Il punto sulle sospensioni

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Rispondi
Bolz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 12:13

Il punto sulle sospensioni

Messaggio da Bolz »

Ciao a tutti sono nuovo del forum anche se vi leggo da un po' e sono un caponordista da 4 anni. Quando ho inserito "nuovo argomento" mi è venuto da ridere pensando alle sospensioni visto che sono anni che ne parlate. Volevo proprio per questo fare il punto dato che mi trovo, non volendo cambiare la insuperabile CN, a ringiovanirla ed a renderla all'altezza dei tempi. Tra l'altro a pieno carico (bagagli e zavorrina) l'estate scorsa sulla tratta Ferrara-Reggio Calabria alcuni curvoni autostradali mi hanno fatto la brutta sorpresa degli ondeggiamenti e nella guida più brillante (anche da solo) l'appoggio non è più quello sicuro di una volta da pedane a terra. Quindi uso stradale, il maggiore per tutti noi penso. Arriviamo al punto se mi aiutate:
ANTERIORE
-Si parte dall'origine di tutto...l'Ing Alberti (kit+molle+olio)
-ho letto di giotek che sta facendo progressi, novità? Ma come si pone la modifica rispetto a quella dell'Ing?
-e la matris? sincero parere se qualcuno l'ha usato. sembra poi che si possa anche usare l' F05KE kit con molle
-oppure molle RR o altre marche, molle e olio
uuuuuuue non mi oriento più :roll: :roll: :roll:
POSTERIORE
- si ripassa dall'origine come nel giro dell'oca :giullare: :giullare: (rigenerazione con riset del precarico)
- FG? MUPO? ovvio che se puoi spendere mille euro vai di lusso...

Mi piacerebbe poi montare le biellette RR (le modifica l'Ing. da quello che ho capito) per alzare un po' il sederone della belva (si può forse ovviare con il montaggio del mono con interasse regolabile se alla fine si opta per quello), avete provato e mi potete raccontare le impressioni di guida ed il guadagno estetico?

E alla fine chiedo scusa per essermi dilungato, ma dopo mesi che vi leggo non si può che far tesoro di quello che ci si può dire.
Grazie Grazie :salta: :salta: :salta:
Avatar utente
Air
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1192
Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 16:43
Moto: Aprilia caponord 2001
Località: Capolago SVIZZERA canton TICINO
Contatta:

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da Air »

Bolz ha scritto:Ciao a tutti sono nuovo del forum anche se vi leggo da un po' e sono un caponordista da 4 anni. Quando ho inserito "nuovo argomento" mi è venuto da ridere pensando alle sospensioni visto che sono anni che ne parlate. Volevo proprio per questo fare il punto dato che mi trovo, non volendo cambiare la insuperabile CN, a ringiovanirla ed a renderla all'altezza dei tempi. Tra l'altro a pieno carico (bagagli e zavorrina) l'estate scorsa sulla tratta Ferrara-Reggio Calabria alcuni curvoni autostradali mi hanno fatto la brutta sorpresa degli ondeggiamenti e nella guida più brillante (anche da solo) l'appoggio non è più quello sicuro di una volta da pedane a terra. Quindi uso stradale, il maggiore per tutti noi penso. Arriviamo al punto se mi aiutate:
ANTERIORE
-Si parte dall'origine di tutto...l'Ing Alberti (kit+molle+olio)
-ho letto di giotek che sta facendo progressi, novità? Ma come si pone la modifica rispetto a quella dell'Ing?
-e la matris? sincero parere se qualcuno l'ha usato. sembra poi che si possa anche usare l' F05KE kit con molle
-oppure molle RR o altre marche, molle e olio
uuuuuuue non mi oriento più :roll: :roll: :roll:
POSTERIORE
- si ripassa dall'origine come nel giro dell'oca :giullare: :giullare: (rigenerazione con riset del precarico)
- FG? MUPO? ovvio che se puoi spendere mille euro vai di lusso...

Mi piacerebbe poi montare le biellette RR (le modifica l'Ing. da quello che ho capito) per alzare un po' il sederone della belva (si può forse ovviare con il montaggio del mono con interasse regolabile se alla fine si opta per quello), avete provato e mi potete raccontare le impressioni di guida ed il guadagno estetico?

E alla fine chiedo scusa per essermi dilungato, ma dopo mesi che vi leggo non si può che far tesoro di quello che ci si può dire.
Grazie Grazie :salta: :salta: :salta:

modifica forche come da ING. Alberti :P
Un bel bitubo :P
e vai da DIO :giullare: :giullare: :giullare:

costi??? sui 1400 euri più o meno :evil:
Ciao Air
Skype: apriliacaponord1

tante modifiche.....pochi chilometri

Dio é morto, Mao Tse Tungh anche, e io Immaginemi sento poco bene. Per gli atri problemi cé Giampy il Sardo
Avatar utente
Ste
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 158
Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 0:16

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da Ste »

Maledetti euri............!! ora vado un pelo fuoristrada: se volessi potenziare un pò la frenata,già che ci sei,ho da vendere una coppia di brembo oro da mettere all'anteriore,nuove di stecca mai montate comprese di pastiglie. Le staffe per poterle mettere su le ha Renero.
Le ho inserite in "mercatino".

Per il mono posteriore,farlo rigenerare da uno bravo?magari risparmieresti un botto di soldi e ritroveresti un feeling accettabile...
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da bugio »

Ciao.
In un crescendo di spesa hai le seguenti possibilità
Posteriore
Fai rigenerare il mono originale ( dai 120 euro in su la sola rigenerazione )

Rigeneri e cambi la molla con una avente una " durezza/sostegno " maggiore ( Altro centino )

Cambi mono ( dai 450 circa a salire fino anche a over 1000 a seconda del tipo di mono se con precarico a regolazione idraulica o freni in compressione ed estensione vari ).

Anteriore.
Ti tieni le molle originali aggiungi i coni che probabilmente tramite Giotek verranno costruiti cambi olio ( il costo di questi coni andrà stabilito sulla base di quanti ne verranno prodotti penso comunque meno che un paio di molle progressive )

Puoi cambiare le molle originali con quelle progressive ( un centino più l'olio che può costare caro pure lui. )

Kit Matris ( in rete si trovano i prezzi credo costi meno di 200 euro. )In pratica aggiungi il precarico.

Kit Alberti ( Che se non erro istalla un kit Matris modificato con prezzo credo intorno ai 350 a salire.)

Dovrei aver detto tutto.


Ah le biellette non sono una modifica esclusiva di Alberti, sono un normale ricambio che vende Aprilia intorno ai 20 euro.
Mono ad interasse regolabile sono quelli che si posizionano nella fascia alta di prezzo.

Non hai specificato quanti km hai percorso con la tua moto ma ad esempio se non hai mai toccato nulla delle sospensioni può essere che il tutto sia ovviamente " stanco "
Paracarro zen
Avatar utente
Maltese
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4250
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 19:10
Località: Pavia

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da Maltese »

bugio ha scritto: aggiungi i coni che probabilmente tramite Giotek verranno costruiti

Si ma sti benedetti coni, li hai testati o no...? :espulso:

Si apetta solo il tuo guidizio...
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da bugio »

Maltese ha scritto:[
Si ma sti benedetti coni, li hai testati o no...? :espulso:

Si apetta solo il tuo guidizio...

I coni sono montati e " in test ", purtroppo ho potuto fare solo pochi km, il prossimo fine settimana faccio l'eroica e quindi con un altro migliaio di km sulle spalle potrò cominciare a dare qualche giudizio che abbia senso.
Paracarro zen
Bolz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 12:13

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da Bolz »

Grazie per il vostro contributo, la mia CC ha camminato poco, ha fatto 35000Km ma a 30000 le ho fatto cambiare l'olio forke e revisionare il precarico (non rigenerare il mono). MA gli scherzi me li fa.
I lproblema è che non sò cosa aspettarmi dalle modifiche che tutti abbiamo elencato. Basta la Matris o bisogna ricorrere all'Ing? e se l'Ing è la soluzione, si fa il kit o anche le molle? e dietro il salto tra la rigenerazione e il nuovo vale la spesa?
Tra l'altro l'ing completo sarà sui 650 testini...viene fuori un mono nuovo FG base dietro e molle più olio davanti...potrabbe essere meglio? :-? :-?
o il davanti necessita di tutto il kit e dietro la rigenereazione mi riporta dove non spero...la mia capo l'ho presa usata :oops: :oops:
Oppure rigenero dietro da qualcuno e metto molle e olio davanti e salvo capra e cavoli e portafogli...ma com'è? qualcuno ha provato?
Ci sono così tante possibilità che se vado a occhio prendo probabilmente la cantonata non sapendo casa aspettarmi dalle varie modifiche. :evil: :evil:

E ve ne sparo un'altra...qualcuno ha provato a verniciare le valige del colore della moto...mi hanno chiesto 300 euro in carrozzeria... :tie: :tie:
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da giotek »

Bolz ha scritto:Grazie per il vostro contributo, la mia CC ha camminato poco, ha fatto 35000Km ma a 30000 le ho fatto cambiare l'olio forke e revisionare il precarico (non rigenerare il mono). MA gli scherzi me li fa.
I lproblema è che non sò cosa aspettarmi dalle modifiche che tutti abbiamo elencato. Basta la Matris o bisogna ricorrere all'Ing? e se l'Ing è la soluzione, si fa il kit o anche le molle? e dietro il salto tra la rigenerazione e il nuovo vale la spesa?
Tra l'altro l'ing completo sarà sui 650 testini...viene fuori un mono nuovo FG base dietro e molle più olio davanti...potrabbe essere meglio? :-? :-?
o il davanti necessita di tutto il kit e dietro la rigenereazione mi riporta dove non spero...la mia capo l'ho presa usata :oops: :oops:
Oppure rigenero dietro da qualcuno e metto molle e olio davanti e salvo capra e cavoli e portafogli...ma com'è? qualcuno ha provato?
Ci sono così tante possibilità che se vado a occhio prendo probabilmente la cantonata non sapendo casa aspettarmi dalle varie modifiche. :evil: :evil:

E ve ne sparo un'altra...qualcuno ha provato a verniciare le valige del colore della moto...mi hanno chiesto 300 euro in carrozzeria... :tie: :tie:

Ciao Bolz,
sistemare la ciclistica di una moto è un lavoro di pazienza,di affinamento,di ore di lavoro.Qualunque scelta tu faccia aspettati di doverci lavorare sopra.Molto dipende da quanto sei esigente,da che uso fai del mezzo e da che moto hai avuto prima.Dipende anche da che comportamento ti aspetti dalla moto,da quello che vorresti e se questo è realisticamente possibile.Prima di decidere di modificare radicalmente l'idraulica della mia forcella ho comprato le Wirth,poi l'Hyperpro,poi ho modificato le molle originali.Ho provato queste molle con il sae 10-12,5-15,17,5-20 ed infine per capire come reagisce il freno in compressione ho provato pure il 30.Sono certo di aver speso oltre 400 euro.Avrei potuto spedire le forcelle all'ing.Alberti (il genio dell'Ing.Alberti)e sicuramente avrei ottenuto di più.Di più,ma non è detto che quella forcella mi sarebbe piaciuta e magari avrei cominciato a modificare anche quella.Questo perchè per me è primario che la forcella risponda perfettamente in certe situazioni,accetto che non funzioni proprio bene in altre.Tutto non si può avere,la forcella della Capo è una forcella a piffero,non ha regolazioni,è destinata a soddisfare sia in off che su asfalto.Io ho nel cuore la pista,un problema ad un occhio mi consiglia di accantonare il modo di condurre che avevo(non lo posso più fare fisicamente) ma non faccio off,non l'ho mai fatto e non mi interessa ed ho cercato una taratura della forcella per un uso prettamente stradale che si avvicinasse alle ultime tre moto avute,VFR,CBR600RR,CBR600F tutte con mono ohlins e kit forcella ohlins,SI AVVICINASSE.Ho un mono Fg che funziona a dovere.

In particolare per la forcella:

Accetto che saltelli un po' con certi tipi di asperità
Accetto di percepire un assetto leggermente rigido (ma meglio che con le Wirth e qualunque olio)

Non accetto che anche nelle frenate più violente ci sia un veloce trasferimento di carico
Non accetto che dalla frenata all'inserimento ci sia della "vaghezza"
Non accetto che nei curvoni veloci non copi e non segua una traettoria rigorosa.(intendo veramente veloci)
Non accetto di non sentire la ruota anteriore in terra quando,ancora in piega,riapro anche con decisione.

Io la definisco una taratura della forcella turistico/sportiva ma forse dalla mia descrizione si potrebbe pensare a sportiva.
Se tutto va secondo i piani userò questa moto per girare un po' la Sardegna e farò il giro "des grandes alpes" con la mia compagna,io uso la moto prevalentemente in coppia e per girare,non ci faccio alle corse.

Sono veramente incasinato,problemi di salute di persone a me vicine ed altri c@@i ma sabato vorrei essere all'Eroica in maniera che definiremo la taratura della forcella definitiva per fare il GDA dei coni.SE usi la moto prevalentemente come stradale e l'off-road per te è secondario prima di avventurarti con molle e quant'altro ti invito a prendere i coni ed a sistemare la forcella con le molle originali con molto meno di 100 euro (incluso l'olio) è probabile che tu rimanga soddisfatto,male che vada hai buttato via in soldi per i coni ma...non credo.Per il mono ti posso dare una dritta...potresti comprare un FG e con altri 70 euro farti montare il precarico originale della Capo su quel mono.Grosso modo con 550 euro potresti avere il mono con interasse regolabile e precarico della capo (io ho questa soluzione).E' sott'inteso che il precarico oltre che modificato sarà revisionato totalmente con la sostituzione di tutti gli or.Se e quando tu decidessi per questo ti do le dritte giuste.

Giotek

Ps-sarà normale che vengano postate le impressioni circa il comportamento della forcella con questi coni,magari aspetta di leggere e poi se lo ritieni opportuno prendili.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Bolz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 12:13

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da Bolz »

Grazie Giotek, mi dispiace per i tuoi problemi ma vedo che la Capo ti permette ancora di evadere. Grazie anche perchè sei stato chiaro, chiarissimo e tutto deriva da tanta esperienza e passione.

Vi faccio sapere se ho novità, oggi un tecnico mi ha proposto di rigenerare il post, aggiungere il freno in compressione e mettere un kit della matris davanti, ma non il base domani mi spiega qualcosa in più.

Ciao a tutti
Avatar utente
MilleKm
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 838
Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
Tel: 3519695918
Località: Verbania

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da MilleKm »

Bolz ha scritto:Grazie per il vostro contributo, la mia CC ha camminato poco, ha fatto 35000Km ma a 30000 le ho fatto cambiare l'olio forke e revisionare il precarico (non rigenerare il mono). MA gli scherzi me li fa.
I lproblema è che non sò cosa aspettarmi dalle modifiche che tutti abbiamo elencato. Basta la Matris o bisogna ricorrere all'Ing? e se l'Ing è la soluzione, si fa il kit o anche le molle? e dietro il salto tra la rigenerazione e il nuovo vale la spesa?
Tra l'altro l'ing completo sarà sui 650 testini...viene fuori un mono nuovo FG base dietro e molle più olio davanti...potrabbe essere meglio? :-? :-?
o il davanti necessita di tutto il kit e dietro la rigenereazione mi riporta dove non spero...la mia capo l'ho presa usata :oops: :oops:
Oppure rigenero dietro da qualcuno e metto molle e olio davanti e salvo capra e cavoli e portafogli...ma com'è? qualcuno ha provato?
Ci sono così tante possibilità che se vado a occhio prendo probabilmente la cantonata non sapendo casa aspettarmi dalle varie modifiche. :evil: :evil:

E ve ne sparo un'altra...qualcuno ha provato a verniciare le valige del colore della moto...mi hanno chiesto 300 euro in carrozzeria... :tie: :tie:
Io credo che incontrandoci di persona ad un raduno potresti tastare ti persona i personaggi :salta: (che hanno il proprio modo di guidare , personalizzato)le loro moto :wow: (alcune sembrano astronavi altre non vengono mai lavate) e magari tastare di persona qualche cosa che ti e più vicino, sia per il gusto che per la concezione(se te la lasciano toccare :tie: :evil: :giullare: )....

un esempio di cio che ti dico, e stato il momento degli XENON , dove alcuni scettici ha atteso di vedere montati e funzionanti per capire di cosa si trattasse...alcuni li hanno comprati al volo alcuni li ha presi e rivenduti altri non hanno ritenuto che fosse una buona idea..

Spero di esserti stato utile.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein

Immagine

Immagine

Whatsapp 347.09.01.455
Bolz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 12:13

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da Bolz »

Grazie davvero, penso che alla fine sia proprio vero che la moto sia come una donna anche dalle vostre parole...non ne puoi fare a meno, ti costa dei soldi di continuo, ti sà rendere felice e per ognuno ce n'è una particolare, quasi su misura... :giullare: :giullare:
Bolz
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: domenica 11 aprile 2010, 12:13

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da Bolz »

Ragazzi ho chiamato in concessionaria aprilia per ordinale le biellette RR da montare sulla mia Capo per alzarle un po' il sedere...è possibile che tutto i pezzi di ancoraggi odel mono al telaio siano uguali nelle due versioni della CN e non ci sia questa famosa bielletta RR di cui ho tanto sentito parlare?
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Il punto sulle sospensioni

Messaggio da giotek »

Bolz ha scritto:Ragazzi ho chiamato in concessionaria aprilia per ordinale le biellette RR da montare sulla mia Capo per alzarle un po' il sedere...è possibile che tutto i pezzi di ancoraggi odel mono al telaio siano uguali nelle due versioni della CN e non ci sia questa famosa bielletta RR di cui ho tanto sentito parlare?
Si,tra la versione standard e la Rally cambiano le biellette e l'intersse del mono,per il resto è tutto uguale.Tra le biellette la differenza pratica è l'intersse dei fori 104mm per la standard e 99 per la Rally.Questo fa si che ti si alzi il culetto di 15mm a parità di precarico del mono.(la corsa dello stelo del mono è 40-42mm fino alla battuta del tampone,l'escursione ruota è 120mm per cui il rapporto tra corsa del mono e corsa della ruota è circa 1:3).Anche se va tenuto conto che il biellaggio+leveraggio offre una risposta non lineare ma progressiva e quindi cambia(con biellette diverse dalle originali) la risposta del sistema nell'insieme, questa differenza è poco avvertibile mentre è chiaramente avvertibile l'assetto nuovo che si ottiene con queste biellette.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”