Probabilmente il problema è già stato sviscerato e risolto, ma non è che qualche buona anima gentile aiuti anche me a risolverlo? (sempre che sia possibile).
Ciao e grazie a tutti

Maaa quanti anniDINKY ha scritto:Riprendo questo post con un discorso forse un pò diverso.
Ieri con un'oretta ho sostituito i fluidi freni anteriore e posteriore e frizione con relativi spurghi. La motivazione è stata il fatto che la la leva freno posteriore andava giù quasi completamente. Dopo aver effettuato i dovuti spurghi ed appurato che fortunatamente la pompa freno posteriore non era andata (il circuito era comunque pieno d'aria), all'atto dell'apertura della vaschetta dell'olio firizione, ho notato che lo stesso era più nero del carbone. Con 4 riempimenti della vaschetta stessa ho effettuato la sostituzione ma resta sempre la curiosità. Di certo la frizione effettua molti più cicli dei freni ma un'olio cosi nero , con tanto di posa sul fondo della vaschetta, non lo avevo mai visto.
Lamps.
DINKY ha scritto:Riprendo questo post con un discorso forse un pò diverso.
Ieri con un'oretta ho sostituito i fluidi freni anteriore e posteriore e frizione con relativi spurghi. La motivazione è stata il fatto che la la leva freno posteriore andava giù quasi completamente. Dopo aver effettuato i dovuti spurghi ed appurato che fortunatamente la pompa freno posteriore non era andata (il circuito era comunque pieno d'aria), all'atto dell'apertura della vaschetta dell'olio firizione, ho notato che lo stesso era più nero del carbone. Con 4 riempimenti della vaschetta stessa ho effettuato la sostituzione ma resta sempre la curiosità. Di certo la frizione effettua molti più cicli dei freni ma un'olio cosi nero , con tanto di posa sul fondo della vaschetta, non lo avevo mai visto.
Lamps.
sto notando ultimamente un problema simile:BOBo ha scritto:Cambiata quest'anno ad aprile, dopo un mese già trafilava.DINKY ha scritto:Perchè ?![]()
Però funziona.![]()
ps l' ho cambiata per un prob. di perdita di prassione.
Ciao