Frizione ......manutenzione

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Frizione ......manutenzione

Messaggio da Dax »

Tatanka ha scritto:
Ok, allora appena puoi dammi le misure del tubo frizione, spiegandomi da dove parti se dall'occhiello o dalla base di piombo dell'occhiello (sai io appartengo al FAMOSO club particella di sodio :giullare: ),
per quanto riguarda i tubi freno anteriore lascia stare, in quanto io non ho cambiato la pompa e quindi parte da uno e si sdoppia lungo la strada, per quelli farò in altro modo.
Cià e grazj :giullare:
Vado subito in garage altrimenti te le prendo per Natale :giullare:
cmq neanch'io ho sostituito nessuna pompa :lol: soltanto invece che uscire con un solo tubo dalla pompa originale, c'è un bullone piu' lungo a cui colleghi due tubi che vanno ognuno ad una pinza senza unirsi :wink:
Non so dirti se è migliore come impianto ma certamente è piu' cool :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Vado a prenderti le misure (che in qualche parte d'Italia è un avvertimento) :giullare: :giullare:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Frizione ......manurenzione

Messaggio da Dax »

Allora, c'ho messo un po' che doveva fare la punturina :cry:
Misura presa dal bordo superiore della crimpatura (quindi senza considerare l'occhiello ma soltanto la parte metallica crimpata al tubo) cm 109,5 ---parliamo sempre del tubo frizione--- tra l'altro il mio è d'annata ... 2001 :o :o
Inoltre partendo dall'alto quindi dalla pompa e sempre dal bordo della crimpatura dal cm 39 al cm 99 c'è la protezione in gomma per evitare l'usura del tubo in caso di sfregamento

Se occorre altro sono qua :)
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Frizione ......manutenzione

Messaggio da Dax »

[OT]

Se un utente con poteri magici passa di qua puo' correggere il titolo cosi' magari agevoliamo in caso di ricerca?

merci 8)
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Frizione ......manurenzione

Messaggio da Lunico »

Dax,
per caso hai voglia di misurare i tubi del freno anteriore??
:tnx:

Lampsss
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Frizione ......manurenzione

Messaggio da Dax »

Lunico ha scritto:Dax,
per caso hai voglia di misurare i tubi del freno anteriore??
:tnx:

Lampsss
Se intendi quelli in treccia te li posso misurare, quelli originali in gomma non subito devo ancora sostituirli
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lunico
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2031
Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 0:03
Località: Pecorile di Vezzano sul Crostolo (RE)
Contatta:

Re: Frizione ......manurenzione

Messaggio da Lunico »

Dax ha scritto:
Lunico ha scritto:Dax,
per caso hai voglia di misurare i tubi del freno anteriore??
:tnx:

Lampsss
Se intendi quelli in treccia te li posso misurare, quelli originali in gomma non subito devo ancora sostituirli
In treccia vanno benissimo!!! :wink:
Daniele - Lunico
Cell. 349-6343570

Immagine

"Della serie.... dopo aver sistemato la casa, a volte ritornano!!!"
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Frizione ......manurenzione

Messaggio da Tatanka »

Dax ha scritto:Allora, c'ho messo un po' che doveva fare la punturina :cry:
Misura presa dal bordo superiore della crimpatura (quindi senza considerare l'occhiello ma soltanto la parte metallica crimpata al tubo) cm 109,5 ---parliamo sempre del tubo frizione--- tra l'altro il mio è d'annata ... 2001 :o :o
Inoltre partendo dall'alto quindi dalla pompa e sempre dal bordo della crimpatura dal cm 39 al cm 99 c'è la protezione in gomma per evitare l'usura del tubo in caso di sfregamento

Se occorre altro sono qua :)
Grazie, preciso e veloce.
Una domanda: ma la protezione è necessaria anche per il tubo in treccia?
Anche la mia è d'annata 2001 e dal numero di matricola dovrebbe essere (se ho ben interpretato) la trentatreesima, quindi una delle prime e quindi una delle più sfigate.
Grazie ancora spero di incontrarti per una birrozza quanto prima (ho casa a Calascio).
Ciao
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Frizione ......manurenzione

Messaggio da Moma »

Tatanka ha scritto: Anche la mia è d'annata 2001 e dal numero di matricola dovrebbe essere (se ho ben interpretato) la trentatreesima, quindi una delle prime e quindi una delle più sfigate.
Sbagli di grosso.... le prime prodotte, le migliori in assoluto :wink:
poi sono venute quelle con la vernice monostrato opaca per risparmiare, l'abs posticcio che ti scarica la pompa posteriore, ecc. ecc. :giullare: :giullare:

Per Dax: poteri magici esercitati, contento?
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Frizione ......manurenzione

Messaggio da Dax »

Tatanka ha scritto:
Grazie, preciso e veloce.
Una domanda: ma la protezione è necessaria anche per il tubo in treccia?
Anche la mia è d'annata 2001 e dal numero di matricola dovrebbe essere (se ho ben interpretato) la trentatreesima, quindi una delle prime e quindi una delle più sfigate.
Grazie ancora spero di incontrarti per una birrozza quanto prima (ho casa a Calascio).
Ciao
Non so dirti se sia relamente necessaria, ma credo sia molto opportuna :wink: considerando dove passa il cavo e se ti trovi verso l'attuatore frizione allungala un po' :wink:

Spero di riuscirmi ad organizzare e per giugno vorrei farmi qualche giorno tra i miei amatissimi monti 8) farotti sapere ovviamente
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Re: Frizione ......manurenzione

Messaggio da Dax »

Moma ha scritto:
Tatanka ha scritto:

Per Dax: poteri magici esercitati, contento?
:tie: :tie:

:giullare: :giullare:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Frizione ......manutenzione

Messaggio da Tatanka »

Giampaolo ha scritto:Dovendo sostituire l'olio,e filtro ho deciso di dare una controllata anche alla frizione 8)


Smontaggio coperchio.......
Immagine

ecco il pacco dischi-spingidisco....

Immagine

ecco i vari pezzi smontati....
Immagine

Ho notato che il piatto di spinta e il disco supporto erano ossidati......e ossidavano la membrana a diaframma in gomma.......pulito il disco in alluminio e verniciato il piatto di spinta,una pulizia ai dischi con una carta abrasiva fine alla parte ferodo.........e rimontaggio pacco frizione.Per togliere i dischi dal mozzo frizione ho costruito un gancino ....se no non si riesce a farli uscire dal pertugio :giullare:
a che scopo la pulizia dei dischi? e pulendoli con carta abrasiva fine non usuri ulteriormente i dischi? poi una domanda sottovoce, :oops: ma l'olio motore deve essere tolto prima di fare questa manutenzione? :oops:
Avatar utente
Funk
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 370
Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 22:22
Località: Pescara

Re: Frizione ......manutenzione

Messaggio da Funk »

Tenendo conto che la frizione è a bagno d'olio,non hai alternative :impara:
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Re: Frizione ......manutenzione

Messaggio da renero »

Sul cavalletto laterale non è assolutamente necessario svuotare l'olio.
Ne escono pochi cc, dopo la sostituzione del cuscinetto spingidisco non ho dovuto nemmeno rabboccare.
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Frizione ......manutenzione

Messaggio da Tatanka »

:D Comprendo che la frizione essendo a bagno d'olio...........................(faccio si, parte del club "particella di sodio", ma tanto solo solo non sono :D )
io mi riferivo appunto a qualche stratagemma per far sì che l'olio defluisse in qualche modo tanto da non perderlo o essere costretto a toglierlo completamente, ed una chiarificazione mi è arrivata, grazie renero, ora mi rimane il dubbio sulla pulizia dei dischi :roll:
Ciao
Avatar utente
Funk
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 370
Iscritto il: martedì 6 ottobre 2009, 22:22
Località: Pescara

Re: Frizione ......manutenzione

Messaggio da Funk »

Se Re nero l'ha già fatto quale miglior consiglio :wink:
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”