Bolz ha scritto:Grazie per il vostro contributo, la mia CC ha camminato poco, ha fatto 35000Km ma a 30000 le ho fatto cambiare l'olio forke e revisionare il precarico (non rigenerare il mono). MA gli scherzi me li fa.
I lproblema è che non sò cosa aspettarmi dalle modifiche che tutti abbiamo elencato. Basta la Matris o bisogna ricorrere all'Ing? e se l'Ing è la soluzione, si fa il kit o anche le molle? e dietro il salto tra la rigenerazione e il nuovo vale la spesa?
Tra l'altro l'ing completo sarà sui 650 testini...viene fuori un mono nuovo FG base dietro e molle più olio davanti...potrabbe essere meglio?
o il davanti necessita di tutto il kit e dietro la rigenereazione mi riporta dove non spero...la mia capo l'ho presa usata
Oppure rigenero dietro da qualcuno e metto molle e olio davanti e salvo capra e cavoli e portafogli...ma com'è? qualcuno ha provato?
Ci sono così tante possibilità che se vado a occhio prendo probabilmente la cantonata non sapendo casa aspettarmi dalle varie modifiche.
E ve ne sparo un'altra...qualcuno ha provato a verniciare le valige del colore della moto...mi hanno chiesto 300 euro in carrozzeria...

Ciao Bolz,
sistemare la ciclistica di una moto è un lavoro di pazienza,di affinamento,di ore di lavoro.Qualunque scelta tu faccia aspettati di doverci lavorare sopra.Molto dipende da quanto sei esigente,da che uso fai del mezzo e da che moto hai avuto prima.Dipende anche da che comportamento ti aspetti dalla moto,da quello che vorresti e se questo è realisticamente possibile.Prima di decidere di modificare radicalmente l'idraulica della mia forcella ho comprato le Wirth,poi l'Hyperpro,poi ho modificato le molle originali.Ho provato queste molle con il sae 10-12,5-15,17,5-20 ed infine per capire come reagisce il freno in compressione ho provato pure il 30.Sono certo di aver speso oltre 400 euro.Avrei potuto spedire le forcelle all'ing.Alberti (il genio dell'Ing.Alberti)e sicuramente avrei ottenuto di più.Di più,ma non è detto che quella forcella mi sarebbe piaciuta e magari avrei cominciato a modificare anche quella.Questo perchè per me è primario che la forcella risponda perfettamente in certe situazioni,accetto che non funzioni proprio bene in altre.Tutto non si può avere,la forcella della Capo è una forcella a piffero,non ha regolazioni,è destinata a soddisfare sia in off che su asfalto.Io ho nel cuore la pista,un problema ad un occhio mi consiglia di accantonare il modo di condurre che avevo(non lo posso più fare fisicamente) ma non faccio off,non l'ho mai fatto e non mi interessa ed ho cercato una taratura della forcella per un uso prettamente stradale che si avvicinasse alle ultime tre moto avute,VFR,CBR600RR,CBR600F tutte con mono ohlins e kit forcella ohlins,SI AVVICINASSE.Ho un mono Fg che funziona a dovere.
In particolare per la forcella:
Accetto che saltelli un po' con certi tipi di asperità
Accetto di percepire un assetto leggermente rigido (ma meglio che con le Wirth e qualunque olio)
Non accetto che anche nelle frenate più violente ci sia un veloce trasferimento di carico
Non accetto che dalla frenata all'inserimento ci sia della "vaghezza"
Non accetto che nei curvoni veloci non copi e non segua una traettoria rigorosa.(intendo veramente veloci)
Non accetto di non sentire la ruota anteriore in terra quando,ancora in piega,riapro anche con decisione.
Io la definisco una taratura della forcella turistico/sportiva ma forse dalla mia descrizione si potrebbe pensare a sportiva.
Se tutto va secondo i piani userò questa moto per girare un po' la Sardegna e farò il giro "des grandes alpes" con la mia compagna,io uso la moto prevalentemente in coppia e per girare,non ci faccio alle corse.
Sono veramente incasinato,problemi di salute di persone a me vicine ed altri c@@i ma sabato vorrei essere all'Eroica in maniera che definiremo la taratura della forcella definitiva per fare il GDA dei coni.SE usi la moto prevalentemente come stradale e l'off-road per te è secondario prima di avventurarti con molle e quant'altro ti invito a prendere i coni ed a sistemare la forcella con le molle originali con molto meno di 100 euro (incluso l'olio) è probabile che tu rimanga soddisfatto,male che vada hai buttato via in soldi per i coni ma...non credo.Per il mono ti posso dare una dritta...potresti comprare un FG e con altri 70 euro farti montare il precarico originale della Capo su quel mono.Grosso modo con 550 euro potresti avere il mono con interasse regolabile e precarico della capo (io ho questa soluzione).E' sott'inteso che il precarico oltre che modificato sarà revisionato totalmente con la sostituzione di tutti gli or.Se e quando tu decidessi per questo ti do le dritte giuste.
Giotek
Ps-sarà normale che vengano postate le impressioni circa il comportamento della forcella con questi coni,magari aspetta di leggere e poi se lo ritieni opportuno prendili.