minimo e altro

Tutto quanto riguarda la Caponord...
jeanluc68
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 12 maggio 2008, 21:19
Località: reggio emilia

minimo e altro

Messaggio da jeanluc68 »

Ciao a tutti :D Come sa chi ha letto gli altri pochi miei post sono ancora alla prese con i primi contatti con la c.nord e avrei altre dritte da chiedervi derivanti dalle prime sensazioni...Il feeling è scattato ed è sicuramente buono e soddisfacente a parte due o tre cosette che vorrei appunto chiedervi... :wink:
Non ho ancora trovato un buon contatto con i freni, sopratutto in città se freno solo con l'anteriore la moto mi affonda un sacco e pur non scomponendosi non mi trasmette molta sicurezza. In altre parole la frenata non mi soddisfa molto al momento...
La guida in città. Ragazzi che tormento...! Non so se sono le mie zone ma girare da queste parti è un incubo... :o Ti escono da tutte le parti ed è un continuo frena, scala e il motore sotto che pare soffrire a non aprirsi...Mi direte: e allora?? Lo so , lo so...non ci si può far nulla se non fuggire verso i monti e tratti di strada più fluidi...
Ultima cosa ( per oggi :D ): mi è parso stamane che il minimo girasse parecchio alto ( sui 2000 giri ) ma sopratutto sulle marce innestate sia con frizione premuta che no ( in altre parole in folle non mi sembra o è comunque molto minore la sensazione ). Mi riprometto di farci meglio caso stasera quando esco dal lavoro ma intanto mi date una dritta se può dipendere dall'umidità ( l'ho letto da qualche parte che la centralina si incasina.... :o ) o altro ed eventualmente come agire ??
Grazie!!
Avatar utente
gillette1974
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 9:08
Località: Imola

Messaggio da gillette1974 »

Nell'attesa che qualcuno di + esperto di conforti :D mi permetto di dirti la mia che come te ho preso la CN da poco..è passato un mesetto e ho fatto un migliaio di km.

Tutto ciò che segue è una mia impressione!!
I freni non sono un gran che in assoluto, ma se il tuo problema è la forcella (come lo era il mio...) troppo morbida, moltissimi, me compreso, sono passati alle molle della versione 2004 cambiando l'olio con del 20 invece del 15 originale. Io l'ho fatto....sicuramente meglio ma non ho gridato al miracolo, la cosa buona è però che con un centinaio di euro fai tutto ( 75 per le molle + spesdizione + un kg abbondante di olio buono).
Il mio problema è che, adesso che il davanti gira meglio, quando vado un pò forte nei dx/sx veloci la moto si schiaccia troppo e sfrego subito le staffe... :evil: unica soluzione è mettere quasi al massimo il precarico del mono che dopo per contro lavora male...probabilmente è da rigenerare il mono adesso ci guardo...ma cmq a te potrebbe non succedere!

Per la guida in città non posso che darti ragione...è fatica...ma già a vederla potevamo capirlo! :D

Anch'io spesso mi trovo il motore accellerato....mi hanno detto che probabilmente è da aggiornare la centralina o cose del genere, nel mio caso non dipende dall'umidità e neanche se è fredda o calda...è random :-?
Dopo una decina di minuti torna normale...a volte smette di farlo se "porto" la moto a 1500 giri...mentre rallento non tiro la frizione finchè i giri non sono circa 1500..quando poi tiro la frizione (prima o poi bisogna farlo :D ) il motore non accellera +....
In ogni caso prova a fare l'autoapprendimento...magari a te conta!

Ciao.
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Messaggio da BOBo »

Ma sei matto a girare per Reggio con il CN :giullare:
Scherzi a parte io smesso venire in città con la moto perchè è veramente pericoloso,anche in auto, oltre che faticoso.
Il minimo ballerino è piuttosto comune.
Dopo lunge pause nell'utilizzo con anche cambi di stagione.
A freddo parte con una carburazione piuttosto grassa per cui spesso al primo utilizzo ti puoi trovare con il minimo alto,ma non certo per tutto il giorno.
Allo stesso modo può succedere quando stai in colonna e la temp.sale oltre 85° e aumenta la percentuale di benza per aiutare il raffredamento.
A me comunque nei tornanti stretti non dispiace sto minimo che comunque non scende sotto i 1300rpm.
Prima o poi ci si becca in zona
Ciao
Ultima modifica di BOBo il lunedì 19 maggio 2008, 19:01, modificato 1 volta in totale.
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

La frenata migliora parecchio utilizzando pastiglie sinterizzate, ma a mio parere una delle prime cose da fare è indurire la forca con molla progressiva e olio gradazione 15 o 20 io ne ho trovato grandi benefici.
In commercio trovi diverse molle progressive , io ho montato le Wirth e le preferisco alle progressive Aprilia in alternativa esistono Wp e anche Hyperpro. Il prezzo delle sole molle varia dai 75 ai 120 euro questa è una operazione che personalmente consiglio di fare.

Per il minimo qualche volta è capitato pure a me ma in maniera assolutamente saltuaria, con l'Axone si riesce anche a modificare anche la velocità di ritorno al minimo, quindi un passaggio da qualcuno che ne capisce non sarebbe male.

Per il discorso della trattabilità ai bassi regimi, vale lo stesso discorso...una bella controllata al valore del Co fatta con l'Axone da un mecca giusto può migliorare le cose e , ma questo è un ragionamento personale, sostituire il pignone standard da 17 denti con uno da 16 .

Il tutto IMHO :wink:
Paracarro zen
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

...quoto quanto hanno già detto gli altri, sul minimo alto al cambio di stagione (fai l'autoaprendimento e tutto torna a posto) sulla forcella da indurire per avere meno affondamento in frenata (ma poi la forcella diventa più rumorosa, vedi tu) ...ma non quoto quanto detto sul comportamento della Capo in città, io ci vado a lavoro tutti i giorni in mezzo al traffico e mi trovo benissimo, basta conoscere il carattere del rotax (controlla se la mappatura è aggiornata) poi diventi un tuttuno con lui e con la Capo :wink:
Ultima modifica di Sting AB il martedì 20 maggio 2008, 11:37, modificato 1 volta in totale.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
jeanluc68
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 12 maggio 2008, 21:19
Località: reggio emilia

Messaggio da jeanluc68 »

BOBo ha scritto:Ma sei matto a girare per Reggio con il CN :giullare:
Scherzi a parte io smesso venire in città con la moto perchè è veramente pericoloso,anche in auto, oltre che faticoso.
Il minimo ballerino è piuttosto comune.
Dopo lunge pause nell'utilizzo con anche cambi di stagione.
A freddo parte con una carburazione piuttosto grassa per cui spesso al primo utilizzo ti puoi trovare con il minimo alto,ma non certo per tutto il giorno.
Allo stesso modo può succedere quando stai in colonna e la temp.sale oltre 85° e aumenta la percentuale di benza per aiutare il raffredamento.
A me comunque nei tornanti stretti non dispiace sto minimo che comunque non scende sotto i 1300rpm.
Prima o poi ci si becca in zona
Ciao
Ciao! E grazie per le info tue e di tutti gli altri...Certo che ci becchiamo, magari quando riesco a fare un giro come si deve ti dico qualcosa :lol:
Tutti questi consigli preziosi tecnici li metto sicuramente da parte sperando di tirarli fuori al momento opportuno, mi piacerebbe molto essere in grado di fare le operazioni che mi avete spiegato ( vedi forcella, pastiglie ect.) da solo ma sono abbastanza cane... :oops: Vediamo con l'aumentare dei km se qualche pseudo inconveniente era solo mancanza di feeling o no... Siete veramente gentili e vi ringrazio molto a tutti !! :D :wink:
jeanluc68
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 12 maggio 2008, 21:19
Località: reggio emilia

Messaggio da jeanluc68 »

Sting AB ha scritto:...quoto quanto hanno già detto gli altri, sul minimo alto al cambio di stagione (fai l'autoaprendimento e tutto torna a posto) sulla forcella da indurire per avere meno affondamento in frenata (ma poi la forcella diventa più rumorosa, vedi tu) ...ma non quoto quanto detto sul comportamento della Capo in città, io ci vado a lavoro tutti i giorni in mezzo al raffico e mi trovo benissimo, basta conoscere il carattere del rotax (controlla se la mappatura è aggiornata) poi diventi un tuttuno con lui e con la Capo :wink:
Ciao! Scusa ma come si aggiorna la mappatura....? :oops:
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Messaggio da bugio »

Con l' Axone, che è lo strumento Aprilia per diagnosi controllo co e tanto altro. :wink:
Paracarro zen
Avatar utente
DINKY
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO

Messaggio da DINKY »

bugio ha scritto:Con l' Axone, che è lo strumento Aprilia per diagnosi controllo co e tanto altro. :wink:
...E' già ... il famigerato (e non famoso) Axone...
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs
eliele
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1490
Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 23:30

Messaggio da eliele »

Sting AB ha scritto:... io ci vado a lavoro tutti i giorni in mezzo al raffico e mi trovo benissimo, basta conoscere il carattere del rotax (controlla se la mappatura è aggiornata) poi diventi un tuttuno con lui e con la Capo :wink:
Quoto!
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Messaggio da Bimbo75 »

....Ciao Jeanluc68....Quando chiami BOBO fai un fischio anche a me visto che sono a 10 km da lui...un giretto con altre 2 CAPO non mi dispiacerebbe visto che la mia è sempre da sola...... :tutticontenti: :tutticontenti: :tutticontenti:
Avatar utente
wolfpr
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 421
Iscritto il: venerdì 23 febbraio 2007, 13:36
Località: Cantù (como)

Messaggio da wolfpr »

bugio ha scritto: pastiglie sinterizzate
molla progressiva e olio gradazione 15 o 20
Axone
Pignone da 16 .
Così come consigliato da Bugio la tua moto cambierà radicalmente e in meglio, fidati!! :wink:

Poi possono cominciare le scimmie.....Bitubo, marmitte, tubi in treccia, filtro KN, dischi...... :salta: preparati :salta:
"...d'altronde, devi metterlo in conto!" by Lello.
Immagine
Zippo1981 fan club slowmember Tessera n. 8
jeanluc68
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 12 maggio 2008, 21:19
Località: reggio emilia

Messaggio da jeanluc68 »

Bimbo75 ha scritto:....Ciao Jeanluc68....Quando chiami BOBO fai un fischio anche a me visto che sono a 10 km da lui...un giretto con altre 2 CAPO non mi dispiacerebbe visto che la mia è sempre da sola...... :tutticontenti: :tutticontenti: :tutticontenti:
Ben volentieri!! Solo che sto cazz di tempo ci molli un pochetto eh...? Tra l'altro un vero e proprio giro con la Capo non son riuscito ancora a farlo tra lavoro e tempo infame...Spero a presto allora :wink: :D
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Messaggio da Bimbo75 »

...tra una storia e l'altra anche io sono 10 gg che non la uso...Ormai sono in crisi d'astinenza...... :tutticontenti:
Avatar utente
stefano53
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1109
Iscritto il: martedì 4 settembre 2007, 16:46
Moto: Caponord ETV 1000 ( 2004)
Tel: 335-7693471
Località: Rivolta d' Adda

Messaggio da stefano53 »

..io ieri sera ho dovuto tirarla fuori dal garage x cercare delle cose ..poi ..per rimetterla dentro ..l'ho messa in moto e ho fatto qualche giro nel cortle del condominio (senza casco e con le ciabatte) ............non aggiungo altro..!! :azz:
STE53
-------------------------------------------------
....il facile diventa difficile ...attraverso ...l'inutile..!!
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”