Sting AB ha scritto:Ragazzi cerchiamo di non perdere il bandalo della matassa, altrimenti finisce che qualcuno alza la bandiera del "de gustibus" e il topic non serve a una mazza

. Il tema in gioco è di tipo tecnico e come tale va affrontato, benissimo tutti i discorsi sulle prove di laboratorio dei vari olii sulla viscosità a caldo e a freddo ma dobbiamo tenere presenti anche questi due fattori:
1: un olio sintetico ad alte prestazioni e sicuramente più performante di un semisintetico ma, almeno per il livello attuale di tecnologia, non avrà mai la stessa durata e costanza di prestazioni di un minerale (in molti casi la natura fa le cose meglio dell'uomo

). Forse in futuro lo faranno, per ora la coperta è ancora corta e se vuoi più prestazioni (olio più fluido, meno attriti interni e quindi più cavalli) devi rinunciare alla durata e accorciare i tempi di cambio olio, come del resto si fa nelle competizioni...e viceversa
2: dato che si parla di rumorosità del cambio va detto che anche quì la coperta è corta perchè un cambio fluido, soprattutto a freddo, si ottiene con olii più fluidi ma a discapito della silenziosità che invece si ottiene con olii più densi (maggiore spessore di olio fra gli ingranaggi = meccanismo più silenzioso).
Ora per tirare le somme di tutto quanto è stato detto fin'ora mi resta da dipanare una questione e in questo Giotek, Sergio e Fiore possono darci lumi: se un olio è W 5/60 e un altro è W15/50 le sigle indicano, in modo codificato, gli intervalli di temperatura nel quale è garantita una certa viscosità. Ma le due viscosità e le due densità alle temperature intermedie sono uguali? Se la risposta è no mi sembra ovvio che la scelta fatta da mamma Aprilia vada in direzione della silenziosità di esercizio, oltre che della durata, se invece la risposta è si la direzione è solo quella dell'economicità del cambio olio.
A voi la risposta... e non scrivete i papiri che poi ci perdiamo
P.s. Magari potrebbe anche essere utile indicare la differenza di specifiche fra gli olii SG, SJ, SL ed SM, non darei per scontato che l'ultima è meglio della precedente su tutti i fronti (ad es. silenziosità) e a tutti i range di temperatura.
Ciao Sting,
può darsi che le cose non stiano proprio come dici.
Quesito 1:
Le ultimissime Toyota escono di fabbrica e raccomandano 0W/20,raccomandano un'olio SINTETICO, MOBIL 1 che è il re indiscusso tra gli olii per auto.Intervalli 30.000 Km.
Un minerale anche additivato non potrà mai arrivare a gradazioni tipo 5-10W/50 semplicemente NON ESISTE.Ci può arrivare un semisintetico con alta percentuale di base sintetica e molto additivato e perderà le sue caratteristiche prima di un buon sintetico 100% che è svariate migliaia di km che le tiene.Nei sintetici alcune caratteristiche che portano questi olii ad avere prestazioni superiori sono proprie della loro base sintetica (quasi tutti i migliori olii totalmente sintetici hanno basi PAO EXXON MOBIL).
Quesito2:
Ho sotto mano le specifiche Bardahl
XTC C60 10W/40...........................10W/50........,,,,,,,,,,,,,,.......15W/50...........................10W/60
visc.40.....visc.100................visc.40.....visc.100................visc.40....visc.100.................visc.40....visc.100
102...........15,1......................131.......18,8...................140.........18,7......................168..........23,6
non scrivo papiri,ti fornisco i dati,i dati vanno interpretati.Se mi chiarisci meglio cosa ti serve ti rispondo.
Le varie certificazioni Api forniscono una valutazione qualitativa generale del prodotto,GLOBALMENTE un SM è migliore di un SL,un SL potrà avere caratteristiche superiori anche di un SM su determinati test o prove ma GLOBALMENTE l'SM è migliore perchè ha passato CON SUCCESSO TUTTI I TEST CHE RICHIEDE LA SPECIFICA MENTRE l'SL NON HA SUPERATO ALCUNI TEST.E' inutile che tu corra veloce se lo fai per 500m quando la distanza da percorrere è 1500.
SOLO la rigidità dei test che permettono di differenziare un SL da un SM potrebbero farti riflettere quanto questi olii possano essere differenti l'uno dall'altro.Cerca di immaginare un cesso di Gps certificato Sg quanto può essere lontano da un Sm.In questo link puoi constatare.
Preciso che SONO PROVE MOTORE..NON CHIACCHERE.
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010501.htm
Per il cambio della capo...se ci sono problemi non sono per la densità dell'olio...sono per come è realizzato il cambio.Le Hornet dal 2007 in poi hanno un'eccellente cambio con un 10W/30...vorrà dire qualcosa?
Giotek