candela TM...

Termica, candele, scarichi, carburatore, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi, raffreddamento
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: candela TM...

Messaggio da GheGhe »

Cert che ci hai fatto l'abitudine.... :wink:

Adesso verifica i consumi perchè dovrebbero essere calati.... 8)

Per l'avviamento a freddo.... :roll: mi spiace ma è sempre una moto a carburatori ma io la mia anche dopo una settimana riuscivo ad accenderla senza tirare l'aria aiutando con qualche apertura di gas.
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
klebe82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 8 maggio 2009, 11:28
Località: Enna

Re: candela TM...

Messaggio da klebe82 »

:roll:
klebe82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 8 maggio 2009, 11:28
Località: Enna

Re: candela TM...

Messaggio da klebe82 »

Mi sa che non mi sono abituato ma il contrario..... :(
Ho notato, oggi facendo un giretto, che se appena montata riuscivo a tenere senza problemi i 60 km/h di 5° marcia (2600 giri circa) , non ci riesco e devo attestarmi ai classici 3000 giri per non avere strattoni.
Ho altresi notato che il capacitore si allenta facilmente? può dipendere da questo?
che posso fare???
Avatar utente
rianorPEG
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:50
Località: Bologna

Re: candela TM...

Messaggio da rianorPEG »

klebe82 ha scritto:Mi sa che non mi sono abituato ma il contrario..... :(
Ho notato, oggi facendo un giretto, che se appena montata riuscivo a tenere senza problemi i 60 km/h di 5° marcia (2600 giri circa) , non ci riesco e devo attestarmi ai classici 3000 giri per non avere strattoni.
Ho altresi notato che il capacitore si allenta facilmente? può dipendere da questo?
che posso fare???
:o :o :o
Ma sei sicuro? Io ai 60 fatico a tenere la quarta!! Per non sentire strappi e pistonate in quinta devo tenermi sugli 85 di tachimetro, non meno.. Però è sempre stato così, con la TM e senza.
klebe82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 8 maggio 2009, 11:28
Località: Enna

Re: candela TM...

Messaggio da klebe82 »

Ulteriore prova con la TM: per i primi 50 60 km la moto sembra volare: ripeto riesco a tenere senza problemi i 60/70 km/h dopo di che sembra che la moto perda qualcosa: devo stare necessariamente sugli 80 se no strattona.
Mi sa che si tratta del capacitore che si ostina ad allentarsi.
Nei prossimi giorni, su suggerimento del tipo della Torque Master (che ho stressato per l'occasione :giullare: ) proverò a mettere del frena filetti sulla candela ed avvitare (spero per sempre :wink: ) questo benedetto capacitore...
Vi faccio sapere (carburatore permettendo :cry: !!!)
ciao a tutti :D
klebe82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 8 maggio 2009, 11:28
Località: Enna

Re: candela TM...

Messaggio da klebe82 »

Frana filetti acquistato!!! Appena smonto la motina (per mettere il carburatore) lo applico sul capacitore e vediamo il risultato!!!!
Vi tengo informati 8) ....
oscarjus
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 568
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2004, 15:47
Località: Bergamo

Re: candela TM...

Messaggio da oscarjus »

come è andata con i Frana filetti acquistati ed capacitore?

Io sono sempre in giro con la mia TM.....ormai ce l'ho montata da anni e la motina parte sempre.
Pegasina Cube tutta nera
klebe82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 8 maggio 2009, 11:28
Località: Enna

Re: candela TM...

Messaggio da klebe82 »

Ciao, con il frena filetti tutto ok: il capacitore non si è più allentato. Solo che ora ho un problema di carburazione e la moto non va come dovrebbe. Quando ho smontato il carburatore (che ha ripreso a perdere nuovamente :cry: ), e visto che non so tenere ferme le manine :oops: , ho portato (aprendole) le viti miscela a 3 giri. Risultato la moto che prima dell'infausto intervento andava magnificamente ha iniziato ad adare male sopprattutto ai minimi. Non è più fluida come quando ho messo la TM. Come posso intervenire senza smontare nuovamente mezza moto???
Help :wink:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: candela TM...

Messaggio da sergio »

klebe82 ha scritto: Quando ho smontato il carburatore (che ha ripreso a perdere nuovamente :cry: ),
Qui mi sa che le mani devi risporcartele.....
klebe82 ha scritto: ho portato (aprendole) le viti miscela a 3 giri. Risultato la moto che prima dell'infausto intervento andava magnificamente ha iniziato ad adare male sopprattutto ai minimi. Non è più fluida come quando ho messo la TM. Come posso intervenire senza smontare nuovamente mezza moto???
Help :wink:
Le viti le puoi riaprire di un quarto di giro per volta finchè non ciuffa, ma se perdono i carburatori li devi rismontare..
lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: candela TM...

Messaggio da Socio79 »

Ciao a tutti amici! :D
Dopo 40000km con TM, ne dichiaro la fine! :-?

La moto, lentamente nel tempo, aveva perso "vigore" quasi senza farmene accorgere...
Ultimamente mi sembrava quasi "fuori fasatura" da come girava "stanca"...
Nonostante ciò si avviava sempre al primissimo colpo, consumi ok, ma CO in revisione orrendo... e lì ho avuto i primi dubbi...

Smontata la TM l'ho trovata con l'anodo abbastanza eroso e la R interna di 5k ohm è passata a 140k ohm!!! :o
Montata la sua NGK DR8EB, tutto è tornato ok! :D

ecco come ho trovato la TM:

Immagine

Francamente credevo durasse di più... :-? :-?

Visti i costi, a breve credo che passerò a Brisk (se riesco a capire come comprarle direttamente in sede come Montanarif...)
Solo devo decidere tra quella a elettrodo circolare (like TM) e quella a scintilla multipla...
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
klebe82
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 8 maggio 2009, 11:28
Località: Enna

Re: candela TM...

Messaggio da klebe82 »

Così poco è durata la TM???? :o
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: candela TM...

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:Ciao a tutti amici! :D
Dopo 40000km con TM, ne dichiaro la fine! :-?

Smontata la TM l'ho trovata con l'anodo abbastanza eroso e la R interna di 5k ohm è passata a 140k ohm!!! :o



Solo devo decidere tra quella a elettrodo circolare (like TM) e quella a scintilla multipla...
Probabilemente si è rotto il resistore interno della candela...capita
Con i km che hai fatto controlla pure il reistore della pipetta :wink:
per il discorso "tripla scintilla" o LGS per mè dopo averle provate entrambe meglio la LGS
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: candela TM...

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: Probabilemente si è rotto il resistore interno della candela...capita
Con i km che hai fatto controlla pure il reistore della pipetta :wink:
per il discorso "tripla scintilla" o LGS per mè dopo averle provate entrambe meglio la LGS
Un saluto
Bhè, oltre al resistore (è vero... raramente ma capita...), l'anodo, anche se in foto non si vede benissimo, mostra segni di erosione abbastanza marcati.
Nel sito TM, oltre citare "l'effetto campo" (?), mi sembra parlavano di una vita media superiore e incompatibile con l'usura da me rilevata... :-?

Ho un resistore nella pipetta della i.e.? :o "Cado dal pero..."
Sai dirmi quanto deve misurare che lo controllo?
Tutto il cavo o solo la pipetta?

Se con la tua esperienza mi dici LGS mi fido al 100%! :salta: :tnx:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: candela TM...

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:

Ho un resistore nella pipetta della i.e.? :o "Cado dal pero..."
Sai dirmi quanto deve misurare che lo controllo?
Tutto il cavo o solo la pipetta?

Se con la tua esperienza mi dici LGS mi fido al 100%! :salta: :tnx:
Se hai la pipetta tutta in gomma NGK dovrebbe essere da 5 Kohm
se hai la pipetta con l'intelaiatura in metallo BERU deve darti 1 KOHM
Fatti un giro qui
http://faq.f650.com/FAQs/PlugCapsnCoils.htm
per i problemi con i resistori
Per l'erosioni del'anodo....
non saprei...per ora 8)
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: candela TM...

Messaggio da Socio79 »

Grazie 1000 Sergio! :D

A dir la verità, se non mi ricordo male, anni fa, appena comprata ho dovuto "scalzare" la pipetta in gomma xchè il contatto interno si stava rompendo.
Levata la pipetta... sorpresa!!!
Il cavo finiva crimpato con un normalissimo faston da elettricista piegato a 90° circa che si innestava sulla candela!
Ai tempi, senza pormi altre domande, ho fatto un buon lavoro di saldatura sulla piega a 90° che si stava spezzando e ora funziona ancora benissimo!
Quindi, se nella i.e. ho una resistenza ipotizzo sia nel cavo stesso...

E' tutto normale così?

Tornando alla TM: dopo più attenta verifica mi sono accorto che solo alcuni rari punti dell'anodo danno 140k ohm, la maggior parte della superficie da addirittura circuito aperto! Mah... :o
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “Motore PEGASO”