Parastrappi frizione

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Parastrappi frizione

Messaggio da CN57 »

Ciao e BUON ANNO a tutti,
faccio una domanda a bruciapelo agli esperti :salam: :
chi di voi si è già cimentato a sostituire i parastrappi della frizione? :wink:
E' complicato? Ci vogliono attrezzi particolari? :roll: :roll:

Ho fatto la prova al parastrappi della ruota ma non si muove, quindi penso sia quello della frizione.

A parte Fiore :salam: , chi è che mi sa dare qualche suggerimento in merito? :ok:

Grazieeeeeeeeeeeeeeee....

ciaoooooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da Giampaolo »

CN57 ha scritto:Ciao e BUON ANNO a tutti,
faccio una domanda a bruciapelo agli esperti :salam: :
chi di voi si è già cimentato a sostituire i parastrappi della frizione? :wink:
E' complicato? Ci vogliono attrezzi particolari? :roll: :roll:

Ho fatto la prova al parastrappi della ruota ma non si muove, quindi penso sia quello della frizione.

A parte Fiore :salam: , chi è che mi sa dare qualche suggerimento in merito? :ok:

Grazieeeeeeeeeeeeeeee....

ciaoooooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:

Ciao 8) ti ho spedito una mail con i disegni della campana frizione........e le molle che tu credi siano da sostituire..... 8)
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da CN57 »

Giampaolo ha scritto:
CN57 ha scritto:Ciao e BUON ANNO a tutti,
faccio una domanda a bruciapelo agli esperti :salam: :
chi di voi si è già cimentato a sostituire i parastrappi della frizione? :wink:
E' complicato? Ci vogliono attrezzi particolari? :roll: :roll:

Ho fatto la prova al parastrappi della ruota ma non si muove, quindi penso sia quello della frizione.

A parte Fiore :salam: , chi è che mi sa dare qualche suggerimento in merito? :ok:

Grazieeeeeeeeeeeeeeee....

ciaoooooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:

Ciao 8) ti ho spedito una mail con i disegni della campana frizione........e le molle che tu credi siano da sostituire..... 8)
Grazie Giampaoloooooo...... :salam:
non avevo dubbi che intervenissi!!! :wink:
Adesso vado a vedere poi ti dico.


ciaooooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Ma che problema riscontri?
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da Maltese »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Ma che problema riscontri?

Appunto!!

Se strappa in accelerazione...

regola l catena.
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da CN57 »

I problemi che riscontro sono in accelerazione e decelerazione. In pratica il movimento della manopola dell'acceleratore non corrisponde immediatamente con la presa in trazione della trasmissione finale e viene accompagnato anche da un rumore, non eccessivo, che non riesco a descrivere. Come... :roll: gli ingranaggi che entrano in tiro.
Non so se è la catena perchè l'ho fatta registrare da poco. :nonsò:

Il fatto è che è molto fastidioso e, a volte, pericoloso questo disallineamento temporale dell'azione. :o :o (miiii... ke parolone!!!! :giullare: )
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Se non hai gioco sui parastrappi è di sicuro la catena.............Quanto gioco ha se monti in sella?
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da Lunico »

CN57,
se hai regolato la catena una cosa è già stata fatta, ma il rullo di guida è stato sostituito con il pattino vero??

Lampss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da CN57 »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Se non hai gioco sui parastrappi è di sicuro la catena.............Quanto gioco ha se monti in sella?
Lunico ha scritto:CN57,
se hai regolato la catena una cosa è già stata fatta, ma il rullo di guida è stato sostituito con il pattino vero??

Lampss
:o :o :o
Quante domande difficili!!! :roll: :roll:

Non saprei rispondere a nessuna delle due domande.
Forse la prima è più semplice ma devo verificare, la seconda invece.... :nonsò: :oops: :oops:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da BOBo »

Controlla anche,mettendola sul cavalletto centrale,che la tensione catena sia costante per tutta la sua lunghezza.
Ciao
:happynewyear:
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da CN57 »

Sono sceso giù in box e ho verificato la catena.... :o :o :o nel punto mediano tra pignone e corona... ha tanto gioco. :cry: Il meccanico mi aveva detto... :evil: :evil:
Ne ho approfittato per ingrassarla ma.... :oops: :oops: non l'ho tirata perchè non l'ho mai fatto. :oops: :oops:

Però non so se il problema è quello. boooooh....

ciaoooooo
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da Maltese »

E il gioco catena di sicuro...

Nella scatola del pignone c'è una guida metallica della catena, noi nn la sostituiamo mai, ma il manuale d'officina dice il contrario, se è, ed è consumata va cambiata...
cod. 02 36375 costo, attorno ai 15 euro almeno secondo il catalogo che ho io.
Se c'è a qualcosa servirà!
Wakko
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 529
Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 10:28

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da Wakko »

Ma che meccanico hai che non ha mai ritirato una catena? Incredibile cosa non sanno fare. Tira la catena stando attento di tirarla uguale sia a dx che a sx in modo che la catena rimanga allineata. Oltre al controllo visivo fatto con le tacche sul forcellone fai un'ulteriore prova con il calibro. Fai anche un controllo che la catena non abbia fatto punti duri (dopo averla tirata fai girare la ruota e controlla che la tensione sia uguale su tutta la catena). Se posti una foto di corona e pignone vediamo se sono consumati. Il problema precedente di avviamento l'hai risolto?
Una vacca incontra un pulcino tutto infreddolito che chiede aiuto, la vacca si gira e plaf!!!Un lupo poco dopo passa e vede il pulcino tutto contento al caldo della cacca, lo prende e lo mangia.
Avatar utente
fabia_fab
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 603
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 13:45
Località: Senigallia

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da fabia_fab »

Maltese ha scritto:E il gioco catena di sicuro...

Nella scatola del pignone c'è una guida metallica della catena, noi nn la sostituiamo mai, ma il manuale d'officina dice il contrario, se è, ed è consumata va cambiata...
cod. 02 36375 costo, attorno ai 15 euro almeno secondo il catalogo che ho io.
Se c'è a qualcosa servirà!
c'è una foto del pezzo?
Non fidatevi mai di un motard che dice ''Non ho bisogno di mostrare niente a nessuno''...
...STA MENTENDO!!
Avatar utente
CN57
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3428
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
Moto: Caponord ETV1000 - 2003
Località: Torino

Re: Parastrappi frizione

Messaggio da CN57 »

Wakko ha scritto:Ma che meccanico hai che non ha mai ritirato una catena? Incredibile cosa non sanno fare. Tira la catena stando attento di tirarla uguale sia a dx che a sx in modo che la catena rimanga allineata. Oltre al controllo visivo fatto con le tacche sul forcellone fai un'ulteriore prova con il calibro. Fai anche un controllo che la catena non abbia fatto punti duri (dopo averla tirata fai girare la ruota e controlla che la tensione sia uguale su tutta la catena). Se posti una foto di corona e pignone vediamo se sono consumati. Il problema precedente di avviamento l'hai risolto?
Ciao Fabio, la catena me la faccio tirare ogni tanto dal meccanico, probabilmente l'ultima volta non gliel'ho detto. :roll:
Non so se fidarmi di farlo io da solo (non l'ho mai fatto :oops: ).
Per l'avviamento, invece, fino a ieri è partita bene ma.... nel pomeriggio sono sceso in box per verificare la catena e ho provato a metterla in moto ma l'ho spenta subito. Dopo un pò l'ho rimessa in moto ed è partita a 1. :o :evil: Era il cilindro posteriore che non andava perchè toccando il collettore era freddo. Dopo un pò è partito.
Che ti devo dire??? :nonsò:

Aspetto che finisca il brutto tempo (stamattina nevicava) e poi la porto ad Alba da Motor Store e vediamo che mi dicono.

Volevo fare una domanda a te e a tutti quelli che ne sanno più di me: il motorino passo-passo, dove c'è il pistoncino che va su e giù ( :roll: :o NON PENSATE MALE!!! :giullare: ) deve essere ingrassato/oliato/ecc... o basta pulirlo con uno straccetto asciutto?

ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooo
:tutticontenti:
Immagine
Giuseppe

...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!

Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.


-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”