NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da giotek »

Salve a tutti,
vorrei porre una domanda a chi ha fatto una ricerca su questi tipi di candele.

Dalle varie schede tecniche risulta che l'elettrodo delle NGK è di 0,7mm (contro i 2,5 delle candele standard) e quello delle Denso di soli 0,4mm.

Ho letto anche che mentre l'elettrodo delle NGK è "rivestito" di Iridio quello delle Denso è costituito interamente da Iridio.
Vi risulta questo?

Quale valore può avere questa tabella?

Immagine

il link da cui ho estrapolato la tabella è questo:

http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... X%26um%3D1

Il mio interesse è rivolto alle eventuali diverse tecnologie costruttive e non è mia intenzione proporre niente.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Anche se si tratta di una comparativa in questo topic, vorrei porre una domanda.
Ho montato le NGK DCPR9EIX all'iridio con le quali non ho mai avuto particolari problemi...........che vadano meglio o no non sono in grado di dirlo.
Il fatto è che tempo fà riuscii ad ingolfare la moto dopo dei lavoretti, e non c'è stato verso di riaccenderla anche se pulii a modo le candele bagnate.
Solo dopo la sostituzione il motore si riaccese senza problemi.
Oggi anche a Barbapapà è successa la stessa cosa.............bagnate le iridio mentre cercava una bobina guasta , la moto non ne voleva più sapere di partire, finchè non ha montato le vecchie candele standard.
Che può essere?
E' vero come dice un suo collega che le iridio una volta bagnate son da buttare?
Grazie :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da giotek »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Anche se si tratta di una comparativa in questo topic, vorrei porre una domanda.
Ho montato le NGK DCPR9EIX all'iridio con le quali non ho mai avuto particolari problemi...........che vadano meglio o no non sono in grado di dirlo.
Il fatto è che tempo fà riuscii ad ingolfare la moto dopo dei lavoretti, e non c'è stato verso di riaccenderla anche se pulii a modo le candele bagnate.
Solo dopo la sostituzione il motore si riaccese senza problemi.
Oggi anche a Barbapapà è successa la stessa cosa.............bagnate le iridio mentre cercava una bobina guasta , la moto non ne voleva più sapere di partire, finchè non ha montato le vecchie candele standard.
Che può essere?
E' vero come dice un suo collega che le iridio una volta bagnate son da buttare?
Grazie :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Ciao Gianlu,
quando una candela si bagna (nel vero senso della parola,ripetute mancate accensioni) è probabile che la stessa vada in corto circuito e quindi non sia più adatta a generare una scintilla sotto l'impulso della bobina.E' a tutti gli effetti una candela rotta.Normale che la moto parta se questa si cambia con un'altra candela,anzi non c'è altra soluzione.Su queste iridio si legge di tutto,si sente di tutto.Il mio amico Massimo di Maranello mi diceva che sul suo sv650 a carburatori della prima serie gli duravano 6.000 km ora sul vfr 50.000 senza problemi.Non so se queste candele si possano buttare con più facilità delle normali,sulla carta no,da una veloce ricerca sul web no,è certo che porti a paragone delle situazioni un po estreme ed è difficile valutare se delle candele normali si sarebbero "salvate".Si rimane nelle ipotesi.

Giotek

Ps-per curiosità...le bobine dell'ultimo gda pseudovaleo ma marcate JCI sono identiche ad altre JCI che già avevi o sono più corte di circa 2 cm come quelle che vengono modificate?
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Le JCI nuove sono identiche a quelle vecchie :wink:

Ok, il cortocircuito ci può stare, ma una volta rispristinato l'isolamento, non capisco cosa si sia deteriorato?
La gradazione termica , che in questo caso credo sia 9 :oops: è corretta?
Grazie in anticipo.
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da giotek »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Le JCI nuove sono identiche a quelle vecchie :wink:

Ok, il cortocircuito ci può stare, ma una volta rispristinato l'isolamento, non capisco cosa si sia deteriorato?
La gradazione termica , che in questo caso credo sia 9 :oops: è corretta?
Grazie in anticipo.
Magari non si è deteriorato nulla,SAREBBERO solo da pulire.Questo su una candela con elettrodo in iridio è più difficoltoso.Di per se la candela tende ad autopulirsi grazie alle alte temperature alle quali è esposto sia l'isolatore che gli l'elettrodi.Il problema può essere pulire l'isolatore perchè nelle manovre del cacchio che hai descritto questo è quello che è più facile che si imbratti di depositi carboniosi.Facile pulire gli elettrodi (non sempre)difficile l'isolatore.
In caso di imbrattamento, l’alta tensione generata dall’impianto di accensione per far scoccare la scintilla si scarica a massa lungo i depositi carboniosi che sono ottimi conduttori elettrici.A questo punto non ci sono cxxxi o pulisci la candela eliminando i depositi carboniosi o non parti,non c'è verso.
Questo non è tutto....a parità di gap (distanza tra elettrodo centrale e quello di massa) e di altre condizioni, la tensione minima richiesta perché la scintilla possa scoccare varia linearmente col diametro dell’elettrodo centrale.(alla Denso..0,4 millimetri di elettrodo centrale... lo sanno benissimo)Quindi se hai fatto un gran casino imbrattando sia l'elettrodo centrale che l'isolatore.....non parti amico,non parti.

Come pulisco le candele.
Prima di pensare a graffiare,limare,scartavetrare etc. etc. è bene pensare di ammorbidire i depositi carboniosi,la loro eliminazione sarà più semplice.Io immergo le candele in un potente diluente per depositi carboniosi,senza cercare prodotti particolari o diluente nitro o benzina e ci lascio immerse le candele per SVARIATE ORE.Poi spazzolina di ottone a pelo fine e cacciavite piccolissimo con straccio ancora imbevuto nel liquido per pulire la camera di lavaggio.((la cavitò che separa l'isolatore centrale dal corpo metallico).Ho sempre avuto ottimi risultati...se le iridio non ti funzionano più REGALALE A ME. :giullare: :giullare: :giullare:

Sulla gradazione termica.....ti dico la mia.La caratteristica delle candele all'iridio è quella (tra le molte positive) di sopportare temperature di funzionamento più alte rispetto alle candele standard ,(a parità di gradazione presa in esame).La corrispettiva indicata dalla Denso per l'iridium Power dell' NGK DCPR9E standard per la Capo è la IXU27.In realtà le temperature alle quali può lavorare ancora correttamente la IXU27 è grosso modo quellla a cui può lavorare la 10 NGK (più fredda della 9).In tutte quelle condizioni nelle quali è pensabile di usare una candela leggermente più calda (tipo la 8NGK) usare una IXU24 Denso può portare i benefici di una candela che si scalda prima delle 9 NGK e resiste agli stessi stress temici delle stesse 9 NGK.Se sulla Capo esistono delle controindicazioni ad usare una NGK8 sono poco credibili usando una IXU24.

Un'altra precisazione.Al momento di accendere la moto,A MOTO FREDDA,il grado termico delle candele NON CONTA UNA PIPPA,la moto ha le stesse IDENTICHE probabilità di entrare in moto se si hanno installate delle NGK 7-8-9-10.Le problematiche legate al grado termico entrano in gioco via via che si scalda il motore/camera di scoppio/candela.

Questo le dovevo :giullare: :giullare: :giullare:
Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Mi aspettavo qualche parola in più............ma mi accontento :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Come al solito grasssssssie............
Secondo te allora il fatto che siano ..........nere come il carbon........ è appunto per questi depositi?
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da giotek »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Mi aspettavo qualche parola in più............ma mi accontento :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Come al solito grasssssssie............
Secondo te allora il fatto che siano ..........nere come il carbon........ è appunto per questi depositi?
A Gianlu..ma allora è vero che vieni da a montagna der sapone. (Padre Pizarro)
Certo che è per quei depositi,elimina i depositi e tutto funziona.Se vuoi fare ancora prima e pulirle velocemente se hai una di quelle fiaccole per saldare il rame (bombola e cannello) prendi una candela per volta,infilala in una chiave a tubo in maniera da proteggere la porcellana esterna dal contatto diretto della fiamma e BRUCIA i depositi carboniosi portando la parte inferiore della candela (elettrodi ed isolante) a 600-700 gradi.La metti in morsa,dirigi la fiamma sugli elettrodi e vedrai che tornano chiare,quando sono nocciola hai finito il lavoro.Inventiva amico mio...inventiva...le candele si autopuliscono con le alte temperature a cui sono a contatto gli elettrodi o no?I depositi si dissolvono con temperature superiori ai 4-500 gradi o no?Inventiva...inventiva... :giullare: :giullare:

Vado a nanna,buonanotte

Giotek
Ps-lasciale raffreddare da sole,senza gettarle in acqua o cose varie perchè la porcellana si disintegra.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Sai cosa faccio con ste candele?
Non ne posso più e......................LE BRUCIOOOOOOOOOOOOOO!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:


Grazie del consiglio, sarà fatto :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da Moma »

Io ribadisco il mio "basico" concetto: una Caponord con il CO a modo, tratta mooooolto bene le candele standard NGK DCPR9E che personalmente non mi hanno mai tradito. Sento il bisogno "zero" di Briskettarmi, Densonizzarmi, Iridiumirizzarmi :ridi: :ridi:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da giotek »

Moma ha scritto:Io ribadisco il mio "basico" concetto: una Caponord con il CO a modo, tratta mooooolto bene le candele standard NGK DCPR9E che personalmente non mi hanno mai tradito. Sento il bisogno "zero" di Briskettarmi, Densonizzarmi, Iridiumirizzarmi :ridi: :ridi:
Detto in questi termini non si può darti torto.Te l'appoggio totalmente. :giullare: :giullare:

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Pure a me non m'hanno mai dato problemi...........si fa per cambiare e provare qualcosa che magari funziona meglio.
Oltretutto costano meno delle originali 8)
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da sergio »

Gianlu-Gianlu ha scritto:Pure a me non m'hanno mai dato problemi...........si fa per cambiare e provare qualcosa che magari funziona meglio.
Oltretutto costano meno delle originali 8)
Bravo Gianlu
"Pionierismo" è la parola d'ordine
Riguardo le candel che si bruciano è capitato pure a me con delle comunissime NGK DR8EA che monta la pegaso
Per km e km tutto o.k.
poi una mattina provi e non parte
si ingolfa e quando vai a smontarla per vedere che è successo la candela non fà più scintilla.........

Comunque i studi sulle candele innovative e + performanti ci sono eccome
Ecco l'ultima arrivata, una novità del mese scorso in casa DENSO
http://www.densott.com/
I vantaggi sono un elettrodo più prominente e una scintilla "innovativa"
Giotek ci farà un pensierino, se si trova nella misura e grado termico adatto alla CN, ne sono sicuro 8)
Lamps
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Lupo motociclista
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 2355
Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
Moto: Pegaso strada 2008
Località: TORINO

Re: NGK Iridium VS Denso Iridium Power

Messaggio da Lupo motociclista »

giotek ha scritto: Salve a tutti,
vorrei porre una domanda a chi ha fatto una ricerca su questi tipi di candele.

Dalle varie schede tecniche risulta che l'elettrodo delle NGK è di 0,7mm (contro i 2,5 delle candele standard) e quello delle Denso di soli 0,4mm.

Ho letto anche che mentre l'elettrodo delle NGK è "rivestito" di Iridio quello delle Denso è costituito interamente da Iridio.
Vi risulta questo?

Quale valore può avere questa tabella?

Immagine

il link da cui ho estrapolato la tabella è questo:

http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... X%26um%3D1

Il mio interesse è rivolto alle eventuali diverse tecnologie costruttive e non è mia intenzione proporre niente.

Giotek
Questo è molto interessante.
personalmente preferisco le Denso alle NGK perchè lessi di numerose contraffazioni di cui le NGK erano affette, ma una spiegazione più tecnica mi manca; certo un elettrodo più sottile, ma soprattutto il fatto che una sia solo rivestita di iridio, contro il corpo interamente di iridio, fa propendere verso le Denso.
Qualcuno ha ulteriori informazioni ?
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”