i polsi.........
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Incredibile... dopo due anni di Lubriroll, di post scritti e riscritti, di esperienza vissuta in prima persona.... ancora leggo tante di quelle fesserie teoriche che mi chiedo come mai i vecchi post stanno ad ammuffare e ad appesantire il sistema..

Ever... smettila... tu e le tue presunte pericolosità... non conosci il sistema, non lo hai mai usato e non sai come lubbrifica, ne con cosa...

Stefanob... tua nonna, l'olio lo usava per friggere... :ridi:

Non ho voglia di scrivere un trattato di fisica... ma Il Lubriroll funziona benissimo, Lubbrifica la catena meglio di qualsiasi altro sistema inventato da 1600.... non sporca il cerchio... non sò come ve lo devo dire, forse in turco lo capirete, stare dietro ad una moto che ha il Lubbriroll non crea e non sporca in assoluto, altrimenti tutti quelli che mi stavano dietro quando avevo la Caponord, avrebbero bestemmiato per secoli... non ci sono perdite per eccesso di lubbrificazione, e la gomma non viene a contatto con l'olio.

E' un sistema che si regola, basta una goccia ogni due minuti, si usa olio altamente denso proprio per la forte aderenza, non c'è bisogno di farlo cadere all'interno perchè gli "anelli interni della catena sono liberi di ruotare, altrimenti una catena durerebbe 100 km forse!.... :ridi:

Il pennello si trova a poca distanza dalla catena in una posizione di massima trazione ed anche se la catena salta non lo fà certo sulla corona, ma tra essa ed il pignone... provate a stare accanto ad una moto che cambia marcia e capire da soli... è molto semplice :ridi: E' talmente pericoloso che ci ho fatto la via del sale, l'asietta, e tante altre strade in off, e mai, dico mai ho avuto problemi... ho cambiato il pennellino dopo 32.000 km... che schifo! :giullare:

E' un sistema completamente indipendente, non si collega con nessuna parte elettronica per compensare la velocità della catena (provate si a stare dietro lo Scottoil.. avete presente in quei film di battaglie aere quando a qualcuno gli scoppiava il motore e gli andava olio ovunque?... ecco, uguale :sbellica).... proprio perchè la catena non ha bisogno di lubbrificazione, questo ne mette il minimo necessario...

Io ho fatto, con la stessa catena ( la seconda) ben 27000 km.. e quando l'ho venduta era come nuova...

Per non parlare della comodità, mai toccata e messo solo tre volte una quantità di olio che lo scottoil consuma in mille km... alla faccia della pericolosità...

Che poi costi e quindi costo benefici sia a favore delle famose bombolette, non ci sono dubbi.... ma se uno è fighetto è il tocca sano!

E non dite cose nesatte che vi tengo d'occhio! Occhio! :ridi:

Ps: volevo montarlo sul Gs.... ma non ho il paracatene... :ridi:

Sulla necessità di lubbrificare in genere... ho i miei dubbi che non trattando la catena il sistema trasmissione /pignone/corona resista 25.000 km senza deformare la corona, il pignone ed ovalizzando gli anelli interni della catena...

Vi ricordo che la Caponord è una moto pesante e potente... poi, fate voi!
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”