Vaschetta olio frizione.

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
giallo70
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:31
Località: Conegliano

Vaschetta olio frizione.

Messaggio da giallo70 »

Ciao a tutti i lettori di quetosplendido forum. Io sono un iscritto da poco ma seguo sempre le varie discussioni, e non mi è mai capitato di leggere una soluzione al problema dell'olio frizione che dalla vaschetta fuoriesce rovinando la verniciatura del coperchio.
Probabilmente il problema è già stato sviscerato e risolto, ma non è che qualche buona anima gentile aiuti anche me a risolverlo? (sempre che sia possibile).
Ciao e grazie a tutti :tutticontenti:
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

Problema congenito credo ma non grave comunque, visto che quello che esce non va a rovinare le plastiche.
Unico consiglio che ti posso dare è di pulire di tanto in tanto con acqua distillata la vaschetta li dove si trovano i 2 forellini per l'uscita dei vapori che si possono sviluppare.
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
giallo70
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:31
Località: Conegliano

Messaggio da giallo70 »

Già, pero intanto la vernice si rovina e non è un gran bel vedere.
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

A parte riverniciarlo :tusipazz: non ci sono grandi alternative.
Io ho dovuto sostituirlo per altri motivi.
Mal comune poco gaudio.
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
DINKY
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO

Messaggio da DINKY »

Per non averne uno diverso dall'altro, ho sverniciato completamente sia il coperchio della vaschetta dell'olio frizione che quello dell'olio freni anteriore. Ora sono entrambi color alluminio e ... non ci stanno male.
lamps.
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs
Avatar utente
DINKY
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO

Messaggio da DINKY »

Riprendo questo post con un discorso forse un pò diverso.
Ieri con un'oretta ho sostituito i fluidi freni anteriore e posteriore e frizione con relativi spurghi. La motivazione è stata il fatto che la la leva freno posteriore andava giù quasi completamente. Dopo aver effettuato i dovuti spurghi ed appurato che fortunatamente la pompa freno posteriore non era andata (il circuito era comunque pieno d'aria), all'atto dell'apertura della vaschetta dell'olio firizione, ho notato che lo stesso era più nero del carbone. Con 4 riempimenti della vaschetta stessa ho effettuato la sostituzione ma resta sempre la curiosità. Di certo la frizione effettua molti più cicli dei freni ma un'olio cosi nero , con tanto di posa sul fondo della vaschetta, non lo avevo mai visto.
Lamps.
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

DINKY ha scritto:Riprendo questo post con un discorso forse un pò diverso.
Ieri con un'oretta ho sostituito i fluidi freni anteriore e posteriore e frizione con relativi spurghi. La motivazione è stata il fatto che la la leva freno posteriore andava giù quasi completamente. Dopo aver effettuato i dovuti spurghi ed appurato che fortunatamente la pompa freno posteriore non era andata (il circuito era comunque pieno d'aria), all'atto dell'apertura della vaschetta dell'olio firizione, ho notato che lo stesso era più nero del carbone. Con 4 riempimenti della vaschetta stessa ho effettuato la sostituzione ma resta sempre la curiosità. Di certo la frizione effettua molti più cicli dei freni ma un'olio cosi nero , con tanto di posa sul fondo della vaschetta, non lo avevo mai visto.
Lamps.
Maaa quanti anni :lol: aveva l' olio frizione?
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
marioroccia
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 451
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 14:58
Località: bergamo

Messaggio da marioroccia »

DINKY ha scritto:Riprendo questo post con un discorso forse un pò diverso.
Ieri con un'oretta ho sostituito i fluidi freni anteriore e posteriore e frizione con relativi spurghi. La motivazione è stata il fatto che la la leva freno posteriore andava giù quasi completamente. Dopo aver effettuato i dovuti spurghi ed appurato che fortunatamente la pompa freno posteriore non era andata (il circuito era comunque pieno d'aria), all'atto dell'apertura della vaschetta dell'olio firizione, ho notato che lo stesso era più nero del carbone. Con 4 riempimenti della vaschetta stessa ho effettuato la sostituzione ma resta sempre la curiosità. Di certo la frizione effettua molti più cicli dei freni ma un'olio cosi nero , con tanto di posa sul fondo della vaschetta, non lo avevo mai visto.
Lamps.
:roll: è successo anche ha mè , l ho sostituito e dopo due mesi era ancora nero
mistero
sui ducati dopo cinque anni era ancora chiaro :roll: :roll:
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Credo sia dovuto al riscaldamento,tranquillo come mario dopo 2 mesi è già uguale :cry:

Anche io avevo la pompa postriore che andava a vuoto,ma ormai mi ci ero abituato,dopo che ne ho provata un altra ho rifatto lo spurgo e da allora è tutto ok :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
DINKY
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO

Messaggio da DINKY »

In ogni caso credo che a breve, tempo permettendo, smonterò il gruppo vaschetta per pulirlo dato che comunque all'interno c'era molta "sugna".
Ciao.
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs
Avatar utente
Tyre
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: martedì 1 luglio 2008, 17:58
Località: Lanciano

Messaggio da Tyre »

mi hanno cambiato la pompa frizione in garanzia perchè perdeva olio, ma tanto già sò che col tempo sarò punto e a capo .......
Avatar utente
DINKY
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO

Messaggio da DINKY »

Perchè ?
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

DINKY ha scritto:Perchè ?
Cambiata quest'anno ad aprile, dopo un mese già trafilava. :oops:
Però funziona. :wink:
ps l' ho cambiata per un prob. di perdita di prassione.
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
claudioB
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2049
Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
Moto: Caponord red flame 2001
Località: Cislago /VA

Messaggio da claudioB »

BOBo ha scritto:
DINKY ha scritto:Perchè ?
Cambiata quest'anno ad aprile, dopo un mese già trafilava. :oops:
Però funziona. :wink:
ps l' ho cambiata per un prob. di perdita di prassione.
Ciao
sto notando ultimamente un problema simile:
quando all'inizio della giornata, prendo la moto per andare al lavoro, noto che rispetto alla sera prima ,ho perso qualche millimetro di corsa , per recuperarlo devo tirare in avanti la leva frizione , forzandola verso il paramani , il liquido frizione lo cambiato un mese e 1/2 fà.....

devo cambiare la pompa?

se SI ,quanto costa?
ciao
ClaudioB
Immagine
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

Il mio problema lo puoi evidenziare se,con il livello dell' olio frizione corretto,tieni la leva frizione azionata per circa 30sec. rilasci e controlli se stacca come prima,poi ripeti quest'operazione due o tre volte.
Se noti che tende a staccare sempre più vicino alla manopola della frizione,cioè fine corsa leva,fino a non riuscire più a disinserire la marcia potresti avere il mio stesso problema.
A me accadeva solo nell'uso intenso,in citta,in colonna o ai semafori,nell' uso extraurbano non mi accorgevo di nulla.
Hai controllato che non ci siano perdite d'olio sotto il pompante frizione a fianco del carter pignone?
Comunque mi è costato 80€ senza la leva completa,che sarebbe compresa nel Kit .
Ciao
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”