...quindi il problema dove stà? che non tira ai bassi ?? che sotto è tranquilla?
ma questi BASSI come sono???
- esagoo
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 249
- Iscritto il: giovedì 26 febbraio 2004, 19:28
- Località: Meda
- Contatta:
...quindi il problema dove stà? che non tira ai bassi ?? che sotto è tranquilla?
<b>Esagoo</b>

##@ CAPONORD2004ABS @##
HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com

##@ CAPONORD2004ABS @##
HONDA VTR ITALIA --> http://www.vtritalia.it
ANTARES PORTAL --> http://www.esaone.com
- SILVER
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4548
- Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
- Località: Ancona
Ciao ragazzi,
la diastriba di dove uno vuole più o meno cavalli o più o meno coppia può andare avanti all'infinito perchè .... infiniti sono i gusti di ognuno di noi.
Però una cosa non la capisco: perchè ci si deve incapponire ad andare in sesta a 2.500 giri? Allora a cosa cavolo serve un cambio di ben sei marce?
Altrimenti ci compravamo lo scarabeo 500 o roba similare!
Lamps
la diastriba di dove uno vuole più o meno cavalli o più o meno coppia può andare avanti all'infinito perchè .... infiniti sono i gusti di ognuno di noi.
Però una cosa non la capisco: perchè ci si deve incapponire ad andare in sesta a 2.500 giri? Allora a cosa cavolo serve un cambio di ben sei marce?
Altrimenti ci compravamo lo scarabeo 500 o roba similare!
Lamps
- Greywolf
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 119
- Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2003, 19:13
- Località: under construction
- glaucot
- GRAN TALEBANO 2013

- Messaggi: 5556
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
- Località: Maglie LE
-
victor
- NIUBBO

- Messaggi: 39
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2003, 17:09
- Località: Padova
- Contatta:
per chiarire le idee sui bassi è utile vedere il grafico che rappresenta la coppia della Caponord confrontata con quella del BMW 1150, del Varadero e del Tiger Triumph.
http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/AAA/coppia_motore.jpg
Cosa cambia con il pignone da 16?
la risposta la trovate nel seguente grafico che rappresenta la forza di spinta a terra al variare della velocità per le sei marce.
http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/AAA/pignone16_17.jpg
saluti[/url]
http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/AAA/coppia_motore.jpg
Cosa cambia con il pignone da 16?
la risposta la trovate nel seguente grafico che rappresenta la forza di spinta a terra al variare della velocità per le sei marce.
http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/AAA/pignone16_17.jpg
saluti[/url]
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
Se interviene un altro ing mecc di mia conoscenza.. qua si va avanti per qualche anno....
Cmq prova tecnica su strada oggi in Val Trebbia... ripresa in quinta da 1800 giri di strumento... ehm non so se mi spiego.... il motore sobbalza un pò ma spinge... dai 2200 giri va che è una libidine, dai 2500 è un usignolo...
Cmq prova tecnica su strada oggi in Val Trebbia... ripresa in quinta da 1800 giri di strumento... ehm non so se mi spiego.... il motore sobbalza un pò ma spinge... dai 2200 giri va che è una libidine, dai 2500 è un usignolo...
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
Non mi spingo così in basso come il Dom per non maltrattare la costosa catena, ma la mia fino alla quarta riprende da 1800 giri, 2200 in quinta e 2500 in sesta.Dominator ha scritto:Se interviene un altro ing mecc di mia conoscenza.. qua si va avanti per qualche anno....
Cmq prova tecnica su strada oggi in Val Trebbia... ripresa in quinta da 1800 giri di strumento... ehm non so se mi spiego.... il motore sobbalza un pò ma spinge... dai 2200 giri va che è una libidine, dai 2500 è un usignolo...
Quest'ultima marcia però consente alla mia cattivizzima Capy di fare i 230 km/h di strumento!!!!
VERO LELLO??!!
Dategli il gas, non fate la guerra.
- Dominator
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1720
- Iscritto il: mercoledì 23 luglio 2003, 20:07
- Località: Saronno (VA) Insubria
- Contatta:
'STARDISSIMO !!!!!!gigabike ha scritto:Non mi spingo così in basso come il Dom per non maltrattare la costosa catena, ma la mia fino alla quarta riprende da 1800 giri, 2200 in quinta e 2500 in sesta.Dominator ha scritto:Se interviene un altro ing mecc di mia conoscenza.. qua si va avanti per qualche anno....
Cmq prova tecnica su strada oggi in Val Trebbia... ripresa in quinta da 1800 giri di strumento... ehm non so se mi spiego.... il motore sobbalza un pò ma spinge... dai 2200 giri va che è una libidine, dai 2500 è un usignolo...
Quest'ultima marcia però consente alla mia cattivizzima Capy di fare i 230 km/h di strumento!!!!![]()
VERO LELLO??!!ih ih, guarda la manina.... ciao ciao...!
... a proposito ho scoperto l'arcano dei 200, quello che guardavo era il 220 non il 200
maaaa non s'era detto di rispettare i limiti ?
Meglio avere la sicurezza del carburante che l'insicurezza della gnocca
L'espressione inteligennnteeeee
L'espressione inteligennnteeeee
- lello
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO

