ca-nero ha scritto:ca-nero ha scritto:
Che il sintetico sia tecnicamente superiore al semi è ovvio per tanti
Non sembra,anche se TUTTE le case produttrici di oli elencano SOLO vantaggi ad usare un sintetico.
ca-nero ha scritto:
1) perchè Aprilia si ostina a consigliare semisintetico anche su gioiellini di tecnologia come per esempio la RSV4 nonostante la riconosciuta e risaputa superiorità dei 100% sintetici? per accordi commerciali? ma se il sintetico costa di più perchè non guadagnare di più
E' una pessima prassi che usano quasi tutte le case motociclistiche demandando ai propri meccanici la scelta di quale usare.Per L'RSV4 l'Aprilia ammette anche API SG....anche se consiglia un Sj semisintetico.Ripeto che ammette anche SG (specifica vecchia di 22 anni)che probabilmente non causa particolari problemi per l'uso che ne fa l'utente medio.Nei motori di molte,moltissime persone che si improvvisano piloti e magari ogni tanto fanno qualche uscita in pista (tutta la vita sono invece a rischiare il collo per la strada) all'90% dei casi usano sintetici,gli stessi meccanici Aprilia per le proprie moto e quelle di clienti.Molti meccanici consigliano il meglio,almeno a chi non fa problemi di spesa.Ferma per la strada qualche R1 o Cbr1000 o suzuki 1000 o R6 e chiedi ai proprietari che olio usano vedrai che se non sono di quelli che gli va bene tutto e ti dicono"non lo so ci ha pensato il mio mecca" ti parleranno solo di sintetici.Yamaha e Honda seguono la stessa strada di Aprilia......
ca-nero ha scritto:
3) Sarà sicuramente una coincidenza: ma perchè un sintetico 10W50 consigliatomi sul forum ha migliorato il cambio e la frix del mio Capodoglio, ma il motore ha tirato fuori dei battitini per niente rassicuranti? Sarà un caso, oppure (sgratt sgratt) sbiellerò comunque indipendemente dall'olio(non è ironia), però rimesso il semi il suono è tornato solido e fluido.
Io uso l'olio che ti ho consigliato Bardahl XTC C60 10W/50 e non ho ticchettii o rumori strani di sorta e come avevi tu ho un'ottimo cambio e frizione.AL MINIMO il tuo tendicatena è un po più rumoroso e RIMONTANDO UN 15W/50 IL RUMORE TI SI E' ATTENUATO.Ti si è attenuato perchè con basse pressioni di olio un 15W/50 rispetto ad un 10W/50 che è più viscoso da temperature tipo 50-60 gradi in GIU' "produce" più pressione per il tendicatena e quindi il fatto che con il 15W/50 è diminuito il rumore è dovuto alla VISCOSITA' dell'OLIO e non al fatto CHE SIA SEMI O SINTETICO,questo non c'entra assolutamente nulla.Con un 20W/50 tutto il motore diventa più silenzioso,con un 10W/60 ancora più silenziosoINDIPENDENTEMENTE che l'olio sia MINERALE,SEMISINT o SINT.Se tu avessi provato il 15W/50 Bardahl avresti preso 2 piccioni con una fava.Avevo introdotto un'altro argomento per discutere di questo (solo 15W?) ma alla luce dei fatti cancello il post e via.In questo argomento si rarebbe parlato del tuo problema ed avresti trovato risposte.
ca-nero ha scritto:
4) Abbiamo capito tutti che il sintetico è migliore!
Mi sembra proprio di no ed alla fine credimi che non mi importa proprio niente.Chi ha voluto capire ha capito.Si pensa alla Capo come se il suo motore fosse unico,strano,fatto con materiali diversi
E' semplicemente un motore da moto come tutti gli altri che come tutti gli altri ha bisogno di un'olio motore multigrado con una precisa gradazione SAEIndipendentemente dall'auto che possiedi se usi un sintetico al posto di un semisint
CHIUNQUE,ANCHE IL MECCANICO PIU' SCALCINATO TI DICE CHE FAI BENEINDIPENDENTEMENTE DALLA MARCA O DAL MODELLO DELL'AUTO.
SI DOVREBBE AVERE IL CORAGGIO DI SPIEGARE PERCHE' UN SINTETICO POTREBBE FAR DANNI,QUESTO NON E' MAI STATO SCRITTO.
SI DOVREBBE SCRIVERE COSA HA IN PIU' UN SEMISINT CHE UN SINT NON HA O COSA PUO FARE CHE IL SINT NON PUO' FARE,NON E' MAI STATO SCRITTO.
QUANDO SI PARLA DI TECNICA GLI SPIRITI NON C'ENTRANO!!!!
ca-nero ha scritto:
Ma se delle teste dure e conservatori volessero per masochismo contuinuare ad usare dei semi, perchè non mettere a disposizione di questi ultimi, le capacità di individuare quali, tra i meno peggiori dei semisintetici, possano far meno male ai nostri Capodogli?
Per chiudere, ringrazio Giotek e Sergio per avermi insegnato cose interessanti, però se non si soddisfa la quarta domanda, utilità per il Caponordista medio secondo il mio modestissimo parere è uguale a 0.
Che valenza può avere fornirti i risultati di una verifica quando dubiti molto seriamente delle analisi fatte da queste persone?
Secondo il mio modestissimo parere è uguale a 0.
Giotek
non ho voglia di generare discussioni,sono su questo forum per discutere e non per litigare,chiudo qua il discorso,me lo dice il buon senso.
Ma lo scritto rimane...mesi...anni....cose sensate e cazzate.

Sbagli invece Giotek! Io personalmente non dubito affatto! Magari tutti i meccanici (auto, moto, camion ecc.) avessero la tua O quella di sergio di preparazione sugli olii. Sto cercando di far vedere tutta la faccenda da un'altra angolatura: Io per esempio nel mio piccolo esperimento (magari sbagliando modalità e non prodotti), ma ce chi per esempio non cambierebbe mai il semi per un sint per una infinità di ragioni, ma ciò non toglie che cambierebbe immediatamente marca se scoprisse, grazie a chi ha le conoscenze tecniche specifiche, che tal olio si è dimostrato mediocre o scadente e tal altro superiore impiegandolo in quell'utilizzo che un Caponordista in genere fà. Insomma non serve a me una marca, come maliziosamente hai scritto, ma può essere utile a tanti del forum, e magari anche a me perchè no!
Dai che siete grandi!!![/quote]
Sei veramente forte...vorrei stringerti la mano.In questo che scrivo non c'è ironia.
Questo non perchè hai scritto che insieme a Sergio sono grande (qui magari legge chi opera a cuore aperto e grande è lui,io sono il niente)ma perchè mi stai chiedendo qual'è l'olio meno peggio tra i semisintetici.Ti rispondo con quanto già scritto:
Il semisintetico con la specifica API più alta. (punto)
Visto che un semisintetico SM
NON ESISTE PERCHé DOVREBBE CONTENERE OLTRE IL 50% DI BASE SINTETICA dovrai cercare tra gli SL e potresti trovare il Motul 5100. (spero che sarai contento)
Ti faccio notare che è SL pure il V300 e questo dovrebbe farti capire che anche tra oli con stessa specifica ci possono essere notevoli differenze (in alcuni degli "inutili" test che sono stati postati).Sono ambedue SL,uno estere ed uno doppio estere,uno per tutti giorni ed uno nato per le competizioni.Per te quello per tutti i giorni da cambiare ai fatidici 7500 o prima.
ma ce chi per esempio non cambierebbe mai il semi per un sint per una infinità di ragioni,
Non ci sono ragioni,ci sono preconcetti,ignoranza (da ignorare),falsi miti,sentito dire,costa meno etc.etc.
Sfido chiunque su questo forum a trovarmi un'articolo o postare un link dove sia spiegato o venga evidenziato il perchè un semisint può essere migliore di un sint o che il sint non possa fare almeno meglio di un semisint o che possa essere (il sint) la causa di guasti meccanici.
Con simpatia
Giotek