CapoMT ha scritto:stealfa ha scritto:stealfa ha scritto:Volevo esprimere le impressioni che ho avuto della capo nord... Motore una cannonata, ciclistica ottima, si inserisce in curva che è un piacere e molto comoda.. L'unico problema che ho riscontrato contagiri a parte che è già stato risolto è la difficoltà di avviamento. Per la precisione il motorino punta ed in 2 occasioni non sono riuscito a rimettere in moto la capona. I puntamenti sono frequenti mentre in 3 casi la moto non è partita, in tutte le volte ho dovuto metterla in moto con i cavi... giusto ieri verso le 13 scendo giro la chiave e la moto si avvia lascio arrivare il motore a 40° e parto dopo 2 km mi fermo per un'ora giro la chiave premo start e la moto parte.. mi faccio un giretto in città di 15 km circa e poi mi fermo al distributore. Fatto il pieno faccio per mettere in moto ma il motorino gira lento e la capona non si avvia . Gentilmente il gestore mi impresta un avviatore e rimetto in moto l'apriliona.. arrivo a casa dopo 1 km spengo la moto poi provo a riavviarla e parte. Dopo 4 ore scendo ma non parte più.. Ora la batteria è in carica e ci rimarrà per 24 ore poi una volta montata la batteria verifico che il voltaggio di carica a 4000 giri/min sia corretto.... Maledette luci in città distruggono le batterie.... se il problema persiste ci vedremo nella sezione" officina capo nord"
Dimenticavo il primo caso di puntamento l'ho avuto dopo il ritiro della capona.. dopo 200 Km mi sono fermato al distributore ed ha fatto molta fatica a ripartire..... La moto l'ho poi fatta verificare da un concessionario Aprilia che attaccandola all'apposito macchinario non ha riscontrato anomalie....... speriamo sia solo la batteria...
ciao stealfa ..... il problema( a "parte" la batteria che comunque deve essere bella carica) potrebbebbe essere il famoso "RELE DI AVVIAMENTO" che devi sostituire con quello maggiorato da 100-150 ampere (la sigla è ms5d Hitachi-191 ) contro quello che montava la Capo in origineche è da 50 A
Si trova sotto la sella pilota , vicino al polo positivo , se mi mandi una foto ti posso dire che modello è il tuo....
Oggi ho provato una Caponord 03/2003. Quando la ho accesa ha girato il contagiri.
Come ho guardato penso che non ha la modifica e per questo carica la batteria solo da 12,7-13,7V. Per domani carico la batteria e vedo se funziona bene. Puo darsi che e il rele solo da 50A? Sull rele e scritto Hitachi MS5D-361. Quanti Amper e questo? Va bene o glo cambio con uno di 100A e dopo non gira i contagiri?[/quote]
la sigla giusta è con il 191 finale....... quindi penso che sia quello da 50 A
quindi poi ti suggerisco di controllare bene la batteria con il seguente procedimento:
L'unico attrezzo richiesto per queste prove è un buon voltmetro digitale o multimetro o tester.
In un buon negozio si può trovare un tester di batteria che può diagnosticare i problemi di batteria.
Ma con un multimetro digitale e col fai-da-te si possono replicare la maggior parte di queste prove.
Per la misura della tensione batteria, predisporre il multimetro sulla scala di tensione DC (tensione
continua). Controllare la tensione direttamente sempre e solo attraverso i terminali di batteria (non
attraverso la presa accendisigari che falserà la misura restituendo valori di tensione inferiori).
Le letture variano leggermente con cambi di temperatura. Le letture mostrate qui sono state prese
tra 20 e 25° C.
Non prendere misure di tensione su un veicolo che ha appena corso od è stato appena riscaldato.
Lasciare che tutto si raffreddi a temperatura ambiente. Una differenza di 5°C in temperatura cambierà la lettura della tensione di 0,10 V.
Prima di cominciare, assicurarsi che l’elettrolita sia al giusto livello (se è sigillata amen) e che la batteria sia pienamente carica.
Se c’è un caricatore collegato alla batteria, rimuoverlo e seguire i passi seguenti.
(1) Rimozione della carica superficiale.
Lasciare riposare la batteria per 2 - 3 ore dopo avere rimosso il caricatore.
Oppure accende i fari per 5 minuti (senza accendere il motore) e poi aspettare 5 minuti.
(2) Test dello stato di carica.
Misurare la tensione della batteria col multimetro. Poi confrontare la lettura con questa tabella.
Tensione Stato di carica Diagnosi Cura
12.65 V e oltre 100% Batteria in ottima salute OK
12.45-12.65 V 75% - 100% Batteria in buona salute da ricaricare
12.24-12.45 V 50% - 75% Batteria malata da sostituire presto
12.06-12.24 V 25% - 50% Batteria malata da sostituire prestissimo
11.89-12.06 V 0% - 25% Batteria esaurita da sostituire subito
10.45-10.65 V Una cella in corto Batteria morta. Da sostituire subito.
00.00 V Una cella è aperta Batteria morta. Da sostituire subito.
Ma se dopo questo test la batteria risulta buona ma dà ancora problemi, potrebbe darsi che i problemi
si manifestino quando essa è sotto carico.
(3) Test sotto carico.
Per esaminare come la batteria risponde quando sottoposta ad un carico, seguire i seguenti passi:
• Prima di gestire la prova sotto carico, lo stato di carica dovrebbe essere a 75% (12.45 volt) o più.
• Senza accendere il motore, accendere i fari anabbaglianti e abbaglianti per 5 minuti.
• Misurare la tensione batteria durante la prova, verso la fine dei 5 minuti.
In questo momento la tensione di batteria non dovrebbe cadere sotto 9.7 volt (a 20-25°C).
• Misurare la tensione batteria dopo aver rimosso il carico (fari spenti) e aver atteso altri 5 minuti.
In questo momento la tensione di batteria deve rimbalzare al livello del 50% (12.24 volt) o più.
Se la batteria scende sotto questi limiti, dovrebbe essere sostituita.
(4) Test dell’alternatore e del sistema di ricarica del veicolo
Se la batteria passa tutte le prove precedenti (1) (2) (3) ma ci sono ancora problemi, il problema potrebbe
essere il sistema di ricarica del veicolo. Ecco come controllare il sistema di ricarica:
• La batteria deve aver superato bene le tre prove precedenti (1) (2) (3).
• Avviare il motore e farlo girare a 2000 RPM per almeno 2 minuti.
• Misurare la tensione batteria sempre a motore acceso.
• In questo momento la tensione di batteria deve risultare nell’optimum di 14.0-14.5 volt a 20-25°C.
• Se la tensione è inferiore, potrebbe essere dovuto ad un alternatore difettoso, o un regolatore di tensione difettoso.
• Se la tensione è sotto 13.0 volt, il sistema di ricarica sta sotto-caricando.
• Se la tensione è oltre 15.1 volt, il sistema sta sovra-caricando e potrebbe far bollire l’elettrolita
(accompagnato da un odorato sulfureo di uova marce).
.
n.b il contagiri di solito "gira" fino a fondo scala ... quando la corrente di spunto dell'avviamento fa calare di molto la tensione della batteria.... .e questo normalemte è dovuto come gia detto qui sopra a :
1°) batteria scarica o con corrente di spunto alla avviamento non sufficiente (se vuoi il consiglio su una buona batteria la yuasa TX14 H BS 240A Higt Performance
dovrebbe essere la migliore)
"2°) se il rele d'accensione è usurato e ha i contatti "cotti" succede che non riesce a far passare la giusta qunatità di corrente che serve per azionare il motorino di avviamento ......quindi si ha l'impuntamento..
Tienici informati