Spurgo freno posteriore

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
Può essersi infilata altra aria??? Da dove?
difficile si tratti di aria..se cosi fosse la spugnosità del freno con conseguente scarsa frenata l'avresti sempre anche in pianura alla prima frenata
Mai provata un auto con aria nel circuito frenante?
non frena una mazza !! a prescindere da quando freni ...non frena mai perchè l'aria si comprime e la pressione non arriva alle pasticche!
Quindi aria non ce ne per me
Socio79 ha scritto: Io uso pastiglie sinterizzate SBS che sicuramente trasmettono maggior calore rispetto le brembo nere originali.
Certo le pasticche influiscono....
Socio79 ha scritto: Possono arrivare a far bollire l'olio? E se ciò accade è normale che la pompa perde efficacia e il pedale arrivi a vuoto a fondocorsa?

Se avete consigli (oltre a rimontare il dissipatore...:lol: )


Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
La prima risposta e SI e alla seconda pure :wink:
Per l'elevata temperatura si forma del gas nel punto piu' caldo che fà da cuscino d'aria e non permette la compressione delle pasticche sul disco....
per cui hai l'effetto del pedale che và a fondocorsa senza frenare
Ma rimettere le originali ed usare un pò di piu il freno anteriore utilizzando una marcia di meno in scalata?
Un altra cosa che puoi fare e controllare che ci sia libero movimento del pistoncino della pinza
Ad ogni frenata spinge in avanti la pasticca ma come rilasci deve ritornare in posizione con un movimento che si chiama "roll back"
A me è successo che mentre stavo andando (dopo aver fatto ll'ultima frenata qualche km prima) mi sono ritrovato con la pompa a fondocorsa e il disco rovente anche senza utilizzare il freno
Questo perchè il pistoncino bloccato, non ritornando nella posizione inziale ha fatto arroventare la pasticca a contatto con il disco....
Ho smontato tutto e con un pò di grasso spray ho rimesso tutto in ordine
Tornato a casa ho lavato la pinza con acqua e sapone e messo sulla circonfernza del pistoncino del grasso al silicone
Da allora non è successo piu' nulla
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto:difficile si tratti di aria..se cosi fosse la spugnosità del freno con conseguente scarsa frenata l'avresti sempre anche in pianura alla prima frenata
Mai provata un auto con aria nel circuito frenante?
non frena una mazza !! a prescindere da quando freni ...non frena mai perchè l'aria si comprime e la pressione non arriva alle pasticche!
Quindi aria non ce ne per me
Dopo l'ultimo spurgo circuito/pinza/pompa la spugnosità è assente.
Infatti stavolta il freno è "saltato" solo dopo che ho insistito proprio x testarlo.
Un pò lo pensavo come te... ma la conferma di Sergio penso sia sempre molto autorevole!
sergio ha scritto: Per l'elevata temperatura si forma del gas nel punto piu' caldo che fà da cuscino d'aria e non permette la compressione delle pasticche sul disco....
per cui hai l'effetto del pedale che và a fondocorsa senza frenare
Essendo un sistema chiuso, una volta raffreddato e di nuovo ben funzionante, non dovrei aver creato danni permanenti... confermi?
sergio ha scritto: Ma rimettere le originali ed usare un pò di piu il freno anteriore utilizzando una marcia di meno in scalata?
Ahimè è una scelta dettata da necessità e non da voglia di "giocare"...
In due, con moto a pieno carico in discesa, quando vado "allegro" l'impianto di serie si è dimostrato altamente inefficace e secondo me pericoloso, in quanto incapace di fermare il veicolo in spazi motociclisticamente accettabili (da me...)La marcia bassa la maetto, ma fa quel che può...
Inoltre le brembo nere le vetrificavo in poche "giri" pur avendo prestato attenzione al loro rodaggio...
Purtroppo sento molto, troppo, la mancanza di un doppio disco anteriore!
sergio ha scritto: Un altra cosa che puoi fare e controllare che ci sia libero movimento del pistoncino della pinza...
Direi che questo è a posto... ma x scrupolo ricontrollerò.

Se mi confermi che in teoria ora aria non dovrebbe esserci più e non ho creato danni irreversibili, penso che renderò fissa la modifica del dissipatore!

Ti ringrazio molto per la tua gentilezza! :D
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

una cosa che aiuta molto a dissipare calore e' la pasta di rame:
applicata sulla piastra delle pastiglie disperde il calore molto velocemente,
evita ossidazione nei punti di contatto col pistoncino
e blocca l'umidita'...
i tubi in treccia sono anche utili sotto il profilo termico in quanto dissipano ben + che nn la gomma e si dilatano di meno...
se gia' ce li hai da parecchio puo' anche essere che il tubo interno sia diventato poroso:
nn tanto da avere perdite, ma abbastanza da assorbire umidita'....
Altra cosa:
hai controllato di avere abbastanza gioco sul pedale del freno?
se guidando l'impianto e' sempre minimamente sotto pressione,
il calore prodotto e' semplicemente troppo:
normalmente si vede xche' le pastiglie (e/o il disco) presentano un colore cangiante sulla superficie indice delle temperature troppo elevate a cui sono state portate.
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Messaggio da flash66 »

fedro69 ha scritto:una cosa che aiuta molto a dissipare calore e' la pasta di rame:
applicata sulla piastra delle pastiglie disperde il calore molto velocemente,
evita ossidazione nei punti di contatto col pistoncino
e blocca l'umidita'...
i tubi in treccia sono anche utili sotto il profilo termico in quanto dissipano ben + che nn la gomma e si dilatano di meno...
se gia' ce li hai da parecchio puo' anche essere che il tubo interno sia diventato poroso:
nn tanto da avere perdite, ma abbastanza da assorbire umidita'....
Altra cosa:
hai controllato di avere abbastanza gioco sul pedale del freno?
se guidando l'impianto e' sempre minimamente sotto pressione,
il calore prodotto e' semplicemente troppo:
normalmente si vede xche' le pastiglie (e/o il disco) presentano un colore cangiante sulla superficie indice delle temperature troppo elevate a cui sono state portate.
vorrei sapere dove reperire la pasta di rame e dove va posta.
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

qui la trovi in tutti i negozi di meccanica e pezzi di ricambio...
va spalmata in strato sottile ed omogeneo sulla pastiglia
(sulla piastra, nn sui cuscinetti, mi raccomando ;-) ) li' dove ha contatto con la pinza, xcui tutto il retro dove c'e' il pistoncino e sui lati dove scorre nella pinza...
nn e' che faccia miracoli, ma quasi :o
chiedi a Sting -quando torna dalle vacanze...- che gli ho lasciato 1 tubo ad aprile.

Aiuta anche ad eliminare cigolii in frenata :roll:

Un'idea sul filo delle viti di serraggio delle pinze evita che si ossidino e nn si lascino svitare al momento debito...

1 tubo da 100g dura una mezza eternita' e qui costa sui 5 euro...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Grazie a tutti!!! :D

La pasta di rame avevo giusto intenzione di comprarla x l'anteriore un pò rumoroso...
Anche se xò questa contribuisce a trasferire calore alla pinza, quindi all'olio...
Appena rimonto il dissipatore metto una foto.

Il dissipatore mi serve solo nei casi estremi ovviamente.
In condizioni di utilizzo non esasperate il freno riesce ancora ad assolvere il suo compito.

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
scrweb
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 145
Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 9:51
Località: Perugia

Messaggio da scrweb »

vorrei partecipare attivamente anche io alla discussione e magari dare qualche consiglio...

ma, credetemi :oops: non posso far altro che leggere ed l'elevato tono tecnico!

:salam: :salam:
LEGALIZE FREEDOM
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

eheheh... :lol:
Leggendo s'impara!
Vedrai che ben presto magari sarai tu a dare i consigli ad altri! :D
X il momento anche solo l'amicizia è gradita!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Messaggio da GheGhe »

sergio ha scritto: Ma rimettere le originali ed usare un pò di piu il freno anteriore utilizzando una marcia di meno in scalata?
Quoto in pieno l'esperto Sergio

Credimi lo fa anche a me quando forzo troppo e non mi fido del solo anteriore, oppure quando sono in due. Credo dipenda dal fatto che tenendo il piede sul freno in staccata anche una minima pressione lo aziona ma è difficile accorgersene perchè è davvero impercettibile la frenata. Secondo me è necessario solo usarlo in casi limite ma non sempre oppure spostare la pinza in una zona del disco dove si raffreddi meglio.

GheGhe
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
rianorPEG
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
Località: Bologna

Re: Spurgo freno posteriore

Messaggio da rianorPEG »

Anche io da quando ho preso la pegaso ero particolarmente stupito della scarsa prestanza della pinza posteriore... Ho più volte interrogato il mecca e lui ha sempre sostenuto che fosse normale: "il freno posteriore della pegaso è lì per bellezza".
Per un po' mi sono fidato, però la cosa continuava a suonarmi molto strana.. la mia vespa a tamburo frenava molto di più! Alla fine mi sono deciso, ho comprato l'olio (DOT4) e con l'aiuto di un compagno di giochi abbiamo sostituiro l'olio di entrambe le pinze. Operazione laboriosissima per chi come noi non l'ha mai fatta...
Questo è il risultato, tenetevi forte :o

Immagine

Immagine

Nelle foto non si vede bene, ma dalla pinza dietro sono addirittura usciti dei sassolini tipo catrame. Lo so, sono un pazzo ed un incosciente, anche perchè solo ora che ho provato i freni "nuovi" mi rendo davvero conto di quanto non frenasse prima..
Purtroppo mi sono fidato del vecchio proprietario che mi assicurò di avere cambiato tutti i liquidi prima della vendita. Oltretutto il livello era bassissimo, quindi non vorrei che andassero cambiate anche le pastiglie.
Purtroppo non ho la minima idea di come procedere per il controllo, ne dove trovare quelle nuove da acquistare ne tantomento come fare a montarle.. Mi sa che per questo dovrò passare di nuovo dal mecca. :(
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Spurgo freno posteriore

Messaggio da fedro69 »

cambiare le pastiglie e' 1 scherzo ;-)
soprattutto confrontato a cambiare l'olio... e da te era ormai greggio! :o
il livello di usura e' anche lui facile da stabilire:
se nuove hanno 1 canale ed adesso nn c'e' + e' tempo di cambiarle:
il "canale" e' l'indicatore di usura e nn ha nessuna influenza sulla frenata
se nuove sono "continue" allora quando lo spessore e' sul mm sono arrivate :ok:

Sul foro trovi di sicuro 1 guida x farlo da solo, faccio qui 1 riassunto:
- a secondo dello spazio che hai x operare puoi decidere se smontare le pinze o meno
- togli la spina che tiene le pastiglie
- togli le pastiglie: su freni flottanti (dove la pinza si muove sul suo supporto) le pastiglie sono di norma fermate con 1 perno (a sua volta assicurato) "sopra" e con un incastro nella pinza
- con uno strumento piatto, tipo il manico di 1 chiave inglese, spingi i pistoncini nella loro sede senza fare leva sul disco ;-) ... magari dopo averli lavati/puliti con 1 prodotto specifico:
NON usare olii siliconici o altro: o hai 1 pulitore x pinze dei freni o le lasci sporche!!
- monta le pastiglie nuove controllando che siano nella guida della pinza
- rifissale con la spina ed assicura quest'ultima
- fatto! :ok:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Redert
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
Moto: Ducati Multistrada 1100
Località: Dintorni di Tivoli

Re: Spurgo freno posteriore

Messaggio da Redert »

Forse potrebbe esserti utile questo:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... he#p312778

Lamps
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”