Vi ringrazio molto, AMICI, per le parole di conforto che in questo delicato momento servono eccome e per i suggerimenti!!!!
SIETE DEI GRANDI!!!
Io sono proprio profondamente amareggiato

e la delusione di ieri è stata veramente grande. Oltretutto, non ho speso poco (sonda lambda e regolatore + manodopera).
Rispondo:
Roby64 ha scritto:Caro cnn57
come ti capisco!
...
Poi, invece, le ho messo due trombe bitonali, le manopole in spugna, il voltmetro, il parafango in carbonio, il proteggi serbatoio carbon look, il traversino con il porta gps, le ho migliorato la sella, ho ordinato da Fiore il cavalletto centrale (che sta aspettando di essere installato) e ora, se Giampy mi assiste

, le metterò le quattro frecce.
Che vuoi dire...
...e vissero infelici, perché costava meno!
disse Leo Longanesi

Ciao Roby,
le trombe bitonali le ho messe anche io, il voltmetro devo ancora installarlo (preso da Markil

), il cavalletto centrale è gia montato come anche le 4 frecce (con l'aiuto del grande Giampy!!

) ho anche predisposto impianto elettrico, con tanto di portafusibile multiplo, per altre eventuali utenze.
Come vedi di lavori ne ho fatti e la moto la sento veramente mia

ma, purtroppo, questi inconvenienti sono fuori della mia portata e mi sento impotente. Senza considerare il fatto che sono anni che me li porto dietro e mai nessuno è riuscito a risolverli.
Giampaolo ha scritto:NON MOLLARE non dargliela vinta
azzarola, ma non puoi davvero portarla da Fiore ? la riprenderesti dalla sua officina ,come nuova !!!
Ciao Giampaolo,
di pazienza ne ho avuta veramente tanta ma adesso è agli sgoccioli... ci ho già speso troppi soldi, veramente troppi.

Portarla da Fiore non è così semplice! Ci penserò ancora.
glaucot ha scritto:CN57 ascolta:
io mi ritrovo alla 2a CN e dopo aver avuto un problema idiota, (bobine) e per incompetenza mi sono ritrovato a dover sostituire pezzi di frizione!!!! (che erano sani e non erano interessati al problema!).
ora, per fortuna dopo 3 mesi mi sembra di aver risolto il problema presso una officina autorizzata aprilia, che mi ha dedicato tanto tempo e tanta pazienza, sentendosi con aprilia (ma anche in aprilia noale non hanno + piacere a lavorare su un rotax, forse non hanno più le persone rotax... a che servono?).
Qual'è il problema?
la ns moto non viene + assistita dalle concessionarie perchè è fuori produzione. Nessuno osa spendere in formazione su una moto che ha intrapreso la via storica. Pertanto la via dei motori rotax già da un pò di tempo ha concluso il suo ciclo. E' vero però che questi robusti e longevi motori hanno solo bisogno di un "pò" di competenza che in Italia si trova solo dal ns dr Fiore a Moniego di Noale che, del ns bicilindrico, conosce tutto e di +. E' una persona stupenda che vale la pena di conoscere insieme alla sua direttrice, è un prezioso componente di aotr ed ha un reparto di rianimazione all'avanguardia per i ns rotax.
Conoscerai delle persone stupende, riavrai fiducia nella tua moto e resterai con noi in aotr. Provaci!
Ciao Glaucot,
si, conosco già Fiore e la sua signora. Ci sono passato lo scorso anno quando sono andato a Venezia e lui la moto l'ha anche provata. Il problema è che questo incoveniente viene fuori solo dopo una trentina di km e in autostrada a velocità medio/alta e costante. Sulle statali non l'ha mai fatto.
Si, l'assistenza Aprilia lascia proprio a desiderare!!!
Congo59 ha scritto:
FERMO
Non mollare
A volte una piccola cosa provoca conseguenze "enormi".
Non lasciarti influenzare dall'entità delle conseguenze: risolvi la "piccola cosa"!
Considera che:
Il ns. rotax è immortale e prestazionale
Il ns. telaio è ancora oggi insuperato
.
.
L'elenco potrebbe essere lungo: aggiungerei solo di considerare anche il ns. FORUM!!!!!!
Lamps solidali
Ciao Congo,
sarà anche un piccolo problema ma questo piccolo problema non mi permette di fare viaggi e godermi la moto in pieno. Purtroppo, se non si risolve, diventa un grande problema!!!! Sono anni che me lo porto dietro.
bikelink ha scritto:andiamo con ordine e razionalità.
che in questi momenti di rabbia e frustrazione latitano (lecitamente) .
porti la moto dal meccanico. la ritiri e tornando a casa resti praticamente a piedi.
male.
ora provo a dirti cosa farei io nella tua situazione, (oltre a demolirla con una mazza da cantiere..) una proposta:
1) noleggio furgone in stazione al ven. pomeriggio, la porto da Fiorenzo e gli affido le chiavi con una direttiva: "controllo e test"
lasciando uno foglio con "difetti da me riscontrati" e interventi effettuati da altri...
2) porto già anche l'abbigliamento completo che lascio a lui in zaino o nel bauletto della moto.
gli chiedo di informarmi nel caso di spese impreviste (pezzi particolari o cose strane..) prevedendo una ragionevole spesa.
3) La settimana dopo al mattino presto prendo il treno al sabato, qualcuno del forum puo' aiutarmi ad arrivare facilmente in officina....se no ho bisogno, arrivo da Fiorenzo che mi spiegherà per filo e per segno gli interventi , facendomi vedere
i pezzi e come e quanto ha dovuto lavorare. E' una moto non un ufo. e la caponord la conosce molto bene.
4) Mi vesto , accendo la moto e vado a fare il pieno. torno a casa passando dalle alpi. ho ritrovato il gusto di guidare la moto.
Ciao bikelink,
ci avevo pensato a questa soluzione ma sarebbe spendere soldi su soldi senza avere la certezza della risoluzione definitiva del problema.
Non so proprio cosa fare.
La mia moto sarebbe da provare facendo tanti km in autostrada ed essere seguito da un furgone che, in caso di guasto, servirebbe per poter tornare in officina. Ma chi è quel meccanico disposto a fare tutto ciò?
Amici, Vi ringrazio nuovamente tutti, ma adesso come adesso non riesco a pensare a nulla.
Il meccanico mi ha detto che verrà a riprenderla x vedere cos'è successo ma non so se si riesce a trovare il guasto.
Vediamo e aspettiamo l'ultimo verdetto, dopodichè........
ciao