omer68 ha scritto:
Ho sentito questa notizia per la prima volta nel 2003, poi nel 2004, poi nel 2005, poi nel 2006, poi nel 2007, poi nel 2008...ogni volta era data per certa... ogni volta l'amico dell'amico dell'amico ci metteva la mano siul fuoco...ma fino a dora a parte qualche ritocco estetico, l'aggiunta dell'abs e qualche altro intervento (come la sparizione della RR

)la caponord è rimasta invariata dal 2001...
Si, ma stavolta c'è da prendere in considerazione che:
1) aprilia non è in fallimento, in quanto di proprietà di piaggio, quindi di soldi per rifarla stavolta ci sono, mentre beggio a tutto pensava meno che rifare la capo per riprendere la situazione dell'azienda.
2) la capo dall' inizio dell'anno è fuori produzione, e quindi un modello che la sostituisca è probabibile.
renero ha scritto:Ma scusate l'aprilia ce l'ha già un enduro soft (trail) e uno hard (RXV) , cosa dovrebbero fare secondo voi? Rituffarsi nella sfida persa in partenza nel settore delle gommate 150/70/17 110/80/19 ???
Tutte le pretendenti sono uscite con le ossa rotte dal confronto con il GS (a ragione o a torto ma tant'è!) l'unica a salvarsi è stata quella che ha spostato su un altro campo la sfida ....il tiger!
Personalmente per la nuova CN auspico un futuro migliore delle varie stelvio, granpasso, klv, ecc. ecc.
Se poi volessero provare a fare l'anti gs800 col motore simil-shiver ben venga, ma tanto col 1200 in off non si và tanto lontano, tanto vale una bella finta enduro, molto stradale con cui fare turismo veloce e uno sterrato all'anno

[/quote]
L'anti gs non può avere il 750 aprilia, troppo pesante rispetto al gs, se una schiver a secco pesa 204 kg, immaginate quanto possa pesare una enduro stradale fatta con quella base?
Invece vedrei bene una caponord fatta col 1200, magari fatta più o meno come una vstrom ( ovvio che ciclisticamente non deve essere inferiore alla attuale caponord) con cerchi a raggi, perchè non è detto che uno ci faccia dello sterrato, ma se ce lo voglio fare non devo avere pensieri.
Essendo il motore lo stesso della schiver ( ma semplicemente portato a 1200 ) allora una enduro stradale da 220 kg avrebbe un senso.
Quanto potrebbe costare, considerato che il motore è ''ammortizzato'' con tutti i modelli nuovi?
11.000 euro, che con il solito sconto del concessionario ( perchè ditemi chi non ha mai comprato una moto senza sconto) diventano 10.500-10.000 con tutti gli aggeggi che servono per andare a giro ai giorni nostri ( tra cui io ci vedrei bene anche il cruise controll).
Penso che chi poi avrà da comprare une moto della stessa tipologia, facendo un confronto con tutte le altre marche , un pensierino ce lo farebbe
Ma le mie sono fantasie abbastanza impossibili...
