I miei primi giorni con la Caponord

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

I miei primi giorni con la Caponord

Messaggio da Aleevo »

Ciao a tutti !

Finalmente, dopo essermi presentato nell'apposita sezione, mi trovo qui a scrivere le prime impressioni alla guida della mia "fiammante" Caponord 2003 color red flame...

moto acquistata usata in condizioni a dir poco eccellenti con soli e dico soli 9400 Km !!!! :o :o

...le impressioni...

sin dai primi metri in sella, capisco la comodità e praticità del manubrio largo ( ho anche un kawa ninja ) che mi fa tornare alla mente la mia vecchia e cara gilera rc 600 ( gran moto !)
il motore è bello pieno ai bassi-medi regimi ( monta il pignone da 16..) anche se agli alti non è certo un portento....nel complesso cmq le prime inpressioni sono ottime soprattutto la maneggevolezza che fa dimenticare il peso ( in box nel parcheggiarla invece ...)

qualche critica la muovo riguardo alla potenza dei freni...arrivando da una supersportiva sembra davvero no frenare una mazza...cmq adatta al tipo di moto...(i tubi in treccia sono già in cantiere!)

altra piccola critica è rivolta alla famosa protezione aerodinamica...credetemi, tornando in autostrada a velocità "allegra" e con davanti mio padre con la sua Gold Wing , la moto era instabile a livelli poreoccupanti!! uscito dalla sua scia invece la cosa migliorava molto !

in definitiva in questi giorni ho percorso 300 Km circa , ora nel week end con la morosa ci scateniamo ( in moto... :giullare: :giullare: ) ma sono davvero sicuro di aver trovato una moto fantastica come mi aspettavo e bellissima nel suo colore davvero particolare !
l'occasione poi era di quelle da non potersi lasciare scappare visto il Kilometraggio così basso !


a breve posterò qualche foto !

fiero di appartenere a questo forum

vi saluto


Aleevo
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Avatar utente
Topolinio
IL RABDOMANTE
IL RABDOMANTE
Messaggi: 5935
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
Località: Filago (Bg)

Re: I miei primi giorni con la Caponord

Messaggio da Topolinio »

Benvenuto Berghem.... 8) 8)

Quando faremo qualche uscita con gl'altri ci sentiamo.

Io sono di Bonate Sopra

Ciao
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
Avatar utente
bugio
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 7485
Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
Moto: Mangiariso 1200
Località: Bergamo

Re: I miei primi giorni con la Caponord

Messaggio da bugio »

Ciao Ale,
Concordo con te che venendo da una sportiva la moto non sembra frenarti una mazza... e in effetti rispetto ad una ss non frena una mazza !!!
All'interno della sua categoria invece si difende degnamente. I tubi treccia fanno già qualcosa ( soprattutto al posteriore ! ), valuta inoltre la consistenza delle tue forcelle, la capo specie le versioni come la tua uscivano con una configurazione molto morbida e frenando repentinamente vanno subito a pacco inficiando anche l'azione frenante.

Sull'erogazione invece non sono d'accordo, il V60 tra i bicilindrici è un poco scorbutico e non prontissimo ai bassi mentre si distende bene agli alti, anche qua ovvio che rispetto ad una ss soprattutto agli alti sembra una moto ferma.

Anche sull'instabilità ad alta velocità credo che tu possa avere qualche problemino ( gomme, sospensioni non a posto o cose cosi' ) perché la capo è sempre molto ben piantata.
Paracarro zen
Avatar utente
aito
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3401
Iscritto il: martedì 1 marzo 2005, 22:10
Località: Isola della Scala -VR-

Re: I miei primi giorni con la Caponord

Messaggio da aito »

bugio ha scritto:Sull'erogazione invece non sono d'accordo, il V60 tra i bicilindrici è un poco scorbutico e non prontissimo ai bassi mentre si distende bene agli alti
Concordo. :D :D



(Credevo che mi avessero messo su il motore alla rovescia). :oops: :oops:
NEC DESCENDERE NEC MORARI
Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: I miei primi giorni con la Caponord

Messaggio da Sting AB »

Aggiungo solo una cosa riguardo alla frenata della CN: quando si da un giudizio bisogna sempre confrontare il dato reale da quello percepito, dalle prove fatte sulle riviste specializzate la frenata della CN da 100 km/h è di 39 metri (spazio di arresto), confrontatela con quella di una qualunque super sportiva e vedrete che il divario è praticamente nullo, alcune frenano anche con spazi d'arresto superiori ai 40 metri. Ovviamente la frenata percepita è di gran lunga peggiore, sia perchè le forche della Capo affondano e danno la sensazione che la moto non frena, sia perchè le pinze della Capo hanno pistoncini paralleli e non contrapposti e per far lavorare bene le pasticche interne bisogna strizzare bene la leva del freno. Ma i dati parlano chiaro, il resto sono solo sensazioni.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Zippo_1981
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2281
Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 14:41
Moto: ETV 1000 Rally Raid
Località: Atessa (CH)

Re: I miei primi giorni con la Caponord

Messaggio da Zippo_1981 »

Aleevo ha scritto:Ciao a tutti !
benvenuto :salta:
Aleevo ha scritto: il motore è bello pieno ai bassi-medi regimi ( monta il pignone da 16..) anche se agli alti non è certo un portento....
nel suo segmento (varadero, gs, vstrom, mettiamoci anche il vecchio multistrada) i 100cv scarsi del caponord si difendono egreggiamente...cavolo dai 6000 giri in su la moto si trasforma e spingerebbe fino ai 10000 non avesse il limitatore...ovviamente se fai un salto prestazionale dall'alto al basso la differenza la senti eccome...ma prova un varadero e poi mi dici :wink:
Aleevo ha scritto:qualche critica la muovo riguardo alla potenza dei freni...arrivando da una supersportiva sembra davvero no frenare una mazza...cmq adatta al tipo di moto...(i tubi in treccia sono già in cantiere!)
se hai le originali pensa anche a cambiare pastiglie...dalle organiche alle sinterizzate + tubi in treccia c'è già un buon salto di qualità
Aleevo ha scritto:altra piccola critica è rivolta alla famosa protezione aerodinamica...credetemi, tornando in autostrada a velocità "allegra" e con davanti mio padre con la sua Gold Wing , la moto era instabile a livelli poreoccupanti!! uscito dalla sua scia invece la cosa migliorava molto !
hai il 2003 senza orecchie?...credo...perchè la versione orecchiuta protegge decisamente di più...rimane pur sempre un'enduro stradale...tolte le gran tourer di aria in moto ne becchi sempre!

per la stabilità occhio alle gomme...

la CN è un gran mezzo, per esprimersi al meglio ha bisogno di qualche modifica tipo sospensioni ant e post, tubi ai freni, due buone gomme... e una controllata ai cuscinetti punto debole del CN


un consiglio...occhio a questo forum...ultimamente è diventato uno zoo...ma non trovi molti animali...solo un tipo...le scimmie :lol:
Immagine
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”