Monoammortizzatore posteriore WP

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Brian
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 87
Iscritto il: venerdì 27 agosto 2004, 16:14
Località: Carasco (GE)

Messaggio da Brian »

Effettivamente il comando di regolazione del precarico si trova sul corpo del mono stesso e non è più accessibile stando in sella; la sua regolazione è comunque abbastanza agevole (specie per quelli che non hanno istallato parafanghi supplementari) e si effettua agendo su un manopolone che è orientabile in fase di istallazione e che spunta dalla parte destra della moto. Un pò più complicato risulta agire sulla vite di regolazione del freno idraulico in estensione (il tubo di scarico con protezione sinistro interferisce), mentre per quanto riguarda quella in compressione bisogna agire di fino con manina snodata dalla parte sinistra.
Purtroppo rimane l'apertura nella fiancatina sinistra dove prima era alloggiato il manopolone. :cry:

Ad ogni modo l'unità è molto sensibile alle regolazione e in quasi 10000 km di utilizzo io, dopo gli iniziali aggiustamenti personali, ho dovuto solo regolare il precarico in funzione del peso imbarcato (max 2 click in più o meno) e nient'altro. :ok1:

Approfitto per fornire un'altra info interessante: ieri sera sono passato dall'esperto di sospensioni (Rivenditore ufficiale WP emanazione di Andreani Group) per prenotare l'intervento sulla forcella (molle e olio) e sono venuto a sapere che i famosi mono WP per Caponord sono finalmente arrivati in quantità industriale e si trovano nel magazzino di Andreani (ad Ancona credo); comunque la maggior parte di che li aveva ordinati (me compreso) ha a questo punto rinunciato, perciò chi fosse intenzionato potrebbe forse strappare qualche sconticino, trattando furbescamente. Tentar non nuoce.

Saluti.
1999-2001 PEGASO CUBE Azzurro Astrale 40000km
2002-2005 CAPONORD 602 Blue Infinity 68400 km
2005> CAPONORD Blue Infinity 1555 180.000 km
2007> Falco 1000 Black-Red 103 "work in progress" 46.500 km
http://www.tourismoto.it
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

Brian ha scritto:Effettivamente il comando di regolazione del precarico si trova sul corpo del mono stesso e non è più accessibile stando in sella; la sua regolazione è comunque abbastanza agevole (specie per quelli che non hanno istallato parafanghi supplementari) e si effettua agendo su un manopolone che è orientabile in fase di istallazione e che spunta dalla parte destra della moto. Un pò più complicato risulta agire sulla vite di regolazione del freno idraulico in estensione (il tubo di scarico con protezione sinistro interferisce), mentre per quanto riguarda quella in compressione bisogna agire di fino con manina snodata dalla parte sinistra.
Purtroppo rimane l'apertura nella fiancatina sinistra dove prima era alloggiato il manopolone. :cry:

Ad ogni modo l'unità è molto sensibile alle regolazione e in quasi 10000 km di utilizzo io, dopo gli iniziali aggiustamenti personali, ho dovuto solo regolare il precarico in funzione del peso imbarcato (max 2 click in più o meno) e nient'altro. :ok1:

Approfitto per fornire un'altra info interessante: ieri sera sono passato dall'esperto di sospensioni (Rivenditore ufficiale WP emanazione di Andreani Group) per prenotare l'intervento sulla forcella (molle e olio) e sono venuto a sapere che i famosi mono WP per Caponord sono finalmente arrivati in quantità industriale e si trovano nel magazzino di Andreani (ad Ancona credo); comunque la maggior parte di che li aveva ordinati (me compreso) ha a questo punto rinunciato, perciò chi fosse intenzionato potrebbe forse strappare qualche sconticino, trattando furbescamente. Tentar non nuoce.

Saluti.
Ah, Brian che compri le Aprilia in Gennaio per rodarle prima di Aprile (ma ci metti tre mesi per fare 1.000 Km?) :giullare: non sapevi che il kit di precarico idraulico della molla (manopola) va acquistato come accessorio in fase di ordinazione? :sorpreso: Almeno per il mono WP è così, non so per il Bitubo…

In effetti questo componente costa attorno ai 140 euro fa lievitare il prezzo mono completo oltre i 900 euro… :tusipazz:

Comunque: i rappresentanti di Andreani (WP) hanno uno sconto del 30% sulle molle e del 20% sui mono, facendo a metà :friends: si risparmiano circa un centinaio di euro. Poi bisogna mettere in conto l’olio WP e il montaggio: alla fine io ho speso 1.100 euro per tutto. :azz:

La manopola del precarico idraulico della molla non ha i fori coincidenti con quelli che ci sono sul telaio della CN: viene fornita una staffa inclinata che permette di montare la manopola in posizione inclinata tra i sostegni della pedana posteriore sinistra. Purtroppo il risultato estetico è alquanto discutibile ma si può facilmente rimediare montando il supporto della manopola su uno dei fori originali (quello posteriore) e usando una vite autofilettante dopo aver praticato un foro immediatamente prima del foro originale anteriore. In questo modo la manopola è perfettamente orizzontale e si può regolare anche a cavalcioni della moto! :motosmile:

Invece il serbatoio dell’olio supplementare (con la rotella di regolazione del freno in compressione) si monta con due fascette sotto la manopola (e anche questo si può regolare stando in sella) mentre la regolazione del freno in estensione è posta alla base del mono e la si raggiunge dal lato destro della moto (a sinistra c’è la catena!). :ideaboh:

Rimane la regolazione in altezza della moto che si effettua con la ghiera che c’è sopra la molla e che è veramente difficile: conviene metterla al minimo perché la moto si alza abbastanza e non toccarla più. :miarrendo:

Rimando a domani il feed-back sulle molle forcella perché, come dice Vasco, “ormai è tardi”… :byebye:

lampos
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Brian
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 87
Iscritto il: venerdì 27 agosto 2004, 16:14
Località: Carasco (GE)

MONO WP

Messaggio da Brian »

Egregio Sgaio effettivamente io compro le Aprilia in gennaio così ad inizio stagione motociclistica sono "già" rodate (quindi con abbondantemente più di 1000 km) e non "appena" rodate: la differenza è sottile ma c'è. Comunque qiando ho comprato la Capy la legge di Murphy ci ha messo lo zampino e dopo neanche 12 giorni e 535 km il 17 di gennaio sono scivolato sulla terra di un cantiere non segnalato: morale 1850 euri di danni alla moto e frattura per torsione della tibia dx sopra la caviglia e del perone sotto il ginocchio, operazione per l'applicazione di una placca di titanio con sei viti e totale di 4 mesi di stop (sono andato oltre Pasqua prima di ripartire), ed effettivamente ho compiuto i 1000 km alla fine di Aprile.... Per piacere adesso non dirmi che sono permaloso! :-?

Per quanto riguarda il mono wp il rivenditore mi ha detto che il comando idraulico del precarico andava ordinato come accessorio e infatti lo avevo fatto, e il prezzo totale si aggirava intorno ai 950 euro (compreso il montaggio); con l'unità Bitubo questa possibilità non è offerta, tuttavia il risultato complessivo non è poi così malvagio, tutt'altro e si risparmia pure qualcosa, senza contare il trattamento che ho ricevuto.

Saluti.
1999-2001 PEGASO CUBE Azzurro Astrale 40000km
2002-2005 CAPONORD 602 Blue Infinity 68400 km
2005> CAPONORD Blue Infinity 1555 180.000 km
2007> Falco 1000 Black-Red 103 "work in progress" 46.500 km
http://www.tourismoto.it
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Sono sicuro che Sgaio non volesse ferire con la battuta....
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

Moma ha scritto:Sono sicuro che Sgaio non volesse ferire con la battuta....
Grazie Moma, si vede che a Roma siete abituati alle battute (o a vedere le faccine…) :giullare:

Caro Brian, io ho solo ripreso (in modo scherzoso) la tua firma senza alcun tono polemico. Dal momento che fai un chiaro accenno alla frase contenuta nella mia firma che le Aprilia si comprano in Aprile (sempre con faccina) mi sono sentito autorizzato a riderci sopra. :wink:
Punto e basta. :peace:

Poi se hai avuto la sfiga di farti male posso solo essere dispiaciuto e condividere la tua incazzatura sulla schifosissima segnaletica Italiana ma, dal momento che nessuno qui conosce le tue vicissitudini, concedi il beneficio della tolleranza a delle persone che ti leggono solo da una decina di giorni… :P

Vabbe’, vorrà dire che in Aprile non comprerò più Aprilia… :roll:

Ciao!

P.S. ma adesso ti sei rimesso completamente o avuto conseguenze? E il gestore della strada non ha ammesso responsabilità per l’accaduto?
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

Allora, visto che ho un po’ di tempo, riprendo il discorso interrotto ieri… :poeta:

Le molle WP hanno la stessa lunghezza delle molle originali ma hanno un carico di compressione superiore e delle spirali a passo progressivo. Quindi si montano con gli stessi distanziali già presenti negli steli della forcella e, per fare una cosa valida, oltre alle molle è bene sostituire anche l’olio idraulico originale con l’olio WP mantenendo la gradazione 10 per non irrigidire troppo l’avantreno. Il tempo occorrente per queste attività è di un’ora e mezza circa. :roll:

A causa della maggiore sopportazione di carico, la moto si alza di alcuni centimetri (complice anche il nuovo mono posteriore) :paura: e forse dovrei sfilare le canne della forcella di un paio di tacche ma questo lo proverò in seguito :target: Certo che adesso, sul cavalletto laterale, la moto è abbastanza inclinata: Lorenzo mi ha consigliato di sostituire il cavalletto laterale con quello della Guzzi California :ideaboh: ma forse converrà montare quello centrale visto che sul MY 2004 lo hanno modificato… :wink:


Comunque, per collaudarle, domenica mattina ho caricato la Titti e siamo andati a farci un giro nella Selva di Trnova con rientro dal Monte Sabotino e vallone di Gorizia. :motosmile:

Sullo sterrato e sulle strade dissestate la maggiore rigidezza si sente ma di poco: però non vanno a pacco nelle buche e consentono di mantenere una traiettoria regolare. :coolblu:

Sul misto stretto si apprezza l’assenza di rimbalzo nei rapidi cambi di direzione: il costo delle molle si è ripagato da solo quando, dopo una curva a gomito ci siamo trovati uno scoiattolo in mezzo alla strada. :wow: Pinzata a fondo (in piega) e perfetta tenuta; una volta avevo fatto una pinzata decisa sul dritto e il rimbalzo aveva fatto scomporre e quasi intraversare la moto... :sorpreso:

Sui curvoni infine si sente l’avantreno che appoggia benissimo senza alcuna incertezza e, purtroppo (per i punti) invita a forzare il ritmo… :boxeur:

In conclusione devo dire che sono soldi ben spesi, con le sospensioni così sistemate la Caponord diventa un’altra moto e dà un ritrovato piacere di guida. :ok:
Certo che dopo la vendita del CBR mi ero calmato e adesso vien di nuovo la voglia di rimettere la tuta di pelle e di andare a Rijeka, ma questa è un’altra storia. :pantpant:

Lampos
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Lorenzo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 102
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2003, 2:00
Località: Pola/Croazia

Messaggio da Lorenzo »

Sgaio ha scritto: Lorenzo mi ha consigliato di sostituire il cavalletto laterale con quello della Guzzi California :ideaboh: Lampos
neeein!! io detto Kalifornia, no Guzzi. dunkve dunkve...aprilia produce...ehm, monta :) 2 tipi di cavalletto laterale: quello "normale"(cod 8146187) e quello "speciale" con omologazione Californiana (cod 8146626), piu sporgente, con il quale vengono equipaggiate le moto destinate alla vendita in California (per il resto del USA non sono sicuro).
Ekko, adesso tu apgreidato da informazioone balorda a informazzione kuasi kompleeta.
:)
Brian
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 87
Iscritto il: venerdì 27 agosto 2004, 16:14
Località: Carasco (GE)

mon wp

Messaggio da Brian »

Nooooo! Fermi e, come dicono gli amici spezzini, "facciamo a capirci".
La mia ex-dolce metà diceva che sono permaloso, in realtà io mi considero piuttosto un preciso ed è con questo spirito che vanno sempre interpretate le mie risposte. perciò capita la battuta e apprezzata la faccina, ok?
Comunque è vero, in quel caso impiegai veramente fino ad Aprile per percorrere 1000 km e non fa certo parte dei miei ricordi migliori...
Per qunto rigurda la parafrasi( vedi che mi scappa la natura del preciso...) effettivamente ho preso spunto, ma solo per affermare una mia filosofia:
SKIPPER 125 IMMATR. 06/01/1996
PEGGY IMMATR. 14/01/1999 (ma solo perchè ero sottoposto al periodo di limitazione della pat A)
CAPY (per sempre) 04/01/2002

Infine nota tecnica: a differenza del WP il mono Bitubo non dispone della regolazione in altezza, della quale tuttavia, almeno nel mio caso non si sente la necessità.

A presto appena dispongo di novità!


Per quanto riguarda i dettagli del fattaccio pensavo di farne un post apposito, magari fra qualche settimana, qundo il meteo comincierà ad essere inclemente e dovremo ricoverare le nostre Capy (è una storia lunga ma moooooolto istruttiva); perchè voi, qualcuno di voi ricovera la Capy in inverno, vero? :o Io noooo! In Liguria la Capy si usa tutto l'anno! :P
1999-2001 PEGASO CUBE Azzurro Astrale 40000km
2002-2005 CAPONORD 602 Blue Infinity 68400 km
2005> CAPONORD Blue Infinity 1555 180.000 km
2007> Falco 1000 Black-Red 103 "work in progress" 46.500 km
http://www.tourismoto.it
Avatar utente
Sgaio
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)

Messaggio da Sgaio »

Lorenzo ha scritto: neeein!! io detto Kalifornia, no Guzzi. dunkve dunkve...aprilia produce...ehm, monta :) 2 tipi di cavalletto laterale: quello "normale"(cod 8146187) e quello "speciale" con omologazione Californiana (cod 8146626), piu sporgente, con il quale vengono equipaggiate le moto destinate alla vendita in California (per il resto del USA non sono sicuro).
Ekko, adesso tu apgreidato da informazioone balorda a informazzione kuasi kompleeta.
:)
Ja, ja... io avere capito male... :tocco: Speriamo di non far più confusione, ma... questo fine settimana mangiamo i tartufi di mare o quelli di terra? :bevi:

Blink!
...se la strada per il paradiso è un rettilineo, preferisco andare all'inferno… :ridi:
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”