cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Bloccato
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da ca-nero »

sergio ha scritto:
ca-nero ha scritto: :evil: Insomma non capendo un c..o di inglese, mi dici secondo questi test e secondo la tua esperienza quale tra quelli esaminati sono più adatti per la ns. amata? Se ho interpretato giusto il Castrol GPS 15W50 non è andato un gran che bene? o è il contrario?
Il castrol GPS non è mai stato un gran olio......
Ma non eri tè che non volevi farti "pippe mentali"? :giullare:
Poi, se non sei in grado di capire quei test,......... usa quello ti consigliano qui sul forum......vedrai ti troverai bene
Un saluto
Però non ti inc...! 1)Insomma per te o uno capisce di tutto e di più oppure è pecorone? 2)Ad onor del vero sul forum ho trovato molti consensi per il Motul 5100 e dopo averlo provato per 2000Km ho deciso di toglierlo, ma questo non significa che gli altri non capisca :wink: no un c...o. 3) Un parere ti ho chiesto, considerandoti uno preparato in materia. 4) Volevo infatti evitare pippe mentali, però ogni giorno leggo pareri e riscontri contrastanti suffragati da tests di laboratorio, è normale che vengano dei dubbi ti pare?
5) Per tutti e non solo per Sergio: Io vorrei montare un semisintetico di buona marca che non indurisca o renda rumoroso il cambio(vedi Agip ed altri) e che assicuri una alta protezione alle alte temperature, visto che dalle mie parti fà caldo, uso la moto sia nel traffico che per tiratoni autostradali, e pure in montagna molto allegramente!
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

ca-nero ha scritto: Però non ti inc...! 1)Insomma per te o uno capisce di tutto e di più oppure è pecorone? !
Guarda che io quando chiedo consiglio su un forum non è che mi senta un pecorone......
e pure fosse ?
se sono "incompetente" chiedo.....mi informo.....poi decido ?
Vuoi che per forza qualcuno decida per te che olio "potresti" utilizzare ?
Se è così vedrai che qualcuno ti risponderà senza per questo farti sentire 1 pecorone :giullare:
ca-nero ha scritto: 2)Ad onor del vero sul forum ho trovato molti consensi per il Motul 5100 e dopo averlo provato per 2000Km ho deciso di toglierlo, ma questo non significa che gli altri non capisca :wink: no un c...o. 3) Un parere ti ho chiesto, considerandoti uno preparato in materia. 4) Volevo infatti evitare pippe mentali, però ogni giorno leggo pareri e riscontri contrastanti suffragati da tests di laboratorio, è normale che vengano dei dubbi ti pare? !
In questo caso mi stai chiedendo "troppo" io non vendo oli........i dubbi te li devi fugare da solo.......
ca-nero ha scritto: 5) Per tutti e non solo per Sergio: Io vorrei montare un semisintetico di buona marca che non indurisca o renda rumoroso il cambio(vedi Agip ed altri) e che assicuri una alta protezione alle alte temperature, visto che dalle mie parti fà caldo, uso la moto sia nel traffico che per tiratoni autostradali, e pure in montagna molto allegramente!
Vedi che io non posso consigliarti visto che a priori ti stai già orientando verso un "semisintetico" ? :wink:
Ascolta il consiglio degli altri i
l mio non è mai stato un consiglio di utilizzo ( come viceversa altri hanno fatto) ma semplicemente un parere che confronta oli differenti.
La scelta ripeto la devi fare tè.....e mi pare che sei già abbastanza orientato escludendo Agip ...ecc ecc.

Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
ca-nero
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 218
Iscritto il: domenica 20 settembre 2009, 19:58
Località: San Lucido (CS)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da ca-nero »

l mio non è mai stato un consiglio di utilizzo ( come viceversa altri hanno fatto) ma semplicemente un parere che confronta oli differenti.
La scelta ripeto la devi fare tè.....e mi pare che sei già abbastanza orientato escludendo Agip ...ecc ecc.

Lamps[/quote]
Già si può ragionare. Nelle risposte precedenti mi sei sembrato abbastanza duro. :wink:
Ora ti riformulo meglio la domanda:
Premesso che il Castrol pare sia mediocre; Il motul non mi piace come va sulla mia, di Capo; l'Agip qualcuno lamenta l'indurimento del cambio, ne restano tanti altri. A tuo sapere, tra le marche migliori e più diffuse, quale reputi il meno peggiore? Come vedi grazie anche alle tue importanti conoscenze in materia, ho rimesso tutto in discussione. Per il 100% sintetico non discuto le performance superiori rispetto ad un semi, però se Aprilia lo consiglia, magari per un motivo marginale, perchè rischiare?
P.s.: Non voglio che altri scelgano per me, però pungendo pungendo hai visto quante cose interessanti sono uscite fuori? :wink:
MITICI CAPONORDISTI(POCHI in verità, MA BUONI)
Moto possedute:
Pegaso 650ie(1°grande amore)
Honda CBF 600
Caponord' 01
Pegaso 650ie(ritorno di fiamma)
Majesty180(muletto)
Moto Guzzi Breva 1100
Varadero 1000 '07Abs
Scarabeo 250Gt (muletto)
Transalp'03
Caponord Abs '06 nero
BMW R1200RT '05
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da GheGhe »

A prescindere dal fatto che ognuno, in seguito, utilizzerà l'olio che reputerà il più adatto per la sua moto.... :wink:

Nel mio caso, e non solo, è proprio grazie a questa, interessante, discussione che potrò farmi una idea in tal senso.... 8) , cioè grazie alle persone come Sergio, Giotek e naturalmente Fiore, che ogni giono, mi rendono un favore rendendomi più colto in materie sicuramente distanti dalle mie conoscenze.... :giullare:

Personalmente ho sempre utilizzato un semisintetico, ma sicuramente al prossimo cambio, visto che ultimamente sto sperimentando tanto.... :giullare: , proverò un sintetico.... :D
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da Sting AB »

Ragazzi cerchiamo di non perdere il bandalo della matassa, altrimenti finisce che qualcuno alza la bandiera del "de gustibus" e il topic non serve a una mazza :D . Il tema in gioco è di tipo tecnico e come tale va affrontato, benissimo tutti i discorsi sulle prove di laboratorio dei vari olii sulla viscosità a caldo e a freddo ma dobbiamo tenere presenti anche questi due fattori:
1: un olio sintetico ad alte prestazioni e sicuramente più performante di un semisintetico ma, almeno per il livello attuale di tecnologia, non avrà mai la stessa durata e costanza di prestazioni di un minerale (in molti casi la natura fa le cose meglio dell'uomo :roll: ). Forse in futuro lo faranno, per ora la coperta è ancora corta e se vuoi più prestazioni (olio più fluido, meno attriti interni e quindi più cavalli) devi rinunciare alla durata e accorciare i tempi di cambio olio, come del resto si fa nelle competizioni...e viceversa
2: dato che si parla di rumorosità del cambio va detto che anche quì la coperta è corta perchè un cambio fluido, soprattutto a freddo, si ottiene con olii più fluidi ma a discapito della silenziosità che invece si ottiene con olii più densi (maggiore spessore di olio fra gli ingranaggi = meccanismo più silenzioso).
Ora per tirare le somme di tutto quanto è stato detto fin'ora mi resta da dipanare una questione e in questo Giotek, Sergio e Fiore possono darci lumi: se un olio è W 5/60 e un altro è W15/50 le sigle indicano, in modo codificato, gli intervalli di temperatura nel quale è garantita una certa viscosità. Ma le due viscosità e le due densità alle temperature intermedie sono uguali? Se la risposta è no mi sembra ovvio che la scelta fatta da mamma Aprilia vada in direzione della silenziosità di esercizio, oltre che della durata, se invece la risposta è si la direzione è solo quella dell'economicità del cambio olio.
A voi la risposta... e non scrivete i papiri che poi ci perdiamo :giullare:

P.s. Magari potrebbe anche essere utile indicare la differenza di specifiche fra gli olii SG, SJ, SL ed SM, non darei per scontato che l'ultima è meglio della precedente su tutti i fronti (ad es. silenziosità) e a tutti i range di temperatura.
Ultima modifica di Sting AB il giovedì 27 maggio 2010, 19:40, modificato 2 volte in totale.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da GheGhe »

Sting AB ha scritto:Ragazzi cerchiamo di non perdere il bandalo della matassa, altrimenti finisce che qualcuno alza la bandiera del "de gustibus" e il topic non serve a una mazza :D .....
Senz'altro vero.... :wink:

Però credo che sia già ora così, e a parità di conoscenze.... 8)

nel senso che io, ad esempio, mi sono sempre trovato benissimo con il motul 15/50 mentre Ca-nero no....

Ma si può stabilire quale olio sia meglio in assoluto.... :roll:

Io credo che alla fine sia bene che ognuno tragga le proprie conclusioni....
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

ca-nero ha scritto:
sergio ha scritto:
ca-nero ha scritto: :evil: Insomma non capendo un c..o di inglese, mi dici secondo questi test e secondo la tua esperienza quale tra quelli esaminati sono più adatti per la ns. amata? Se ho interpretato giusto il Castrol GPS 15W50 non è andato un gran che bene? o è il contrario?
Il castrol GPS non è mai stato un gran olio......
Ma non eri tè che non volevi farti "pippe mentali"? :giullare:
Poi, se non sei in grado di capire quei test,......... usa quello ti consigliano qui sul forum......vedrai ti troverai bene
Un saluto
Però non ti inc...! 1)Insomma per te o uno capisce di tutto e di più oppure è pecorone? 2)Ad onor del vero sul forum ho trovato molti consensi per il Motul 5100 e dopo averlo provato per 2000Km ho deciso di toglierlo, ma questo non significa che gli altri non capisca :wink: no un c...o. 3) Un parere ti ho chiesto, considerandoti uno preparato in materia. 4) Volevo infatti evitare pippe mentali, però ogni giorno leggo pareri e riscontri contrastanti suffragati da tests di laboratorio, è normale che vengano dei dubbi ti pare?
5) Per tutti e non solo per Sergio: Io vorrei montare un semisintetico di buona marca che non indurisca o renda rumoroso il cambio(vedi Agip ed altri) e che assicuri una alta protezione alle alte temperature, visto che dalle mie parti fà caldo, uso la moto sia nel traffico che per tiratoni autostradali, e pure in montagna molto allegramente!
Provo a risponderti io,in maniera chiara diretta e precisa,sono certo che Sergio mi perdonerà.
Premesso che la Capo digerisce tutto e che potresti usare l'olio di colza arrivando comunque oltre i 100.000.....

Non esiste olio che possa paragonarsi od avvicinarsi alle specifiche del Bardahl XTC C60 che non costi almeno più del DOPPIO del prezzo che puoi pagare per il 15W/50 (meno di 9 euro).Qualunque paragone con olii di prezzo VICINO a quello del Bardahl sono semplicemente ASSURDI NON SERVONO E SI PUO' VELOCEMENTE SMONTARE L'OLIO ANTAGONISTA AL BARDAHL.Questo dicono le specifiche dell'olio e te lo dice un bischero di Firenze.

Questo è il GPS 15W/50 e se leggi le ECLATANTI specifiche viene da ridere (SG).

http://cgi.ebay.it/OLIO-CASTROL-POWER-1 ... 1c0c4129b0


Questo è l'XTC C60,costa ADDIRITTURA MENO ma è SM-MA2.

http://cgi.ebay.it/1-Lt-OLIO-BARDAHL-XT ... 3efbec132b


Questo è l'XTC C60 10W/50 che ti consiglio in quanto fornisce miglior protezione a freddo SEMPRE anche in estate.Ha un'indice di viscosità 15 punti più alto e quindi è un'olio più pregiato e performante dello stesso 15W/50.Costa la STESSA CIFRA del GPS!!

http://cgi.ebay.it/OLIO-MOTO-MOTORE-BAR ... 20b129c0cf

Se cerchi qualcuno che ti dia un consiglio chiaro diretto e preciso lo hai trovato....poi fai tu.

Giotek
Ultima modifica di giotek il venerdì 28 maggio 2010, 6:47, modificato 4 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

Sting AB ha scritto:Ragazzi cerchiamo di non perdere il bandalo della matassa, altrimenti finisce che qualcuno alza la bandiera del "de gustibus" e il topic non serve a una mazza :D . Il tema in gioco è di tipo tecnico e come tale va affrontato, benissimo tutti i discorsi sulle prove di laboratorio dei vari olii sulla viscosità a caldo e a freddo ma dobbiamo tenere presenti anche questi due fattori:
1: un olio sintetico ad alte prestazioni e sicuramente più performante di un semisintetico ma, almeno per il livello attuale di tecnologia, non avrà mai la stessa durata e costanza di prestazioni di un minerale (in molti casi la natura fa le cose meglio dell'uomo :roll: ). Forse in futuro lo faranno, per ora la coperta è ancora corta e se vuoi più prestazioni (olio più fluido, meno attriti interni e quindi più cavalli) devi rinunciare alla durata e accorciare i tempi di cambio olio, come del resto si fa nelle competizioni...e viceversa
2: dato che si parla di rumorosità del cambio va detto che anche quì la coperta è corta perchè un cambio fluido, soprattutto a freddo, si ottiene con olii più fluidi ma a discapito della silenziosità che invece si ottiene con olii più densi (maggiore spessore di olio fra gli ingranaggi = meccanismo più silenzioso).
Ora per tirare le somme di tutto quanto è stato detto fin'ora mi resta da dipanare una questione e in questo Giotek, Sergio e Fiore possono darci lumi: se un olio è W 5/60 e un altro è W15/50 le sigle indicano, in modo codificato, gli intervalli di temperatura nel quale è garantita una certa viscosità. Ma le due viscosità e le due densità alle temperature intermedie sono uguali? Se la risposta è no mi sembra ovvio che la scelta fatta da mamma Aprilia vada in direzione della silenziosità di esercizio, oltre che della durata, se invece la risposta è si la direzione è solo quella dell'economicità del cambio olio.
A voi la risposta... e non scrivete i papiri che poi ci perdiamo :giullare:

P.s. Magari potrebbe anche essere utile indicare la differenza di specifiche fra gli olii SG, SJ, SL ed SM, non darei per scontato che l'ultima è meglio della precedente su tutti i fronti (ad es. silenziosità) e a tutti i range di temperatura.

Ciao Sting,
può darsi che le cose non stiano proprio come dici.

Quesito 1:
Le ultimissime Toyota escono di fabbrica e raccomandano 0W/20,raccomandano un'olio SINTETICO, MOBIL 1 che è il re indiscusso tra gli olii per auto.Intervalli 30.000 Km.
Un minerale anche additivato non potrà mai arrivare a gradazioni tipo 5-10W/50 semplicemente NON ESISTE.Ci può arrivare un semisintetico con alta percentuale di base sintetica e molto additivato e perderà le sue caratteristiche prima di un buon sintetico 100% che è svariate migliaia di km che le tiene.Nei sintetici alcune caratteristiche che portano questi olii ad avere prestazioni superiori sono proprie della loro base sintetica (quasi tutti i migliori olii totalmente sintetici hanno basi PAO EXXON MOBIL).

Quesito2:

Ho sotto mano le specifiche Bardahl

XTC C60 10W/40...........................10W/50........,,,,,,,,,,,,,,.......15W/50...........................10W/60
visc.40.....visc.100................visc.40.....visc.100................visc.40....visc.100.................visc.40....visc.100

102...........15,1......................131.......18,8...................140.........18,7......................168..........23,6

non scrivo papiri,ti fornisco i dati,i dati vanno interpretati.Se mi chiarisci meglio cosa ti serve ti rispondo.

Le varie certificazioni Api forniscono una valutazione qualitativa generale del prodotto,GLOBALMENTE un SM è migliore di un SL,un SL potrà avere caratteristiche superiori anche di un SM su determinati test o prove ma GLOBALMENTE l'SM è migliore perchè ha passato CON SUCCESSO TUTTI I TEST CHE RICHIEDE LA SPECIFICA MENTRE l'SL NON HA SUPERATO ALCUNI TEST.E' inutile che tu corra veloce se lo fai per 500m quando la distanza da percorrere è 1500.

SOLO la rigidità dei test che permettono di differenziare un SL da un SM potrebbero farti riflettere quanto questi olii possano essere differenti l'uno dall'altro.Cerca di immaginare un cesso di Gps certificato Sg quanto può essere lontano da un Sm.In questo link puoi constatare.
Preciso che SONO PROVE MOTORE..NON CHIACCHERE.

http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010501.htm

Per il cambio della capo...se ci sono problemi non sono per la densità dell'olio...sono per come è realizzato il cambio.Le Hornet dal 2007 in poi hanno un'eccellente cambio con un 10W/30...vorrà dire qualcosa?

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

Prendo spunto dai dati che la AMSOIL ha pubblicato sulla sua prova
Di oli ne sono stati testati parecchi e i migliori sono sempre e solo 100% sintetici
Questo vi deve far capire dovè il nocciolo della questione
Detto questo per mè il campo rimane sempre ristretto ad oli 100% sintetici con gradazione a caldo W50
Riporto le tabelle con i risultati e i commenti finali tradotti con google traslator
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Come vedete compare anche il oramai famoso dato della "Viscosity shear Stability" che certifica la capacità che un olio ha a contrastare la diminuzione della viscosità durante l'utilizzo.
Argomento della "Viscosity shear Stability" trattato in origine da Fiore che proponeva mediante un test di un laboratorio chimico Toscano l'utilizzo di un semisintetico, adducendo ad esso proprietà migliori rispetto al sintetico e che ha dato origine ai miei interventi..........in difesa del sintetico :giullare:
fiore ha scritto:

Giotek io non discuto...........poi un buon olio è sempre un buon olio, poi per esempio che mi consiglino vivamente sul V4 un semisintetico(non la marca ma la tipologia per capirci) anche questo è un dato di fatto,ed anche sul rotax...........non so dirti il motivo ma questo vedo scritto.......quindi è una problematica un pò più complessa di soli numeri o viscosità eccc...........comunque continuate pure che ci sono spunti interessanti :giullare: :giullare: :giullare:

Ciao Fiore
Diciamo che fiore lo "vede scritto" e si fida di Aprilia, mentre io sono un pò di "coccio" e voglio capire se c'è qualcosa di meglio di "quello che cè scritto sul manuale officina"....... :giullare:
Di seguito la traduzione dal sito Amsoil:
L'intento di questo documento è quello di fornire dati scientifici sulle prestazioni degli oli moto e informazioni sulle loro applicazioni previste. Il documento si propone anche di respingere le voci più o mistruths comune agli oli moto. In tal modo, si assiste al lettore di prendere una decisione informata quando si seleziona un olio moto.

I test condotti hanno lo scopo di misurare le variabili di lubrificazione critica per motocicli, con alcuni che hanno un valore molto maggiore di altri. Gear e generale protezione anti-usura, resistenza all'ossidazione e protezione dalla ruggine sono i più importanti, con contenuto di zinco di essere tra i meno importanti. I risultati non sono stati ponderati sulla base di importanza. Il valore di ciascuna prova deve essere determinato dal lettore.

I dati presentati serve come predittori di servizio effettivo, migliore è il punteggio, migliore è la performance. AMSOIL MCF e MCV ha dimostrato prestazioni superiori, in particolare nei settori più importanti, e ogni primo posto globale nel suo rispettiva categoria. Va notato che le prestazioni degli oli un determinato produttore non è stato sempre coerente tra viscosità. Ad esempio, Motul 300V Sport ha ottenuto secondo all'interno del gruppo SAE 40, mentre Motul 300V Competition ha ottenuto il nono gruppo SAE 50.

I risultati suggeriscono una relazione tra il costo di petrolio e il suo livello di performance. In generale, gli oli a prezzi più elevati hanno un miglior rendimento, anche se il prezzo da solo non è una garanzia di prestazioni. Motul 300V Competition è stato il petrolio più costoso testato, ma a prezzi più bassi oli hanno mostrato prestazioni migliori. Il prezzo deve essere messo in prospettiva. Il costo del petrolio rispetto al costo di una moto è minima. La differenza di costo tra il prezzo medio degli oli moto e degli oli più costoso è di circa $ 10 per il cambio dell'olio. Se le prestazioni di un olio in grado di supportare un esteso intervallo di cambio olio, tale costo è ridotto. Il consumatore deve prendere in considerazione le prestazioni ei vantaggi offerti da un olio e come tali benefici riguardano i loro investimenti moto per determinare il valore dell'olio.

In conclusione, il massimo delle prestazioni e la convenienza economica si ottengono quando si guarda al di là di rivendicazioni di marketing e seleziona un prodotto in base ai dati che lo sostiene.

Ora per confrontare oli accorpandoli per classi di viscosità occorrerebbe sottoporli a tutte le prove che vedete nelle immaggini il che non è cosa semplice
Quindi se voi reperite in rete o dove vi pare i risultati di riferimento dei vari test (che vedete in tabella)è possibile confrontarli per decretare la superiorità di un olio rispetto ad un altro...........
però rammentate che queste prove effettuate dalla Amsoil sono solo una modesta parte dei test ai quali gli oli vengono sottoposti per superare le ben più severe specifiche API e/o ACEA o dei costruttori

Quindi sperando che non finisca tutto a "tarallucci e vino" :giullare:
Un saluto
p.s. notate che compare anche il dato che io chiedevo a Gioteck riguardo il bardhal e cioè la HTHS a 150°
p.p.s per ca-nero con il Castrol GPS lavaci la catena ........ognitanto non è adatto a molto altro come olio per moto :giullare:
scherzo ovviamente ma spero di averti chiarito un pò l'idee e se non ti consiglio un olio specifico mi sento di poterti dire che esiste di Molto meglio rispetto al GPS (che essendo del gruppo BP ora mi stà sulle balle più che mai !! )
p.p.p.s
Purtroppo XTC60 non figura tra gli oli testati
sarebbe stato interessante vedere i risultati dei test e sono certo che non avrebbe sfigurato in quanto trattasi di un olio sintetico con buon indice di viscosità e buon HTHS
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:Purtroppo XTC60 non figura tra gli oli testati
sarebbe stato interessante vedere i risultati dei test e sono certo che non avrebbe sfigurato in quanto trattasi di un olio sintetico con buon indice di viscosità e buon HTHS
A 8,50 euro il litro il 15W/50 ed a 10 euro il litro il 10W/50.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
barbapapà
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 325
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 9:40
Località: zona BG bassa

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da barbapapà »

ciao a tutti,

nella capo RR che possiedo quando l'ho acquistata, e che oggi festeggia i 50000 km, aveva nel motore il Motul 5100 15W50
Al primo cambio avendo per lavoro contati con Fuchs cambiai l'olio con il Silkolene comp 4 10W40 ( molto buono ma scarsa durata, specialmente nei periodi estivi ), sucessivamente provai il Motul 7100 15W50 ( per me ottimo estate e inverno )
Oggi sempre per lavoro ho contatti con Shell, mi consigliano del Advance Ultra 4 15W50 nella capona cosa ne dite? E' un olio che va per la nostra bestia??


grazie e buon lavoro a tutti
ol barba
mauro
-- Caponord RR -- KM 71000

Skipe..mauro08011962

.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

Per Sergio.................innanzitutto Tu se rileggi parlavi di gradazioni basse, io ho riferito che se Tu metti un buon sintetico ma con gradazioni basse...........e io ti metto un semi con le giuste gradazioni consigliate dalla casa,per il nostro motore se vai ad analizzare olio ti accorgerai che non stavo riferendo cavolate.(e ho molte altre prove a differenza di Voi che leggete solo tabelle!! :tie: :tie: :tie: )

Quindi se sulla tua moto ti metti 0/30W.......5/30.....10/40 personalmente non me ne frega nulla........o sulla carta è il migliore, io mi fido di più delle analisi(che ti piaccia o No :tie: :tie: :tie: )...........perchè se io su una moto nuova a 1000km o più moto nuove ci metto un 10/40W e lo faccio analizzare, ci metto un 15/50W semi sintetico e lo faccio analizzare e trovo che il semisintetico perde meno le sue caratteristiche sul nostro motore(che cavolo me ne frega se sulla carta 10/40 raffredda meglio,il sintetico è migliore eccc.......)


Quindi per esempio sul mana consigliano 5/40W,sul rxv il 10/60W.sul capo 15/50W.........visto che in produzione hanno diversi tipi di olio ci sarà un motivo se han scelto quella gradazione(indipendentemente che tu sulla tua moto ti monti 0/30.......5/40 eccc........)


Quindi tu monta quello che Vuoi per me o consiglia quello che vuoi...........io consiglio 15/50W per il capo nord.

Ciao Fiore
PS:Ed ogni motore ha le sue caratteristiche..........per esempio ho visto su molti rotax un olio sintetico fare danni(ma di alta qualità) in quanto esssendo troppo detergente e lascaito per troppo tempo nel motore mi ha distrutto le bronzine :roll: 8) (questo non vuol dire che se metti qualsiasi sintetico si rovina il motore,sia chiaro...........però ho visto moto a 8/10000km sbronzinate per oli diversi............mai visto con gradazioni consigliate dalla casa,quindi ho altri parametri di valutazione)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto:
Quindi tu monta quello che Vuoi per me o consiglia quello che vuoi...........io consiglio 15/50W per il capo nord.

Ciao Fiore
Ma perchè qualcuno ha mai detto che altre gradazioni siano migliori ?
Hai fatto questo test pubblicandolo che non dimostra un fico secco:
fiore ha scritto:Giotek nel 2006 mi son tolto uno sfilzio e mi son fatto analizzare dei tipi di olio............. così per farmi un'idea :roll: :roll: :roll:

Un tipo di olio puramente sintetico...........10/40W (la marca almeno una volta l'hai citata anche Tu..quindi non è sconosciuta) su una moto RSV06 con 1000km..........dopo 2000km quindi a 3000km totali della moto l'ho fatto analizzare :oops: :oops: :oops:

Risultato -33% di viscosità ........contaminazione da benzina per effetto blu/bay .....presenza di ferro e materiali vari non rilevante....aveva dopo 2000km 60 di viscosità.........contro più di 90 da nuovo

Stessa moto messo altro olio semisintetico 15/50W fatto 2000km e analizzato...........il calo di viscosità è stato molto ma molto meno rilevante......(quindi la moto non aveva problemi particolari....)

Quindi quest'olio tutto sintetico 10/40W se la rsv 06 ci faceva i 10.000km previsti che viscosità avrei trovato a 10.000km ?? :giullare: :giullare: :giullare:
Tu come altre volte non vuoi capire........o fai finta di non capire il chè sarebbe + plausibile....... :tie:
Meno male che il forum è aperto a TUTTI e TUTTI leggono e capiscono.....
Montagne di dati ti contraddicono (che non sono solo tabelle ma veri test non fatti solo dal tuo laboratori analisi) e tu non vuoi capire che un sintetico e sempre meglio di un semisintetico a pari gradazione:
fiore ha scritto: nel 2006 mi son tolto uno sfilzio e mi son fatto analizzare dei tipi di olio............. così per farmi un'idea :roll: :roll: :roll:

Un tipo di olio puramente sintetico...........10/40W ………..

Risultato -33% di viscosità ........
Stessa moto messo altro olio semisintetico 15/50W fatto 2000km e analizzato...........il calo di viscosità è stato molto ma molto meno rilevante......(quindi la moto non aveva problemi particolari....)

Quindi quest'olio tutto sintetico 10/40W se la rsv 06 ci faceva i 10.000km previsti che viscosità avrei trovato a 10.000km ?? :giullare: :giullare: :giullare:
Ma tu te lo sei chiesto se con un olio semisintetico 10W40 la tua viscosità dove sarebbe arrivata ?
E viceversa se avessi testato un olio 15W50 100% sintetico come sarebbe andata?
Probabilmente l’olio sarebbe ancora lì dal 2006…….

QUI si parlava di differenze prestazionali tra un semisintetico e un sintetico 100% se non sbaglio
O no?
Tu che fai 10000 prove l'anno sui motori :giullare: fai il serio, e prova un 15W50 semisintetico e mettilo al confronto con un 15W50 sintetico su due moto identiche come chilometraggio percorso
Ma la prova non farla solo con il MOTUL.......
Se vuoi capire falla con diversi oli sempre pari gradazione ma diversa tipologia di fabbricazione
stessa gradazione (sintetico Vs. semisintetico)
Poi non facciamo mille discorsi delle gradazioni 0w ...........5w che non sono oggetto di questa discussione....
Io che "ci capisco” un pochini pochino monto l'olio che mi pare che è un 5w……50 automobilistico
Ma questi sono fatti che a pochi interesano
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da Sting AB »

Bene 8) vedo che siamo tremendamente andati OT, ormai il topic dovrebbe essere chiamato "comparativa oli" visto che di silenziosità del cambio non se ne parla proprio più :roll: cmq gli spunti emersi sono molto interessanti, peccato che nelle tabelle non ci sia nessun test di olii semisintetici, personalmente continuo a pensare che l'olio perfetto n.1 non esista, ma che ci sono solo dei migliori compromessi (ad esempio il Mobil 1 V-Twin) ovvero quelli che hanno ottenuto la somma dei punteggi migliore... ma okkio che nessuno degli olii testati è al primo posto in tutti i test, ci sono olii considerati globalmente pessimi che primeggiano su alcuni test, potrebbe ad esempio esistere un olio che ha una viscosità che decade molto velocemente (quindi bassa durata) ma che garantisce un alta silenziosità del cambio...torniamo in tema? :D

Per Giotek: sei una persona professionale e molto preparata ma, a proposito dei papiri, devi ammettere che non hai il dono della sintesi :tie: si scherza ne :wink:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

Sting AB ha scritto:Bene 8) vedo che siamo tremendamente andati OT, ormai il topic dovrebbe essere chiamato "comparativa oli" visto che di silenziosità del cambio non se ne parla proprio più :roll: cmq gli spunti emersi sono molto interessanti, peccato che nelle tabelle non ci sia nessun test di olii semisintetici, personalmente continuo a pensare che l'olio perfetto n.1 non esista, ma che ci sono solo dei migliori compromessi (ad esempio il Mobil 1 V-Twin) ovvero quelli che hanno ottenuto la somma dei punteggi migliore... ma okkio che nessuno degli olii testati è al primo posto in tutti i test, ci sono olii considerati globalmente pessimi che primeggiano su alcuni test, potrebbe ad esempio esistere un olio che ha una viscosità che decade molto velocemente (quindi bassa durata) ma che garantisce un alta silenziosità del cambio...torniamo in tema? :D

Per Giotek: sei una persona professionale e molto preparata ma, a proposito dei papiri, devi ammettere che non hai il dono della sintesi :tie: si scherza ne :wink:
Ciao Sting,scherza quanto vuoi,con me lo puoi fare.

Non ho intenzione di scrivere più niente circa questo argomento.

l'XTC C60 è l'olio di primo rabbocco,raccomandato e consigliato da BIMOTA,da questo mese tutte le Bimota verranno consegnate con olio XTC C60.L'accordo con la Bardahl è triennale.
La politica aziendale di questa casa è sempre stata INDISCUTIBILMENTE indirizzata alla qualità senza compromessi e visto il prezzo delle loro moto ed il mercato di nicchia che hanno non credo che la scelta sia stata fatta solo a livello commerciale,questa gente con i controcazzi ha sempre saputo cosa funziona.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Bloccato

Torna a “Motore CN ETV 1000”