Incredibile... dopo due anni di Lubriroll, di post scritti e riscritti, di esperienza vissuta in prima persona.... ancora leggo tante di quelle fesserie teoriche che mi chiedo come mai i vecchi post stanno ad ammuffare e ad appesantire il sistema..
Ever... smettila... tu e le tue presunte pericolosità... non conosci il sistema, non lo hai mai usato e non sai come lubbrifica, ne con cosa...
Stefanob... tua nonna, l'olio lo usava per friggere...
Non ho voglia di scrivere un trattato di fisica... ma Il Lubriroll funziona benissimo, Lubbrifica la catena meglio di qualsiasi altro sistema inventato da 1600.... non sporca il cerchio... non sò come ve lo devo dire, forse in turco lo capirete, stare dietro ad una moto che ha il Lubbriroll non crea e non sporca in assoluto, altrimenti tutti quelli che mi stavano dietro quando avevo la Caponord, avrebbero bestemmiato per secoli... non ci sono perdite per eccesso di lubbrificazione, e la gomma non viene a contatto con l'olio.
E' un sistema che si regola, basta una goccia ogni due minuti, si usa olio altamente denso proprio per la forte aderenza, non c'è bisogno di farlo cadere all'interno perchè gli "anelli interni della catena sono liberi di ruotare, altrimenti una catena durerebbe 100 km forse!....
Il pennello si trova a poca distanza dalla catena in una posizione di massima trazione ed anche se la catena salta non lo fà certo sulla corona, ma tra essa ed il pignone... provate a stare accanto ad una moto che cambia marcia e capire da soli... è molto semplice

E' talmente pericoloso che ci ho fatto la via del sale, l'asietta, e tante altre strade in off, e mai, dico mai ho avuto problemi... ho cambiato il pennellino dopo 32.000 km... che schifo!
E' un sistema completamente indipendente, non si collega con nessuna parte elettronica per compensare la velocità della catena (provate si a stare dietro lo Scottoil.. avete presente in quei film di battaglie aere quando a qualcuno gli scoppiava il motore e gli andava olio ovunque?... ecco, uguale :sbellica).... proprio perchè la catena non ha bisogno di lubbrificazione, questo ne mette il minimo necessario...
Io ho fatto, con la stessa catena ( la seconda) ben 27000 km.. e quando l'ho venduta era come nuova...
Per non parlare della comodità, mai toccata e messo solo tre volte una quantità di olio che lo scottoil consuma in mille km... alla faccia della pericolosità...
Che poi costi e quindi costo benefici sia a favore delle famose bombolette, non ci sono dubbi.... ma se uno è fighetto è il tocca sano!
E non dite cose nesatte che vi tengo d'occhio! Occhio!
Ps: volevo montarlo sul Gs.... ma non ho il paracatene...
Sulla necessità di lubbrificare in genere... ho i miei dubbi che non trattando la catena il sistema trasmissione /pignone/corona resista 25.000 km senza deformare la corona, il pignone ed ovalizzando gli anelli interni della catena...
Vi ricordo che la Caponord è una moto pesante e potente... poi, fate voi!