fiore ha scritto: Solo per precisare RSV4 consigliano Agip 4T sae 15/50(Api SJ/C.eccc.........)
Ciao Fiore
PS. Non SG
L'SG è roba vecchia molto vecchia.....superata.
fiore ha scritto: Sergio condivido tutto.......................però da ignorante se parliamo che tutti i sintetici son migliori del semisintetico ..........quindi per definizione non puoi far nessun danno se metto un sintetico puro al 100%,mi postate una classifica del 15/50W dove nei primi 3 oli migliori dopo le varie prove trovo un MotulV300..(quindi sintetico) ........io seguendo le vostre indicazioni e tabelle lo metto su tutte le moto .........seguendo queste tabelle(altriemnti spiegami perchè non posso mettere V300 che è sintetico ed è risultato nei primi 3 posti dopo tutte le varie prove come 15/50W).............e magari come mi è successo da poco che Marioloc dall'ultimo cambio con un semisintetico mi ha fatto 15.000km se io mettevo V300 alla fine era migliore il V300 o il semisintetico(Tanto Mariolc lo avrebbe cambiato in ogni caso a 15.000 ......nel 2009 io non potevo sapere quanti km avrebbe fatto.........quindi avrei potuto tranquillamnete metterci V300)
Non è che la motul sia nelle mie grazie……… anche perché, pratica alle volte, prezzi troppo alti per la qualità dei prodotti proposti.
Inoltre fiore per risponderti il problema risiede in Marioloc (spero non me ne voglia per questa mia affermazione) che cambia l’olio abbondantemente oltre quanto previsto dalla casa…….
Parliamo, nel caso che citi, del doppio della percorrenza kilometrica prevista per non parlare del tempo (1 anno) oltre il quale e rischioso andare.
Quindi se cerchi persone da Baccalare orientati verso quelli che cambiano l’olio oltre le scadenze previste da Aprilia !!
Tanto lavoro per i ricambi originali …….e poi non cambiamo l’olio alle scadenze previste ?
Pazienza il kilometraggio (oltre i 7500 come fa moma perché probabilmente li fa entro 1 anno) ma tassativamente un olio ogni 12 max 15 mesi và cambiato pure se hai fatto 2000 km !!!!!!!
Per le paure riguardo l’utilizzo del 300V 15W50 sono per mè infondate e comunque non migliorabili con ad esempio il 5100…..semisint.
Il 300V è arrivato tra i primi nel test amsoil perché in fondo è un buon olio sintetico inavvicinabile dai semsint.
E’ un API SL
http://www.motul.com.au/product_line_up ... oke07.html
e questo dà garanzia di durata e protezione……..questo sempre nei limiti previsti da Aprilia come Km e tempi di sostituzione !
E anche per rispondere a Giotek che citava l’ossidazione dell’olio nel tempo un API SL non è malaccio anche se sempre peggio del Bardhal XTC60 che è SM !!
Inoltre il parametro da valutare se si vuol vedere se quest’olio si comporterà bene nel tempo, garantendo costanza della prestazione all’aumentate dei km il T.B.N. o “Total Basic Number” che in questo caso vale con il test ASTM D 2896 un accettabilissimo 8.3 mg KOH/g
A tal proposito leggetevi quanto riportato di seguito:
++++++++Il TBN è uno dei parametri più importanti per valutare la qualità di un lubrificante soprattutto se valutata sul lungo periodo. Ma cos’è il TBN?
Il TBN è un sistema per misurare la capacità che un lubrificante ha nel neutralizzare gli acidi che si formano durante il processo di combustione. Si tenga conto che la formazione, ad esempio, di acidi organici è anche frutto del processo di ossidazione cui il lubrificante va incontro invecchiando.
Spesso accade però di confondere questo parametro con il grado di alcalinità di un olio. Ciò è assolutamente errato perché di fatto il TBN è un parametro che ci dice quanto ancora potenzialmente vale la capacità del lubrificante di annullare gli effetti degli acidi.
Affinché l’olio possa garantire le necessarie doti di protezione delle parti su cui si trova a lavorare è imperativo che il TBN, pur diminuendo nel tempo, si conservi su valori accettabili. Il diminuire di questo parametro è dovuto spesso alla contaminazione legata ai prodotti della combustione. Evento che molto spesso è imputabile ai primi istanti di funzionamento del motore quando gli anelli di tenuta non garantiscono la tenuta in fase di combustione. Altre volte la contaminazione è dovuta ad un’usura cronica dei cilindri e dei pistoni a causa dell’elevato chilometraggio cui il motore è stato sottoposto. Un calo del 50% del valore del TBN indica che l’olio è prossimo alla fine del suo esercizio. Quando il TBN è troppo basso le conseguenze possono essere anche molto gravi visto che alcuni elementi del motore possono andare incontro a corrosione. Spesso i più toccati sotto questo aspetto sono le fasce elastiche e quindi la parte più alta del pistone. Una tipica unità di misura per il TBN è [mg KOH/g].++++++++
Quindi Fiore perché sull’officina ci scrivi “l’olio và cambiato come previsto dalla casa costruttrice” non fai un soldo di danno e ammonisci tutti al rispetto di chi quel motore l’ha progettato a prescindere dal tipo di olio
fiore ha scritto: Sergio guarda che la maggioranza,vorrei dire la stragrande maggioranza lo cambia dopo i 10.000
e spesso dopo 2anni
Il chilometraggio passi (fino a 10000) con un buon olio (famise a capì) ma i due anni e da pazzi farli trascorrere……visto che nè gli oli per moto permettono questo, ne tantomeno il motore è stato progettato a tal fine.
fiore ha scritto: Quindi ci sono oli sintetici che sulla carta son molto migliori del semisintetico, ma sono per usi ridotti come kilometraggio(altri son normali sintetici da km........oppure il potere detergente eccc......)............quindi ripeto che "certi" oli sintetici che sulla carta son migliori del semisintetico se li cambiate come vedo io con i kilometraggi che vanno dai 9/13.000km possono rivelarsi più dannosi che utili (questo è quello che ho sempre sostenuto senza mai citare nessuna marca,però anche se mi prendete in giro che racconto storielle io qualche danno lo vedo............ )
Fiore stesso discorso di prima cerchiamo di non mischiare broccoli con patate e fagioli con piselli…..
Abbiamo parlato del Motul 300V ora parliamo d’altro ma se ti dicono di cambiarlo a 7500 e non oltre 1 anno un motivo esiste
Ripeto è impensabile pensare di utilizzare un olio con caratteristiche da semisintetico che possa tutelarci meglio del sintetico a pari gradazione.
fiore ha scritto: Ciao Fiore
PS:quindi stando alle storielle che racconto se nel 2009 mettevo a Mariloc il sintetico al 100% V300 (tanto è sempre migliore del semisintetico come riferivi)
ci puoi giurare che è meglio del semisint.
fiore ha scritto:............quale dei due oli dopo 15.000km lubrificava meglio o aveva più viscosità??? ........qui c'è un caso reale e un possibile raffronto far due oliii con stesso kilometraggio
Anche tu vuoi andare oltre la prescrizioni di aprilia ?
Te lo ricordi qualè il test che verifica la stabilità della viscosità nel tempo e soprattutto mi devi dire quale olio vorresti mettere a confronto con il Motul 300V
Non sarà mica il 5100 vero?
Comunque il risultato del test è questo è il motul 300V ….W50 ha una bella linea retta
Questo vuol dire che la viscosità dopo 150 cicli non scende……
Quindi per quanto riguarda la perdità di viscosità il motul 300V non è poi così male………
Uploaded with
ImageShack.us
Un saluto