vorrei spiegare meglio cosa mi dà fastidio e che credo dia fastidio anche a Paolo. Non è che la CN manchi di coppia, ne ha fin troppa ma questa è concentrata ai medi. Provate molto semplicemente a fare questo esperimento: in rettilineo pianeggiante in 6a lasciate calare di giri il motore e poi ditemi a che regime si comincia a sentire che soffre (perde fluidità), sulla mia già sotto i 3000 (!) fa fatica, a 2500 diventa molto evidente la perdita di scorrevolezza, sotto i 2500 meglio scalare se non vuoi prendere a martellate bielle ed albero motore. Per me non c'è dubbio, il motore ha un problema patologico, ho i progettisti non sono riusciti a migliorarne l'erogazione (non credo) oppure pensano che siamo tutti un popolo di smanettoni che aspirano a fare a gara con le cosiddette sportive

. Io (ma è una mia opinione personale

) scambierei volentieri 20-30 CV in cambio di poter usare la moto anche a 1500 giri in 6a. Sono stufo di dover scalare in 4a ogni volta che in valle mi tocca rispettare i limiti 60-50 Km/h

. Probabilmente sono una mosca bianca come motociclista, ma mi pare che il successo di TA e GS stiano a dimostrare che chi sceglie enduro ha uno stile di guida diverso da chi sceglie CBR, GSX,...
Trovo che sia veramente un peccato, perchè una ciclistica sublime come quella della CN

meriterebbe un motore concepito per il tipo di moto.
Suzuki questo lo ha fatto, il 650 è a dir poco eccezionale, peccato che l'estetica del V-STR... sia veramente un pò deludente e che questo ne sta limitando il successo, fossi in Beggio trapianterei questo motore su di una futura ETV650.
Invece cosa tira fuori ? Un 450 da non so più quanti mila-giri, sono francamente un po' perplesso
Se non mi credete, andate a provarla
Lamps
