ricarica batteria

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

ricarica batteria

Messaggio da flash66 »

salve a tutti, io da poco sotto la sella ho messo una presa accendi sigari con relativo fusibile, ovviamente di adeguati Ampere. Volevo un Vs consiglio per sapere se cambiando il fusibile posso andare a ricaricare la mia batteria, non dico quando è atterra, ma cosi ogni tanto per rinvigorirla, visto che la mia bimba dorme fuori riparata solo da un telone per moto, ed il freddo ed umido lavorano. io la presa la ho collegata, tramite fusibile, direttamente alla batteria.
ciao :giullare:
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: raicarica batteria

Messaggio da fedro69 »

dovrebbe funzionare...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: raicarica batteria

Messaggio da sergio »

flash66 ha scritto:salve a tutti, io da poco sotto la sella ho messo una presa accendi sigari con relativo fusibile, ovviamente di adeguati Ampere. Volevo un Vs consiglio per sapere se cambiando il fusibile posso andare a ricaricare la mia batteria, non dico quando è atterra, ma cosi ogni tanto per rinvigorirla, visto che la mia bimba dorme fuori riparata solo da un telone per moto, ed il freddo ed umido lavorano. io la presa la ho collegata, tramite fusibile, direttamente alla batteria.
ciao :giullare:
Io penso non ci siano problemi a patto di avere un adatto "adattatore" che prelevando corrente dal caricabatteria ti permette di collegarlo alla presa accendi sigari
Per le correnti in gioco sono basse....
con 1,2 ampere sei a 1/10 della capacità della batteria (tu hai una 12 amp/ora giusto?) e come corrente di ricarica và benone e il fusibile che hai montato sicuramente sarà più grande di 1,2 ampere
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Re: raicarica batteria

Messaggio da flash66 »

sergio ha scritto:
flash66 ha scritto:salve a tutti, io da poco sotto la sella ho messo una presa accendi sigari con relativo fusibile, ovviamente di adeguati Ampere. Volevo un Vs consiglio per sapere se cambiando il fusibile posso andare a ricaricare la mia batteria, non dico quando è atterra, ma cosi ogni tanto per rinvigorirla, visto che la mia bimba dorme fuori riparata solo da un telone per moto, ed il freddo ed umido lavorano. io la presa la ho collegata, tramite fusibile, direttamente alla batteria.
ciao :giullare:
Io penso non ci siano problemi a patto di avere un adatto "adattatore" che prelevando corrente dal caricabatteria ti permette di collegarlo alla presa accendi sigari
Per le correnti in gioco sono basse....
con 1,2 ampere sei a 1/10 della capacità della batteria (tu hai una 12 amp/ora giusto?) e come corrente di ricarica và benone e il fusibile che hai montato sicuramente sarà più grande di 1,2 ampere
Lamps


grazie sergio. l'unico dubbio è che io uso un carica batterie per auto, che per quanto lo metti al minimo, mi fornisce all'inizio sempre più di 1,2 ampere. ma vedremo che succede.
ho trovato sto articolo, bello ed interessante, ovvio su le batterie:
http://www.bandit.it/public/modules/new ... 5&forum=38
in piu pensavo che ricaricando cosi la batteria i tappi dalle stessa comi li tolgo??? :evil:
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: raicarica batteria

Messaggio da luca »

La presa accendisigari è un ottimo sistema (*)
la migliore cose sarebbe quella di mettere un generatore di corrente costante
che invia una corrente di mantenimento alla batteria
cosi da non farla scaricare

Ovviamente non lo si può fare con il caricabatterie "tradizionale"
che eroga una tensione costante e carica continuamente la batteria
e se viene mantenuto collegato troppo a lungo
danneggia la batteria stessa

una idea potrebbe essere quella di usare un temporizzatore che mette in carica la batetria
per un tempo limitato tutte le settimane
oppure carica la batetria per 1h ogni tot giorni

tenete conto che una batteria scarica in genere la si ricarica con 15 h
con una corrente di carica del 10% del valore nominale
da qui si fanno un pò di calcoli su quanto deve rimanere collegata

lampz
L.



PS
(*) spesso le centraline delle automobili
specialemnte quelle di qualche generazione passata
hanno problemi se rimangono senza alimentazione dalla batteria
e uno dei sistemi piu usati dai meccanici per scollegare la batteria e non avere problemi
era proprio quello di alimentare la centralina con una batteria di emergenza
utilizzando la presa accendisigari
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Re: raicarica batteria

Messaggio da flash66 »

luca ciao, io la moto la uso tutti i giorni, quindi il mio problema è quello che ogni tanto velevo dare una carica alla batteria ma senza doverla smontare, pero' come si fa con i tappi? io uso un carica batterie per auto, che dovrebbe essere a tensione costante credo. non so se vada bene, perchè all'inizio la batteria si ciuccia sempre più del 10%.
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: raicarica batteria

Messaggio da luca »

flash66 ha scritto:luca ciao, io la moto la uso tutti i giorni, quindi il mio problema è quello che ogni tanto velevo dare una carica alla batteria ma senza doverla smontare, pero' come si fa con i tappi? io uso un carica batterie per auto, che dovrebbe essere a tensione costante credo. non so se vada bene, perchè all'inizio la batteria si ciuccia sempre più del 10%.
ciao
scusami, ma se usi la moto tutti i giorni non ha senso caricarla di tanto in tanto...

con i caricabatteria a tensione costante non puoi controllare la carica che riceve la batteria
quindi devi fare un conto approssimativo del tempo di carica
guardando di tanto in tanto quanta corrente viene assorbita dalla batteria

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Re: raicarica batteria

Messaggio da flash66 »

luca ha scritto:
flash66 ha scritto:luca ciao, io la moto la uso tutti i giorni, quindi il mio problema è quello che ogni tanto velevo dare una carica alla batteria ma senza doverla smontare, pero' come si fa con i tappi? io uso un carica batterie per auto, che dovrebbe essere a tensione costante credo. non so se vada bene, perchè all'inizio la batteria si ciuccia sempre più del 10%.
ciao
scusami, ma se usi la moto tutti i giorni non ha senso caricarla di tanto in tanto...

con i caricabatteria a tensione costante non puoi controllare la carica che riceve la batteria
quindi devi fare un conto approssimativo del tempo di carica
guardando di tanto in tanto quanta corrente viene assorbita dalla batteria

lampz
L.
la mia sta fuori di moto sotto un telone e prende vento acuq a e quant'altro, quindi la batteria alla lunga se per caso sto 3/4 gironi ferma, non è che si scarica, ma sento che ricaricardola ogni 4/5 mesi va poi da dio.. ho notato che il carica batterie che uso, da auto, all'inizio fornisce anche 3 ampere per andare a zero quando la batteria è carica.
cioa
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: raicarica batteria

Messaggio da luca »

flash66 ha scritto:
luca ha scritto:
flash66 ha scritto:luca ciao, io la moto la uso tutti i giorni, quindi il mio problema è quello che ogni tanto velevo dare una carica alla batteria ma senza doverla smontare, pero' come si fa con i tappi? io uso un carica batterie per auto, che dovrebbe essere a tensione costante credo. non so se vada bene, perchè all'inizio la batteria si ciuccia sempre più del 10%.
ciao
scusami, ma se usi la moto tutti i giorni non ha senso caricarla di tanto in tanto...

con i caricabatteria a tensione costante non puoi controllare la carica che riceve la batteria
quindi devi fare un conto approssimativo del tempo di carica
guardando di tanto in tanto quanta corrente viene assorbita dalla batteria

lampz
L.
la mia sta fuori di moto sotto un telone e prende vento acuq a e quant'altro, quindi la batteria alla lunga se per caso sto 3/4 gironi ferma, non è che si scarica, ma sento che ricaricardola ogni 4/5 mesi va poi da dio.. ho notato che il carica batterie che uso, da auto, all'inizio fornisce anche 3 ampere per andare a zero quando la batteria è carica.
cioa
in tal caso la tua soluzione di mettere una prolunga per non dover smontare la batteria
e ricaricarla con il caricabatteria da auto
mi sembra ottima soluzione

lampz
L.
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Re: raicarica batteria

Messaggio da flash66 »

ok grazie luca, la mia perplessita rimanenel fatto se devo togliere i tappi dalla batteria o meno.
perchè la posizione non è la migliore per toglierli.
ciao
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: raicarica batteria

Messaggio da sergio »

flash66 ha scritto:ok grazie luca, la mia perplessita rimanenel fatto se devo togliere i tappi dalla batteria o meno.
perchè la posizione non è la migliore per toglierli.
ciao
Come avrai visto alla batteria c'è attaccato un tubicino che drena verso il basso i vapori proprio della batteria....
Quindi, comunque i gas, durante la ricarica se il tubo e ben collegato (verifica) vengono convogliati in basso dalle parti della pedalina sx....
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Re: raicarica batteria

Messaggio da luca »

sergio ha scritto:
flash66 ha scritto:ok grazie luca, la mia perplessita rimanenel fatto se devo togliere i tappi dalla batteria o meno.
perchè la posizione non è la migliore per toglierli.
ciao
Come avrai visto alla batteria c'è attaccato un tubicino che drena verso il basso i vapori proprio della batteria....
Quindi, comunque i gas, durante la ricarica se il tubo e ben collegato (verifica) vengono convogliati in basso dalle parti della pedalina sx....
Lamps
si, e ricordati che quei gas sono facilmente incendiabili
quindi una buona areazione è indispensabile
Una cosa che non senti mai menzionare riguardo ai pionieri
è che essi sono, invariabilmente, per loro stessa natura,
dei casinari. (Pirsig)

noi di AOTR siamo Pionieri (LucaWeb)

-------------------------------------------------------
Nessuna buona azione resterà impunita. (D.H.)
-------------------------------------------------------
Avatar utente
flash66
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 1 luglio 2006, 20:09
Località: Assemini

Re: ricarica batteria

Messaggio da flash66 »

grazie a tutti, quindi possso anche non togliere i tappi, il tubo scarica i gas affianco al cavalletto centrale. grazie :D
Pegaso Cube luglio 2000 full black
Edamus, bibamus, gaudeamus
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: ricarica batteria

Messaggio da sergio »

flash66 ha scritto:grazie a tutti, quindi possso anche non togliere i tappi, il tubo scarica i gas affianco al cavalletto centrale. grazie :D
Un ultima cosa flash
Quei gas come saprai sono altamente corrosivi quindi se capisci che il tubicino finisce in prossimità di qualche parte metallica fai in modo di prolungarlo in una zona lontana....
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
cava
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 9:58
Località: ferrara

Re: ricarica batteria

Messaggio da cava »

Ciao Ragazzi,
io ho risolto mettendo un mantenitore di carica, si tratta di un apparecchio elettronico che carica lentamente e a carica avvenuta mantiene il livello di carica. Trattandosi di carica lenta, l'acido non esala e di conseguenza non serve aprire i tappi, è fornito con una prolunga con connettore stagno, così quado arrivo a casa, alzo la sella, tolgo il tappo al connettore e lo collego, tempo 30secondi e la moto è bella che in carica e vi resta fino al prossimo utilizzo.
Questo mi prolunga la vita della batteria ed essendo sempre carica sollecito meno la già delicata ruota libera.
Io lo uso già da 1 anno e sono soddisfatto, ma fatevi un giro nel sito del produttore è comunque interessante.
http://www.batterycontroller.it

Per completezza io ho acquistato la versione Junior, ha pochi fronzoli ed è efficace come le versioni più costose.

Ciao a tutti
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”