Olio motore Motul 7100/20w50

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto: Ciao Sergio,
non so se hai intuito che tutto questo è nato come uno scherzo tra me e Gianluca,nel tuo scritto intravedo una risposta quasi scocciata o come se tu presentassi la verità.
Risposta scocciata ?
presento la verità ?
Giotek a me piace parlare con te ma non arrivare troppo presto alle conclusioni
Chiedo solo una tabella con le specifiche tecniche del bardhal che hai citato.....per valutarlo
nient'altro....
giotek ha scritto:Sono certo che la tua scelta del mobil 1 possa derivare da tue conoscenze su questa tematica e...se sei contento tu non ci possono essere discussioni.Ma stai parlando di moto antidiluviane,,del passato più o meno recente.Oggi ci sono mezzi da 180-190 cv con frizioni in bagno d'olio e non credo che l'eccellente mobil 1 progettato specificatamente per auto (con frizioni a secco) potrebbe mai superare i test Jaso MA e quindi NESSUNA casa motociclistica al mondo potrà mai includerlo negli oli da usare.Il miglior olio Mobil certificato Jaso MA è questo

http://www.mobil.com/Italy-Italian/Lube ... tionsTitle

ed è certificato API SH quindi non è proprio un prodotto all'avanguardia,nel listino Motul o Castrol ed altri c'è di meglio..Non stiamo parlando di olii da forcella che quando possiamo avere la viscosità cinematica e l'indice di viscosità possiamo ben mettere a fuoco le caratteristiche dell'olio,gli olii motore fanno un lavoro terribilmente "peso" e solo gli enti preposti possono classificare la qualità di un olio,le specifiche che riporti del Mobil 1 non dicono niente sul risultato delle centinaia di test che le società destinate al controllo e stilatura dei test sottopongono gli olii.
Ma tu hai idea di che cosa sia la EXXON MOBIL ? nel mondo della produzione di olii ??
giotek ha scritto: Lo dice invece la sigla SM.Se ti sei trovato bene con quell'olio tienitelo stretto ma non lo consigliare a chi ha un R1,quel tizio potrebbe avere delle sorprese.

Un saluto sincero
Giotek
Io non dò consigli ai possessori di R1 (qui si parla di Aprilia e di Rotax) ma sò quello chè c'è dentro un olio :wink: e dentro il mobil 1 5W50 non c'è nulla che possa far male a una R1..... :giullare:
Conosci il motto dei venditori...
"diversificare per vendere" ?? :giullare:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
giotek ha scritto: Ciao Sergio,
non so se hai intuito che tutto questo è nato come uno scherzo tra me e Gianluca,nel tuo scritto intravedo una risposta quasi scocciata o come se tu presentassi la verità.
Risposta scocciata ?
presento la verità ?
Giotek a me piace parlare con te ma non arrivare troppo presto alle conclusioni
Chiedo solo una tabella con le specifiche tecniche del bardhal che hai citato.....per valutarlo
nient'altro....
giotek ha scritto:Sono certo che la tua scelta del mobil 1 possa derivare da tue conoscenze su questa tematica e...se sei contento tu non ci possono essere discussioni.Ma stai parlando di moto antidiluviane,,del passato più o meno recente.Oggi ci sono mezzi da 180-190 cv con frizioni in bagno d'olio e non credo che l'eccellente mobil 1 progettato specificatamente per auto (con frizioni a secco) potrebbe mai superare i test Jaso MA e quindi NESSUNA casa motociclistica al mondo potrà mai includerlo negli oli da usare.Il miglior olio Mobil certificato Jaso MA è questo

http://www.mobil.com/Italy-Italian/Lube ... tionsTitle

ed è certificato API SH quindi non è proprio un prodotto all'avanguardia,nel listino Motul o Castrol ed altri c'è di meglio..Non stiamo parlando di olii da forcella che quando possiamo avere la viscosità cinematica e l'indice di viscosità possiamo ben mettere a fuoco le caratteristiche dell'olio,gli olii motore fanno un lavoro terribilmente "peso" e solo gli enti preposti possono classificare la qualità di un olio,le specifiche che riporti del Mobil 1 non dicono niente sul risultato delle centinaia di test che le società destinate al controllo e stilatura dei test sottopongono gli olii.
Ma tu hai idea di che cosa sia la EXXON MOBIL ? nel mondo della produzione di olii ??
giotek ha scritto: Lo dice invece la sigla SM.Se ti sei trovato bene con quell'olio tienitelo stretto ma non lo consigliare a chi ha un R1,quel tizio potrebbe avere delle sorprese.

Un saluto sincero
Giotek
Io non dò consigli ai possessori di R1 (qui si parla di Aprilia e di Rotax) ma sò quello chè c'è dentro un olio :wink: e dentro il mobil 1 5W50 non c'è nulla che possa far male a una R1..... :giullare:
Conosci il motto dei venditori...
"diversificare per vendere" ?? :giullare:
Un saluto

Ciao Sergio,
ragioniamo di olii di pianeti diversi,tu di olii terrestri ed io di olii marziani.Vedo che sei convinto di poter giudicare un olio dalle specifiche tecniche riportate su alcune tabelle come per gli olii forcella.....ma con l'ultima generazione di olii non lo puoi più fare.Nanotecnologie,SYNERLEC- FULLERENE C60.Al momento gli unici 3 olii AL MONDO (per moto) che possono VANTARE di essere classificati API SM sono:

Bardahl XTC
Syneco 113 rs
Renox Royal Purple

Solo e solamente da quelle due letterine dopo la scritta Api (SL SJ SM) puoi immaginare con che olio hai a che fare e nel caso di olii che sfruttino molecole tipo FULLERENE C60 è ancora più difficile catalogarli/classificarli perchè sono olii che creano uno standard a parte. Sfruttano molecole INDISTRUTTIBILI MECCANICAMENTE e che dopo 10.000 km hanno praticamente la stessa viscosità.Se non fosse per la contaminazione chimica inevitabile in un motore sarebbero eterni.

Per far ridere e riflettere ti posto alcuni link di filmati che non sono barzellette

Tir percorre 200 km senza olio nel motore
video

Comparazione di 2 prodotti che dovrebbero lubrificare,il secondo sfrutta molecole come il FULLERENE C60 o SYNERLEC.

http://www.youtube.com/user/serviziauto ... HYIJLl4mQc

Test con frizionimetro con diversi olii, l'ultimo sembra funzioni...benino
http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf

Giotek

Ps-il più grosso produttore di lubrificanti al mondo è la shell
Ultima modifica di giotek il martedì 9 febbraio 2010, 20:11, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto:
Ciao Sergio,
ragioniamo di olii di pianeti diversi,tu di olii terrestri ed io di olii marziani.
Hai ragione io sono abituato a stare con i piedi per terra.... :wink:
giotek ha scritto:
Vedo che sei convinto di poter giudicare un olio dalle specifiche tecniche riportate su alcune tabelle come per gli olii forcella.....ma con l'ultima generazione di olii non lo puoi più fare.
Tu non correre avanti.....non trarre conclusioni affrettate....
Ripeto c'è l'hai un qualsivoglia file dove sono riportate le specifiche tecniche degli olii che citi?
Citi sempre la API SM come se questa specifica sia in grado (solo lei)di definire l'eccellenza di un olio.....
Ci sono altre specifiche ben più severe da superare per definire un olio "eccellente" e superiore ad un altro....
Un motore e sempre fatto da pistoni cilindri bronzine camme ecc ecc sia per le moto che per le auto i camion .....e quindi dire che un olio è API SM e solo una piccola parte di quello che un olio in un motore "dovrebbe fare"....
Gli oli automobilistici devono superare molte più specifiche che un semplice olio "per moto"
Io per questo uso un olio "per auto" perchè l'olio che uso ha superato con esito positivo molte più specifiche che un "semplice" olio per moto...
Se volete leggetevi questo test ben fatto che testa oli per "moto"
http://www.amsoil.com/lit/g2156.pdf
Il Mobil 1 5W50 li avrebbe sbaragliati tutti :tie:
giotek ha scritto:
Nanotecnologie,SYNERLEC- FULLERENE C60.Al momento gli unici 3 olii AL MONDO (per moto) che possono VANTARE di essere classificati API SM sono:

Bardahl XTC
Syneco 113 rs
Renox Royal Purple

Solo e solamente da quelle due letterine dopo la scritta Api (SL SJ SM) puoi immaginare con che olio hai a che fare e nel caso di olii che sfruttino molecole tipo FULLERENE C60 è ancora più difficile catalogarli/classificarli perchè sono olii che creano uno standard a parte.
Ti ho risposto prima su quello che dice superare "solo" la specifica API SM....
giotek ha scritto:
Sfruttano molecole INDISTRUTTIBILI MECCANICAMENTE e che dopo 10.000 km hanno praticamente la stessa viscosità.Se non fosse per la contaminazione chimica inevitabile in un motore sarebbero eterni.
10000 km sono pochi ........per un olio
ci sono degli oli che devono garantire percorrenze superiori ai 40000 km nelle auto senza perdere le peculiari caratteristiche....
non solo la viscosità.
Conosci questo test ?
http://www.swri.org/4ORG/d08/GasTests/L ... efault.htm
giotek ha scritto:
Per far ridere e riflettere ti posto alcuni link di filmati che non sono barzellette
Dai Giotek :giullare: davvero e roba da far sorridere
ste cose erano on_line con tanto di foto e testi prima dell'avvento di youtube
Basta mettere nell'olio l'additivo X o l'additivo Y (che in molti vendono) e fai altro che 200 km senza olio
C'era uno che aveva vinto una gara di rally senza olio :giullare:
giotek ha scritto:
Ps-il più grosso produttore di lubrificanti al mondo è la shell
Il più grande può essere.....non ho dati recenti sotto mano.....ma non e che la EXXON MOBIL scherzi.... :giullare:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da sergio »

Giu ha scritto:
Ciao Sergio,
Dimmi che il 2010 é l'anno in cui ci rivedremo !
Pippino ... Pipo .... Abbracchi ... chemmestoasrricordà ... :azz: :respect:
:wink: farò il possibile per esserci anche se la data è un pò lontana.....
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... .php?f=301
A presto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

Forse parliamo la stessa lingua ma con dialetti diversi.

Tu stai parlando di un prodotto eccellente classificato guardacaso API SM e che è un prodotto per auto.
Io parlo di prodotti eccellenti API SM per moto.
Secondo te è un caso che questi prodotti siano tutti classificati SM?????

Dire che gli olii per auto debbono superare specifiche ben più severe che un semplice olio per moto lo ritengo almeno inesatto,i motori motociclistici sono motori che girano mediaente il doppio di quelli automobilistici e con la frizione in bagno d'olio non è per niente uno scherzo riuscire a scaricare a terra certe potenze in gioco.

Continui con la dicitura "semplice olio per moto",ma hai mai provato a girare un'ora a 15.000 giri con un motore che urla continuamente?Tu credi che dentro quel motore c'è un semplice olio? Le auto anche più sportive hanno potenze specifiche che sono meno della metà di quelle di una moto sportiva di media cilindrata.E' chiaro che per le auto ottimi olii possono portare al cambio del'olio dopo tempi più lunghi.

Nel test olii da te proposto il mobil 1 non avrebbe sbaragliato nessun' olio se fosse stato installato su un cbr1000 perchè alla prima curva e riapertura il cbr si sarebbe piantato.

A parte tutto mi complimento con te della tua preparazione,trovo giusto che tu difenda idee in cui credi,permettimi però di non essere d'accordo.

Un saluto sincero
Giotek

Ps-i link li ho postati per far ridere qualcuno .
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto: Forse parliamo la stessa lingua ma con dialetti diversi.

Tu stai parlando di un prodotto eccellente classificato guardacaso API SM e che è un prodotto per auto.
Io parlo di prodotti eccellenti API SM per moto.
Secondo te è un caso che questi prodotti siano tutti classificati SM?????
No non è un caso
L’API testa gli oli ma non solo l’API l’ho fa….
Sarei curioso di vedere la specifica completa di quest’olio “marziano” che citi……
giotek ha scritto: Dire che gli olii per auto debbono superare specifiche ben più severe che un semplice olio per moto lo ritengo almeno inesatto,i motori motociclistici sono motori che girano mediaente il doppio di quelli automobilistici e con la frizione in bagno d'olio non è per niente uno scherzo riuscire a scaricare a terra certe potenze in gioco.
Ci sono specifiche, superate da oli per auto, che sono molto più severe di quelle alle quali la totalità degli oli per moto vengono sottoposti……fidati
giotek ha scritto:
Continui con la dicitura "semplice olio per moto",ma hai mai provato a girare un'ora a 15.000 giri con un motore che urla continuamente?Tu credi che dentro quel motore c'è un semplice olio? Le auto anche più sportive hanno potenze specifiche che sono meno della metà di quelle di una moto sportiva di media cilindrata.
Ma tu la sai la potenza specifica di una panda mjtd ?
Pensi che la massima espressione motoristica venga rappresentata nel settore “moto” ?
giotek ha scritto:
Nel test olii da te proposto il mobil 1 non avrebbe sbaragliato nessun' olio se fosse stato installato su un cbr1000 perchè alla prima curva e riapertura il cbr si sarebbe piantato.
Ma te come fai a fare stè affermazioni?
Perché un olio per auto farebbe piantare una moto come dici tè ??
Non ha senso ciò che riferisci…

Saluti

Mettici il motore del cbr1000 al posto di questo :giullare:
te lo dicoperchè il rotaxone potrebbe superare questa prova.....quello della CBR1000

Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

Ciao Sergio,
avevo preparato la risposta al tuo scritto...ma forse è meglio che la chiudiamo qui.Non è utile per chi legge,tu non mi convincerai mai ad usare un'olio da auto ed io non ti convincerò mai che esistono olii certificati per motocicli JASO MA e MA2 che hanno specifiche uguali/paragonabili all'olio da te menzionato.

Tu continua ad usare il Mobil 1 che è un eccellente olio da auto.
Io continuo ad usare il Bardahl XCT C60 10/50 che ritengo uno dei migliori olii per moto in assoluto ,se al prox cambio olio non trovassi il Bardahl comprerei il Motul 300V Factory Line 15/50.

Alla fine rimaniamo contenti tutti e due ed io ti ringrazio sinceramente per le costruttive cose che hai scritto.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto: ...ma con l'ultima generazione di olii non lo puoi più fare.Nanotecnologie,SYNERLEC- FULLERENE C60.Al momento gli unici 3 olii AL MONDO (per moto) che possono VANTARE di essere classificati API SM sono:

Bardahl XTC
Syneco 113 rs
Renox Royal Purple
Hai ragione finiamola qui ognuno con le proprio idee
A titolo di cronaca ho trovato questo
http://www.hicksoils.com/pdfs/10-13-09/ ... 20oils.pdf
è un olio da moto SM molto scarso.... con solo 135 di indice di viscosità....
Se ne trovo altri li posto
Buona strada :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da Bimbo75 »

...A furia di leggere post non ci capisco quasi più niente....Al caro GIOTEK :king: che ne sà sicuramente moooolto più di mè e agli altri utilizzatori del Forum devo chiedere una delucidazione:...PREMETTO che cambio olio sempre ai 7500 km cioè due volte l'anno e Premetto che aggiungo l'additivo consigliato da Fiore ..Adesso vorrei sapere se il motul 5100 15-50 ESTER vale proprio cosi poco... E' vero che dopo la soglia dei 6000 km il cambio non è più cosi burroso come quando c'è l'olio appena cambiato, ma ho sentito vari conce ( anche ufficiali) delle zona limitrofe e loro lo reputano un ottimo olio e anzi un conce ufficiale lo usa normalmente ( e te lo mette a più di 16 Euro al kg). E' anche vero che pur di vendere e di guadagnarci sopra ormai ti vendono anche la propria madre...( :evil: :evil: )..Da quel che ho capito il Bardhal è sicuramente migliore ( è totalmente sintetico Giusto??) e non ha quei famosi additivi igro...e non sò cosa ( la dicitura ESTER ) che sono sensibili all'umidità...Sono tutto orecchie ..... :salta: :salta: :salta:
.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!Immagine

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

Bimbo75 ha scritto:...A furia di leggere post non ci capisco quasi più niente....Al caro GIOTEK :king: che ne sà sicuramente moooolto più di mè e agli altri utilizzatori del Forum devo chiedere una delucidazione:...PREMETTO che cambio olio sempre ai 7500 km cioè due volte l'anno e Premetto che aggiungo l'additivo consigliato da Fiore ..Adesso vorrei sapere se il motul 5100 15-50 ESTER vale proprio cosi poco... E' vero che dopo la soglia dei 6000 km il cambio non è più cosi burroso come quando c'è l'olio appena cambiato, ma ho sentito vari conce ( anche ufficiali) delle zona limitrofe e loro lo reputano un ottimo olio e anzi un conce ufficiale lo usa normalmente ( e te lo mette a più di 16 Euro al kg). E' anche vero che pur di vendere e di guadagnarci sopra ormai ti vendono anche la propria madre...( :evil: :evil: )..Da quel che ho capito il Bardhal è sicuramente migliore ( è totalmente sintetico Giusto??) e non ha quei famosi additivi igro...e non sò cosa ( la dicitura ESTER ) che sono sensibili all'umidità...Sono tutto orecchie ..... :salta: :salta: :salta:
Mi chiami in causa e ti rispondo.
Su questo argomento ho avuto un intelligente e costruttivo scambio di opinioni con Sergio,persona molto molto preparata e competente ma poi può succedere che le opinioni non convergano su risultati o specifiche solo perchè i punti di vista sono diversi.Un po come due dottori dai quali vai e fai presente che hai la pressione max a 140 e uno ti riempie di farmaci e l'altro ti dice di controllarla spesso e di stare attento a che non salga di più.Quindi valutazione di risultati diverse.

Quindi io non sono l'unico che può discutere di certe cose,magari altri del forum...non hanno la mia risposta pronta ma magari ne sanno più di me.

A volte leggendo di certi prodotti a certe cifre mi viene da scrivere pari pari quello che penso.Con te ho avuto diverse conversazioni e quindi mi permetto di essere schietto.A 16 euro un 5100 olio di specifica vecchia di oltre 20 anni,semisintetico,basi estere è un prodotto carissimo,di bassa qualità che ha un senso se pagato pochissimo e va sostituito ogni 5-6000 km.Alla fine dei conti ti costa più del Bardhal che ingloba nella sua base totalmente sintetica (tutt'altra cosa come base)quello che tu compri a parte (additivo) e che è un signor additivo,il FULLERENE C60.Il fatto che Aprilia consigli i cambi ogni 7500km è dovuto a due fatti:

1- l'olio che Aprilia consiglia e che è riportato nei libretti di uso e manutenzione è un'olio con specifiche ormai vecchie

2-10-15 anni fa certi olii e certe certificazioni non esistevano e certi olii non potevano essere presi in esame

Specifica SG introdotta Giugno 89
Specifica SH introdotta giugno 93
Specifica SJ introdotta grosso modo nello stesso anno ma con prove multiple
Specifica SL introdotta novembre 2001
Specifica SM introdotta novembre 2004

Quindi alla fine degli anni 90 quando è nata la Capo esistevano determinate specifiche e quelle hanno consigliato e con quegli olii i cambi debbono avvenire a tot chilometri perchè quell'olio in quel motore dopo tot chilometri è cotto.

Quando un'olio ha specifiche nettamente decisamente superiori VISTO CHE E' LUI CHE SI DEGRADA si può sostituirlo con meno frequenza perchè mantiene le proprie caratteristiche per molti più chilometri.Questo è un dato CERTO,TESTATO,MISURATO come l'usura sugli steli delle valvole,delle fasce,dei pistoni,delle bronzine,delle camme eseguito su motori laboratorio,come la contaminazione da ossidazione,controllo dei depositi alle alte temperatura,prove di volatilità,etc.etc.

Ora i meccanici possono raccontare quello che vogliono,possono cercare di vendere quello che vogliono ma il Motul 5100 rispetta una specifica del 1989 MILLENOVECENTOOTTANTANOVE e non ha NULLA NULLA NULLA NULLA NULLA a che vedere con un Bardhal XCT C60 che costa 10 euro su Ebay.tecnicamente non si possono paragonare,sono 20 anni di ricerca la loro differenza.

Poi ognuno è libero di ascoltare le campane che vuole,di credere a chi gli pare.E' certamente vero che con un 5100 sostituito ai suoi 7500km porterà la capo molto lontano ma non facciamo paragoni con olii più giovani di decine di annni e con tecnologie nuove e innovative,non si possono fare paragoni,se poi certi olii li paghi pure di più............................

Un abbraccio
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Bimbo75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1547
Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:31
Località: Traversetolo (Parma)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da Bimbo75 »

Ciao Giotek....per questo cambio vado ancora di 5100 ( preso da un amico a prezzo ..da olio di oliva preso in offerta al discount :P :P )...logicamente non ci farò 10000 km ma manterrò gli intervalli dati da mamma Aprilia :oops: :oops: ....( comunque su Ebay mi sembra di averlo visto a 7 euro o giù di li, altro che il ladrocinio dei vari meccanci e rivenditori )...POI alla prox evito di prendere l'additivo e prendo il bardhal...Grazie per le tue delucidazioni... :P :P :P


P.S: Da quello che ho capito comunque siamo in tanti ad usare il "vecchio" 5100 o comunque oli di concezzione vecchiotta....
.....KM 162750.... IO MI SONO FERMATO LEI NO!!!!!Immagine

XT 1200Z SUPERTENERE' BIANCA '011 71000 KM
XT 1200Z SUPERTENERE' WORLDCROSSER NERO anzi GIALLO '13 60500 KM
Ora :XT 1200Z SUPERTENERE' BLU anzi GIALLO '18 26000 KM
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

Bimbo75 ha scritto: P.S: Da quello che ho capito comunque siamo in tanti ad usare il "vecchio" 5100 o comunque oli di concezzione vecchiotta....
Questo non è deprecabile,l'esempio di persone che con olii simili si sono macinati 100.000 o più chilometri è la prova tangibile che la Capo può funzionare bene ed a lungo anche con certi olii.Altra cosa è cominciare a fare paragoni o ad utilizzare gradazioni diverse o fermarsi a guardare quanto può costare un'olio con caratteristiche nettamente superiori o tirar fuori storielle tipo allungare gli intervalli di cambio perchè installato il filtro lungo.Stai sicuro che con 10.000 km dal cambio olio il cambio della capo è ancora perfetto se hai l'XCT C60,che il motore rimane più pulito,che la frizione non slitterà mai anche con 40 gradi e tirate a non finire.Insomma certi olii non sono indispensabili,non è che se non sono installati la capo non viva ma è certo che offrono maggiore protezione,non ti fanno preoccupare quando si avvicina il cambio olio e tu magari in quei periodi non puoi,puoi fare il cambio ad intervalli maggiori,se fa veramente caldo e l'olio è vecchiotto è comunque più stabile come viscosità e tutto questo per quanto? 2-3 euro il litro in più.Importante è avere ben chiaro le caratteristiche dell'olio che compriamo e magari affermare che quell'olio è funzionale senza fare troppi paragoni con altri olii che hanno tecnologie avanti di almeno 15 anni.Detto tra me e te...sai che palle dover cambiare l'olio ogni 6000km e magari uno per l'estate ed uno per l'inverno.Spendi alla fine di più che comprare l'XTC C60 10/50 che uso anche io e che cambio QUANDO POSSO tra 10 e 12000km.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da fiore »

giotek ha scritto:
Specifica SG introdotta Giugno 89
Specifica SH introdotta giugno 93
Specifica SJ introdotta grosso modo nello stesso anno ma con prove multiple
Specifica SL introdotta novembre 2001
Specifica SM introdotta novembre 2004

.................................................

Ora i meccanici possono raccontare quello che vogliono,possono cercare di vendere quello che vogliono ma il Motul 5100 rispetta una specifica del 1989 MILLENOVECENTOOTTANTANOVE

Un abbraccio
Giotek




Giotek qualcosa mi sfugge................io guardando cosa c'è scritto sui barattoli di olio...premettendo che non capisco nulla........vedo per esempio che sul Motul 5100 la specifica è API SL/SH/SG eccc...

Quindi o han sbagliato a scrivere la lettera SL sui barattoli............oppure se è specifica 1989 come riferisci erano già "molto" avanti se avevano la specifica SL :giullare: :giullare: :giullare: già dal 1989.........tu riporti che la specifica SL è uscita fine 2001......

Quindi secondo me se un olio ha la specifica SL..........ed è uscita 2001fine non si può riferire che è del 1989.........ma solo per correttezza sull'informazione.

Ciao Fiore
PS:E' il 5000 che ha specifica SG o SH(non mi ricordo bene).......però il 5100 ha SL :roll: :roll: :roll:(almeno sui barattoli che ho visto io.......... :P )
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da giotek »

fiore ha scritto:
giotek ha scritto:
Specifica SG introdotta Giugno 89
Specifica SH introdotta giugno 93
Specifica SJ introdotta grosso modo nello stesso anno ma con prove multiple
Specifica SL introdotta novembre 2001
Specifica SM introdotta novembre 2004

.................................................

Ora i meccanici possono raccontare quello che vogliono,possono cercare di vendere quello che vogliono ma il Motul 5100 rispetta una specifica del 1989 MILLENOVECENTOOTTANTANOVE

Un abbraccio
Giotek




Giotek qualcosa mi sfugge................io guardando cosa c'è scritto sui barattoli di olio...premettendo che non capisco nulla........vedo per esempio che sul Motul 5100 la specifica è API SL/SH/SG eccc...

Quindi o han sbagliato a scrivere la lettera SL sui barattoli............oppure se è specifica 1989 come riferisci erano già "molto" avanti se avevano la specifica SL :giullare: :giullare: :giullare: già dal 1989.........tu riporti che la specifica SL è uscita fine 2001......

Quindi secondo me se un olio ha la specifica SL..........ed è uscita 2001fine non si può riferire che è del 1989.........ma solo per correttezza sull'informazione.

Ciao Fiore
PS:E' il 5000 che ha specifica SG o SH(non mi ricordo bene).......però il 5100 ha SL :roll: :roll: :roll:(almeno sui barattoli che ho visto io.......... :P )
Ciao Fiore,
non scherziamo circa il "io non capisco nulla" ed è scontato che non ne spieghi il perchè.

Questo è il sito ufficiale Motul ed è illogico che una casa produttrice di olii di importanza mondiale non abbia il sito aggiornato.

http://www.motul.com.sg/product_line_up ... oke18.html

ho fatto una ricerca sul Web e da questa risulta che c'è chi lo vende come SG e qualcuno come SL.Continuo a non capire ma cosa conta è solo e soltanto cosa hai letto tu sulla confezione.
La risposta più logica a questo quesito è che l'ultima produzione di 5100 abbia previsto la revisione del prodotto e che conseguentemente a questo ci sia stato un'aggiornamento della specifica.Sono certo di aver visto confezioni di 5100 marcate SG.Sono certo che il Bardhal XCT C60 è nato con certificazione SL ed ha aggiornato la specifica a SM.
Mi viene da pensare che esistano in giro 5100 certificati SG e altri SL,questo in base all'anno di produzione.
Ti saluto cordialmente e invidio chi può servirsi da te.

Giotek

Ps per gli amici del forum: visto che alcuni usano il 5100 potrebbero farmi la cortesia di verificare la specifica stampigliata?
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: Olio motore Motul 7100/20w50

Messaggio da fiore »

giotek ha scritto:
fiore ha scritto:
giotek ha scritto:
Specifica SG introdotta Giugno 89
Specifica SH introdotta giugno 93
Specifica SJ introdotta grosso modo nello stesso anno ma con prove multiple
Specifica SL introdotta novembre 2001
Specifica SM introdotta novembre 2004

.................................................

Ora i meccanici possono raccontare quello che vogliono,possono cercare di vendere quello che vogliono ma il Motul 5100 rispetta una specifica del 1989 MILLENOVECENTOOTTANTANOVE

Un abbraccio
Giotek




Giotek qualcosa mi sfugge................io guardando cosa c'è scritto sui barattoli di olio...premettendo che non capisco nulla........vedo per esempio che sul Motul 5100 la specifica è API SL/SH/SG eccc...

Quindi o han sbagliato a scrivere la lettera SL sui barattoli............oppure se è specifica 1989 come riferisci erano già "molto" avanti se avevano la specifica SL :giullare: :giullare: :giullare: già dal 1989.........tu riporti che la specifica SL è uscita fine 2001......

Quindi secondo me se un olio ha la specifica SL..........ed è uscita 2001fine non si può riferire che è del 1989.........ma solo per correttezza sull'informazione.

Ciao Fiore
PS:E' il 5000 che ha specifica SG o SH(non mi ricordo bene).......però il 5100 ha SL :roll: :roll: :roll:(almeno sui barattoli che ho visto io.......... :P )
Ciao Fiore,
non scherziamo circa il "io non capisco nulla" ed è scontato che non ne spieghi il perchè.

Questo è il sito ufficiale Motul ed è illogico che una casa produttrice di olii di importanza mondiale non abbia il sito aggiornato.

http://www.motul.com.sg/product_line_up ... oke18.html

ho fatto una ricerca sul Web e da questa risulta che c'è chi lo vende come SG e qualcuno come SL.Continuo a non capire ma cosa conta è solo e soltanto cosa hai letto tu sulla confezione.
La risposta più logica a questo quesito è che l'ultima produzione di 5100 abbia previsto la revisione del prodotto e che conseguentemente a questo ci sia stato un'aggiornamento della specifica.Sono certo di aver visto confezioni di 5100 marcate SG.Sono certo che il Bardhal XCT C60 è nato con certificazione SL ed ha aggiornato la specifica a SM.
Mi viene da pensare che esistano in giro 5100 certificati SG e altri SL,questo in base all'anno di produzione.
Ti saluto cordialmente e invidio chi può servirsi da te.

Giotek

Giotek premetto che sui miei barattoli è marcato SL come da questo sito http://www.motul.fr/uk/produits/index.html lo puoi vedere................dopo se tu mi guardi il motul a "singapore" .....a me personalmente me ne può fregar di meno che specifiche ha.........oppure se in giro sempre il 5100 lo trovi con specifiche diverse(chiaramente la casa può far oli diversi per i vari paesi).

In giro di olii se ne trovano con diverse specifiche.......... ognuno dopo valuta.........però il 5100 che io vedo è maracto SL(almeno quello che compro Io..........però so che in commercio c'è anche con specifiche inferiori)

Ciao Fiore
PS:Solo per precisare................ :giullare: :giullare: :giullare:
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”