NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Bloccato
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto: io riferisco a tutti di cercare il problema altrove(ripeto fino a 13V-13.2V max carico la batteria non va in negativo e quindi non può crearvi problemi...........può solo scaricarvi o consumare primala batteria..........ma se carica dai 13V V in su......... una volta in moto la ricarica NON può dare nessun problema alla moto....... quindi avete il problema altrove)

Insisto perchè se c'è un probelma strano come il Tuo bisogna capire dove guardare, perchè per esempio se vedevi 13.2 V max carico, sentendo i filosofi Ti intestardivi sulla ricarica sicuramente il problema non lo risolvevi............quindi bisogna capire se c'è un problema ricarica o altro :tie: :tie: :tie: per concentrarsi sulla risoluzione........(quindi se si vede che non c'è si insiste sulla ricarica............se la ricarica è nei parametri del manuale il problema è da un'altra parte)
Se si hanno 13 volt di ricarica sui poli della batteria (con tutto acceso)la batteria durerà il tempo di una stagione....e pure meno
Quindi se leggete "solo" 13 volt indagate sul sistema di ricarica perchè c'è qualcosa che non và......
Questo contrariamente a quanto affermato dal manuale officina !!
Tratto dal "manuale della filosofia della YUASA" :giullare:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da Sting AB »

...e se avete la possibilità di girare con le sole luci di posizione accese...fatelo tutte le volte che potete :P
Ultima modifica di Sting AB il giovedì 23 dicembre 2010, 14:01, modificato 1 volta in totale.
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da fiore »

sergio ha scritto:
fiore ha scritto: io riferisco a tutti di cercare il problema altrove(ripeto fino a 13V-13.2V max carico la batteria non va in negativo e quindi non può crearvi problemi...........può solo scaricarvi o consumare primala batteria..........ma se carica dai 13V V in su......... una volta in moto la ricarica NON può dare nessun problema alla moto....... quindi avete il problema altrove)

Insisto perchè se c'è un probelma strano come il Tuo bisogna capire dove guardare, perchè per esempio se vedevi 13.2 V max carico, sentendo i filosofi Ti intestardivi sulla ricarica sicuramente il problema non lo risolvevi............quindi bisogna capire se c'è un problema ricarica o altro :tie: :tie: :tie: per concentrarsi sulla risoluzione........(quindi se si vede che non c'è si insiste sulla ricarica............se la ricarica è nei parametri del manuale il problema è da un'altra parte)
Se si hanno 13 volt di ricarica sui poli della batteria (con tutto acceso)la batteria durerà il tempo di una stagione....e pure meno
Quindi se leggete "solo" 13 volt indagate sul sistema di ricarica perchè c'è qualcosa che non và......
Questo contrariamente a quanto affermato dal manuale officina !!
Tratto dal "manuale della filosofia della YUASA" :giullare:
Un saluto

Sergio personalmente non me ne può fregar di meno quanto dura la batteria (quando uno non ha problemi di avviamento della moto ,quindi la batteria ha la forza per metterla in moto e quindi è ok e lamenta problemi in corsa bisogna distinguere le varie problematiche........mentre se uno si trova con la batteria sempre scarica è un'altra cosa ma dopo in corsa non fa problemi)....................so solo che se siamo a 13V con il max carico la MOTO NON CREA PROBLEMA per via della ricarica.....................quindi qualsiasi altro problema(che tu accendi i fari o no) non è imputabile alla ricarica(questa non è filosofia è realtà) .

Quindi Brigante aveva valori superiori a 13V in ricarica..........è ho sempre riferito che da quel lato per me eravamo a posto come ricarica e non indagare oltre..............dopo se c'è un calo in giro(cablaggi-pompa ecc.......) questo non è colpa della ricarica,ma di ASSORBIMENTI eccessici che chiaramente vanno ad influire sul funzionamento della moto(SE guardi i suoi dati aveva14.4-14.5 ...........però gli faceva il problema lo stesso..........io con 13 e tutti gli assorbimenti regolari ti dimostro che non hai nessun problema di funzionamento della moto a qualsiasi regime e condizione)

Ciao Fiore
PS: Questo per farti capire dove intervenire.........se mettono una soglia minima è per scheramare le varie problematiche e indirizzarti sulla riparazione, cioè se non scende mai sotto i 13V e la moto ha problemi in corsa non è la ricarica il problema............se invece vedi che sei sotto la moto può funzionar male perchè manca la ricarica o aver altri problemi :giullare: (oppure se va sopra i 15 come quel caponordista che mi ha telefonato mentre andava a capo nord bruci la batteria e ti butta fuori acido.......però devono metterti delle soglie minime e max........se sei sul minimo puoi avere problemi con la batteria ma non di funzionamento moto una volta messa in moto)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto: Sergio personalmente non me ne può fregar di meno quanto dura la batteria (quando uno non ha problemi di avviamento della moto ,quindi la batteria ha la forza per metterla in moto e quindi è ok e lamenta problemi in corsa bisogna distinguere le varie problematiche........mentre se uno si trova con la batteria sempre scarica è un'altra cosa ma dopo in corsa non fa problemi)....................so solo che se siamo a 13V con il max carico la MOTO NON CREA PROBLEMA per via della ricarica.....................quindi qualsiasi altro problema(che tu accendi i fari o no) non è imputabile alla ricarica(questa non è filosofia è realtà) .
Fiore che a te non frega una mazza che in batteria arrivano "solo" 13 volt è evidente e forse ti pare normale cambiare una batteria ogni 2 anni o anche meno.....
Il problema della ridotta durata di una batteria con solo "13" volt di ricarica è altrettanto evidente però........a prescindere della filosofia adottata
Un manuale officina "serio" avrebbe riportato un dato di ricarica più corretto (diciamo di 14 volt +o- 0,5 volt e non 13 volt....)
Capisco che stiamo parlando di 0,5 volt ma quei 0,5 volt fanno la differenza di durata tra 1 e 5 anni di una batteria!
Il valore corretto al quale TUTTI i sistemi di ricarica fanno riferimento e compreso tra i 13,5 e i 14,5 volt
Sopra o sotto questi valori le BATTERIE TUTTE non lavorano bene ......
Parlo di sistemi di ricarica quindi e non di diagnostica per arrivare a capire perchè una moto a alto regime non và bene.
Perchè non andava bene, in questo caso ad alto regime, ce l'ha spiegato con dovizia di particolari il bravo Brigante :wink:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da fiore »

sergio ha scritto:
fiore ha scritto: Sergio personalmente non me ne può fregar di meno quanto dura la batteria (quando uno non ha problemi di avviamento della moto ,quindi la batteria ha la forza per metterla in moto e quindi è ok e lamenta problemi in corsa bisogna distinguere le varie problematiche........mentre se uno si trova con la batteria sempre scarica è un'altra cosa ma dopo in corsa non fa problemi)....................so solo che se siamo a 13V con il max carico la MOTO NON CREA PROBLEMA per via della ricarica.....................quindi qualsiasi altro problema(che tu accendi i fari o no) non è imputabile alla ricarica(questa non è filosofia è realtà) .
Fiore che a te non frega una mazza che in batteria arrivano "solo" 13 volt è evidente e forse ti pare normale cambiare una batteria ogni 2 anni o anche meno.....
Il problema della ridotta durata di una batteria con solo "13" volt di ricarica è altrettanto evidente però........a prescindere della filosofia adottata
Un manuale officina "serio" avrebbe riportato un dato di ricarica più corretto (diciamo di 14 volt +o- 0,5 volt e non 13 volt....)
Capisco che stiamo parlando di 0,5 volt ma quei 0,5 volt fanno la differenza di durata tra 1 e 5 anni di una batteria!
Il valore corretto al quale TUTTI i sistemi di ricarica fanno riferimento e compreso tra i 13,5 e i 14,5 volt
Sopra o sotto questi valori le BATTERIE TUTTE non lavorano bene ......
Parlo di sistemi di ricarica quindi e non di diagnostica per arrivare a capire perchè una moto a alto regime non và bene.
Perchè non andava bene, in questo caso ad alto regime, ce l'ha spiegato con dovizia di particolari il bravo Brigante :wink:
Un saluto

QUesto tuo filosoffeggiare inquesto campo porta solo a confusione:

Quando Brigante ha telefonato alla moglie sai cosa ha risposto la moglie??(E poi anch'io)
Sapendo che ricarica sopra i 13V

1) guarda bobine e cavi(perchè a Noi quando perde colpi ai bassi giri finora è sempre quello.........e non sempre segna Efi)

2) A noi quando tira indietro è problemi di benza...controlla filtro-pompa ecc.....

........................................................

Seconda Telefonata..............ho risposto le stesse cose, non mi interessava dei fanali o altro.............però visto che dall'altra parte non recepiva ho tagliato corto(Io avevo già capito che non era la ricarica e si doveva cercare il problema altrove benza e bobine)

Dopo se chi mi telefona pensa che gli dia consigli a caso............. :giullare: :giullare: :giullare: quelli son cavoli suoi........però questo è quello che ho risposto...............la ricarica non ci è mai passata per la testa ne a me ne alla moglie per risolvere questo problema(Che a quanto pare ne sa più di tanti filosofi qui dentro :P :P :P )


Ciao Fiore
PS:Ho la mto di CN57 che tirava indietro a 130km costanti o strattonava.............cosa pensi siamo andati a guardare?? (Il cavo della benzina modificato vostro dove mettete un raccordo troppo lungo rispetto all'originale e il tubo sotto fa una piega di 80/90° e tende a strozzarsi)...............dopo se il cavo tende a strozzarsi(perchè è fatto male) e si va a cavillare sul 13.2-13.8-14 questi son problemi dei filosofi non di chi deve risolvere realmente il problema.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da fiore »

Ragazzi io sto cazzeggiando con Sergio :tie: :tie: :tie: però vi ho dato due spunti da non sottovalutare:

1) quindi se vi tira indietro o strattona o perde qualche colpo dai 3000 ai 5500 la quasi totalità dei casi che ho visto era legato alla bobina-cavo-candela

2) Se tira indietro ad alti giri..............o quando accelerate di colpo(quindi richiede più benza.......invece magari se accelerate più lisci lo sentite meno) questa di solito è la benza che manca....... la causa qui bisogna valutare

3) se avete la batteria che si scarica qui invece si guarda la ricarica-batteria-regolatore ecc.......

Ciao Fiore
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da Brigante »

fiore ha scritto:Ragazzi io sto cazzeggiando con Sergio :tie: :tie: :tie: però vi ho dato due spunti da non sottovalutare:

1) quindi se vi tira indietro o strattona o perde qualche colpo dai 3000 ai 5500 la quasi totalità dei casi che ho visto era legato alla bobina-cavo-candela

2) Se tira indietro ad alti giri..............o quando accelerate di colpo(quindi richiede più benza.......invece magari se accelerate più lisci lo sentite meno) questa di solito è la benza che manca....... la causa qui bisogna valutare

3) se avete la batteria che si scarica qui invece si guarda la ricarica-batteria-regolatore ecc.......

Ciao Fiore
.........VI ABBIAMO DATO 2 spunti......VI ABBIAMO DATO!!!!!!!!...giusto Fiore? :wink:
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da fiore »

B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:
.........VI ABBIAMO DATO 2 spunti......VI ABBIAMO DATO!!!!!!!!...giusto Fiore? :wink:

Barvissimo anche Te che hai risolto............ed innoltre il tuo intervento sul cavo benza credo sia un "buonissimo" spunto per altri,perchè sono di quelle cavolate che non ci pensi(Io ci attacco il manometro e quindi mi salvo in corner........però chi si applica deve valutare anche questo aspetto che Tu hai postato :P :P :P :P :P )

Son contento che hai risolto :wink: :wink: :wink:


Ciao Fiore
PS:BUon Natale :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da sergio »

fiore ha scritto:Ragazzi io sto cazzeggiando con Sergio :tie: :tie: :tie: però vi ho dato due spunti da non sottovalutare:

1) xxxxxxxxxxxxx

2) yyyyyyyyyyyy

3) se avete la batteria che si scarica qui invece si guarda la ricarica-batteria-regolatore ecc.......

Ciao Fiore
E se leggete 13 volt sui poli della batteria con tutto acceso e a regime.......non date retta al manuale officina..............che vi dice che è tutto a posto........
Indagate, indagate, indagate, perchè avete un problema sul sistema di ricarica da qualche parte.

Auguri Fiore a te e alla Signora :wink:
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da Moma »

Tanto per dare una informazione completa: il tubo benzina crimpato "in casa AOTR", era quello prodotto da Barbapapà di qualche tempo fa? Quello con il rivestimento in rete metallica? Chiedo perché imho per strozzare quel tubo ce ne vuole.

Auguri a tutti e a Fiore anzi... ti devo chiedere un'info ti chiamerò :hallo:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Brigante
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 709
Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
Tel: 37O7O57517
Località: Lanciano (CH)
Contatta:

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da Brigante »

Moma ha scritto:Tanto per dare una informazione completa: il tubo benzina crimpato "in casa AOTR", era quello prodotto da Barbapapà di qualche tempo fa? Quello con il rivestimento in rete metallica? Chiedo perché imho per strozzare quel tubo ce ne vuole.

Auguri a tutti e a Fiore anzi... ti devo chiedere un'info ti chiamerò :hallo:
Si era quello ... e confermo che per strozzarlo ce ne vuole.......appena posso posto le foto per far capire esattamente il meccanismo ..... molto subdolo perché la strozzatura non è totale e sopratutto quando vai alla ricerca del problema basta mollare le viti serbatoio che si muove dalla sede di qualche mm che il tubo si riapre quanto basta per far sparire il problema......

....ora potete immaginare in questi 4 mesi cosa ho pasato.
fiore ha scritto: ....(Io ci attacco il manometro e quindi mi salvo in corner........però chi si applica deve valutare anche questo aspetto che Tu hai postato......

Fiore, pensi che non abbia provato anch'io anche se in modo "rudimentale"? ....... purtroppo, la strozzatura parziale aveniva solo ed esclusivamente a serba montato e ben avvitato.....potevamo attacare tutti i manomeri del mondo!!! :evil: :evil: :evil:

Come ho riprodotto il difetto? .......serba alzato leggermente lato pompa.....manina sotto :roll: :roll: :roll: e..stringere tubo e accelerare fino a quando non ho avuto intorno ai 6000-7000rpm la famosa "mancanza" .....

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Comunque il Barba me l'ha immediatamente sostituito con un'altro OK ..... a volte capita e come si dice: " sbaglia solo chi fà.......gli altri tutti a guardà!!!"

Cosa ho imparato da questo problema? ......
1 - inanzitutto a conoscere la CN quasi come le mie tasche ..... (ho già inviato il mio curriculum a Fiore...in fondo gli piaccio :tie: :giullare: ...forse mi prende come apprendista streg...opps..Guru con i primi 6 mesi di dipendenza dalla moglie che è già sarebbe tanto :wink: )
2 - che quando si sostituisce un pezzo originale con uno non originale o self-made, oltre ai normali test di funzionamento, va verificato, da chi fa e da chi riceve, che i requisiti minimi siano quelli dell'originale!!!! .....questo concetto vale per tutto e tutti!!!!....che sia Giampy o Barba o Fiore o Giotek o altri, quello che si modifica sulla moto va sempre ricontrollato e confrontato con l'originale in quanto gli errori sono sempre statisticamente possibili!!! (se io avessi semplicemente preso la misura del mio tubo originale e dopo averlo ricevuto crimpato lo avessi semplicemente ricontrollato in termini di misura in lunghezza, non avrei perso 4 mesi di moto!!!!!!!............tra me e la felicità di usare la CN solo 25mm di tubo mancante) ...ripeto un concetto a me caro >> "gli atti di fede li lasciamo a Dio, per tutto il resto ci sono i dati" <<

Buon Natale a tutti!!!!
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
ImmagineDOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da fiore »

Moma ha scritto:Tanto per dare una informazione completa: il tubo benzina crimpato "in casa AOTR", era quello prodotto da Barbapapà di qualche tempo fa? Quello con il rivestimento in rete metallica? Chiedo perché imho per strozzare quel tubo ce ne vuole.

Auguri a tutti e a Fiore anzi... ti devo chiedere un'info ti chiamerò :hallo:

Ha di base un vizio............dunque il raccordo sul serbatoio una volta appogggiato non è proprio perpendicolare tende ad essere leggermente inclinato in avanti.........

Il tubo che ho visto ha il raccordo più lungo dell'originale..........quindi avendo un raccordo più lungo il tubo diventa leggermente corto e quindi di suo fa già un angolo più accentuato ed essendo più lungo.........dipende dove passa il cablaggio principale va ad appoggiarsi al cablaggio e quindi il tubo in treccia viene forzato dal cablaggio principale o meglio potrebbe venir forzato in certi casi e in questo caso il tubo tende a fare una curva molto stertta o pizzicarsi appena dopo il raccordo(dove comincia a partire la treccia) .

Quindi raccordo più lungo e inclinato verso avanti.......più lungo è il raccordo più giù va il tubo e sotto il serbatoio quello è lo spazio, cablaggio che potrebbe forzare il tubo perchè essendo più lungo lo forza verso su...........tubo più tirato perchè con il raccordo più lungo diventa più corta la treccia.......tende a pizzicarsi dopo il raccordo ............quindi quello orignale essendo più corto e girando prima fa ora a fare una raggiatura ottimale e se si appoggia la cablaggio principale lo tocca e basta...........altro dipende il cablaggio come è passato in origine.........può tranquillamnete forzarlo e se non lo forza già di suo fa una curva molto più accentuata dell'originale..........per i motivi esposti sopra.
Voi quando chiudete il serbatoio non vedete nulla........io ci ho messo al telecamera per capire come si comporta........considerato che lo vedevo con una curva troppo accentuata appena finito il raccordo che avete messo(dentro il tubo nonè di acciao.........è solo esterno.........una volta che si pizzica interno è dura recuperare)

Ciao Fiore

PS:Dopo se su 10 moto non crea problemi...........se ne trovate una /due che il cablaggio è più tirato e va ad appoggiarsi............il tubo tende a schiacciarsi poco dopo il raccordo..............oppure un tubo potrebbe essere mezzo centimetro/un centimetro più corto e quindi rimaner più tirato rispetto ad altri e questo sommato ad altri fattori che si concatenano può crear problemi(Uno mi è già capitato..........solo per notizia)
Ultima modifica di fiore il venerdì 24 dicembre 2010, 18:54, modificato 4 volte in totale.
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da fiore »

sergio ha scritto:
fiore ha scritto:Ragazzi io sto cazzeggiando con Sergio


E se leggete 13 volt sui poli della batteria con tutto acceso e a regime.......non date retta al manuale officina..............che vi dice che è tutto a posto........
Indagate, indagate, indagate, perchè avete un problema sul sistema di ricarica da qualche parte.

Auguri Fiore a te e alla Signora :wink:

Sergio Tu non hai capito nulla :giullare: :giullare: :giullare:

Se vedete 13 in batteria la moto non vi da nessun problema come funzionamento........quindi se vedete 13-13.2 e magari si sposta il c/km, la moto tira indietro..........perde colpi , prima pensate di sistemare anomalia ..........perchè se vi concentrate sulla ricarica vi rimane sempre il problema principale.

Vi porto un esempio e chi è venuto all'ultimo giro in slovenia può constatarlo:
Beppe al sabato ha sempre corso con il voltometro che segnava 12.4/12.6 con fanali accesi...............la moto andava benissimo,non perdeva colpi,il cruscotto non faceva bizze ecccc........solo che lamentava difficoltà di messa in moto in quanto chiaramente la batteria era in negativo essendo sotto i 13V e quindi UNICO problema si scaricava la batteria.

Se un'altra moto carica 13-13.2 e mi venite a dire che è colpa della ricarica perchè il cruscotto fa le bizze, oppure tira indietro perchè c'è poca ricarica................come mai la moto di Beppe con 12.4-12.6 non faceva questi problemi????

Quindi impariamo a catalogare i vari problemi entro i range del manuale..........se vogliamo risolverli seriamente, perchè se avete un altro problema e vi intestaride con la ricarica non lo risolvete di sicuro.............mentre la ricarica va controllata e risolta nei casi dove sia insufficiente

Ciao Fiore
PS: Quando ho visto che la moto di Beppe aveva la batteria giù e al ricarica era insufficiente è evidente che sono andato a controllare il circuito della ricarica........di sicuro non sono andato a controllare le bobine o la benza :giullare: :giullare: :giullare: (però il sintomo era la batteria scarica........non altri malfunzionamenti)
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da fiore »

Brigante quando hai tempo metti la foto del tubo per favore :giullare: :giullare: :giullare: così vedo se ha lo stesso raccordo del tubo che ho visto Io.

Ciao Fiore
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

Orpo......sapevo di Brigante, ma anche CN 57 quindi mi dite che ha lo stesso problema?
Aspettavo che il barba visionasse il tubo inviato da Brigante, a quanto si ricordava non doveva essere più corto, ma sbagliare è umano...........
Brigante, ciò che dici riguardo al controllo di ciò che si propone è vero.......fino ad un certo punto.
Nessuno può negare che la crimpatura sia fatta ad arte, che poi il connettore sia un pò più lungo e possa creare problemi lo stiamo scoprendo solo ora, ma ricordate che tutto è stato fatto gratuitamente, anzi no, spendendo tempo e proprio denaro per gli spostamenti dal buon vecchio Barba.
Chiunque qui su aotr chiede qualcosa di "modificato" ad un altro utente, lo fa a suo rischio e pericolo, altrimenci ci sono i ricambi originali.
Per farti capire ciò che scrivo.........neanche tu se ben ricordi ti accorgesti che il tuo vecchio tubo era tagliato dal vecchio proprietario?Ricordi? Eppure lo inviasti comunque a Barba..........
Credimi, mi spiace del fermo moto, servirà come esperienza per il futuro :wink:
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Bloccato

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”