motore depotenziato
- maxconso
- NIUBBO
- Messaggi: 33
- Iscritto il: martedì 3 settembre 2002, 2:00
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Non avrei nessuna intenzione di mettermi a riomologare la moto se tolgo i "fermi", sai che menata...
Il libretto dice che il motore viene depotenziato strozzando i collettori di aspirazione, che sono marcati 25kW.
Ora, scusate l'ignoranza, cosa sono i collettori di aspirazione? Come posso controllare se sono marcati 25kW senza smontare tutta la moto?
La moto ha già avuto due proprietari precedenti, magari loro la avevano già "liberata"... Magari confrontando le prestazioni lo posso capire. A 120 kmh di tachimetro, a quanto gira il motore del vostro Pegaso? E' una informazione che mi può illuminare sullo stato del mio motore, o il mio cervellino ha partorito una grande ca..ata?
Ciao a tutti. Max
Non avrei nessuna intenzione di mettermi a riomologare la moto se tolgo i "fermi", sai che menata...
Il libretto dice che il motore viene depotenziato strozzando i collettori di aspirazione, che sono marcati 25kW.
Ora, scusate l'ignoranza, cosa sono i collettori di aspirazione? Come posso controllare se sono marcati 25kW senza smontare tutta la moto?
La moto ha già avuto due proprietari precedenti, magari loro la avevano già "liberata"... Magari confrontando le prestazioni lo posso capire. A 120 kmh di tachimetro, a quanto gira il motore del vostro Pegaso? E' una informazione che mi può illuminare sullo stato del mio motore, o il mio cervellino ha partorito una grande ca..ata?
Ciao a tutti. Max
- Redert
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2772
- Iscritto il: martedì 30 luglio 2002, 2:00
- Moto: Ducati Multistrada 1100
- Località: Dintorni di Tivoli
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
hai detto giusto, confronta le prestazioni, 25 Kw = 34 cv e con questa potenza puoi fare al max i 140-150 Km/ora , se invece hai i ns. 50 cv arrivi in un baleno a 150 e se insisti va su fino ai 180 di tachimetro!!!In data 2002-10-02 15:50, maxconso scrive:
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Non avrei nessuna intenzione di mettermi a riomologare la moto se tolgo i "fermi", sai che menata...
Il libretto dice che il motore viene depotenziato strozzando i collettori di aspirazione, che sono marcati 25kW.
Ora, scusate l'ignoranza, cosa sono i collettori di aspirazione? Come posso controllare se sono marcati 25kW senza smontare tutta la moto?
La moto ha già avuto due proprietari precedenti, magari loro la avevano già "liberata"... Magari confrontando le prestazioni lo posso capire. A 120 kmh di tachimetro, a quanto gira il motore del vostro Pegaso? E' una informazione che mi può illuminare sullo stato del mio motore, o il mio cervellino ha partorito una grande ca..ata?
Ciao a tutti. Max
ciao.
- maxconso
- NIUBBO
- Messaggi: 33
- Iscritto il: martedì 3 settembre 2002, 2:00
Ieri sera ho fatto la prova: circa 5000 giri a 130 kmh orari di tachimetro. Sembrerebbe tutto OK, quindi...
Però, tirandola sono arrivato a passare di poco i 160 kmh di tachimetro (i 180kmh erano ben lontani), anche se non ho insistito poi molto. Boh, ancora non riesco a capire se la mia Peggy è normale o strozzata...
Qualcuno mi sa dire cosa devo fare per verificare? L'eventuale modifica naturalmente la farebbe un mecca, vista la mia totale inabilità.
Lamps a tutti
Però, tirandola sono arrivato a passare di poco i 160 kmh di tachimetro (i 180kmh erano ben lontani), anche se non ho insistito poi molto. Boh, ancora non riesco a capire se la mia Peggy è normale o strozzata...
Qualcuno mi sa dire cosa devo fare per verificare? L'eventuale modifica naturalmente la farebbe un mecca, vista la mia totale inabilità.
Lamps a tutti
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
ipotizzando il motore uguale al ns. direi che contano solo i giri max che raggiunge il motore, in quanto il cambio ed i rapporti sono sempre gli stessi; come hai detto il motore dovrebbe essere "strozzato" nei collettori di aspirazione che sono quei 2 tubi in gomma nera a cui sono applicati al motore i carburatori, secondo me i 160 km/ora ...sempre che tu l'abbia veramente tirata al max, sono pokini,la Pegaso fa di più , con la mia sono arrivato a 180!!!!
comunque i mecca le sanno tutte ste cose, non ti preoccupare e riferisci il tutto che ci pensano loro, ciao
.
comunque i mecca le sanno tutte ste cose, non ti preoccupare e riferisci il tutto che ci pensano loro, ciao

.....e già come diceva Tizio bisogna vedere la progressione in accelerazione e il numero di giri: ti posso subito dire che ad 8.000 giri ci deve arrivare senza incertezze e al max. in 5^ marcia la mia Peggy arriva a 185 Km/h (in discesa quasi 200 km/h....
) ad un reggime variabile tra i 7.000 giri in su.
Tranquillo che l`opera di ripotenziamento è facile (almeno penso!
)
Ciao LAMPS

Tranquillo che l`opera di ripotenziamento è facile (almeno penso!

Ciao LAMPS
- ceweb
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 192
- Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma - (Frascati)
- Contatta:
8000 GIRI!?!?!?!?!?!?!?
Raga ma dite sul serio???
Io quando arrivo a 6000, massimo 6500 ho l'impressione che il mio mono stia per aprirsi in due... diciamo che tirandola sul G.R.A. in discesa... arrivo a circa 17o-175 Km/h ma mi è capitato una sola volta che sotto il tunnel del raccordo come mossa da incazzatura la pegghi abbia preso e sia schizzata a 185 in un baleno... ma purtroppo è capitato solo una volta...
(forse dovrei mangiare di meno... ma tra i 6500... gli 8000 giri... non credo che ne passi della mia mole
)
grazie per i chiarimenti!
Ps. ovviamente... gradirei chiarimenti in merito ai regimi... (pps ho una peggy del '98 a carburatori)
Raga ma dite sul serio???
Io quando arrivo a 6000, massimo 6500 ho l'impressione che il mio mono stia per aprirsi in due... diciamo che tirandola sul G.R.A. in discesa... arrivo a circa 17o-175 Km/h ma mi è capitato una sola volta che sotto il tunnel del raccordo come mossa da incazzatura la pegghi abbia preso e sia schizzata a 185 in un baleno... ma purtroppo è capitato solo una volta...

(forse dovrei mangiare di meno... ma tra i 6500... gli 8000 giri... non credo che ne passi della mia mole

grazie per i chiarimenti!
Ps. ovviamente... gradirei chiarimenti in merito ai regimi... (pps ho una peggy del '98 a carburatori)
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
Uè raga...ma avete paura a fargli male al motore???? giustamente per vedere subito se "gira bene" non serve andare in 5 a 180 e passa che non è da tutti e può essere pericoloso,
basta tirare le marce fino alla zona rossa del contagiri con una bella 1-2-3-4 al max ....e vedi subito come i cv ci sono, escono al galoppo dalla scuderia anche a 7500-8000 giri!
basta tirare le marce fino alla zona rossa del contagiri con una bella 1-2-3-4 al max ....e vedi subito come i cv ci sono, escono al galoppo dalla scuderia anche a 7500-8000 giri!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 38
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
so che e' un po' vecchio questo topic, ma mi interessava perche' , anch'io ho scritto sul libretto ,che ha 25 KW di potenza...(e' del 94')
....il fatto e' che , ho provato a tirarla un po' , ma vibra parecchio la bimba...non e' che gli fo del male poi?...ghghgh...
che faccio, provo? se mi dite che ci arriva bene provo....
...magari prima e' meglio se faccio il cambio olio ,non si sa mai...
...cmq, quando son arrivato sui 150 , cosi' , a orecchio sembrava chene avesse ancora da dare..solo che non sapevo piu' come fare perche' mi sventagliava troppo il giubbotto....ghghgh...(son 70 kili scarsi , ho paura di volare
)
ma cmq se avesse veramente 25 KW dovrebbe arrivarci a malapena anche ai 150 , o mi sbaglio?..
...ah, un'altra cosa...
...qualcuno mi spiega come diavolo si fa a viaggiare a piu' di 140-150 senza subire l'ira funesta del vento sparato addosso?..
...ghghgh si accettano consigli...
Ciau!,grazie !!!!!
....il fatto e' che , ho provato a tirarla un po' , ma vibra parecchio la bimba...non e' che gli fo del male poi?...ghghgh...
che faccio, provo? se mi dite che ci arriva bene provo....
...magari prima e' meglio se faccio il cambio olio ,non si sa mai...
...cmq, quando son arrivato sui 150 , cosi' , a orecchio sembrava chene avesse ancora da dare..solo che non sapevo piu' come fare perche' mi sventagliava troppo il giubbotto....ghghgh...(son 70 kili scarsi , ho paura di volare

ma cmq se avesse veramente 25 KW dovrebbe arrivarci a malapena anche ai 150 , o mi sbaglio?..

...ah, un'altra cosa...
...qualcuno mi spiega come diavolo si fa a viaggiare a piu' di 140-150 senza subire l'ira funesta del vento sparato addosso?..


...ghghgh si accettano consigli...

Ciau!,grazie !!!!!

-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova



-
- NIUBBO
- Messaggi: 38
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2003, 2:00
...si si ma infatti non e' che voglio andare fisso a 150..ghgh
solo che leggevo 170 , 180 , e mi chiedevo come fare per arrivarci, visto che gia' a 150 comincio a sventolare come una bandiera...
gia che mi dici del cupolino + alto , ...avrei idea di fare un salto in spagna in estate ,con la peggy e la zavorra
(forse 8) )
...che cupolotto mi consiglieresti ?
Tnx, Ciau!

solo che leggevo 170 , 180 , e mi chiedevo come fare per arrivarci, visto che gia' a 150 comincio a sventolare come una bandiera...

gia che mi dici del cupolino + alto , ...avrei idea di fare un salto in spagna in estate ,con la peggy e la zavorra

...che cupolotto mi consiglieresti ?
Tnx, Ciau!
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
per la versione i.e. la velocità massima è leggermente diversa
soprattutto se è stata fatta la modifica rischiesta da aprilia (anticipare di un dente l'albero a camme dell'aspirazione )
un primo motivo è la diversa strumentazione ossia di marca ITI anzichè VEGLIA....... e da prove comparative è risultato che la prima segna MENO sia in velocità ,che in km percorsi a parità di percorso....
io personalmente ho provato a verificare la percorrenza e velocità di altre moto su un medesimo percorso e ho verificato che la mia segna meno di altre , come :
yamaha fazer (170km/h dove la mia segnava 152-153)
ducati moster
suzuki sv 650
Yamaha r1 (170-175km/contro 152-153km/h)
unica che segnava la stessa velocita della mia è stata RSV 1000 a cui però non ho potuto confrontare se avevamo percorso gli stessi km.
il secondo motivo è che la pegaso i.e è comunque meno veloce delle sorelle a carburatori....
normalmente arriva senza problemi a 150 km/h (indicati dal tachimetro)ma arriva con fatica a 160 (soprattutto da quando mi è stata fatta la modifica circa un anno fà....)
dimenticavo di dire che a 160km/h indica circa 6500-6600 giri/min
e oltre i 7000 giri non va causa intervento centralina
inoltre la pegaso i.e. ha un rapporto pignone -corona di 16/46
anzichè 16/47 della CUBE, il che vuol dire che a parita di velocità il motore della pegaso i.e. gira circa il 2,1 %in meno (rapporto più lungo)
spero di non avervi annoiato......
comunque non ho preso ho comprato la pegaso per la sua velocità max , ma l'ho presa per il suo carattere tutto fare (dallo sterrato...all'autostrada ........)
soprattutto se è stata fatta la modifica rischiesta da aprilia (anticipare di un dente l'albero a camme dell'aspirazione )
un primo motivo è la diversa strumentazione ossia di marca ITI anzichè VEGLIA....... e da prove comparative è risultato che la prima segna MENO sia in velocità ,che in km percorsi a parità di percorso....
io personalmente ho provato a verificare la percorrenza e velocità di altre moto su un medesimo percorso e ho verificato che la mia segna meno di altre , come :
yamaha fazer (170km/h dove la mia segnava 152-153)
ducati moster
suzuki sv 650
Yamaha r1 (170-175km/contro 152-153km/h)
unica che segnava la stessa velocita della mia è stata RSV 1000 a cui però non ho potuto confrontare se avevamo percorso gli stessi km.
il secondo motivo è che la pegaso i.e è comunque meno veloce delle sorelle a carburatori....
normalmente arriva senza problemi a 150 km/h (indicati dal tachimetro)ma arriva con fatica a 160 (soprattutto da quando mi è stata fatta la modifica circa un anno fà....)
dimenticavo di dire che a 160km/h indica circa 6500-6600 giri/min
e oltre i 7000 giri non va causa intervento centralina
inoltre la pegaso i.e. ha un rapporto pignone -corona di 16/46
anzichè 16/47 della CUBE, il che vuol dire che a parita di velocità il motore della pegaso i.e. gira circa il 2,1 %in meno (rapporto più lungo)
spero di non avervi annoiato......

comunque non ho preso ho comprato la pegaso per la sua velocità max , ma l'ho presa per il suo carattere tutto fare (dallo sterrato...all'autostrada ........)
ciao
ClaudioB

ClaudioB
