cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Bloccato
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

Sting AB ha scritto:.......... gli spunti emersi sono molto interessanti, peccato che nelle tabelle non ci sia nessun test di olii semisintetici,
Ti sbagli sting
leggi meglio 8)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Per il resto concordo al 150% con tutto quello riferito da gioteck nel messaggio appena prima del mio
Stò leggendo come lui delle "assurdità" che la metà basterebbe........ per mè l'argomento è chiuso.
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
Sting AB ha scritto:.......... gli spunti emersi sono molto interessanti, peccato che nelle tabelle non ci sia nessun test di olii semisintetici,
Ti sbagli sting
leggi meglio 8)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Per il resto concordo al 150% con tutto quello riferito da gioteck nel messaggio appena prima del mio
Stò leggendo come lui delle "assurdità" che la metà basterebbe........ per mè l'argomento è chiuso.
Un saluto
Ciao Sergio,
il messaggio l'ho cancellato proprio e non c'è più,non ho voglia di ragionare del niente.
Un salutone
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

Alla fine come volevasi dimostrare :ridi:

Olio qua... contratti là.... sintetico super... tabelle della madonna.... :sbellica:

Da quando è uscita la Caponord le solite disquisizioni sull'olio e sulla sua qualità... poi alla fine, quando si deve parlare di "applicabilità" su un motore specifico, tutti bla bla bla bla... :ridi:

E' più facile parlare tecnicamente dell'olio che non tecnicamente del motore che lo usa... chissà perchè... :ridi:

Alla fine? Conclusioni? Mi tocca usare sempre quella schifezza di olio semisintetico 15W50... peccato!... sarà per la prossima puntata. :ridi: :sbellica:

E meno male che abbiamo un olio per tutto, pensa come si masturbano quelli del GS che hanno un olio per il motore, uno per il cambio ed uno per il cardano... :ridi:
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

PACI LA VENDETTA ha scritto:Alla fine come volevasi dimostrare :ridi:

Olio qua... contratti là.... sintetico super... tabelle della madonna.... :sbellica:

Da quando è uscita la Caponord le solite disquisizioni sull'olio e sulla sua qualità... poi alla fine, quando si deve parlare di "applicabilità" su un motore specifico, tutti bla bla bla bla... :ridi:

E' più facile parlare tecnicamente dell'olio che non tecnicamente del motore che lo usa... chissà perchè... :ridi:

Alla fine? Conclusioni? Mi tocca usare sempre quella schifezza di olio semisintetico 15W50... peccato!... sarà per la prossima puntata. :ridi: :sbellica:

E meno male che abbiamo un olio per tutto, pensa come si masturbano quelli del GS che hanno un olio per il motore, uno per il cambio ed uno per il cardano... :ridi:
Ciao Paci,
alla fine...il discorso è degenerato ed ha perso di validità e di interesse.Questo è il motivo per il quale ho mollato il discorso.
Se la cosa dovesse essere interpretata come "abbandono o resa" al contendere ricominciamo pari pari,io non ho problemi e siccome mi capita di non aver da fare un c...o e mi diverto a scrivere qua...mi tiri la corda..ed io vengo.

In questa storia,brutta storia,forse non si è ragionato sul fatto che la pratica non serve senza la teoria e la teoria fine a se stessa è sterile,ha bisogno di riscontri dalla pratica.Un buon meccanico VEDE come ha lavorato l'olio su quel motore,un buon teorico conosce benissimo le caratteristiche di quell'olio e sa benissimo cosa manca a quell'olio per poter lavorare meglio o conservare più a lungo le sue caratteristiche.Un teorico magari non è capace di sostituire l'olio,un meccanico con poca teoria appena usasse un'olio leggermente diverso da quello consigliato dalla casa può combinare grossi casini,non ha idea di cosa stia usando.Occorrerebbe sinergia di conoscenze,molte volte manca.

Tutto sto casino è nato da questa stringa da me scritta qualche post fa su questo stesso argomento:

3 se proprio lo volessi fare strano penserei ad un olio totalmente sintetico API SM 10W/40 con indice di viscosità veramente alto ed alto HTHS.

In queste parole è concentrata tutta la spiegazione circa quale olio leggermente meno viscoso a caldo potrei prendere in esame per la mia capo (potrei) e questa affermazione poteva e doveva creare spunto per una sana e costruttiva discussione tecnica (a chi interessasse la cosa).Non sto ad elencare le cazzate che sono seguite nei vari post,me le tengo per me.Per chi era interessato a questi argomenti ha perso l'opportunità di chiarire certi concetti, a chi il problema non interessa perchè non lo sente..non ha perso nulla,il forum ha perso qualcosa.

Quando si leggono certe cose "lascaito per troppo tempo nel motore mi ha distrutto le bronzine" un buon teorico ha già idea di quale olio può aver creato questo casino e quale non lo creerà mai.Il mio olio posso lasciarlo un'anno nella moto e con la batteria carica al primo colpo la capo partirà,senza bronzine distrutte.Il mio olio ha una base Mobil PAO di tipo IV come l'hanno i migliori sintetici esistenti sul mercato e sono VERAMENTE POCHI.A qualcosa serve la teoria,forse almeno a spendere bene i soldi e a non farsi prendere per il culo.

Da un forum Audi:

"Per chi lo sa gia' questa non sara' di certo una novita',ma per tutti gli altri,compreso me,sara' un pugno in un occhio.
spero che qualcuno faccia la traduzione di questo link: All Synthetics Are NOT Created Equal ( http://www.technilube.com/faqs_info/synth_diff.php )
per quelli che masticano l'inglese tutto ok per gli altri faro' io una traduzione nei prossimi giorni se nessuno mi precede.
in pratica faccio un riassunto:
castrol e mobil finirono in tribunale perche attraverso un processo detto Hydrocracking la castrol defini' alcuni suoi oli: sintetici,(castrol sintec ecc )mentre non lo erano affatto.Tutto questo agli occhi della mobil era un inganno nei confronti dei consumatori,mentre invece la castrol
dichiarava che con questo processo gli oli prodotti da derivazione petrolifera(minerale)erano quasi esenti da impurita',molto simili ai sintetici, e percio' li defini' sintec!!
purtroppo in italia gli oli lavorati con l'Hydrocracking possono essere venduti con la scritta totalm..sintetici oppure full sint eccetera.
Bella fregatura direi.
Comunque solo gli oli di categoria/gruppo iv (4) sono i veri 100% sint gli altri sono solo de falsi,ma legalizzati.
Consultate nella lista quali sono del gruppo 5, 4 e quali del gruppo 3
credo che il piu' serio sia sempre la mobil col mobil 1.
Ci sono rimasto male pure io che ho sempre usato il valvoline.
Unica cosa e' capire se sulle etichette degli oli si fa riferimento al gruppo di appartenenza cosi' da essere sicuri al 100% di cosa si acquista."

Da altro forum,persona che può parlare di oli avendo lui preparazione specifica.

"solo ora ho notato che esiste una sezione del forum specifica per i lubrificanti...e credo sia opportuno aggiungere qualche elemento per le vostre valutazioni..
..premetto che per quasi 3 anni mi sono occupato di ricerca e sviluppo di lubrificanti lavorando per una notissima casa petrolifera di cui non posso ovviamente fare il nome...collaborando con Ferrari..Ducati.. piaggio.. yamaha.. lamborghini..eccetera eccetera.. e faccio attualmente parte della commissione che in Europa definisce gli standard per nuovi lubrificanti (ACEA) ...le prove motoristiche necessarie..i test..cercando di armonizzarle il piu' possibile con le specifiche di altri paesi...
..se qualcuno pensa che l'argomento sia noioso (è noioso..credetemi !!)..mi salti fin da ora..altrimenti..alla fine..non dica di non essere stato avvertito !!!!
..allora..premetto che parlo solo di motori a 4 tempi a benzina, cercando di essere il piu' sintetico (bella..parlando di lubrificanti) possibile..(se qualcuno volesse delucidazioni su diesel e 2 T basta chiedere)"

confesso di essere stato molto influenzato dalla pessima abitudine della castrol di non mettere nessuna specifica sulle confezioni dell'olio...a partire dal famoso castrol GTX..non sapevi mai cosa ci trovavi dentro...
..quando poi ho scoperto che era al minimo delle specifiche (a seguito di alcune analisi) e che il famoso colore rosso era dato da un semplicissimo colorante...beh..con me la castrol ha chiuso..."


Questi sono esempi di presa per il culo ed anche qua qualcuno ci rimarrà male,io oggi no,io ci sono rimasto male quando l'ho scoperto,quando ho voluto documentarmi.

Un abbraccio
Giotek
Ultima modifica di giotek il sabato 29 maggio 2010, 15:04, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto: Quando si leggono certe cose "lascaito per troppo tempo nel motore mi ha distrutto le bronzine" un buon teorico ha già idea di quale olio può aver creato questo casino e quale non lo creerà mai.Il mio olio posso lasciarlo un'anno nella moto e con la batteria carica al primo colpo la capo partirà,senza bronzine distrutte.Il mio olio ha una base Mobil PAO di tipo IV come l'hanno i migliori sintetici esistenti sul mercato e sono VERAMENTE POCHI.A qualcosa serve la teoria,forse almeno a spendere bene i soldi e a non farsi prendere per il culo.

Un abbraccio
Giotek
Ciao Giotek
Io il tuo messaggio prima che lo cancellassi l'ho letto tutto....e lo condividevo al 150%
Anche il mio è stato pesantemente "accorciato" a valle del tuo taglio, perchè come riferivi non ha proprio senso continuare una discussione del genere........
giotek ha scritto: Quando si leggono certe cose "lascaito per troppo tempo nel motore mi ha distrutto le bronzine"
Giotek
:giullare: :giullare: se solo sapessero che cosa c'è in un olio certe affermazioni non gli uscirebbero dalla "tastiera" :giullare: :giullare:

Quindi ogniuno è padrone di farsi prendere "per il culo" :giullare: dal soggetto di turno che sia meccanico, ingegnere, avvocato, geometra o sarto.......
Io, riguardo gli oli, e qualcos'altro, non sono disposto a farmi prendere per il culo da chi che sia...........

Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

sergio ha scritto:
giotek ha scritto: Quando si leggono certe cose "lascaito per troppo tempo nel motore mi ha distrutto le bronzine" un buon teorico ha già idea di quale olio può aver creato questo casino e quale non lo creerà mai.Il mio olio posso lasciarlo un'anno nella moto e con la batteria carica al primo colpo la capo partirà,senza bronzine distrutte.Il mio olio ha una base Mobil PAO di tipo IV come l'hanno i migliori sintetici esistenti sul mercato e sono VERAMENTE POCHI.A qualcosa serve la teoria,forse almeno a spendere bene i soldi e a non farsi prendere per il culo.

Un abbraccio
Giotek
Ciao Giotek
Io il tuo messaggio prima che lo cancellassi l'ho letto tutto....e lo condividevo al 150%
Anche il mio è stato pesantemente "accorciato" a valle del tuo taglio, perchè come riferivi non ha proprio senso continuare una discussione del genere........
giotek ha scritto: Quando si leggono certe cose "lascaito per troppo tempo nel motore mi ha distrutto le bronzine"
Giotek
:giullare: :giullare: se solo sapessero che cosa c'è in un olio certe affermazioni non gli uscirebbero dalla "tastiera" :giullare: :giullare:

Quindi ogniuno è padrone di farsi prendere "per il culo" :giullare: dal soggetto di turno che sia meccanico, ingegnere, avvocato, geometra o sarto.......
Io, riguardo gli oli, e qualcos'altro, non sono disposto a farmi prendere per il culo da chi che sia...........

Un saluto
Non condivido la tua scelta ma la capisco e la rispetto,tu sei Sergio ed io Giorgio.Credo di poter stare agli scherzi ai confronti su diversi argomenti trattati sul forum,l'ho sempre fatto seriamente,al limite con ironia ma non ho mai offeso nessuno o fatto sentire stupido qualcuno,ho sempre risposto alle domande anche banali (che non sono comunque mai stupide) prendendo in seria considerazione il mio interlocutore,rispettandolo,come pretendo che sia fatto con me.Per il culo non mi prenderà nessuno perchè se mi butto in una discussione credo di avere la preparazione per farlo altrimenti sto molto attento a quello che scrivo e o mi documento o evito di scrivere plateali cazzate.Non tutti lo fanno.Su questo forum credo di avere solo amici ed accetto che la pensino diversamente da me.

Chiudo definitivamente la porta in questo argomento che non ha più alcun motivo di interesse e ne apro uno nuovo,ho intenzione di parlare di tecnica e di sfatare alcuni miti che alla fine sono solo bischerate.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

Innanzitutto dal 99 ad oggi ho visto più di 2000 moto aprilia........e normalmente faccio più di 350 cambi di olio all'anno.........sempre usato semi-sintetico(su consiglio della casa).........mai rotto un cambio e neppure minimamnete usurato......più di 100 moto mi han superato i 100.000km........tutti questi problemi presunti al cambio o usura non li ho mai visti(mi sembra che la moto di Max etv sia stata ben controllata......anche da mototecnica)

Poi a parte la marca.......quindi ora Aprilia consiglia Agip(ma potrebbe consigliare anche per ragioni commerciali qualsiasi altra marca) .........che ha fra il suo catalogo oli sintetici,però se per la mana consiglia 5/40w sintetico e per la RSV4 semisintetico credo che qualche motivo ci sia(a parte la marca)

Gli oli sintetici,alle volte sono molto detergenti............quindi dentro albero motore si crea delle morchie che si depositano anche albero magari perchè il motore ha kilometri o cambiato olio poche volte eccc.............se mettete un olio è molto detergente come certi sintetici (magari fino a prima usava altri olii) le morchie si muovono(per morchie intendo una massa che si stacca) e vanno a tappare all'interno un buco di una bronzina.......quindi la bronzina non venedo più lubrificata grippa in poco tempo(questo succede poco dopo km dal cambio olio.........4/5 moto all'anno con kilometraggi anche elevati e poco prima del cambio olio nessun problema......chiaramente olio se lo cambia il cliente.......io su 2000 moto mai avuto questo problema con olio semisintetico..........però 4/5 anno le vedo...anche questo è un dato di fatto,ultimo è stato un tuono con 8/9000km .......due anni di vita e olio cambaito da poco dal cliente 5/40W con un sintetico al 100% di una marca delle migliori in commercio)

Quindi voi vi basate su delle cartelle...........ma dimostartemi con i fatti usura anomala o che problemi hanno i mootri rotax a mettere olio consigliato dalla casa(non la marca)

Ciao Fiore
PS:Con le miei moto con motore rotax ho già fatto più di 400.000km e il cambio mai avuto nessun problema,ultimo ha 98.000km e se ve lo mostro sembra nuovo appena uscito come ingranaggi........e olio sintetico mai visto :P :giullare: :P :P
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

fiore ha scritto:Innanzitutto dal 99 ad oggi ho visto più di 2000 moto aprilia........e normalmente faccio più di 350 cambi di olio all'anno.........sempre usato semi-sintetico(su consiglio della casa).........mai rotto un cambio e neppure minimamnete usurato......più di 100 moto mi han superato i 100.000km........tutti questi problemi presunti al cambio o usura non li ho mai visti(mi sembra che la moto di Max etv sia stata ben controllata......anche da mototecnica)

Poi a parte la marca.......quindi ora Aprilia consiglia Agip(ma potrebbe consigliare anche per ragioni commerciali qualsiasi altra marca) .........che ha fra il suo catalogo oli sintetici,però se per la mana consiglia 5/40w sintetico e per la RSV4 semisintetico credo che qualche motivo ci sia(a parte la marca)

Gli oli sintetici,alle volte sono molto detergenti............quindi dentro albero motore si crea delle morchie che si depositano anche albero magari perchè il motore ha kilometri o cambiato olio poche volte eccc.............se mettete un olio è molto detergente come certi sintetici (magari fino a prima usava altri olii) le morchie si muovono(per morchie intendo una massa che si stacca) e vanno a tappare all'interno un buco di una bronzina.......quindi la bronzina non venedo più lubrificata grippa in poco tempo(questo succede poco dopo km dal cambio olio.........4/5 moto all'anno con kilometraggi anche elevati e poco prima del cambio olio nessun problema......chiaramente olio se lo cambia il cliente.......io su 2000 moto mai avuto questo problema con olio semisintetico..........però 4/5 anno le vedo...anche questo è un dato di fatto,ultimo è stato un tuono con 8/9000km .......due anni di vita e olio cambaito da poco dal cliente 5/40W con un sintetico al 100% di una marca delle migliori in commercio)

Quindi voi vi basate su delle cartelle...........ma dimostartemi con i fatti usura anomala o che problemi hanno i mootri rotax a mettere olio consigliato dalla casa(non la marca)

Ciao Fiore
PS:Con le miei moto con motore rotax ho già fatto più di 400.000km e il cambio mai avuto nessun problema,ultimo ha 98.000km e se ve lo mostro sembra nuovo appena uscito come ingranaggi........e olio sintetico mai visto :P :giullare: :P :P
Ti avevo risposto evitando di rientrare nel discoso,ci ho ripensato ed ho cancellato il messaggio.
Questo perchè non trovo ne giusto ne intelligente che tra noi avvenga una rottura.Io ti rispetto come persona,come eccelso meccanico di moto,non mi basterebbe la vita per arrivare alla tua esperienza e quanto hai imparato in una vita di lavoro sporcandoti le mani e facendo tardi la sera.Rimangono tra noi differenze di vedute su "fatti realmente accaduti" circa LA CAUSA di ciò che è accaduto perchè identifichiamo "il colpevole" in cose diverse.Riguardo all'olio semisintetico per la RSV4 visto gli eccellenti rapporti che hai con Aprilia dovresti tu motivare il perchè chiedendo in Aprilia e chiedendo pure in maniera precisa se è possibile usare un'ottimo sintetico eventualmente quale e se no perchè questa negazione.Tu sei il meccanico ed un uomo Aprilia,non io devo interessarmi.Così facendo si avrebbe un DATO CERTO,un PERCHE' di certe tue affermazioni che sono invece vaghe e non esaustive.Se mi riporti un motivo preciso perchè non si può usare un buon sintetico sulla RSV4 ti pago il prossimo pranzo quando ci vediamo,se ho ragione io me lo paghi tu (prepara i soldi)

Sul fatto delle morchie la cosa è palese,è risaputa e dipende molto da che oli sono stati usati PRIMA del sintetico.Ho scritto un milione di volte che se nel motore è stato usato un'olio a base estere (motul Silkolene red-line) se si cambia con un sintetico base PAO o comunque non estere ma più detergente è necessaria una carica di lavaggio.Un'olio sintetico di qualità ha potere detergente elevato e se nel motore c'è sporco che l'olio precedente non è riuscito a trattare questo nuovo olio staccherà tutto questo sudiciume e lo porterà a giro,anche in questo caso è necessaria una carica di lavaggio.Ma il sintetico non se lo inventa il sudiciume,il sudiciume c'è ed è in proporzione a cosa ha visto nella sua vita quel motore,non è colpa del sintetico se rimuove la sprcizia..LUI LO DEVE FARE e se è in quantità normale sa come tenerla in sospensione perchè non vada in giro.Se è molta.....c'è bisogno della carica di lavaggio e basta.In seguito la storia cambierà quando cioè dovra trattare solo lo sporco del suo operare e sarà altra storia.NON PUOI INCOLPARE L'OLIO SINTETICO SE FA BENE IL SUO LAVORO LA CAUSA E' L'OLIO DA 2 EURO CHE C'ERA PRIMA.

per la carica di lavaggio http://cgi.ebay.it/BARDAHL-ADDITIVO-ENG ... 255acbb528 da usare sempre prima di cominciare ad utilizzare olii con alto potere detergente se la base dell'olio precedente non è compatibile col nuovo (estere vs PAO )o se sono stati usati in precedenza olii scadenti che possono aver depositato lacche o morchie.


Non ho mai scritto che i semisintetici danno problemi,si parlava di specifiche e delle differenze prestazionali degli olii o degli olii migliori o delle fregature etc etc..Nell'argomento che ho aperto ora certe tematiche sono illustrate.

Tu hai scritto che con dei sintetici hai avuto problemi ed hai dedotto che per la capo sono meglio i semisintetici,io ho sempre scritto che i sintetici offrono prestazioni superiori o molto superiori ai semisintetici e non esiste un motivo per evitarli,non cambiamo le carte in tavola



Con sincera stima ma dissentendo da certe tue affermazioni.

Giotek
Ultima modifica di giotek il sabato 29 maggio 2010, 23:45, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto:Innanzitutto dal 99 ad oggi ho visto più di 2000 moto aprilia........e normalmente faccio più di 350 cambi di olio all'anno.........sempre usato semi-sintetico(su consiglio della casa).........mai rotto un cambio e neppure minimamnete usurato......più di 100 moto mi han superato i 100.000km........tutti questi problemi presunti al cambio o usura non li ho mai visti(mi sembra che la moto di Max etv sia stata ben controllata......anche da mototecnica)
1) qui nessuno ha mai detto che il semisintetico fà danni.....viceversa l'unico che ha detto che il sintetico fà danni adducendo motivi vaghi sei te.
Riguardo ciò, hai postato il risultato del laboratorio analisi che, come già detto, per mè non prova che un sintetico possa aggravare un fenomeno di abbassamento della viscosità (cosa che tu evidentemete volevi dimostrare)
2) la moto testata da mototecnica con circa 80000 km riportava evidenti segni di usura sui punti di strisciamento degli alberi a camme, ancora nella norma, ma molto usurati (poi vi lamentate del rumore del rotaxone :giullare: :giullare: )
Ti sei chiesto qualè il punto più lontano da lubrificare ad ogni avviamento?
Proprio quel punto dove mototecnica ha trovato maggior usura.
3) la moto testata da mototecnica aveva evidenti segni di incrostazione sulle valvole di aspirazione del cilindro posteriore per evidenti e cospiqui fenomeni di blow by determinati a mio parere nella maggior parte da:
1a) infelice posizione del tubo ricircolo vapori olio nella cassa filtro
1b) olio di modesta qualità che con l'andare dei chilometri ha permesso un usura (non al limite ma presente) nelle fasce elastiche
In merito a ciò mototecnica (diversamente da me)motiva l'eccesiva incrostazione sulle valvole di aspirazione a un trafilamento d'olio da parte di un paraolio che dimostra che l'olio anche in questo caso poteva fare di meglio........evitando l'usura del paraolio


fiore ha scritto: Poi a parte la marca.......quindi ora Aprilia consiglia Agip(ma potrebbe consigliare anche per ragioni commerciali qualsiasi altra marca) .........che ha fra il suo catalogo oli sintetici,però se per la mana consiglia 5/40w sintetico e per la RSV4 semisintetico credo che qualche motivo ci sia(a parte la marca)
Della RSV4 parliamo un altra volta
ti basti solo pensare che la BRP consiglia un 5W40 fully sint per il rotax990 ancora in esercizio
pag. 13
http://www.speed-sports.com/three-wheel ... ochure.pdf
fiore ha scritto: Gli oli sintetici,alle volte sono molto detergenti............quindi dentro albero motore si crea delle morchie che si depositano anche albero magari perchè il motore ha kilometri o cambiato olio poche volte eccc.............se mettete un olio è molto detergente come certi sintetici (magari fino a prima usava altri olii) le morchie si muovono(per morchie intendo una massa che si stacca) e vanno a tappare all'interno un buco di una bronzina.......quindi la bronzina non venedo più lubrificata grippa in poco tempo(questo succede poco dopo km dal cambio olio.........4/5 moto all'anno con kilometraggi anche elevati e poco prima del cambio olio nessun problema......chiaramente olio se lo cambia il cliente.......io su 2000 moto mai avuto questo problema con olio semisintetico..........però 4/5 anno le vedo...anche questo è un dato di fatto,ultimo è stato un tuono con 8/9000km .......due anni di vita e olio cambaito da poco dal cliente 5/40W con un sintetico al 100% di una marca delle migliori in commercio)
Non ti di SI
Ti dico NI
Ni perchè se proprio questo con la tuono cià messo dentro l'olio peggiore pure l'olio peggiore cià al suo interno i disperdenti........
Quindi se hai visto una moto "morire" perchè ha messo dentro un sintetico dopo un oliaccio di infima qualità probabilmente la moto era già "morta" o quasi........... prima del cambio.
fiore ha scritto: Quindi voi vi basate su delle cartelle...........ma dimostartemi con i fatti usura anomala o che problemi hanno i mootri rotax a mettere olio consigliato dalla casa(non la marca)
Guarda che qui nessuno mette in dubbio quello che dice la casa
Si stà solo dicendo se un sintetico possa portare dei vantaggi come minore usura e una migliore funzionalità del cambio
A tuo parere no.......perchè hai visto 1000000 di moto e perchè soprattutto te lo dice l'Aprilia
Alla BRP invece la pensano in maniera diversa...... :giullare: forse perchè loro sono andati avanti e si sono resi conto che i semisint. arrivano fino a un certo punto.......
fiore ha scritto: Con le miei moto con motore rotax ho già fatto più di 400.000km e il cambio mai avuto nessun problema,ultimo ha 98.000km e se ve lo mostro sembra nuovo appena uscito come ingranaggi........e olio sintetico mai visto :P :giullare: :P :P
Ma chi ti dice il contrario?
Tu sbagli quando pensi che il semisintetico sia uguale o migliore del sintetico....tutto qui
Per affossare il sintetico hai pubblicato l'analisi del "fico secco" .......... :giullare:
Uguale non lo sarà mai perchè a pari gradazione avrà sempre un qualcosa "in meno" del sintetico come prestazioni di durata e resistenza all'usura
Migliore.......è proprio impossibile che lo sia (guarda nei test in che posizione sono)
Per vedere chi è il "migliore" o il "peggiore" ci vogliono le tabelle .......i test, come quelli che ho pubblicato che dimostrano che un semisint. stà sempre dietro come prestazioni....
Io ti posso dare per certo che se la moto testata da mototecnica, avesse utilizzato sempre un ottimo olio sintetico, nella gradazione indicata dalla casa, si sarebbero riscontrate usure minori rispetto all'utilizzo di un qualsiasi altro semisintetico di pari gradazione.
Ma questa è solo una mia opinione :giullare: suffragata da milioni di tabelle e test sui motori.....
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

Sergio se dopo 100.000km Attila per esempio,Gillo che han superato i 100.000 e tanti altri che ho sempre messo il semisintetico.nonho mai sostituito la frix,mai le catene distribuzione...........il cambio non ha un MICRON(sai cos'è un micron) di usura.............mi spieghi dov'è usura..Max pompone ha già fatto 170.000km con il mio olio più molti altri.... :roll: :roll: :roll:

Io usura la misuro iin micron o decimi...........dimmi con un olio semisintetico su 100.000km quanto micron consuma il cambio in più di un sintetico!!!!!

Ciao Fiore
PS:Se non l'hai mai misurato.................di che cavolo parli :roll: :roll: :roll: ....la teoria non me ne frega nulla dimmi la differenza di usura in micron o decimi(perchè se come riferisci usura di più "questa "usura di cui parli è tranquillamente quantificabile).........e non su una moto........io parlo di decine di centinaia di moto :oops: :oops: :oops: perchè se ho molte moto che han superato i 100.000km o son li vicino e NON hanno nessuna usura al cambio..........dimmi dove devo misurare usura....questo è il punto che non comprendo(la stessa misura è stata rilevata da mototecnica sulla moto di ETV 1000 che è stata aperta nella mia officina.............se non c'era usura al cambio,non c'era........quindi se non c'è usura non si può riferire che olio usura di più di un'altro solo guardando le tabelle........guardiamo i cambi e misuriamo :giullare: :giullare: :giullare: ne ho finchè vuoi se sei come San Tommaso)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto:Sergio se dopo 100.000km Attila per esempio,Gillo che han superato i 100.000 e tanti altri che ho sempre messo il semisintetico.nonho mai sostituito la frix,mai le catene distribuzione...........il cambio non ha un MICRON(sai cos'è un micron) di usura.............mi spieghi dov'è usura..Max pompone ha già fatto 170.000km con il mio olio più molti altri.... :roll: :roll: :roll:

Io usura la misuro iin micron o decimi...........dimmi con un olio semisintetico su 100.000km quanto micron consuma il cambio in più di un sintetico!!!!!
fiore ha scritto: Ciao Fiore
PS:Se non l'hai mai misurato.................di che cavolo parli :roll: :roll: :roll: ....la teoria non me ne frega nulla dimmi la differenza di usura in micron o decimi(perchè se come riferisci usura di più "questa "usura di cui parli è tranquillamente quantificabile).........e non su una moto........io parlo di decine di centinaia di moto :oops: :oops: :oops: perchè se ho molte moto che han superato i 100.000km o son li vicino e NON hanno nessuna usura al cambio..........dimmi dove devo misurare usura....questo è il punto che non comprendo(la stessa misura è stata rilevata da mototecnica sulla moto di ETV 1000 che è stata aperta nella mia officina.............se non c'era usura al cambio,non c'era........quindi se non c'è usura non si può riferire che olio usura di più di un'altro solo guardando le tabelle........guardiamo i cambi e misuriamo :giullare: :giullare: :giullare: ne ho finchè vuoi se sei come San Tommaso)
Non c'è solo il cambio nel rotax 990 il cambio è solo 1 parte

e se ti ricordi stiamo discutendo se un sintetico possa far danni sul rotaxone ........ (il tuo risultato del laboratorio analisi)
Tu sei "fortunato" perche quello è un motore con i controcojoni :giullare: ed è stato dimensionato a dovere
e comunque se parliamo di chi e meglio e di chi e peggio il misurare l'usura potrebbe essere un inizio....
Poi ricordati che sei te che dici che il sintetico fà danni ........
Io viceversa non ho mai detto che il semisint. faccia danni...
Se poi vedere che cosa succede con un semisint. messo a confronto con il sintetico 100 % guardati il risultato del "Four Balls Test" qui

http://www.tsadvancedsynthetics.com/fac ... isons.html

qui se clicchi lo trovi tradotto:
http://translate.google.it/translate?hl ... isons.html

Poi vedi tè

Ciao Fiorenzo :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da fiore »

sergio ha scritto:
fiore ha scritto:Sergio se dopo 100.000km Attila per esempio,Gillo che han superato i 100.000 e tanti altri che ho sempre messo il semisintetico.nonho mai sostituito la frix,mai le catene distribuzione...........il cambio non ha un MICRON(sai cos'è un micron) di usura.............mi spieghi dov'è usura..Max pompone ha già fatto 170.000km con il mio olio più molti altri.... :roll: :roll: :roll:

Io usura la misuro iin micron o decimi...........dimmi con un olio semisintetico su 100.000km quanto micron consuma il cambio in più di un sintetico!!!!!
fiore ha scritto: Ciao Fiore
PS:Se non l'hai mai misurato.................di che cavolo parli :roll: :roll: :roll: ....la teoria non me ne frega nulla dimmi la differenza di usura in micron o decimi(perchè se come riferisci usura di più "questa "usura di cui parli è tranquillamente quantificabile).........e non su una moto........io parlo di decine di centinaia di moto :oops: :oops: :oops: perchè se ho molte moto che han superato i 100.000km o son li vicino e NON hanno nessuna usura al cambio..........dimmi dove devo misurare usura....questo è il punto che non comprendo(la stessa misura è stata rilevata da mototecnica sulla moto di ETV 1000 che è stata aperta nella mia officina.............se non c'era usura al cambio,non c'era........quindi se non c'è usura non si può riferire che olio usura di più di un'altro solo guardando le tabelle........guardiamo i cambi e misuriamo :giullare: :giullare: :giullare: ne ho finchè vuoi se sei come San Tommaso)
Non c'è solo il cambio nel rotax 990 il cambio è solo 1 parte

e se ti ricordi stiamo discutendo se un sintetico possa far danni sul rotaxone ........ (il tuo risultato del laboratorio analisi)
Tu sei "fortunato" perche quello è un motore con i controcojoni :giullare: ed è stato dimensionato a dovere
e comunque se parliamo di chi e meglio e di chi e peggio il misurare l'usura potrebbe essere un inizio....
Poi ricordati che sei te che dici che il sintetico fà danni ........
Io viceversa non ho mai detto che il semisint. faccia danni...
Se poi vedere che cosa succede con un semisint. messo a confronto con il sintetico 100 % guardati il risultato del "Four Balls Test" qui

http://www.tsadvancedsynthetics.com/fac ... isons.html

qui se clicchi lo trovi tradotto:
http://translate.google.it/translate?hl ... isons.html

Poi vedi tè

Ciao Fiorenzo :wink:

Sergio io di grossi problemi di sbiellamento li ho avuto su una 20 di moto che era stato montato del sintetico..........questo è un dato di fatto.....che ha mosso lo sporco/morchie precedentemente accumulato nel motore ..........quindi se mi arrivano moto caponord del 2001/2002 con 40/50/60000 km se devo essere sicuro al 100% di non far danni ci metto un semisintetico buono.........altriementi su larga scala potrei in qualche caso se il sintetico che uso essere molto detergente tappare qualche forellino con le morchie che si muovono(chiaro che se ho moto che vanno in pista uso oli adeguati ,cambio spesso olio eccc.........)

Quindi onestamente un buon semisintetico non fa danni al motore(non sto parlando di marca).............mentre con del sintetico ripeto ho avuto dei casi..........sono sicuro al 100% che se apro(meglio stappo) qualsiasi vostro albero motore dentro ci trovo "moltissima morchia"..........e dopo noi avendo bronzine dappertutto,essendo a carter secco con molti passaggi dell'olio se muovendo questa morchia o potendo muoverla posso creare dei danni ...cerco di evitarla.

Quindi io ho dato il mio consiglio.........e ho spiegato perchè uso il semisintetico..........chiaramente io su grandi numeri anche 0,5% di possibilità che succeda alla fine dell'anno possono essere qualche moto........quindi preferisco essere sicuro al 100% e rispettare le indicazioni della casa costruttrice............quindi Voi fate quello che volete io continuo con il semi (comunque ho sempre anche quello sintetico di 3 marche diverse per le varie richieste)

Ciao Fiore
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da giotek »

fiore ha scritto:
sergio ha scritto:
fiore ha scritto:Sergio se dopo 100.000km Attila per esempio,Gillo che han superato i 100.000 e tanti altri che ho sempre messo il semisintetico.nonho mai sostituito la frix,mai le catene distribuzione...........il cambio non ha un MICRON(sai cos'è un micron) di usura.............mi spieghi dov'è usura..Max pompone ha già fatto 170.000km con il mio olio più molti altri.... :roll: :roll: :roll:

Io usura la misuro iin micron o decimi...........dimmi con un olio semisintetico su 100.000km quanto micron consuma il cambio in più di un sintetico!!!!!
fiore ha scritto: Ciao Fiore
PS:Se non l'hai mai misurato.................di che cavolo parli :roll: :roll: :roll: ....la teoria non me ne frega nulla dimmi la differenza di usura in micron o decimi(perchè se come riferisci usura di più "questa "usura di cui parli è tranquillamente quantificabile).........e non su una moto........io parlo di decine di centinaia di moto :oops: :oops: :oops: perchè se ho molte moto che han superato i 100.000km o son li vicino e NON hanno nessuna usura al cambio..........dimmi dove devo misurare usura....questo è il punto che non comprendo(la stessa misura è stata rilevata da mototecnica sulla moto di ETV 1000 che è stata aperta nella mia officina.............se non c'era usura al cambio,non c'era........quindi se non c'è usura non si può riferire che olio usura di più di un'altro solo guardando le tabelle........guardiamo i cambi e misuriamo :giullare: :giullare: :giullare: ne ho finchè vuoi se sei come San Tommaso)
Non c'è solo il cambio nel rotax 990 il cambio è solo 1 parte

e se ti ricordi stiamo discutendo se un sintetico possa far danni sul rotaxone ........ (il tuo risultato del laboratorio analisi)
Tu sei "fortunato" perche quello è un motore con i controcojoni :giullare: ed è stato dimensionato a dovere
e comunque se parliamo di chi e meglio e di chi e peggio il misurare l'usura potrebbe essere un inizio....
Poi ricordati che sei te che dici che il sintetico fà danni ........
Io viceversa non ho mai detto che il semisint. faccia danni...
Se poi vedere che cosa succede con un semisint. messo a confronto con il sintetico 100 % guardati il risultato del "Four Balls Test" qui

http://www.tsadvancedsynthetics.com/fac ... isons.html

qui se clicchi lo trovi tradotto:
http://translate.google.it/translate?hl ... isons.html

Poi vedi tè

Ciao Fiorenzo :wink:

Sergio io di grossi problemi di sbiellamento li ho avuto su una 20 di moto che era stato montato del sintetico..........questo è un dato di fatto.....che ha mosso lo sporco/morchie precedentemente accumulato nel motore ..........quindi se mi arrivano moto caponord del 2001/2002 con 40/50/60000 km se devo essere sicuro al 100% di non far danni ci metto un semisintetico buono.........altriementi su larga scala potrei in qualche caso se il sintetico che uso essere molto detergente tappare qualche forellino con le morchie che si muovono(chiaro che se ho moto che vanno in pista uso oli adeguati ,cambio spesso olio eccc.........)

Quindi onestamente un buon semisintetico non fa danni al motore(non sto parlando di marca).............mentre con del sintetico ripeto ho avuto dei casi..........sono sicuro al 100% che se apro(meglio stappo) qualsiasi vostro albero motore dentro ci trovo "moltissima morchia"..........e dopo noi avendo bronzine dappertutto,essendo a carter secco con molti passaggi dell'olio se muovendo questa morchia o potendo muoverla posso creare dei danni ...cerco di evitarla.

Quindi io ho dato il mio consiglio.........e ho spiegato perchè uso il semisintetico..........chiaramente io su grandi numeri anche 0,5% di possibilità che succeda alla fine dell'anno possono essere qualche moto........quindi preferisco essere sicuro al 100% e rispettare le indicazioni della casa costruttrice............quindi Voi fate quello che volete io continuo con il semi (comunque ho sempre anche quello sintetico di 3 marche diverse per le varie richieste)

Ciao Fiore
Tanto per parlare ma tu hai mai usato cariche di lavaggio o usi queste quando da un'estere cambi a base PAO o sei certo che il tizio è un cialtrone e dentro al suo motore ci sarà di sicuro di tutto e passi ad un sintetico? (Tune up & fluh)?
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da Moma »

Io sono un pivello a 57.000 Km mi gratto :sgrat: ma ancora non sbiello!

Vediamo di non finire in "ti spiezzo in due" con questa discussione :giullare: :giullare: :giullare:

Fiore, a parte tutto, non é cmq strano che una Tuono 8.000 Km sbronzini? Per colpa dell'olio? Che ha usato... l'olio Cuore? :sbellica: :sbellica:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
atmavictu
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2952
Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 20:11
Località: vibo violenza
Contatta:

Re: cambio molto rumoroso in tutte le marcie!!!!!

Messaggio da atmavictu »

Moma ha scritto:Io sono un pivello a 57.000 Km mi gratto :sgrat: ma ancora non sbiello!

Vediamo di non finire in "ti spiezzo in due" con questa discussione :giullare: :giullare: :giullare:

Fiore, a parte tutto, non é cmq strano che una Tuono 8.000 Km sbronzini? Per colpa dell'olio? Che ha usato... l'olio Cuore? :sbellica: :sbellica:
vi sto seguendo con interesse, e sono sempre + convinto di essere ignorante sui motori, oltre che su tante altre cose.
per moma, secondo me era estravergine in periodo mestruo :giullare: :giullare:
Immagine
Bloccato

Torna a “Motore CN ETV 1000”