Ancora su sbattimento catena

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Ancora su sbattimento catena

Messaggio da Ale11 »

Un annetto fà scrissi di un problema che avevo, ovvero di un sumore simile ad un ticchettio che sentivo tra i 3500 e i 4500 durante la ripresa. A cavallo della moto si sente abbastanza chiaramente che il rumore viene da sisnistra e dall' tipo di rumore intuisco che in qualche modo potrebbe essere la catena. Allora provo a mettere la moto sul cavalletto centrale, motore aceso e metto la prima, se provo a frenare naturalmente il motore comincia a soffrire e si creano della vibrazioni che fanno osciallare la catena e la fanno sbattere sulla parte superiore del forcellone, ecco quello è il rumore che sento quando sono in movimento. La moto ha la corono con un dente in più e pignone originale, biellette RR e mono rigenerato ( ma con la moto sul cavalletto centrale , la catena non viene strizzata tra il tendi catena e il forcellone). La catena il pignone e la corona sono stati cambiati circa 10-15000 km fa ( con quelli originali ci ho fatto 50000km) e li per li mi sembrava che questo problema fosse sparito (forse la speranza che il problema fosse sparito in seguito al cambio della trasmissione mi ha illuso), poi dopo pcohi km è tornato.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

...ci sono altre discussioni sull'argomento, cmq è un problema congenito della Capo, in parte risolto con il nuovo tendicatena che ha fatto aprilia per i modelli degli ultimi anni (lo scivolo al posto del rullo, basta fare l'upgrade), dico in parte perchè il il fenomeno si riduce di molto ma non si annulla completamente... il rumore è causato dal rotaxone che in 5a o 6a marcia riprende in modo poco fluido se sta sotto i 3/4mila giri, ovviamente se usi il rapporto giusto (non troppo lungo) puoi aprire il gas a manetta senza sentire nessun rumore di catena che sbatte sul forcellone :wink:
L@mps
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

Purtroppo il tendicatena lìho gia cambiato da mmo!E non è solo un problema di 4 e 5 marcia ma lo fa anche in terza
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

Ale11 ha scritto:Purtroppo il tendicatena lìho gia cambiato da mmo!E non è solo un problema di 4 e 5 marcia ma lo fa anche in terza
...non ti resta che tendere la catena con 15 mm di gioco e controllarla periodicamente in modo che il gioco non superi mai i 15 mm :wink:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

Quei 15mm sarebbero come deve essere regolata di norma e anche quello lo tengo periodicamente controllato. La cosa che mi rode che "in principio" sto sbattimento non c'era!!!
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

a me hanno risolto un problema simile (ma non sono sicuro che corrisponda al tuo). In occasione del cambio corona-catena-pignone il Capo Officina (che mi ha personalmente seguito il tagliando dei 40.000) ha modificato (?) il parastrappi (?), a suo dire congenitamente "malfatto" perchè sottodimesionato. Devo confessare che non ho capito bene cosa abbia fatto, avendo poco chiaro (eufemismo) come è fatto il parastrappi...c'è da dire che ho trovato la Capo completamente diversa, proprio ieri mi divertivo a trotterellare in 6a riprendendo dai 2000 giri senza ciottolii e strattonamenti (nuova distribuzione? modifica parastrappi?).
Se lo vuoi contattare credo sia ampiamente disponibile. Lavora alla Concessionaria Parra qui a Pisa, e lo puoi contattare anche per email (puoi vedere sul suo sito, cura in prima persona una scuola di guida veramente :ok1: : www.biketrainer.it). Credo comunque che qui sul sito qualcuno potrà darti sicuramente qualche buon consiglio ! (Fiore?)
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

Se non abaglio i parastrappi sono dei gommini ( oni) che si trovano sotto quella spece di "flangia" che blocca la corona. Credo che non mi siano mai stati cambiati
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

bluethunder ha scritto:...proprio ieri mi divertivo a trotterellare in 6a riprendendo dai 2000 giri senza ciottolii e strattonamenti (nuova distribuzione? modifica parastrappi?).
... :o :o :o azz non c'è modifica di mappatura e regolazione di CO che possa arrivare a questi risultati :roll: se è vero quel che dici hai un meccanico-genio, puoi chiedere al tuo capo officina qualche dettaglio sulla modifica? :salta: così potrà gioirne e goderne tutto il forum :wink:
Ultima modifica di Sting AB il martedì 10 giugno 2008, 13:54, modificato 1 volta in totale.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

Caro bluethunder, ormai sei uscito allo scoperto!! Adesso devi informarti bene e farci sapere!!! :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

ok mi informo e vi faccio sapere....
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

bluethunder ha scritto:ok mi informo e vi faccio sapere....
...bravo Blue :wink: we trust you :ok: facce sognà :maria:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Messaggio da Ale11 »

Mitticco!!!!! :salta: :salta: :salta: :salta: :salta: :salta:
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

allora..... io credo che il miglioramento che ho notato e che, ripeto, anche oggi in 6a, intorno ai 40 km/h mi permetteva di riprendere (pelando il gas, chiaramente, non affondando di brutto) senza strattoni, e comunque una gestione della ripresa più "pulita" derivi sicuramente anche dal cambio del kit trasmissione, ora nuovo. Comunque Maurizio (il Capo Officina) mi ha detto che (riporto quanto mi ha detto, mi scuso se non lo interpreto perchè non so come è fatto il parastrappi, quindi "non vedo" la modifica) ha inserito ulteriori lamelle di gomma a fare spessore, con gomma "industriale" nel senso non gomma da due lire. Tale modifica a suo dire non è chiaramente definitiva, col tempo e con l'usura l'effetto di miglioramento tende a perdersi, ma mi sottolineava che, a suo vedere, lo spessore standard è sottodimensionato.... a voi, sicuramente più "dentro" le cose di me l'interpretazione....e poi credo davvero che lo possiate contattare via email data l'assoluta disponibilità e l'entusiasmo che mostra sempre (oltre la competenza) ..... www.biketrainer.it
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Sting AB »

bluethunder ha scritto:allora..... io credo che il miglioramento che ho notato e che, ripeto, anche oggi in 6a, intorno ai 40 km/h mi permetteva di riprendere (pelando il gas, chiaramente, non affondando di brutto)
...era questo che volevo sapere :roll: speravo in una modifica che permettesse di aprire di brutto senza avvertire il fenomeno...tutto normale allora :wink:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Messaggio da Maltese »

Quella modifica è vechia cone me ( ed ho detto tutto) e forse anche di più, andava di moda al tempo in cui nn si avevano tanti soldini in tesca x i ricambi e la sbarbata da portare in giro, :lol: :wink: la gomma da usare è conune gomma telata, la vendono di vari spessori.
Mi avete fatto tornare in mente il mitico Gilera 300.... mi sono commosso ..... :cry:

:giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”