Tatanka ha scritto:
Ok, allora appena puoi dammi le misure del tubo frizione, spiegandomi da dove parti se dall'occhiello o dalla base di piombo dell'occhiello (sai io appartengo al FAMOSO club particella di sodio ),
per quanto riguarda i tubi freno anteriore lascia stare, in quanto io non ho cambiato la pompa e quindi parte da uno e si sdoppia lungo la strada, per quelli farò in altro modo.
Cià e grazj
Vado subito in garage altrimenti te le prendo per Natale
cmq neanch'io ho sostituito nessuna pompa soltanto invece che uscire con un solo tubo dalla pompa originale, c'è un bullone piu' lungo a cui colleghi due tubi che vanno ognuno ad una pinza senza unirsi
Non so dirti se è migliore come impianto ma certamente è piu' cool
Vado a prenderti le misure (che in qualche parte d'Italia è un avvertimento)
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)
Allora, c'ho messo un po' che doveva fare la punturina
Misura presa dal bordo superiore della crimpatura (quindi senza considerare l'occhiello ma soltanto la parte metallica crimpata al tubo) cm 109,5 ---parliamo sempre del tubo frizione--- tra l'altro il mio è d'annata ... 2001
Inoltre partendo dall'alto quindi dalla pompa e sempre dal bordo della crimpatura dal cm 39 al cm 99 c'è la protezione in gomma per evitare l'usura del tubo in caso di sfregamento
Se occorre altro sono qua
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)
Se un utente con poteri magici passa di qua puo' correggere il titolo cosi' magari agevoliamo in caso di ricerca?
merci 8)
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)
Lunico ha scritto:Dax,
per caso hai voglia di misurare i tubi del freno anteriore??
Lampsss
Se intendi quelli in treccia te li posso misurare, quelli originali in gomma non subito devo ancora sostituirli
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)
Dax ha scritto:Allora, c'ho messo un po' che doveva fare la punturina
Misura presa dal bordo superiore della crimpatura (quindi senza considerare l'occhiello ma soltanto la parte metallica crimpata al tubo) cm 109,5 ---parliamo sempre del tubo frizione--- tra l'altro il mio è d'annata ... 2001
Inoltre partendo dall'alto quindi dalla pompa e sempre dal bordo della crimpatura dal cm 39 al cm 99 c'è la protezione in gomma per evitare l'usura del tubo in caso di sfregamento
Se occorre altro sono qua
Grazie, preciso e veloce.
Una domanda: ma la protezione è necessaria anche per il tubo in treccia?
Anche la mia è d'annata 2001 e dal numero di matricola dovrebbe essere (se ho ben interpretato) la trentatreesima, quindi una delle prime e quindi una delle più sfigate.
Grazie ancora spero di incontrarti per una birrozza quanto prima (ho casa a Calascio).
Ciao
Tatanka ha scritto:
Anche la mia è d'annata 2001 e dal numero di matricola dovrebbe essere (se ho ben interpretato) la trentatreesima, quindi una delle prime e quindi una delle più sfigate.
Sbagli di grosso.... le prime prodotte, le migliori in assoluto
poi sono venute quelle con la vernice monostrato opaca per risparmiare, l'abs posticcio che ti scarica la pompa posteriore, ecc. ecc.
Tatanka ha scritto:
Grazie, preciso e veloce.
Una domanda: ma la protezione è necessaria anche per il tubo in treccia?
Anche la mia è d'annata 2001 e dal numero di matricola dovrebbe essere (se ho ben interpretato) la trentatreesima, quindi una delle prime e quindi una delle più sfigate.
Grazie ancora spero di incontrarti per una birrozza quanto prima (ho casa a Calascio).
Ciao
Non so dirti se sia relamente necessaria, ma credo sia molto opportuna considerando dove passa il cavo e se ti trovi verso l'attuatore frizione allungala un po'
Spero di riuscirmi ad organizzare e per giugno vorrei farmi qualche giorno tra i miei amatissimi monti 8) farotti sapere ovviamente
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)
Giampaolo ha scritto:Dovendo sostituire l'olio,e filtro ho deciso di dare una controllata anche alla frizione 8)
Smontaggio coperchio.......
ecco il pacco dischi-spingidisco....
ecco i vari pezzi smontati....
Ho notato che il piatto di spinta e il disco supporto erano ossidati......e ossidavano la membrana a diaframma in gomma.......pulito il disco in alluminio e verniciato il piatto di spinta,una pulizia ai dischi con una carta abrasiva fine alla parte ferodo.........e rimontaggio pacco frizione.Per togliere i dischi dal mozzo frizione ho costruito un gancino ....se no non si riesce a farli uscire dal pertugio
a che scopo la pulizia dei dischi? e pulendoli con carta abrasiva fine non usuri ulteriormente i dischi? poi una domanda sottovoce, ma l'olio motore deve essere tolto prima di fare questa manutenzione?
Sul cavalletto laterale non è assolutamente necessario svuotare l'olio.
Ne escono pochi cc, dopo la sostituzione del cuscinetto spingidisco non ho dovuto nemmeno rabboccare.
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Comprendo che la frizione essendo a bagno d'olio...........................(faccio si, parte del club "particella di sodio", ma tanto solo solo non sono )
io mi riferivo appunto a qualche stratagemma per far sì che l'olio defluisse in qualche modo tanto da non perderlo o essere costretto a toglierlo completamente, ed una chiarificazione mi è arrivata, grazie renero, ora mi rimane il dubbio sulla pulizia dei dischi
Ciao